CINEMA | CONFERENZA | CULTURA | INCONTRO | MANIFESTAZIONE | LBL_AT_RIFLESSIONI | | TRENTINO | TRENTO
Saranno sport e inclusione i temi di questa ventottesima edizione di Religion Today Film Festival, che si svolgerà dal 17 al 24 settembre 2025 a Trento e provincia.
Più di 70 i film in programma, tra feature, animazioni e documentari.
Il Festival affronterà il tema dello sport anche come elemento e occasione di inclusione; da qui nasce la collaborazione con Sportfund Fondazione per lo sport Onlus, che utilizza sport e gioco come strumenti di integrazione e con il Comitato Italiano Paralimpico - Comitato provinciale Trento, che da anni utilizza il racconto e la narrazione visiva per valorizzare le storie dei suoi atleti; proprio Martina Caironi, plurimedagliata atleta paralimpica, sarà la presidente della giuria internazionale di Religion Today.
L’ apertura del Festival si terrà presso le Gallerie di Piedicastello, in collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino, dove sarà proiettato “A passo d’oro”, di Lia e Alberto Beltrami, Italia, 1 h, che racconta della vittoria del trentino Francesco Nones, presente in sala, ex fondista e medaglia d'oro nella 30 km ai X Giochi olimpici invernali di Grenoble del 1968, primo campione olimpico italiano della storia dello sci di fondo.
Programma
Giovedì 18 settembre si darà il via alla rassegna con le proiezioni al Cinema Modena a partire dalle 17.00 e in particolare con un focus sulla Palestina, con la proiezione di “Yalla Parkour”, 1 h 27, film-doc del 2024 di Areeb Zuaiter, in cui sport, resistenza e appartenenza si incontrano a Gaza, dove la regista racconta di un giovane atleta di parkour gazawi; saranno presenti in sala alcuni dei protagonisti.
“La missione principale del festival è dialogare con le nuove generazioni riguardo fedi e culture” spiega il direttore artistico, Andrea Morghen “proponiamo infatti un modello di confronto attivo tra le diversità che sappia valorizzare le differenze e arricchire le menti con nuovi spunti e nuovi punti di vista. Quest’anno, la partnership con il Comitato Italiano Paralimpico rappresenta un elemento fondamentale per noi.”
Venerdì 19 settembre alle 20.30, presso il Cinema Modena di Trento, sarà ospite del Festival la regista canadese Miranda De Piencer, con il suo feature film The Grizzlies, Canada 1 h 46, il racconto di come la vita di un gruppo di studenti Inuit cambia radicalmente quando viene loro insegnato il particolare sport del lacrosse (che tornerà a far parte del programma olimpico a partire da LA2028). L’evento è realizzato grazie alla collaborazione e patrocinio dell’Ambasciata del Canada in Italia.
Religion Today quest’anno sarà anche il palco della premiere europea del film d’animazione statunitense “LIGHT OF THE WORLD”, 1 h 31, diretto da Tom Bancroft e John J. Schafer, cartone 2D acclamato dalla critica, che racconta la storia di Gesù, fino alla sua crocifissione, vista con gli occhi del giovane discepolo Giovanni. Sarà proiettato sabato 20 settembre alle ore 21.00 al Cinema Modena, con la presenza dei registi, intervistati dalla giornalista RAI Valentina Martelli.
Il cuore pulsante del Festival sarà in Piazza Fiera, dove verrà installata la “Tenda di Abramo”, luogo di incontro in cui si terranno masterclass con artisti e ospiti internazionali, interviste, presentazioni di libri e aperitivi “medagliati”, con la partecipazione di alcuni dei migliori atleti e atlete nazionali: da Gianluigi Rosa, capitano nazionale italiana Para Ice Hockey, a Martina Caironi, atleta paralimpica italiana, vincitrice di tre medaglie d'oro e quattro d'argento ai Giochi paralimpici, Nicola Zamuner, campione italiano e mondiale di canoa, Jennifer Gregori, Freeride Snowboarder e Ruggero Vilnai, ex atleta di pallacanestro su carrozzina e attualmente giocatore di bocce paralimpiche.
In Piazza Fiera, domenica 21 settembre, alle 20.30, si terrà anche il concerto unplugged dei Meganoidi, storico gruppo genovese dalle influenze punk, ska e post-rock.
Sempre domenica, alle 11, il “red carpet” del Festival animerà il cortile del Castello del Buonconsiglio, dove si terrà la cerimonia di premiazione di questa edizione.
Religion Today anche quest’anno raggiungerà città e periferie col suo messaggio di confronto, partendo da Trento e passando per Arco, Dro, Lavarone, Riva del Garda, Altopiano di Pinè, Vezzano e Bolzano, portando sul territorio pellicole di altissima qualità.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dell'evento.
Eventi, manifestazioni e notizie tutte... "di prima mano".
Qui trovi una selezione aggiornata di comunicati e di iniziative così come condivise dai promotori, dagli enti e dalle istituzioni del Trentino.
Per scopire un Trentino fatto di "Emozione", "In-Formazione" e "Innovazione"!
Eventi, manifestazioni, mostre...
Sono tanti gli eventi che ci permettono di provare forti emozioni.
Scopri gli appuntamenti che ci emozionano in Trentino.
Confronti, corsi e rassegne...
per informarsi, formarsi e crescere: riflettiamo in Trentino!