INCONTRO | LBL_AT_INNOVAZIONI | MANIFESTAZIONE | SPETTACOLO | TEATRO | | TRENTO
Torna, per la sua 12esima edizione, l'evento che dà voce alle "idee che meritano di essere condivise".
La data da segnare in agenda, per il 2025, è martedì 4 novembre 2025 alle ore 20:00 al Teatro Sociale di Trento.
Pronti a salire sul palco sono dieci speaker: personaggi rilevanti nel mondo della cultura, della ricerca e dell’innovazione, uniti dalla volontà di promuovere idee inedite per stimolare l’innovazione nella comunità locale e globale. Ogni speaker avrà a disposizione un massimo di 18 minuti per lasciare il segno e presentare al pubblico la propria idea: si parlerà di spazio, arte, città del futuro, letteratura e sport e molto altro .
«I TEDx sono eventi locali organizzati in modo indipendente che si propongono di ricreare, a livello territoriale, l’esperienza di una conferenza TED – spiega Mirta Alberti, fondatrice di TEDxTrento. lo scopo è quello di creare uno spazio che favorisca riflessioni e inneschi relazioni di valore con la nostra comunità».
Il filo rosso di questa edizione di TEDxTrento è “Fuori Campo – Oltre il limite” e i relatori saranno:
Giacomo Poletti – Perché le previsioni del tempo sbagliano?
Ingegnere ambientale e appassionato meteorologo, Poletti svela i segreti (e i limiti) delle previsioni meteo. Un viaggio tra modelli previsionali, numerini e iconcine, per capire se davvero “non ci azzeccano” e cosa riserva il futuro delle previsioni, anche in montagna.
Cecilia Cozzi – Una bussola per i nostri tempi: Il Filottete di Sofocle
Docente di Lettere Classiche al Carleton College (Minnesota), Cozzi mostra come una tragedia greca del 409 a.C. possa parlare ai giovani, scelte difficili, emozioni e speranza. Un dialogo tra musica e parola per riscoprire nel mito strumenti per affrontare il presente.
Lorena Martinello – La nostra comune umanità
Illustratrice e antropologa, Martinello racconta il potere dell’arte come ponte tra culture e persone. Dalle esperienze di volontariato internazionale ai laboratori artistici condivisi, il suo talk è un invito a guardare l’altro con curiosità e autenticità, riconoscendo in ogni volto un frammento di umanità comune.
Diego Schiavo – Il suono che ci unisce
Sound designer e regista con collaborazioni internazionali, Schiavo esplora il suono come linguaggio universale. Tra riti antichi, cori di protesta e armonie collettive, mostra come la musica possa sincronizzare corpi e menti, rafforzare le comunità e trasformare l’“io” in “noi”.
Elena Donini – Spazio, Ghiaccio e AI: Quando il Futuro Si Fa Radar
Ricercatrice alla Fondazione Bruno Kessler, Donini lavora con radar spaziali e intelligenza artificiale per esplorare la Terra e altri pianeti. Il suo talk racconta come le tecnologie nate per Marte o Venere possano aiutarci a conoscere meglio il nostro pianeta e a proteggerne il futuro.
Caterina Banti – Lo sport come palestra di vita
Due volte oro olimpico di vela, Banti porta in scena i valori universali dell’olimpismo: disciplina, inclusione, rispetto e lavoro di squadra. Lo sport, spiega, è una scuola di vita che insegna a vincere, a perdere e soprattutto a crescere come persone e come comunità.
Massimiliano Luca – La città del futuro? La costruiamo insieme
Ricercatore della Fondazione Bruno Kessler e scienziato premiato a livello internazionale, Luca indaga come l’intelligenza artificiale possa rendere le città più inclusive e sostenibili. Con i “Civic Digital Twin”, immagina comunità dove tecnologia e partecipazione costruiscono il futuro insieme ai cittadini.
Sofia Baldi Pighi – Il negozio di pennelli al confine con la guerra
Curatrice e direttrice della Malta Biennale 2024, Baldi Pighi racconta la resistenza culturale in Ucraina: musei, librerie e mostre che continuano nonostante la guerra. Un racconto sulla forza dell’arte capace di difendere l’identità e la speranza di un popolo.
Massimiliano De Villa – Mitteleuropa ebraica: cosa significa essere “a casa” in Europa?
Professore di Letteratura tedesca e yiddish all’Università di Trento, De Villa esplora la ricchezza culturale della Mitteleuropa ebraica: identità fluide, confini mobili, dialogo tra culture. Un viaggio nel cuore dell’Europa per riflettere su cosa significhi oggi sentirsi “a casa”.
Giancarlo Pedote
Velista e filosofo, Pedote racconta la navigazione estrema in solitaria come metafora di vita. Dalle tempeste oceaniche alla ricerca interiore, un racconto di resilienza, libertà e forza mentale per superare i propri limiti e ritrovare sé stessi.
Scarica la locandina
Durante la serata inoltre di saranno due performance live musicali curate dalla scuola musicale Il Diapason con il gruppo Diapason Sax Ensamble coordinati dal professor Marco Micelli e alla batteria Enrico De Silvestri e il giovane sassofonista Alberto Dal Pont.
Per tutte le news e gli aggiornamenti è possibile visitare il sito.
Eventi, manifestazioni e notizie tutte... "di prima mano".
Qui trovi una selezione aggiornata di comunicati e di iniziative così come condivise dai promotori, dagli enti e dalle istituzioni del Trentino.
Per scopire un Trentino fatto di "Emozione", "In-Formazione" e "Innovazione"!
Eventi, manifestazioni, mostre...
Sono tanti gli eventi che ci permettono di provare forti emozioni.
Scopri gli appuntamenti che ci emozionano in Trentino.
Confronti, corsi e rassegne...
per informarsi, formarsi e crescere: riflettiamo in Trentino!