ARTE | MUSICA | CONCERTI | ARCO
Scambi musicali e conoscenza reciproca per una maggiore condivisione della storia e della cultura europea e quindi una solida mentalità aperta alla condizione di Europa unita.
Questo lo spirito con cui, da 50 anni, la Pasqua Musicale Arcense promuove sia la cultura musicale che la cultura europeista.
«L’idea iniziale - spiegano i promotori - nasce da un confronto e una condivisione di ideali fra l’allora decano della Collegiata di Arco, e il pastore protestante di Arco e dal loro incontro con il direttore d’orchestra e docente dell’Accademia di Mannheim. I quali pensarono di realizzare insieme una manifestazione che attraverso l’universale linguaggio della musica potesse costituire un'occasione di dialogo e di incontro fra diverse nazioni, per sottolineare i comuni elementi culturali e sociali e favorire una mentalità europeista».
Un festival che ha celebrato la sua prima edizione in occasione della Pasqua del 1974 «per sostenere un’idea di Europa e lavorare per la creazione di una cultura condivisa e per la formazione di una vera e propria mentalità europea, coinvolgendo sia i cittadini di Arco e dell’Alto Garda sia gli ospiti presenti sul territorio, a quel tempo era certamente un’idea molto ambiziosa ed elevata. Da subito, Arco era sembrato il luogo giusto per proporre questo progetto, in considerazione del suo importante passato di città ospitale, di luogo di incontro del jet-set internazionale nello straordinario momento fra la fine dell’Ottocento e la Prima guerra mondiale».
I concerti principali sono ospitati nel salone delle feste del Casinò municipale di Arco costruito proprio come luogo di incontro della società multietnica e multinazionale del periodo del Kurort. Fin dalla prima edizione a questi si aggiungono gli eventi fissi programmati nella chiesa evangelica di Arco, l'unica dedicata al culto protestante esistente in Trentino (ora dipendente dalla comunità evangelica di Merano) e interessante esempio di stile neogotico, e nella cattolica chiesa Collegiata, imponente monumento seicentesco della città.
Scarica il programma e prenota il tuo posto su Eventbrite.
Per ulteriori informazioni e tutti gli aggiornamenti è possibile visitare il sito del Comune di Arco.
Ascolta il podcast "D'evento in Festival" di Jessica Pellegrino e l'assessore alla Cultura di Arco, Guido Trebo.
Ascolta "Dal 9 al 25 aprile ad Arco c'è "La Pasqua musicale arcense"" su Spreaker.
Le notizie "di prima mano" dalle istituzioni e dagli enti del Trentino.
Una selezione di comunicati d'ambito politico-economico trentini da parte di amministrazioni, fondazioni, associazioni di categoria e tanto altro...
Tutte le novità dal mondo del food e dell'enogastronomia tipica trentina: eventi, sagre, feste e fiere, appuntamenti in agenda, libri di cucina... Quov.It è il notiziario essenziale e la cronaca puntuale del mondo del food in Trentino!
vedi foodScopri band, concerti, festival ed eventi di musica in Trentino consigliati da Quov.it.
Jazz, blues, rock, pop, folk, fusion, cover band, tribute band, orchestre...