E’ alle porte l’edizione 2022 di “Vivere il Parco”, il programma di attività culturali che nel periodo estivo anima il parco asburgico di Levico Terme. “Vivere il Parco” è un’insieme di iniziative che comprendono concerti, visite botaniche, laboratori rivolti agli adulti, attività per bambini e appuntamenti letterari. La musica sarà in sintonia con l’ambiente naturale fra jazz, world music e composizioni classiche.
Programma completo "Vivere il Parco"
Il primo appuntamento è previsto per martedì 28 giugno ad ore 21.00 con "Indaco Trio" che presenta "D’Amore e D’Orgoglio", un omaggio a tre grandi artiste che hanno segnato la storia del jazz con le loro canzoni: Billie Holiday, Nina Simone e Joni Mitchell. Silvia Donati voce, Camilla Missio al contrabbasso e Francesca Bertazzo Hart alla chitarra.
TEATRO PER BAMBINI
Dedicati ai bambini due divertenti spettacoli pensati per i più piccoli e rivolti alle famiglie che racchiudono messaggi importanti per un atteggiamento responsabile verso l’ambiente che ci circonda.
Il primo spettacolo, Il Pianeta lo salvo io di e con Francesco Giorda del Teatro della Caduta, è programmato per giovedì 14 luglio ore 18.00 e illustrerà 101 mosse concrete per contribuire alla salvaguardia dell'ambiente con semplici gesti quotidiani.
VISITE BOTANICHE E LABORATORI
Anche nel 2022 continueranno le visite storico-botaniche guidate al parco. Gli itinerari proposti offrono la possibilità di ammirare e identificare i principali alberi del parco e di conoscere elementi della storia del parco. L'appuntamento è fissato ogni martedì dal 28 giugno al 6 settembre (escluso il 16 agosto) ad ore 16.00 con punto di ritrovo presso l’entrata principale del parco in Viale Rovigo.
A bambini e adulti sono dedicati laboratori didattico-creativi e corsi su tematiche naturalistiche.
I laboratori rivolti agli adulti sono programmati ad ore 15.30 presso la terrazza della serra del parco.
MOSTRA Spazi cólti: i giardini nella storia d’Occidente
La mostra è allestita presso Villa Paradiso e vuole evidenziare, attraverso una selezione di immagini, filmati, documenti e oggetti le peculiarità dei giardini e parchi che sono la sintesi di saperi e forme artistiche diverse, per sensibilizzare nei confronti di un patrimonio storico-culturale quanto ambientale da salvaguardare e tutelare. Gli sguardi sui giardini storici di diverse epoche, trasformati nel tempo da beni privati a risorsa pubblica si concentreranno sull’evoluzione degli stili e del concetto stesso di giardino da luogo ideale a luogo reale.
Orario d’apertura:
da martedì a venerdì 14.00- 19.00
martedì e giovedì anche al mattino 10.00-13.00
sabato, domenica
10.00-13.00 / 14.00-19.00
CHIUSO: lunedì e 15 agosto
Ufficio Stampa Provincia autonoma di Trento
Fresh news and press release directly from the institution and the political figures of Trentino.
vedi comunicatiFind out the best band, festivals and concerts that will be placed in Trentino.
Jazz, blues, rock, pop, folk, fusion, cover band and tribute band...