Prenderà il via ad ottobre, oggi la presentazione con gli assessori Segnana e Bisesti.
"Per una scuola che promuove buone relazioni e contrasta qualsiasi forma di violenza": un percorso formativo rivolto a dirigenti e docenti delle istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie del Trentino, sia delle scuole primarie che secondarie di primo e secondo grado. Lo hanno promosso l’Assessorato alle Politiche Sociali (UMSE sviluppo rete dei servizi - Ufficio Pari opportunità e inclusione e Servizio politiche sociali - Ufficio Età evolutiva, genitorialità e centro per l’infanzia) e l’Assessorato all’Istruzione per il prossimo autunno, coinvolgendo da un lato IPRASE, punto di riferimento per l'aggiornamento e la formazione continua del personale scolastico delle scuole trentine, per la progettazione, e dall'altro tsm - Trentino School of Management che ha messo a disposizione la sua esperienza nella progettazione e gestione di progetti formativi.
Oggi si è tenuta la conferenza stampa di presentazione con gli assessori alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana e all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e la dirigente dell'UMSE sviluppo rete dei servizi Miriana Detti, nonché per Iprase il direttore Luciano Covi e per tsm - Trentino School of Management la direttrice generale Paola Borz.
"I bambini, gli adolescenti, tutti loro hanno il diritto di essere protetti da qualsiasi forma di violenza; essa, in tutte le sue forme danneggia la salute fisica e psichica del minore, i suoi diritti fondamentali e il suo futuro sviluppo, come singolo e come società - sono state le parole dell'assessore Segnana -. Il percorso che abbiamo promosso congiuntamente con l'Assessorato all'Istruzione va in questa direzione, vuole rappresentare un intervento formativo importante per promuovere nella scuola l’acquisizione di competenze psico-pedagogiche e di pratiche educative in funzione della prevenzione e del contrasto di qualsiasi forma di violenza familiare, diretta o assistita. L’idea - ha aggiunto l'assessore Segnana - ha preso avvio nel 2019 dopo che avevo partecipato ad una giornata di formazione specifica organizzata dai Pediatri di famiglia. Da lì abbiamo cominciato a ragionare con l’Assessorato all’Istruzione per attivare un corso che coinvolgesse il mondo della scuola. Il percorso è stato rallentato, inevitabilmente, dalla pandemia, ma adesso siamo pronti a partire”.
"La scuola è stata individuata osservatore privilegiato dei segnali di disagio degli studenti ed è quindi chiamata ad esercitare questo suo ruolo in un'azione sinergica con gli altri soggetti del territorio, istituzioni, forze dell'ordine, enti, associazioni - ha commentato l'assessore Bisesti -, diventando realtà attiva, preparata a riconoscere le difficoltà e a mettere in atto processi e azioni di contrasto e di prevenzione. Il percorso aiuterà gli insegnanti ad acquisire strumenti e competenze adatti a sostenerli nell'individuare situazioni di sofferenza, nell’attivare processi di intervento e nell’approntare azioni educative che incentivino l'acquisizione di competenze sociali e civiche".
"Negli ultimi anni - ha aggiunto il direttore di Iprase Covi - le istituzioni scolastica e formative e, in generale, l'intero sistema educativo provinciale - hanno dedicato un'attenzione crescente ai temi della violenza, ampliando progressivamente il proprio bagaglio di competenze anche grazie a un lavoro coordinato con le altre istituzioni del territorio".
Di un progetto frutto di un lavoro congiunto con Provincia e Iprase ha parlato quindi la direttrice di tsm Borz: "Iprase e tsm sono due 'scuole' con destinatari diversi ma che condividono lo stesso dna - sono state le sue conclusioni - e la medesima voglia di lavorare per lo sviluppo del territorio trentino, mettendo a fattor comune le proprie competenze".
"I dati relativi ai fenomeni di violenza assistita, che in particolare coinvolgono dei minori, sono purtroppo in crescita - ha concluso la dirigente Detti -. La necessità di intercettare questo problema attraverso il ruolo strategico della scuola e degli insegnanti è il motore di questo percorso formativo, frutto di una importante collaborazione con Iprase e Tsm, che segna un ulteriore passo nelle azioni di contrasto alla violenza di genere e assistita". Miriana Detti ha quindi ripercorso i contenuti dell'attività formativa, che affronterà le seguenti tematiche: comprendere la violenza e riconoscerne le tracce nella scuola, definizione di violenza di genere e di violenza assistita, gli effetti della violenza sulla genitorialità paterna e materna, l’emersione della violenza assistita in ambito educativo, la scuola come “anello attivo” della rete di protezione e intervento nelle situazioni di violenza, la normativa nazionale e provinciale, la rete istituzionale e dei servizi presente nel territorio trentino, il ruolo del servizio sociale nell’accompagnare le situazioni di violenza di genere e assistita, le possibili azioni e strategie di intervento, l’importanza della prevenzione di ogni forma di violenza, la gestione della classe da parte dell’insegnante per promuovere una cultura dell’accettazione di sé e della valorizzazione della diversità e della complessità, la gestione dei conflitti relazionali.
Il corso prenderà avvio nel mese di ottobre e coinvolgerà i partecipanti in sei momenti formativi da due ore ciascuno.
Sulle piattaforme degli enti organizzatori verranno comunicati prossimamente i tempi e le modalità di iscrizione.
(at) Ufficio Stampa Provincia autonoma di Trento
Fresh news and press release directly from the institution and the political figures of Trentino.
vedi comunicatiFind out the best band, festivals and concerts that will be placed in Trentino.
Jazz, blues, rock, pop, folk, fusion, cover band and tribute band...