CULTURA | INCONTRO | VAL DI FIEMME
É un appuntamento con la biodiversità quello in programma per giovedì, 20 maggio, a Cavalese.
Si tratta del convegno promosso dal Servizio provinciale Politiche di sviluppo rurale della Provincia autonoma di Trento e ospitato dalla Magnifica comunità di Fiemme "La biodiversità nell'agricoltura di montagna: un patrimonio da conoscere e da tutelare"
Un'iniziativa che cade in una data significativa:il 20 maggio è infatti la Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare e la Giornata Mondiale delle Api.
«Il convegno di Cavalese - spiegano i promotori - fa parte del progetto Bioagrimont, "Biodiversità agraria e alimentare associata alle produzioni agricole e zootecniche di montagna, conservazione e tutela del paesaggio agrario”, promosso dalla Provincia Autonoma di Trento in collaborazione di Fondazione Edmund Mach, Muse, CREA, Museo Civico di Rovereto, e finanziato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, per preservare la biodiversità agricola e alimentare».
Tutti gli interessati potranno seguire l'appuntamento attraverso i profili social della Provincia autonoma di Trento.
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA - locandina
MATTINA
Diretta on line (Canale FB PAT)
ore 10 - Saluti istituzionali
modera: Lorenzo Rotondi
- Renzo Daprà, Scario Magnifica Comunità di Fiemme
- Sergio Finato, Sindaco Cavalese
- Giulia Zanotelli, Assessora all’agricoltura, foreste, caccia e pesca della Provincia autonoma di Trento
- Mario Tonina, Vicepresidente e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione della Provincia autonoma di Trento
- Giovanni Zanon, Commissario della Comunità della Val di Fiemme
ore 10.20 - Promuovere la biodiversità agricola e alimentare: il progetto BIOAGRIMONT
- Angela Menguzzato, Ufficio Produzioni Biologiche della Provincia autonoma di Trento
ore 10.40 - Le politiche comunitarie e nazionali a servizio dell’agrobiodiversità
- Vincenzo Montalbano – MiPAAF, Ministero delle Politiche Agricole e Alimentari
ore 11.00 - La biodiversità, base della vita
- Fausto Gusmeroli - Fondazione Fojanini, Sondrio
POMERIGGIO
Diretta on line (Canale YouTube)
ore 14.00 - La domesticazione di piante alimurgiche: l’esperienza del CREA di Trento
- Pietro Fusani, CREA
ore 14.15 - Invisibili ma importanti: il ruolo della diversità genetica e dei microrganismi nella zootecnia di montagna
- Heidi Hauffe, Fondazione Edmund Mach
ore 14.30 - Vita, morte e miracoli delle sementi. Il contributo delle banche semi alla tutela delle varietà locali delle piante coltivate
- Costantino Bonomi, MUSE
ore 14.45 - Biodiversità floristica negli ambiti agricoli del Trentino
- Alessio Bertolli, Fondazione Museo Civico di Rovereto
ore 15.00 - La Biodiversità nella zootecnia da latte
- Mauro Fezzi, Federazione Provinciale Allevatori
ore 15.15 - Conservare i prati ricchi di specie per conservare le api: relazione tra apoidei selvatici e comunità vegetali in Val di Fiemme
- Davide Andreatta, Università degli studi di Padova e Fondazione Edmund Mach
ore 15.30 - Paesaggio e biodiversità agraria nel contesto delle Valli di Fiemme e Fassa
- Federico Bigaran, Agronomo già direttore dell'Ufficio per le Produzioni biologiche della Provincia autonoma di Trento
ore 16.00 - Tavola Rotonda - Interverranno:
- Tommaso Martini, Slow Food
- Gianluca Barbacovi, Federazione Provinciale Coldiretti
- Paola Fontana, Comune di Trento
- Giuliano Micheletti, Associazione Biodistretto di Trento
- Paola Fontana, Fondazione E. Mach
- Andrea Bertagnolli, Magnifica Comunità della Valle di Fiemme, Rete di Riserve Fiemme destra Avisio
Fresh news and press release directly from the institution and the political figures of Trentino.
vedi comunicatiFind out the best band, festivals and concerts that will be placed in Trentino.
Jazz, blues, rock, pop, folk, fusion, cover band and tribute band...