Eventivai alla lista eventi

Comunicati

LBL_AT_EMOZIONI |


L'ensemble Rossignolo celebra le opere di Alessandro Scarlatti

domenica 16 novembre 2025 h20:30


Tra progetti speciali, ricorrenze e programmi di rara esecuzione prosegue il cammino della 39esima edizione di Trento Musicantica, rassegna internazionale che ogni autunno esplora il ricchissimo mondo della musica antica con un articolato calendario di concerti e incontri. Il prossimo appuntamento, domenica 16 novembre alle 20:30 nella Sala Giuseppe Gerola del Castello del Buonconsiglio, è interamente dedicato ad Alessandro Scarlatti (1660-1725), uno dei più importanti compositori dell’epoca barocca, a trecento anni dalla morte.

Protagonista della serata è Il Rossignolo, formazione strumentale italiana specializzata nello studio e nell’esecuzione di musica antica su strumenti storici. Segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi gruppi impegnati in esecuzioni storicamente informate, l’Ensemble è molto attivo anche nel campo della didattica e ha realizzato numerosi progetti discografici che hanno ricevuto premi e prestigiosi riconoscimenti.

Con Ottaviano Tenerani al clavicembalo e alla direzione, Marica Testi ai flauti, Martino Noferi al flauto dolce e all’oboe e il soprano Viola Conti, l’Ensemble condurrà il pubblico attraverso l’intensa scrittura di Scarlatti, autore assai prolifico attivo tra Napoli e Roma, uno dei maggiori compositori italiani di opere, oratori, cantate, messe, mottetti e musica strumentale tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento. La scaletta del concerto vede Il Rossignolo impegnato in tre cantate per soprano e strumenti (Mentre Clori la bella; Filli, tu sai s’io t’amo e Augellin vago e canoro) alternate a quattro sonate (due a tre e due per flauto e basso continuo).

I brani vocali e strumentali presentati derivano da un prezioso manoscritto, conservato con la segnatura 3975 nella Collezione Santini della Diözesanbibliothek di Münster: un fondo librario che riunisce la ricchissima biblioteca musicale dell’abate Fortunato Santini, attivo a Roma nella prima metà dell’Ottocento. La sola cantata Filli tu sai s’io t’amo è conservata invece in un altro manoscritto della stessa collezione (Santini MS 3934); le due Sinfonie per flauto e basso continuo sono datate nel codice al giugno del 1699.

Con i musicisti intenti ad addentrarsi nella profonda creatività delle partiture in scaletta, il concerto offre un percorso d’ascolto ricco di coinvolgenti intrecci strumentali, con momenti di delicata suggestione e raffinato virtuosismo affidati ad un Ensemble impegnato con particolare dedizione nello studio critico del materiale originale e della prassi esecutiva storica. Un viaggio in musica nelle trame di un repertorio poco esplorato e di straordinaria qualità compositiva che sta riconquistando l’attenzione dei musicologi.

L'ingresso è libero. Non è prevista la prenotazione. Per informazioni è possibile contattare il numero verde 800013952.

Press Release

Eventi, manifestazioni e notizie tutte... "di prima mano".

Qui trovi una selezione aggiornata di comunicati e di iniziative così come condivise dai promotori, dagli enti e dalle istituzioni del Trentino.
Per scopire un Trentino fatto di "Emozione", "In-Formazione" e "Innovazione"!

Emozione

Emozione

Eventi, manifestazioni, mostre...
Sono tanti gli eventi che ci permettono di provare forti emozioni.
Scopri gli appuntamenti che ci emozionano in Trentino. 

vedi comunicati

In-formazione

Confronti, corsi e rassegne...
per informarsi, formarsi e crescere: riflettiamo in Trentino!

vedi comunicati In-formazione
Innovazione

Innovazione

Eventi e cultura on-line,
Innoviamo la Cultura.

vedi comunicati
Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla
Chiudi

Richiedi il tuo coupon


Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

Il titolare del trattamento dati è Studio Giornalistico JP Communications e dichiara che i dati acquisiti tramite il presente form verrà trattato nel seguente modo:

è utilizzato per l’evasione dell’attuale richiesta di informazioni/acquisto/iscrizione fino al suo espletamento e per nessuna ulteriore attività.
è conservato presso gli archivi aziendali senza data limite, fino a cancellazione autonomamente da parte dell’utente, volontaria da parte del Titolare o su esplicita richiesta di cancellazione da parte dell’utente.
è conservato per conto del Titolare da KUMBE, mantainer del Titolare per i servizi digitali, negli archivi cloud e relativi backup a loro volta gestiti in ottemperanza al GPDR per tutta la durata contrattuale con il Titolare -che ne può disporre in ogni momento- e fino a successiva cancellazione.
non verrà ceduto ad altri terzi, non verrà utilizzato per campagne di marketing salvo non sia contestualmente autorizzata tale opportunità.
verrai profilato in base alle informazioni contenute e il dato potrà essere utilizzato per elaborazione statistica.

Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

In caso di sottoscrizione Newsletter dovrai confermare l’iscrizione per mezzo di mail di conferma inviata all’indirizzo inserito. In tal caso il trattamento prevede:

la profilazione dell’utente in gruppi, status, preferenze secondo quanto indicato e dedotto dalle informazioni inviate tramite il form o successiva autonoma profilazione.
l’utilizzo del dato per l’invio di comunicazione a mezzo digitale (email, whatsapp) e non (cartaceo) avente scopo informativo/commerciale.
l'utilizzo della mail per la generazione di campagne marketing e informative personalizzate, digitali e non.

Annulla