LBL_AT_EMOZIONI
Lavis torna protagonista della scena culturale trentina con una stagione teatrale che unisce emozione, riflessione e divertimento. Il Comune di Lavis e, in particolare, l’assessorato alla Cultura, presentano un cartellone ricco e variegato, che intreccia la prosa, il teatro ragazzi e numerose iniziative collaterali per tutta la comunità.
L’auditorium comunale si conferma così un luogo d’incontro e crescita, grazie anche alla collaborazione con associazioni e realtà del territorio. La stagione di prosa si apre sabato 8 novembre con “Le signore delle cime”, un intenso reading dedicato alle grandi alpiniste della storia, con musiche dal vivo del Coro Sant’Ilario. Seguirà, il 5 dicembre, “La sedia di lillà” di EstroTeatro, riflessione toccante sul valore della vita e della disabilità. Il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, “Ritratto dell’avvocato Paolo Levi” racconterà la vicenda di un giovane ebreo padovano deportato ad Auschwitz. A febbraio il palcoscenico si illuminerà con l’ironia di “Spazio – Ultima dentiera”, nuova avventura della celebre nonna Nunzia firmata da Mario Cagol. Chiuderà la stagione, il 31 marzo, “Ma che razza di Otello?” con Marina Massironi, che reinterpreta Shakespeare con ironia e intelligenza.
Accanto alla prosa, torna la rassegna Tutti a Teatro, pensata assieme all’Associazione teatrale Iride e dedicata a bambini e famiglie, con spettacoli che parlano di viaggio, scoperta e crescita. Tre appuntamenti saranno a ingresso libero: all’Auditorium con “Ulisse dove sei?” a Pressano per “Hansel e Gretel” e a Sorni per “Fiabe in Volo”. Altri titoli in cartellone sono Tita e Nic, Una renna alla vecchia fattoria, Amici impossibili, Il Gatto con gli stivali, e I musicanti di Brema.
Per info su abbonamenti e costi è possibile visitare il sito www.trentinospettacoli.it.
Eventi, manifestazioni e notizie tutte... "di prima mano".
Qui trovi una selezione aggiornata di comunicati e di iniziative così come condivise dai promotori, dagli enti e dalle istituzioni del Trentino.
Per scopire un Trentino fatto di "Emozione", "In-Formazione" e "Innovazione"!
Eventi, manifestazioni, mostre...
Sono tanti gli eventi che ci permettono di provare forti emozioni.
Scopri gli appuntamenti che ci emozionano in Trentino.
Confronti, corsi e rassegne...
per informarsi, formarsi e crescere: riflettiamo in Trentino!