CULTURA | MOSTRE | SEMINARIO | | VALLI GIUDICARIE | VAL RENDENA
Il Comune di Porte di Rendena, in collaborazione col Comune di Pelugo e Casa Cüs, organizza per sabato 18 ottobre alle 20, a Casa Cüs a Darè, la serata “Energie – Dalla centrale elettrica di Pelugo alle Comunità energetiche”: un incontro pubblico dedicato alla memoria, alla storia e alle prospettive dell’energia nel territorio giudicariese.
La serata prenderà avvio alle ore 20 con l’apertura della mostra “La vecchia Centrale di Pelugo”, curata da Luciano Pollini, che accompagnerà i visitatori in un percorso di immagini e testimonianze legate a una delle strutture simbolo dello sviluppo energetico locale.
Seguiranno, alle ore 20:30, i saluti istituzionali di Enrico Pellegrini, sindaco di Porte di Rendena, Paola Chiodega, sindaca di Pelugo, Giorgio Marchetti, presidente del Bim, e Mattia Gottardi, assessore provinciale all’energia, urbanistica, usi civici, trasporti, sport, emigrazione e cooperazione. L’introduzione sarà affidata a Jessica Pellegrino, assessora alla cultura del Comune di Porte di Rendena.
A seguire gli interventi di Luciano Pollini con “La memoria della vecchia Centrale elettrica di Pelugo”; Aldo Gottardi, storico del Centro Studi Judicaria, con “La storia dello sviluppo energetico in Giudicarie”; un ricordo a cura di Gianfranco Pollini, testimone; Mauro Chiodega, presidente del Cer del Sarca, con l’intervento “Energie”; infine Luigi Battocchi, testimone e gli interventi del pubblico.
L’iniziativa si propone di valorizzare la memoria storica e il patrimonio tecnico della vecchia centrale elettrica di Pelugo, ma anche di aprire uno sguardo verso il futuro, con un dialogo sulle nuove comunità energetiche e sulla sostenibilità come risorsa condivisa per il territorio.
Eventi, manifestazioni e notizie tutte... "di prima mano".
Qui trovi una selezione aggiornata di comunicati e di iniziative così come condivise dai promotori, dagli enti e dalle istituzioni del Trentino.
Per scopire un Trentino fatto di "Emozione", "In-Formazione" e "Innovazione"!
Eventi, manifestazioni, mostre...
Sono tanti gli eventi che ci permettono di provare forti emozioni.
Scopri gli appuntamenti che ci emozionano in Trentino.
Confronti, corsi e rassegne...
per informarsi, formarsi e crescere: riflettiamo in Trentino!