Giornata di studio dedicata alla scrittura organizzata dal Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive e dalla Fondazione Marica De Vincenzi Onlus, con il contributo di Fondazione Caritro.
Giovedì 28 maggio 2021 dalle 9.30 alle 16.
Il convegno affronta il tema della scrittura da un punto di vista cognitivo, considerando gli aspetti motori e linguistici che interagiscono durante l'azione dello scrivere. Verranno così approfonditi sia gli aspetti educativi, relativi all'acquisizione della lingua scritta; che gli aspetti clinici, con particolare attenzione ai disturbi dell'apprendimento quali dislessia e disgrafia. A partire da questi, si rifletterà infine sui diversi strumenti di scrittura, penna e tastiera, e sulle implicazioni cognitive, educative e cliniche che tali strumenti hanno.
I relatori della giornata di studio sono Barbara Arfè, del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università degli Studi di Padova; Tania Cerni, del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento; Natale Stucchi, del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca; Remo Job del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento e Stefania Zoia, dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina.
Per informazioni: www.unitn.it/la-scrittura
Ufficio stampa Università di Trento
Fresh news and press release directly from the institution and the political figures of Trentino.
vedi comunicatiFind out the best band, festivals and concerts that will be placed in Trentino.
Jazz, blues, rock, pop, folk, fusion, cover band and tribute band...