Eventivai alla lista eventi

Eventi in Trentino

ARTE | CULTURA | INCONTRO | MANIFESTAZIONE | STORIA | | TRENTINO


Le Giornate FAI d'autunno

sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025


Al via la XIV edizione delle Giornate FAI d'autunno, l'evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi.

Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 tornano ad animare il territorio nazionale diversi appuntamenti promossi dal Fondo per l’Ambiente Italiano ETS.

La Delegazione FAI di Trento e il Gruppo FAI Giovani di Trento organizzano le Giornate d’Autunno nel sobborgo di Povo, con il titolo “Povo e le sue perle: Villa Gherta e la chiesa parrocchiale dei santi Pietro e Andrea”. Le possibilità di visita previste sono due, alle quali si aggiunge un evento speciale nella serata di venerdì 10 ottobre presso il Rettorato dell’Università di Trento.

EVENTO SPECIALE, venerdì 10 ottobre
Alla vigilia delle Giornate FAI d’Autunno, venerdì 10 ottobre alle ore 18.30, presso il Rettorato dell’Università di Trento in Via Calepina 14, si terrà una conferenza speciale dedicata all’apertura di Villa Gherta. La serata prevede: un’introduzione a cura della Delegazione FAI di Trento; un racconto della storia della villa da parte dei rappresentanti di UniTrento, Marco Dorigatti e Michela Favero; un approfondimento sul pittore trentino Cesare Covi e sulle affascinanti decorazioni della villa, a cura di Umberto Anesi, discendente del pittore, e della funzionaria del Mart Alessandra Tiddia; una presentazione degli interventi di restauro con Mattia Modolo e Lucia Giovannini, restauratori; un intervento dedicato al parco storico e alle serre di orchidee di Villa Gherta del laureando Gregorio Gottardo. Durante la serata non mancheranno suggestivi intermezzi musicali a cura della formazione strumentale dell’Università di Trento.

L’evento è aperto a tutti, fino ad esaurimento posti (capienza della sala max.90 persone)

VILLA GHERTA
Villa Gherta è una piccola perla nascosta, rara testimonianza di villa novecentesca con suggestioni Liberty e con un maestoso giardino, perfettamente inserita nel paesaggio di Povo. Di proprietà dell’Università di Trento e mai prima d’ora aperta al pubblico, in questa occasione apre le sue porte of rendo una visita coinvolgente tra racconti e atmosfere d’altri tempi. Si resta così coinvolti in un gioco di prospettive tra natura e architettura. 
Appuntamento Sabato 11 ottobre dalle 14.00 alle 18.00 (ultima visita ore 17.00) e Domenica 12 ottobre dalle 10.00 alle 18.00 (ultima visita ore 17.00) nei pressi del cancello della Villa, in Via dei Valoni a Povo - Trento.

La Delegazione FAI di Trento ha organizzato per sabato 11 ottobre alle ore 10.00 una visita speciale alla villa, in collaborazione con l’ENS del Trentino, riservata alle persone non udenti, tenuta da un narratore FAI con traduzione in LIS (Lingua dei Segni Italiana).

Le visite – per le quali NON è richiesta la prenotazione – saranno a ciclo continuo e a contributo libero. Si segnala che non sono disponibili parcheggi in loco e che la villa è raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici, fermata “Povo Valoni”.


CHIESA PARROCCHIALE DEI SANTI PIETRO E ANDREA
La chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Andrea racchiude una storia af ascinante che si riflette nella ricchezza e varietà del suo interno. Dall’antico abside gotico, visitabile eccezionalmente in questa occasione (dove si potrà ammirare l’af resco raf igurante il Simonino), alla chiesa novecentesca, ogni elemento racconta un’epoca e una storia diversa. La chiesa ospita importanti opere artistiche, tra cui la grande pala cinquecentesca di Marcello Fogolino raf igurante la Madonna col Bambino tra i santi Pietro e Andrea, e l’imponente af resco nel catino absidale, che fu realizzato nel 1929 da Anton Sebastian Fasal e rappresenta il Ringraziamento alla Madonna del Rosario per la vittoria di Lepanto. A rendere la visita ancora più speciale, sarà l’eccezionale accesso al parco del convento delle Orsoline, in piazza Manci, dove si potranno ammirare la sequoia gigante e un’interessante quinta prospettica: un angolo inaspettato di pace e bellezza.

Appuntamento Sabato 11 ottobre dalle 14.00 alle 18.00 (ultima visita ore 17.00) e Domenica 12 ottobre dalle 10.00 alle 18.00 (ultima visita ore 17.00) presso il banco FAIi allestito sul sagrato della chiesa, in Via Don Tommaso Dallafior 1, Povo - Trento.
Le visite – per le quali NON è richiesta la prenotazione – saranno a ciclo continuo e a contributo
libero.

Gli altri Gruppi FAI sul territorio trentino propongono le seguenti opportunità di visita:

Il Gruppo FAI Rovereto e Vallagarina propone l’apertura della Chiesa di San Rocco a Chiusole (Pomarolo) e della Chiesa di San Cristoforo a Pomarolo.

Chiesa di San Rocco
La piccola chiesa di San Rocco si trova a Chiusole, nel comune di Pomarolo. Si tratta di una chiesetta minore a carattere locale, in posizione decentrata rispetto alla frazione: una piccola cappella barocca edificata nel 1636, presumibilmente in risposta a epidemie o malattie. Durante le Giornate FAI d’Autunno sarà possibile visitare questo gioiello solitamente chiuso, approfondendone la storia e ammirandone i meravigliosi stucchi dipinti sulle pareti e sulle volte interne, allo stesso tempo scoprendo la prosperità passata di Chiusole, legata al commercio fluviale e alla fertilità delle campagne.

Appuntamento al banco FAI di fronte alla chiesa, in Via Remo Galvagni, 33, a Pomarolo, sabato 11 ottobre dalle ore 14.00 alle ore 18.00 (ultima visita ore 17.30) e domenica 12 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultima visita ore 17.30). Contributo libero.

Chiesa di San Cristoforo
La chiesa di San Cristoforo, posta su un terrazzamento in posizione leggermente elevata e panoramica, venne costruita nel XIII secolo e subì nei secoli danni e modifiche. Nel 1756 venne riedificata su progetto di A. Sartori, assumendo la sua odierna maestosità e venendo impreziosita da eleganti stucchi nel 1790. Consacrata nel 1827, vedrà realizzata solo nel 1930 la sua facciata, da cui un grande San Cristoforo guarda la valle dell’Adige. 

Appuntamento al banco FAI di fronte alla chiesa, in Via San Cristoforo, 3, a Pomarolo, sabato 11 ottobre dalle ore 14.00 alle ore 18.00 (ultima visita ore 17.30) e domenica 12 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultima visita ore 17.30). Contributo libero.

Il Gruppo FAI Alto Garda, propone le Giornate FAI dal titolo “Il borgo di Nago e le sue chiese: San Vigilio e SS. Trinità”.
Nago è adagiata sulle pendici del Monte Altissimo e grazie alla sua posizione privilegiata offre viste spettacolari sul lago e sulle montagne circostanti. Il suo centro storico, ben curato, conserva le tracce 
delle antiche mura, le facciate di palazzi storici e due chiese: quella di San Vigilio, che sorge molto probabilmente sulle rovine di un luogo di culto paleocristiano, e quella della SS. Trinità, profanata
all’inizio del XIX secolo da militari austriaci e benedetta nuovamente nel 1804.

I volontari FAI accompagneranno visitatori e visitatrici proprio alla scoperta di queste due chiese, vicine ma con caratteristiche molto diverse.
Appuntamento al banco FAI presso la Chiesa della SS. Trinità, in Piazza Antonio Gazzoletti a Nago, sabato 11 ottobre dalle ore 14.00 alle ore 18.00 (ultima visita ore 17.00) e domenica 12 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultima visita ore 17.00). Contributo libero.


Il Gruppo FAI Val di Fiemme e Val di Fassa propone tre percorsi di visita, differenti per il sabato e per la domenica.

Forno, Frazione di Moena - Sabato 11 alle 10 e alle 14.30
Forno, posto sulla destra orografica dell'Avisio, è una frazione di Moena sovrastata a nord dai masi di Medil e a ovest dal bosco della Regola Feudale di Predazzo. E' un villaggio adagiato sul conoide del rio Valsorda, la  cui selvaggia valle fa da scenario ad un paesaggio bellissimo, dominato dalle creste del Latemar. Fino al XVI secolo ospitò forni fusori ed ebbe quindi un'importanza legata all'attività mineraria. Durante la visita, i visitatori potranno approfondire la storia di Forno, la sua architettura rustica e l’importanza del passato minerario, così come l’eredità del botanico Francesco Facchini e la storia delle scritte rupestri.

Appuntamento presso la Chiesa di San Lazzaro, strada di Sen Lazer, 16, a Forno, frazione di Moena. La visita partirà esclusivamente agli orari indicati e durerà circa due ore. Necessarie scarpe comode e abbigliamento adeguato. Contributo libero.

Trekking di medio livello, Valsorda - Domenica 12 alle 9.30
La visita partirà dalla chiesetta di Forno per poi spostarsi verso la selvaggia Valsorda, dove si scopriranno gli strati geologici della zona, ciò che resta della ‘ Cava de le bore’, approfondendone il funzionamento, proseguendo poi verso l’anfratto di roccia in cui si sono conservate le scritte rupestri, per arrivare infine a Medil su uno dei rari prati piani, dove è previsto il momento di pranzo al sacco.

L’escursione ha una lunghezza di 3,5 km per 300 metri di dislivello e sarà accompagnata da una guida di mezza montagna.
Appuntamento presso la Chiesa di San Lazzaro, strada di Sen Lazer, 16, a Forno, frazione di Moena.

La visita partirà esclusivamente all’orario indicato e durerà mezza giornata (rientro in autonomia). Necessario abbigliamento adeguato con scarpe da montagna, ai partecipanti è richiesto di portare il pranzo al sacco. In caso di maltempo l’escursione sarà annullata.
Contributo a partire da 5 € per iscritti FAI e 10 € per non iscritti.

Medil, Frazione di Moena - Domenica 12 alle 14.00
Visita a Medil, nucleo di case e fienili posti su ripidi prati sopra Moena. Dopo aver visto il ‘travai’ per la ferratura degli zoccoli bovini, si salirà alla settecentesca chiesetta di sant’Anna, dove si parlerà di storia, di pastori e delle loro scritte rupestri e si avrà poi il privilegio di visitare una ‘stua’ rimasta immutata nel tempo. La sensazione sarà quella di aver fatto un viaggio nel passato contadino di questo luogo antico, con negli occhi le bianche pareti del Latemar, i legni dei fienili e i colori dell’autunno.

Appuntamento di fronte alla chiesa di Sant’Anna a Medil, Moena. La visita partirà esclusivamente all’orario indicato. Si può raggiungere Medil a piedi o in mountain bike percorrendo un tratto di 3km di strada asfaltata che parte dal campo sportivo di Moena. Tra le 13 e le 14 e dopo le ore 16 sarà presente una navetta messa a disposizione dalla CRI Comitato Val di Fassa e Val di Fiemme. Si consiglia comunque abbigliamento adeguato e scarpe comode. In caso di maltempo l’escursione sarà annullata. Contributo libero.

Il Gruppo FAI Val di Sole e Val di Non propone una visita dal titolo “STORIA, ARTE E DEVOZIONE A BRESIMO”
Un itinerario della durata di circa due ore alla scoperta delle meraviglie di Bresimo per conoscere e rivivere antiche tradizioni spesso dimenticate, tra storia, arte e devozione. Protagoniste saranno l'antica segheria veneziana, l’abitazione storica di un pittore locale (Casa Gadenta) e il Santuario di Santa Maria Assunta, con l’eccezionale ciclo di af reschi derivati dalle stampe del Dürer.
Appuntamento al banco FAI in piazza Fontana a Bresimo sabato 11 ottobre dalle ore 14.00 alle ore 18.00 (ultima visita ore 17.00) e domenica 12 ottobre dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 (ultima visita ore 17.00). Contributo libero.


Anche i Beni del FAI, il Castello di Avio, a Sabbionara d’Avio, e l’Aula del Simonino, in via del Simonino a Trento, saranno visitabili nelle Giornate FAI d’Autunno.

Press Release

Eventi, manifestazioni e notizie tutte... "di prima mano".

Qui trovi una selezione aggiornata di comunicati e di iniziative così come condivise dai promotori, dagli enti e dalle istituzioni del Trentino.
Per scopire un Trentino fatto di "Emozione", "In-Formazione" e "Innovazione"!

Emozione

Emozione

Eventi, manifestazioni, mostre...
Sono tanti gli eventi che ci permettono di provare forti emozioni.
Scopri gli appuntamenti che ci emozionano in Trentino. 

vedi comunicati

In-formazione

Confronti, corsi e rassegne...
per informarsi, formarsi e crescere: riflettiamo in Trentino!

vedi comunicati In-formazione
Innovazione

Innovazione

Eventi e cultura on-line,
Innoviamo la Cultura.

vedi comunicati
Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla
Chiudi

Richiedi il tuo coupon


Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

Il titolare del trattamento dati è Studio Giornalistico JP Communications e dichiara che i dati acquisiti tramite il presente form verrà trattato nel seguente modo:

è utilizzato per l’evasione dell’attuale richiesta di informazioni/acquisto/iscrizione fino al suo espletamento e per nessuna ulteriore attività.
è conservato presso gli archivi aziendali senza data limite, fino a cancellazione autonomamente da parte dell’utente, volontaria da parte del Titolare o su esplicita richiesta di cancellazione da parte dell’utente.
è conservato per conto del Titolare da KUMBE, mantainer del Titolare per i servizi digitali, negli archivi cloud e relativi backup a loro volta gestiti in ottemperanza al GPDR per tutta la durata contrattuale con il Titolare -che ne può disporre in ogni momento- e fino a successiva cancellazione.
non verrà ceduto ad altri terzi, non verrà utilizzato per campagne di marketing salvo non sia contestualmente autorizzata tale opportunità.
verrai profilato in base alle informazioni contenute e il dato potrà essere utilizzato per elaborazione statistica.

Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

In caso di sottoscrizione Newsletter dovrai confermare l’iscrizione per mezzo di mail di conferma inviata all’indirizzo inserito. In tal caso il trattamento prevede:

la profilazione dell’utente in gruppi, status, preferenze secondo quanto indicato e dedotto dalle informazioni inviate tramite il form o successiva autonoma profilazione.
l’utilizzo del dato per l’invio di comunicazione a mezzo digitale (email, whatsapp) e non (cartaceo) avente scopo informativo/commerciale.
l'utilizzo della mail per la generazione di campagne marketing e informative personalizzate, digitali e non.

Annulla