ARTE | CONCERTI | MUSICA | SPETTACOLO |
Prende il via oggi la rassegna che, fino al 9 dicembre, propone un ciclo di concerti che vedrà protagonisti giovani artisti internazionali uniti in nome dell’arte lirica italiana, riconosciuta dall’Unesco quale patrimonio culturale dell’Umanità.
Il progetto, organizzato dalla Belcanto Academy Opera Studio sotto la direzione artistica di Francesca Micarelli, è incentrato sulla riscoperta dello straordinario patrimonio culturale ed artistico dell’Opera lirica italiana, accreditata dall’Unesco quale patrimonio culturale dell’Umanità, e intende valorizzare i giovani artisti internazionali che sono stati selezionati e partecipano al progetto formativo Belcanto Academy Opera Studio 2025 per perfezionarsi con i Maestri dell’Accademia: i cantanti e i pianisti che frequentano il programma saranno protagonisti di tutti i concerti, interpretando brani tratti dalle opere più importanti e conosciute del repertorio: quest’anno, inoltre, verrà rappresentato il capolavoro di W. A. Mozart “Die Zauberflöte” (Il Flauto Magico).
Il programma (scarica la locandina qui)
- Grigno, Antica Pieve, 9 luglio ore 20.30: “Il Belcanto”;
- Roncegno Terme, Salone delle feste di Casa Raphael, 14 settembre ore 21: “L’opera lirica: I Protagonisti”;
- Levico Terme, Palazzo delle Terme, 16 settembre ore 21: “Mozart, Il Flauto Magico”;
- Borgo Valsugana, Auditorium Istituto Degasperi, 18 settembre ore 21: “Mozart, Il Flauto Magico”;
- Tezze, Teatro Comunale “Ermanno Fattore”, 20 Settembre, ore 20.30: “Mozart, Il Flauto Magico”;
- Altopiano della Vigolana, Auditorium Istituto Comprensivo di Vigolo Vattaro, 14 Novembre ore 21: “Arie e duetti dalle opere più celebri”;
- Castel Ivano, Castello di Ivano, 15 novembre ore 20.30: “Opere nei castelli”;
- Calliano, Castelpietra, 17 Novembre ore 21: “Opere nei castelli”;
- Castel Ivano, Chiesa Parrocchiale di Strigno, 6 dicembre ore 20.30: “La lirica nel repertorio sacro”;
- Castello Tesino, Palazzo Gallo, 7 dicembre: “Arie e duetti dalle opere più celebri”;
- Borgo Valsugana, Auditorium Istituto Degasperi, 9 dicembre ore 21: Grande Concerto finale.
Eventi, manifestazioni e notizie tutte... "di prima mano".
Qui trovi una selezione aggiornata di comunicati e di iniziative così come condivise dai promotori, dagli enti e dalle istituzioni del Trentino.
Per scopire un Trentino fatto di "Emozione", "In-Formazione" e "Innovazione"!
Eventi, manifestazioni, mostre...
Sono tanti gli eventi che ci permettono di provare forti emozioni.
Scopri gli appuntamenti che ci emozionano in Trentino.
Confronti, corsi e rassegne...
per informarsi, formarsi e crescere: riflettiamo in Trentino!