Eventivai alla lista eventi

Comunicati


MUSE | Scoperta una nuova specie di insetto: il Dyscolus gobbii

MUSE Museo delle Scienze

giovedì 28 maggio 2020 h11:30


La dedica a Mauro Gobbi, l'entomologo del MUSE che l'ha trovata sulle Ande ecuadoregne. 

Identificata una specie nuova per la scienza: il Dyscolus gobbii. Si tratta di un piccolo coleottero che vive in ambienti d’alta quota della Cordillera Andina. A scoprirlo è stato Mauro Gobbi, entomologo del MUSE, che ha ispirato il nome dell'insetto. E, riavvolgendo il nastro della storia, non è la prima volta che una nuova specie viene dedicata a uno scienziato del Museo delle Scienze di Trento.

È stata scoperta sulle Ande una nuova specie di coleottero, il Dyscolus gobbii, un piccolo insetto che abita uno dei luoghi più estremi e, apparentemente inospitali, della Terra. A scoprirlo, durante una recente spedizione scientifica, è stato Mauro Gobbi, entomologo e conservatore presso la Sezione di Zoologia degli Invertebrati e Idrobiologia del MUSE - Museo delle Scienze di Trento.

Una scoperta, non certo passata inosservata nel mondo scientifico, che il dottor Pierre Moret del Centre National de la Recherche Scientifique francese ha voluto onorare con un prestigioso riconoscimento: la nuova specie di coleottero è stata chiamata Dyscolus gobbii, un omaggio al cognome del ricercatore del MUSE che l'ha trovata.

Il nome scientifico di una specie è costituito da due epiteti: quello generico e quello specifico, il primo è scritto in maiuscolo, ad esempio Dyscolus, e il secondo minuscolo, in questo caso gobbii, entrambi in corsivo. Questa nomenclatura, detta binomiale, è stata sviluppata dal naturalista Carl Linnaeus (1707-1778) e ha posto le basi per la classificazione degli esseri viventi.

Il Dyscolus gobbii è un coleottero che appartiene alla famiglia dei Carabidi. È lungo circa 10-12 mm ed è presente nelle porzioni più umide del superpáramo, l’habitat posto alle quote più elevate della Cordillera Andina, una sorta di tundra alpina.

Gli esemplari, impiegati per descrivere le caratteristiche morfologiche della specie nuova e per le analisi genetiche funzionali al confronto con altre specie simili, sono stati raccolti da Mauro Gobbi, in collaborazione con Pierre Moret, a quote comprese tra 4200 e 4400 metri di altitudine. Ed è proprio dall’analisi del loro DNA che è stato possibile confermare che si trattava di una specie nuova per la scienza. 

“Non è solo un riconoscimento importante alla mia carriera scientifica, ma anche all’attività di ricerca che facciamo, come MUSE, in ambienti estremi d’alta quota del mondo - racconta Mauro Gobbi, che nel 2017 ha preso parte alla campagna di ricerca tra i ghiacciai dei vulcani andini -. Una spedizione scientifica internazionale volta a investigare la biodiversità presente negli ambienti d’alta quota delle Ande dell’Ecuador, col fine di comprendere gli effetti dei cambiamenti climatici sulle comunità di insetti delle aree montane tropicali”. 

In passato già famosi naturalisti-esploratori come Alexander von Humboldt (1768-1859) ed Edward Whymper (1840-1911) furono attratti dalla biodiversità di insetti e piante presenti negli ambienti d’alta quota delle Ande. Ma la difficoltà fisica per raggiungere e lavorare in tali aree, difficilmente accessibili e poste a quote superiori i 4000 metri, li rende tutt’oggi in gran parte inesplorati. 

“Il livello di conoscenza della biodiversità presente sul nostro pianeta è ben lontano dall’essere esaustivo, soprattutto per le zone più remote”, conferma Gobbi, che ha condiviso, con il team internazionale impegnato nella spedizione, l'esperienza acquisita in anni di studi e censimenti sulle comunità di insetti in ambienti d'alta quota presenti sulle Alpi, i Pirenei e nel Nord Europa. “Insetti come i Carabidi – prosegue l'entomologo del MUSE – sono ampiamente impiegati come 'sentinella' dello stato di salute degli ambienti; sono quindi ottimi bioindicatori in grado di fornire dati funzionali all'impiego di modelli matematici utili alla comprensione degli effetti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità”.

Annualmente, precisa Gobbi, vengono scoperte nuove specie, soprattutto per quanto riguarda gli Insetti. Ma descrivere correttamente e dare il nome a una nuova specie è una grande responsabilità scientifica, nonché motivo di grande orgoglio per uno scienziato. L’etimologia dei nomi che vengono dati alle specie nuove ne può ripercorre le caratteristiche morfologiche (Elaphe longissima), le proprietà intellettuali (Homo sapiens), può ricordare un mito greco (Parnassius apollo), può essere semplicemente strano o divertente (Vini vidivici). In tutti i casi deve però essere conforme a un codice che si chiama Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica e la descrizione deve essere pubblicata su una rivista scientifica di rilevanza internazionale. Questo è il caso di Dyscolus gobbii la cui descrizione, effettuata da Pierre Moret, è stata pubblicata il 15 maggio 2020 sulla rivista European Journal of Taxonomy: https://europeanjournaloftaxonomy.eu/index.php/ejt/issue/view/827.

Non si tratta, però, dell’unico caso di specie nuova che è stata dedicata a uno scienziato del MUSE. In passato ci sono stati altri riconoscimenti: il Crostaceo Branchiopode Chirocephalus marchesoni dedicato al direttore dell’allora Museo di Storia Naturale di Trento, Vittorio Marchesoni, l’Eterottero Miride Dimorphocoris tomasii dedicato al direttore emerito del Museo Tridentino di Scienze Naturali Gino Tomasi, e più recentemente il Dittero Chironomide Chaetocladius lencioniae dedicato a Valeria Lencioni, responsabile della Sezione di Zoologia degli Invertebrati del MUSE e la Diatomea Eunotia cantonatii dedicata a Marco Cantonati, responsabile della Sezione di Limnologia e Algologia del MUSE.

Ufficio stampa MUSE Museo delle Scienze

Press Release

Eventi, manifestazioni e notizie tutte... "di prima mano".

Qui trovi una selezione aggiornata di comunicati e di iniziative così come condivise dai promotori, dagli enti e dalle istituzioni del Trentino.
Per scopire un Trentino fatto di "Emozione", "In-Formazione" e "Innovazione"!

Emozione

Emozione

Eventi, manifestazioni, mostre...
Sono tanti gli eventi che ci permettono di provare forti emozioni.
Scopri gli appuntamenti che ci emozionano in Trentino. 

vedi comunicati

In-formazione

Confronti, corsi e rassegne...
per informarsi, formarsi e crescere: riflettiamo in Trentino!

vedi comunicati In-formazione
Innovazione

Innovazione

Eventi e cultura on-line,
Innoviamo la Cultura.

vedi comunicati
Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla
Chiudi

Richiedi il tuo coupon


Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

Il titolare del trattamento dati è Studio Giornalistico JP Communications e dichiara che i dati acquisiti tramite il presente form verrà trattato nel seguente modo:

è utilizzato per l’evasione dell’attuale richiesta di informazioni/acquisto/iscrizione fino al suo espletamento e per nessuna ulteriore attività.
è conservato presso gli archivi aziendali senza data limite, fino a cancellazione autonomamente da parte dell’utente, volontaria da parte del Titolare o su esplicita richiesta di cancellazione da parte dell’utente.
è conservato per conto del Titolare da KUMBE, mantainer del Titolare per i servizi digitali, negli archivi cloud e relativi backup a loro volta gestiti in ottemperanza al GPDR per tutta la durata contrattuale con il Titolare -che ne può disporre in ogni momento- e fino a successiva cancellazione.
non verrà ceduto ad altri terzi, non verrà utilizzato per campagne di marketing salvo non sia contestualmente autorizzata tale opportunità.
verrai profilato in base alle informazioni contenute e il dato potrà essere utilizzato per elaborazione statistica.

Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

In caso di sottoscrizione Newsletter dovrai confermare l’iscrizione per mezzo di mail di conferma inviata all’indirizzo inserito. In tal caso il trattamento prevede:

la profilazione dell’utente in gruppi, status, preferenze secondo quanto indicato e dedotto dalle informazioni inviate tramite il form o successiva autonoma profilazione.
l’utilizzo del dato per l’invio di comunicazione a mezzo digitale (email, whatsapp) e non (cartaceo) avente scopo informativo/commerciale.
l'utilizzo della mail per la generazione di campagne marketing e informative personalizzate, digitali e non.

Annulla