FESTA | MANIFESTAZIONE | | PRIMIERO
Al via la quarta edizione del "Festival della montagna che r-esiste" che vede la partecipazione tra gli altri di Gloria Salvadori, apicoltrice residente a Sagron, riconosciuta per il Prodotto Eccellenza dell’Anno 2025, e Giacomo Lombardo, sindaco di Ostana, diventato simbolo nazionale della rinascita alpina.
La sua esperienza verrà messa al centro del dibattito “Abitare la montagna in armonia con l'ambiente e le necessità economiche (turismo, produzione, consumi)”: occasione per riflettere su strategie di sviluppo locale contro lo spopolamento montano, che siano rispettose dell’ambiente e della cultura dei territori.
La risposta allo spopolamento montano non può risiedere nella scelta individuale di risiedere in montagna, ma si fonda su azioni sensibili capaci di generare valore, coinvolgendo l'intera comunità e promuovendo iniziative concrete che rafforzino il tessuto socioeconomico locale. È questo il messaggio della quarta edizione del Festival di Sagron Mis “Il Personaggio dell’Anno. Riconoscere per essere riconosciuti”, che si terrà il 19 e 20 settembre 2025, e che vedrà Giacomo Lombardo, sindaco di Ostana (CN), riconoscere a Gloria Salvadori, apicoltrice locale, il valore della resilienza con il premio “Prodotto Eccellenza dell’Anno 2025”.
Il programma mette in risalto, da un lato Ostana, un paese che è riuscito a passare da un grave abbandono a una comunità viva e accogliente. Dall’altro Sagron Mis, che testimonia con le esperienze di persone come Gloria Salvadori – apicoltrice locale che ha scelto di investire nel proprio territorio con una iniziativa imprenditoriale sostenibile, e con la storia di Enrico Stalliviere, erede della storica tradizione dei seggiolai (careghete), e di Dario Salvadori, ex guardia forestale figura di riferimento sempre presente nella cura e salvaguardia del territorio di Sagron Mis e delle sue iniziative – come la volontà di restare per valorizzare natura e tradizione sia attualmente forte e generi valore a Sagron Mis.
MOMENTO CLOU
Il momento clou dell'edizione 2025 sarà il convegno “Abitare la montagna in armonia con l'ambiente e le necessità economiche (turismo, produzione, consumi)” in cartellone sabato 20 settembre alle ore 16.
Pensare che sia sufficiente puntare sulle scelte di vita individuali delle persone per rivitalizzare la montagna, non basta. Servano azioni concrete, partecipate e rispettose della cultura e del territorio, capaci di rigenerarne il tessuto socioeconomico. Nell’appuntamento di sabato 20 settembre (16:00-17:30, Sala VVF Mis), si parlerà di queste tematiche e di un possibile e giusto percorso di rilancio delle comunità alpine, che sappia coniugare ambiente, economia e cultura, insieme a Giacomo Lombardo e Alessandro Gogna (storico della montagna).
DUE GIORNI TRA STORIE, NATURA E COMUNITÀ
Il festival prenderà il via venerdì 19 settembre con l’escursione guidata di Alessandro Gogna tra i paesaggi dolomitici che circondano Sagron Mis e si arricchirà nel pomeriggio con l’omaggio alla tradizione artigiana locale dei “caraghete”, interpretata dalla conoscenza esperta dell’antropologo Angelo Longo. Sabato 20 settembre, la piazza del Municipio ospiterà per tutta la giornata la mostra-laboratorio dei seggiolai, e un pranzo campestre organizzato dalla Proloco, prima del dibattito sull’ “Abitare la montagna in armonia con l'ambiente e le necessità economiche”. Come momento conclusivo, prima del riconoscimento finale a Gloria Salvadori del premio “Prodotto Eccellenza dell’Anno 2025”, il Festival offrirà al pubblico un indimenticabile saluto e omaggio musicale con il concerto per archi di Miriam Daldon (primo violino originaria di Gosaldo) e Glauco Bertagnin (violinista di fama internazionale già Personaggio dell’Anno nel 2023).
Tutti i dettagli e la programmazione completa sono disponibili a questo link.
Eventi, manifestazioni e notizie tutte... "di prima mano".
Qui trovi una selezione aggiornata di comunicati e di iniziative così come condivise dai promotori, dagli enti e dalle istituzioni del Trentino.
Per scopire un Trentino fatto di "Emozione", "In-Formazione" e "Innovazione"!
Eventi, manifestazioni, mostre...
Sono tanti gli eventi che ci permettono di provare forti emozioni.
Scopri gli appuntamenti che ci emozionano in Trentino.
Confronti, corsi e rassegne...
per informarsi, formarsi e crescere: riflettiamo in Trentino!