ARTE | MOSTRE | VALLE DELL'ADIGE | TRENTO
Fino al 6 febbraio 2022 a Le Gallerie di Trento c'è la mostra “Giro della Via Lattea. Culture e storie di (stra)ordinari allattamenti”.
A darle vita sono quaranta caselle e altrettanti temi riassunti in semplici lemmi (Dea Madre, miti, archetipi, modelli, balie, ausili, cuccioli) per «una sorta di gioco dell'oca - spiegano gli organizzatori - in cui le varie tappe possono essere percorse in successione o affidandosi all'imprevedibilità dei dadi, quale rappresentazione allegorica dell'incertezza che, ieri come oggi, ha contrassegnato e contrassegna la vita dei neonati».
Un percorso espositivo curato da Emanuela Renzetti e Rodolfo Taiani che, sottolineano i promotori «offre molteplici suggestioni sull'evoluzione e la trasformazione nel tempo di interpretazioni e atteggiamenti culturali nei confronti dell'allattamento ma anche del latte quale alimento indispensabile alla sopravvivenza nella prima infanzia.
L’universo del latte oscilla tra la fisicità di stereotipi che ogni cultura tramanda e il mistero che ammanta questa secrezione esclusivamente femminile. Quasi ogni religione ha sacralizzato la maternità, l’iconografia cattolica ha diffuso il culto delle madonne e dei santi del latte, mentre modelli altri sono stati proposti da un’iconografia ‹laica› attraverso la produzione artistico-letteraria e una comunicazione sempre più invasiva e pervasiva».
La vicenda dell’allattamento è qualcosa di affascinante e complesso quanto la storia della vita stessa. La sua rappresentazione odierna è frutto della secolare stratificazione di valori e significati dalla quale scaturiscono le diverse percezioni evocate dall'immagine del latte materno.
Una mostra infine che, come affermano i curatori «ha sicuramente un intento ambizioso: quello di dar conto in uno spazio relativamente ristretto di millenni di storia. Ne è nata una proposta inevitabilmente densa e articolata, ma che crediamo possa, proprio per questo, offrire a un vasto pubblico ampi spunti di interesse tanto diversi quanto insospettati».
La mostra è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00.
Ingresso libero – Necessario green pass.
Le notizie "di prima mano" dalle istituzioni e dagli enti del Trentino.
Una selezione di comunicati d'ambito politico-economico trentini da parte di amministrazioni, fondazioni, associazioni di categoria e tanto altro...
Tutte le novità dal mondo del food e dell'enogastronomia tipica trentina: eventi, sagre, feste e fiere, appuntamenti in agenda, libri di cucina... Quov.It è il notiziario essenziale e la cronaca puntuale del mondo del food in Trentino!
vedi foodScopri band, concerti, festival ed eventi di musica in Trentino consigliati da Quov.it.
Jazz, blues, rock, pop, folk, fusion, cover band, tribute band, orchestre...