CULTURA | FESTA | FOOD | MANIFESTAZIONE | | VALLI GIUDICARIE
Dal 31 ottobre al 2 novembre nel Banale, in Giudicarie, torna la festa che celebra un prodotto tipico artigianale trascinando un intero paese in festa. Giunta alla sua 24ª edizione, la Sagra della Ciuiga di San Lorenzo Dorsino, organizzata dalla Pro Loco San Lorenzo in Banale con la collaborazione di Comune, APT, Consorzio Borgo Vivo e Slow Food, si conferma uno degli eventi più attesi del Trentino, capace di coniugare cucina di montagna, prodotti locali e tradizioni con la bellezza dei paesaggi e dell’architettura del borgo.
Un primo assaggio di festa ci sarà già il 29 ottobre con la proposta “A cena con la stella”, esperienza gastronomica con lo chef stellato Edoardo Fumagalli della Locanda Margon.
Quest’anno la manifestazione si arricchisce di novità dedicate all’enogastronomia e alle famiglie: tre focus su vini di eccellenza, la presenza di Cantine Ferrari con uno stand dedicato e degustazioni di Bollicine, l’Enoteca dei Becchi di Dorsin – che torna dopo anni – e la Cantina dei Berlina, a sottolineare l’attenzione alla qualità dell’offerta vinicola. Continua poi la collaborazione con le Cantine della Piana Rotaliana Koenigsberg, presenti con i loro stand.
Cucina tipica
Il centro storico di San Lorenzo ospiterà 80 espositori tra standisti e hobbisti, mentre 10 associazioni locali gestiranno 13 punti gastronomici con piatti tradizionali e innovativi. Tra le proposte più attese, la ciuiga, protagonista in hamburger, taglieri e ragù, ma anche piatti come orzotto, tagliatelle al tartufo, salmerino, polenta carbonera e la novità 2025, la Goulasch Suppe. Non mancano i ristoratori del borgo, con 6 locali che propongono menù ad hoc per la sagra.
Grande attenzione anche ai più piccoli
Saranno quest’anno due gli spazi dedicati. A Berghi, gestito dall’Associazione Noi Oratorio di San Lorenzo, si potranno fare giochi tradizionali in legno, partecipare a spettacoli e letture animate in collaborazione con la Biblioteca Giudicarie Esteriori e cimentarsi con il circo nel Circobus Spazio Circo Bergamo. A Senaso, i bambini potranno incontrare lama, alpaca, pecore e caprette della Fattoria Athabaska, fare giretti con gli asinelli, partecipare a laboratori creativi con elementi naturali a cura dell’Associazione GrandAlbero (anche per i più piccoli) e godere di una speciale caccia al tesoro tra gli animali. Domenica i Polentèr di Storo prepareranno la polenta con farina gialla di Storo.
Cultura di montagna: mostre ed escursioni
La sagra ospiterà inoltre la mostra “Il volontariato dei sentieri” a cura della SAT, in omaggio al 127° congresso della SAT svoltosi a San Lorenzo Dorsino, e, in collaborazione con il Parco Naturale Adamello Brenta, sarà aperto UO.MO Leggero come una montagna, il piccolo museo presso Casa Osei dedicato alla montagna.
Molto ricco anche il programma delle camminate ed escursioni, per scoprire il borgo e la montagna in compagnia degli accompagnatori di territorio di San Lorenzo Dorsino, organizzate insieme all’Ecomuseo della Judicaria.
Eventi, manifestazioni e notizie tutte... "di prima mano".
Qui trovi una selezione aggiornata di comunicati e di iniziative così come condivise dai promotori, dagli enti e dalle istituzioni del Trentino.
Per scopire un Trentino fatto di "Emozione", "In-Formazione" e "Innovazione"!
Eventi, manifestazioni, mostre...
Sono tanti gli eventi che ci permettono di provare forti emozioni.
Scopri gli appuntamenti che ci emozionano in Trentino.
Confronti, corsi e rassegne...
per informarsi, formarsi e crescere: riflettiamo in Trentino!