LBL_AT_EMOZIONI |
La Val di Non accende i riflettori su una delle sue anime più autentiche: quella del vino e di chi lo produce con passione coltivando vigneti su terreni impervi e affascinanti.
Con "Eroica Val di Non" la valle ospita uno speciale appuntamento dedicato alla viticoltura di montagna, un fine settimana per scoprire, degustare e raccontare la cultura del vino attraverso la voce dei produttori.
Nella cornice storica di Casa Campia a Revò-Novella l’8 e il 9 novembre andrà in scena un evento che unisce racconto, gusto e convivialità. Due giornate pensate per chi ama conoscere da vicino i produttori, ascoltare le loro storie e scoprire il legame profondo tra la terra e il calice.
Per questa quarta edizione, il comune di Novella ha deciso di spostare l’evento in autunno, la stagione della vendemmia, dei profumi intensi e dei colori vivi: il momento ideale per un viaggio tra tradizione, innovazione e identità territoriale.
Eroica Val di Non sarà quindi un un’occasione speciale per incontrare produttori appassionati, degustare vini locali e immergersi nelle storie di chi ogni giorno sfida la natura per portare in tavola sapori autentici.
L’evento vuole rendere omaggio a questa dimensione autoctona, restituendo valore al lavoro e all’impegno di quei viticoltori che hanno saputo salvaguardare questi vini dal carattere inconfondibile e legati alla storia di questa terra e proprio nella serata inaugurale è previsto un momento di confronto curato dall’azienda per il Turismo Val di Non per fare il punto su passato presente e futuro.
Accanto ai momenti di degustazione, il programma prevede incontri, musica, laboratori e attività per famiglie, trasformando Casa Campia in un vero spazio di comunità e di festa, dove la cultura del vino si intreccia con quella dell’accoglienza.
Infine, in occasione dell’evento, sarà inoltre presente un’area food dove verrà proposta la mortandéla storica con sei tipi di presentazione di panini gourmet a cura di Chef Preti e Sicher e delle macellerie della valle che portano avanti ancora l’antica procedura.
Il programma
Sabato 8 novembre
Ore 17.30 – Serata inaugurale con il talk “Viticoltura in Val di Non? Passato, presente e futuro”, un viaggio tra memoria e prospettive, con la partecipazione dei produttori locali.
Ore 19.30 – Apertura di Casa Campia e dei banchi d’assaggio con le cantine del territorio.
Musica live con Anna Matricardi.
Domenica 9 novembre
Ore 11.00 – Apertura di Casa Campia con visite guidate a cura dell’Associazione G.B. Lampi e area bambini: laboratori Montessori, costruzione della lanterna di San Martino (a cura di Silva Atelier) e truccabimbi a tema autunnale con il “Novellini Team”.
Ore 12.00 – Area food con panini gourmet dedicati alla mortandéla storica della Val di Non e possibilità di pranzo in cantina presso Cantina El Zeremia e Laste Rosse (su prenotazione).
Ore 15.00 – Castagnata e frittelle di mela nei giardini di Casa Campia a cura della Pro Loco di Revò.
Ore 16.00 – Degustazione guidata con sommelier AIS Trentino Alto Adige (su prenotazione sul sito visitvaldinon.it).
Musica dal vivo con Mystics Bowls per tutta la giornata.
Il Talk
Viticoltura in Val di Non? Passato, presente e futuro
Sabato 8 novembre 2025, ore 17.30 (ritrovo 15 min prima)
Presso l’Auditorium Comunale di Revò
Un talk dedicato al futuro della viticoltura nonesa, tra storia, tradizione e nuove prospettive.
Un viaggio nel tempo per scoprire come la montagna può continuare a essere terra di vino, innovazione e identità.
A cura di ApT Val di Non – modera Alessio Kaisermann
Interventi di:
Manuela Corazza – Cantina Maso Sperdossi
Silvia Taddiello – Cantina LasteRosse
Lorenzo Zadra – Cantina El Zeremia
Davide Busetti – Fixum
Valerio Rizzi – Cantina Rizzi
L'ingresso è libero.
Ulteriori informazioni sono disponibili qui.
Eventi, manifestazioni e notizie tutte... "di prima mano".
Qui trovi una selezione aggiornata di comunicati e di iniziative così come condivise dai promotori, dagli enti e dalle istituzioni del Trentino.
Per scopire un Trentino fatto di "Emozione", "In-Formazione" e "Innovazione"!
Eventi, manifestazioni, mostre...
Sono tanti gli eventi che ci permettono di provare forti emozioni.
Scopri gli appuntamenti che ci emozionano in Trentino.
Confronti, corsi e rassegne...
per informarsi, formarsi e crescere: riflettiamo in Trentino!