SPETTACOLO | TEATRO | TRENTO
Cinque giorni di rassegna, cinque spettacoli di teatro scienza in prima serata, cinque eventi preserali, quattro appuntamenti con installazione e djset, due sessioni di workshop sulla narrazione scientifica anticipati da quattro serate di eventi già a novembre.
Una rassegna consolidata, ma anche tutta nuova.
Il Teatro della Meraviglia si presenta a questo nuovo debutto, forte della reputazione maturata negli anni negli ambienti del teatro scientifico europeo. Punto di forza e novità di questa edizione è il legame che si è voluto creare con cinema, musica e lettura, con proposte che rendono la rassegna teatrale ancora più versatile e ampia, vicina al format di un festival diffuso e interdisciplinare.
Luoghi del Teatro della Meraviglia saranno quest’anno il Teatro Sociale per lo spettacolo di apertura e il Teatro Cuminetti per le altre prime serate. Gli spettacoli si terranno tutti alle 20:30.
L’apertura del Teatro della Meraviglia, martedì 9 dicembre, è affidata ad Amedeo Balbi, Paolo Spaccamonti e Gup Alcaro che nello spettacolo “Al largo dei bastioni di Orione” porteranno il pubblico alla scoperta di quattro capolavori della storia del cinema: “2001 Odissea nello spazio”, “The Martian”, “Interstellar” e “Arrival”. Fra parola, musica e atmosfere spettacolari, ripercorreranno i temi scientifici che questi grandi film propongono. Si parlerà dell’esistenza di possibili forme di vita aliena e di come potrebbe funzionare con loro la comunicazione, di viaggi
su Marte, di buchi neri e di spaziotempo.
“L’albergo infinito” della compagnia Compagni di Viaggio, in cartellone per mercoledì 10 dicembre, tratta del concetto di infinito matematico in una rappresentazione interattiva delle sue dinamiche. La trama stessa è un preludio al fascino della matematica: un giovane disoccupato, Mario, trova un posto di lavoro nella reception di un hotel periferico della catena Infinity. L’incredibile hotel, che ha un numero infinito di stanze, si trova al momento completo.
Ed ecco che si presenta un nuovo cliente al quale non si può dire di no: i guai sono appena cominciati.
Giovedì 11 dicembre sarà in scena "Carbonio", lettura scenica di fantascienza, vincitore di premi e tradotto in varie lingue, che tratta di un primo incontro ravvicinato con una forma di vita aliena. Non è il solito video sgranato fatto con una telecamerina: l’hanno visto tutti, centinaia di testimoni, di foto di video. L’alieno ha la particolarità di non essere composto minimamente da molecole di carbonio, la sostanza alla base della vita sulla Terra. Al dialogo serrato tra la donna incaricata di verificare l’accaduto e l’uomo che ha vissuto l’esperienza, si alterna il commento ad alcune di quelle immagini incise sul Golden Record: è un contrappunto ironico per sottolineare timori e velleità che, oggi come allora, accompagnano l’individuo di fronte all’immane mistero della nostra collocazione nell’universo.
Nicola Bizzarri è il protagonista di “Sonno, paure e deliri notturni”, spettacolo che animerà la serata di venerdì 12 dicembre. Un viaggio nel sonno e nei sogni, che ripercorre, tra ironia e documentario gli studi scientifici nel tentativo di svelarne i misteri. Ogni notte, ognuno di noi chiude gli occhi, dimentica completamente ciò che lo circonda e inizia a viaggiare verso un mondo di fantasia, pieno d’incontri amorosi, sesso, avventure spericolate, mostri, incidenti e colpi di scena...e poi...purtroppo suona la sveglia ...ma cosa è successo? Partendo dalla personale esperienza di paralisi del sonno, l’artista indaga su cosa ci accade mentre
dormiamo, sulla seconda vita che viviamo senza rendercene conto, a volte paurosa, altre volte divertente, ma in un caso come nell’altro, incredibilmente affascinante.
Chiude la rassegna sabato 13 dicembre “L’oscura materia l’universo e io” di Silvia Girardi, uno spettacolo sui riverberi delle grandi incognite della cosmologia sul nostro immaginario. Un monologo teatrale con elementi di divulgazione scientifica e introspezione esistenziale. È un viaggio poetico e ironico attraverso le meraviglie dell’astrofisica e della condizione umana. La drammaturgia si articola intorno alle domande sul cosmo e la vertigine di senso che proviamo nell’impossibilità di comprendere l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo.
Le informazioni relative all'acquisto dei biglietti di tutti gli eventi sono consultabili alla pagina dedicata del sito www.teatrodellameraviglia.it.
Eventi, manifestazioni e notizie tutte... "di prima mano".
Qui trovi una selezione aggiornata di comunicati e di iniziative così come condivise dai promotori, dagli enti e dalle istituzioni del Trentino.
Per scopire un Trentino fatto di "Emozione", "In-Formazione" e "Innovazione"!
Eventi, manifestazioni, mostre...
Sono tanti gli eventi che ci permettono di provare forti emozioni.
Scopri gli appuntamenti che ci emozionano in Trentino.
Confronti, corsi e rassegne...
per informarsi, formarsi e crescere: riflettiamo in Trentino!