L’Ateneo aderisce all’iniziativa di “silenzio energetico simbolico” lanciata dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio 2 in occasione della Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili di venerdì prossimo. Luci spente in serata in Rettorato e nelle sedi di Mesiano, Giurisprudenza, Sociologia, Molino Vittoria, Cavazzani e Palazzo Piomarta a
E' proprio questo l'invito di Caterpillar e Rai Radio 2 per celebrare insieme la giornata dedicata al risparmio energetico da loro lanciata nel 2005. L'appuntamento con la diciottesima edizione di “M’illumino di Meno” è per venerdì 11 marzo e, ad accompagnare l'anno della “maturit&a
Il MUSE per la “Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili”, M’illumino di Meno venerdì 11 marzo 2022 alle 18.30, incontro con Irene Borgna e David Gruber e visita del MUSE a lume di torcia. Evento gratuito su prenotazione. L'incontro verrà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina Facebook MUSE. Anche ques
Per «M’illumino di meno», la festa internazionale del risparmio energetico promossa dalla trasmissione Rai «Caterpillar», la biblioteca civica di Riva del Garda propone venerdì 11 marzo lo spettacolo «L’uomo che piantava gli alberi». Lo spettacolo, con i disegni di sabbia di Nadia Ischia e la voce narrante di Laura Lotti, è t
Comune al lavoro su comunità energetiche, rinnovabili, efficientamento degli edifici e dell’illuminazione pubblica. L'11 marzo, anche il Comune di Trento aderisce a M’illumino di meno, giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar e da Rai Radio2. Giunta alla diciottesima edizione, la manifestaz
Venerdì 11 marzo torna "M'Illumino di Meno", la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili promossa dal programma Caterpillar di Rai Radio 2.Uno dei temi della manifestazione di quest'anno è il ruolo fondamentale delle piante per il contrasto al riscaldamento globale. L'Ecomuseo Argentario e il Comune di Lavis aderiscono mettendo a dimo
Il “salto di specie” del Trentino: pianificare la riduzione del 55% delle emissioni climalteranti in tutti i settori. Lo hanno chiamato “salto di specie” ed è lo sforzo che dobbiamo fare nel cambiare i nostri stili di vita per ripartire dopo la pandemia attivando una vera e propria evoluzione ecologica. E’ il tema del 2021 per “M&rsqu
L’edizione 2020 di M'illumino di Meno è sempre più verde, globale, transgenerazionale e al femminile. L'appuntamento con la giornata dedicata al risparmio energetico lanciata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio 2, in calendario per venerdì 6 marzo, è volta ad aumentare gli alberi, le piante e,
Venerdì 6 marzo visita ai Vivai Tomasi con apericena a lume di candela in linea con il titolo di questa edizione: “spegni la luce e pianta un albero”. In occasione della nuova edizione di “M’illumino di meno” (sul tema &ldqu
Torna, il 23 febbraio, l'appuntamento con "M'Illumino di Meno": l'iniziativa lanciata nel 2005 dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Rai Radio 2. Un evento il cui invito è quello di rendere visibile la propria attenzione al tema della sostenibilità spegnendo simbolicamente le luci e accendendo le fonti alternative
M'illumino di Meno: un simbolico “silenzio energetico”nella Giornata del Risparmio energetico. L'invito è quello di rendere visibile la propria attenzione al tema della sostenibilità spegnendo simbolicamente le luci e accendendo le fonti alternative! Qui il
M'illumino di Meno: un simbolico “silenzio energetico”nella Giornata del Risparmio energetico. L'invito è quello di rendere visibile la propria attenzione al tema della sostenibilità spegnendo simbolicamente le luci e accendendo le fonti alternative!Per ulteriori informazioni e adesioni:
Via dei Viticoltori - Enoteca Cantina Sociale Trento - Comune di Trento; ore 18:00La Cantina Sociale Trento propone un Aperitivo wine & food “multisensoriale” cui sarà possibile far seguire una visita alla Cantina in modo non convenzionale! Un appuntamento organizzato in collaborazione con
M'illumino di Meno: un simbolico “silenzio energetico”nella Giornata del Risparmio energetico. L'invito è quello di rendere visibile la propria attenzione al tema della sostenibilità spegnendo piazze, vetrine, uffici, aule e private abitazioni, tra le 18 e le 19:30Per ulteriori informazioni e ad
Biblioteca - Lavarone In occasione della campagna M'Illumino di meno la biblioteca propone la vetrina tematica Libri che illuminano. Per ulteriori informazioni e iscrizioni: Biblioteca di Lavarone Tel.: 0464 783832 E-mail:
Piazzale Apt - Lavarone; ore 18.30 In occasione della campagna M'illumino di meno il comune, la biblioteca, l'Apt, la Pro Loco, la Sat e le scuole di Lavarone propongono una passeggiata con ciaspole e fiaccole e cena alla Baita Belem. Per ulteriori informazioni e iscrizioni: Apt di Lavarone
Ristorante Poggio Imperiale - Cavione Presso il ristorante Poggio Imperiale sarà possibile degustare una cena a lume di candela con menù a Km 0 con protagonisti i prodotti della Strada del Vino e dei Sapori dal Lago di Garda alle Dolomiti di Brenta. All’interno del locale verrà realizzato
Agritur Maso alle Rose - Cavrasto Presso l'Agritur Maso alle Rose sarà possibile degustare una cena a lume di candela con menù a Km 0 con protagonisti i prodotti della Strada del Vino e dei Sapori dal Lago di Garda alle Dolomiti di Brenta. All’interno del locale verrà realiz
Nel mese di ottobre si sono tenute le Assemblee delle Società controllate da Cassa Centrale Banca, per la nomina dei nuovi Consigli di Amministrazione e dei Collegi Sindacali, che resteranno in carica per tre anni fino all’approvazione del bilancio al 31.12.2024 (primavera 2025).I rinnovi degli organi sociali tengono conto da un lato della continuità e della valorizzaz
Venerdì 22 aprile alle 17.00 appuntamento online con gli europarlamentari Brando Benifei e Salvatore De Meo per indagare le posizioni politiche in seno al Parlamento Europeo in relazione ad alcune sfide centrali per il futuro dell’UE. L’incontro si inserisce nel ciclo di 7 webinar Visioni d’Europa, ideato da un gruppo di giovani partecipanti al percorso di formazione e
Il Bilancio del 2022 pareggia sulla cifra considerevole di quasi 47 milioni di euro. Oltre 16 milioni di euro gli investimenti programmati. Il Commissario, Giorgio Butterini, ha approvato il bilancio preventivo per l’esercizio finanziario 2022 e pluriennale 2022-24, a testimonianza che l’attività dell’Ente prosegue regolarmente in attesa della riforma istituzion
Lo strumento a impulsi ultracorti verrà assemblato in Polo Meccatronica e servirà per ridurre gli sprechi nel processo produttivo di componenti microlavorate. Aumentare la velocità delle microlavorazioni senza ridurne la precisione, permettendo alle imprese in ambito medico, elettronico, automobilistico e del lusso di ridurre i propri scarti di produzione, generando
Contratti stabili, una difficoltà a reperire talenti maggiore che altrove, un ricorso più diffuso, ma più razionale, alla Cassa integrazione guadagni (soprattutto Cassa speciale Covid). Questi i principali elementi emersi dallo spaccato locale dei risultati dell'indagine sul mercato del lavoro 2021 pubblicato nei giorni scorsi dal Centro Studi Confindustria.
Tra i primi atenei in Italia, l’Università di Trento lancia il documento ufficiale di riconoscimento integrato in un’app. Basta tesserini magnetici: l’identificazione si farà via UniTrentoApp con più efficienza e velocità e nel pieno rispetto della privacy. La carta d’identità universitaria virtuale permetterà, all’interno
Non solo d’estate per il caldo, ma anche in autunno per il maltempo, il centro vaccinale “drive trough” nell’area San Vincenzo di Mattarello, presenta le peggiori condizioni per una logistica di centro vaccinale. Nei giorni scorsi freddo, pioggia e vento hanno reso disagevoli le attività sanitarie per la vaccinazione anti Covid, in particolare per la somministrazi
Alla luce delle notizie apparse sugli organi di informazione locali riguardanti l’ospedale di Cavalese, le Acli di Fiemme desiderano esprimere il proprio punto di vista sulla questione per tentare di avviare un dibattito pubblico che stenta a decollare.A nostro parere sono due le considerazioni che desideriamo comunicare in merito all’ospedale di Cavalese. Una riguarda l&rsquo
Il cons. Luca Zeni ha depositato oggi una interrogazione in merito al ventilato finanziamento provinciale di un nuovo campo di tamburello nella località Val di Tovel, all'interno del comune di Ville Anaunia, del costo superio
Progetto da oltre 15 milioni di euro. Fugatti: biglietto da visita importante per il Trentino in vista delle Olimpiadi invernali. Oggi in Sala Depero i rappresentanti di Provincia autonoma, Comune di Trento e RFI hanno firmato l’Accordo per la riqualificazione della Stazione Ferroviaria e dell’ambito urbano cont
Debutta all’Università di Trento dal prossimo anno accademico 2021/22 un nuovo corso di laurea magistrale che punta sullo sviluppo di competenze solide di ingegneria accanto a capacità economico-organizzative e interdisciplinari. Punti di forza del nuovo corso l’orientamento all’innovazione, la varietà di competenze, un corpo docente giovane e dinamico con
M'illumino di meno, tutti i numeri del "salto di specie" della città di Trento.Circa 70 km di ciclabili, 5 nuovi parchi, 10 nuove ciclostazioni del bike sharing (oltre alle 32 già esistenti), 1500 lampioni a led, pannelli solari e fotovoltaici sugli edifici comunali. In elaborazione il nuovo piano della mobilità sostenibileObiettivo: ridurre del 40 per cento le
Tonina: "Un grazie all'APPA per l'importante lavoro svolto fin qui". E' in corso la fase partecipativa del cammino che porterà a maggio all’approvazione definitiva della Strategia provinciale per lo sviluppo sostenibile-SproSS, che, raccordandosi all’Agenda 2030 dell’ONU, nonché alle strategie europee e nazionale, darà la direzione ai percorsi di s
“Accogliamo con grande favore l’iniziativa di Valle dei Laghi e Valle di Cembra – nello specifico delle due Comunità e di una Apsp - che hanno scelto di attivare un servizio di supporto psicologico telefonico per combattere l’ansia da Covid sul territorio. Si tratta di una novità che, se da un lato va ad aggiungersi alle tante di aiuto alla cittadinanza att
Come noto, le vigenti disposizioni nazionali in tema di ristorazione ed in relazione alla lotta contro la pandemia prevedono che possano essere erogati solo i servizi di asporto e di catering, mentre possono accogliere e fornire i pasti al tavolo solo a lavoratori di aziende che abbiano un contratto di servizio mensa, con evidente riguardo a quelle imprese che non possono altrimenti fornire alc
Davide Pascolo, Maximilian Ladurner e Luca Conti sono i protagonisti dello spot con cui Trentino mobilità promuove il parcheggio Zuffo. I giocatori dell'Aquila Basket diventano testimonial della mobilità sostenibile. Davide Pascolo, Maximilian Ladurner e Luca Conti sono infatti i protagonisti dello spot con cui Trentino mobilità promuove il parcheggio Zuffo, il prin
Si è svolta nella giornata odierna la conferenza stampa delle rappresentanti femminili della Lega nelle istituzioni sul tema del linguaggio di genere. L’amministrazione Ianeselli, con la delibera n.15/2020 ha pubblicato le Linee guida per l’utilizzo del genere nel linguaggio amminis
Davanti al crescente numero di pensionamenti e dalle difficoltà nella quali paiono dibattersi molti Servizi ed Uffici pubblici provinciali, ivi compresi enti locali, strumentali ed agenzie, pare assente una minima programmazione amministrative, se non anche politica, atta ad affrontare una situazione gestionale e dei servizi erogati, sempre più difficile. E mentre ci&og
I deputati hanno affermato che la vittoria di Joe Biden è un'opportunità per rafforzare i legami UE-USA e affrontare le sfide e le minacce comuni al sistema democratico. Mercoledì mattina, i deputati hanno discusso l'inaugurazione di Joe Biden come nuovo Presidente degli Stati Uniti e la situazione politica negli Stati Uniti, con il Presidente del Consiglio europeo
Dall'azienda farmaceutica Pfizer arriva una nuova frenata nella consegna dei vaccini destinati all'Italia: ieri la società ha consegnato nel nostro Paese circa 103mila dosi delle 397mila previste per questa settimana, dopo il taglio di 165mila deciso venerdì. Ora un nuovo inaspettato cambio di programma: oggi arriveranno solo 53.820 dosi e solo mercoledì le resta
Il tema delle mense scolastiche è spesso, anche recentemente, occasione di dibattito pubblico, in quanto la qualità del cibo è strettamente correlata alla salute. La Provincia di Trento ha sempre posto attenzione a questo aspetto, ma i principi contenuti in leggi, delibere e disciplinate dai regolamenti, si scontrano spesso con l'attuazione amministrativa e burocratica che
Raccolgo lo sfogo di alcune maestre delle scuole per l’infanzia che chiedono di poter lavorare in presenza, ma in sicurezza.La didattica in presenza è fondamentale per i bambini/e dai 3 ai 6 anni, perché rappresenta un passo fondamentale al loro processo di maturazione da un punto di vista non solo cognitivo ma anche sociale ed emotivo. Il bambino/a diventa più
Il consigliere del Partito Democratico Giorgio Tonini ha depositato un disegno di legge – sottoscritto da tutti i componenti del Gruppo – per prevedere il coinvolgimento del Consiglio provinciale quando vengono adottate ordinanze a seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.“In queste settimane di recrudescenza della diffusione del virus – nota Tonini &ndash
Si registra da anni, con sempre maggior frequenza, la richiesta da parte della Provincia autonoma di Trento, nei bandi di concorso rivolti ai Direttori di Ufficio, salvo qualche rara eccezione, di un ristrettissimo numero di Diplomi di Laurea e cioè esattamente i seguenti tre: Sociologia, Economia e Giurisprudenza, ovvero diplomi di laurea a questi equipollenti ai sensi di leg
Massima vicinanza all’Assessore della Provincia Autonoma di Bolzano Massimo Bessone che è stato colpito da una forma di meningite virale per la quale è attualmente ricoverato nel reparto di neurologia dell'ospedale di Bolzano. Auguriamo a Massimo una pronta guarigione e che possa riprendere al più presto la sua attività di Assessore e di militante de
Il capogruppo di Futura ha appena depositato 7 interrogazioni distinte sul caso Kaswalder. Con le stesse premesse e 7 diverse domande. Ecco le premesse: il presidente del Consiglio provinciale, secondo l'articolo 19 del Regolamento, ha il dovere di rappresentare il Consiglio “e ne è l'oratore
L’utile vola a 65 milioni e i prestiti risalgono del 3% al netto delle svalutazioni dei crediti deteriorati (attualmente al 10% del totale). Bene anche la raccolta complessiva (+4,3%), trainata dal risparmio gestito (+20%).Interventi sociali per 13,4 milioni di euro.La solidità patrimoniale complessiva delle Rurali, con un valore di Cet 1 ratio del 19,73%, è supe
“Da roveretana prima ancora che da esponente e amministratore leghista, ammetto di aver appreso con una certa sorpresa del comunicato con cui il consigliere di Futura Paolo Ghezzi afferma che «la giunta Fugatti non vuol bene a Rovereto» in quanto «non solo vuole regalarle la Valdastico, non solo le ha negato dignità con il disegno di le
SOLIDARIETÀ ALLE PERSONE FERITE MA ANCHE ATTENZIONE AGLI ANIMALI. Il giusto ATTEGGIAMENTO da tenere QUANDO si INCONTRANO degli ANIMALI, è quello della foto. ANCHE SE sembrano PACIFICI ed innocui, se il sentiero è comodamente occupato da loro è MEGLIO CAMBIARE STRADA.
Ansia e incertezza sono oggi il comune denominatore di studenti e famiglie che si interrogano sulla ripresa dell'attività didattica. Come sarà la scuola che ripartirà a settembre? La didattica a distanza si alternerà con quella in presenza? Le ipotesi si rincorrono, ma al momento nessuna risposta certa è arrivata.In Consiglio provinciale è stata d
La presentazione di questi giorni all'Assemblea plenaria del "Next Generation EU", da parte del presidente dell'Esecutivo Ue, Ursula von der Leyen ha svelato gli indirizzi della Commissione europea anche intorno ai temi agricoli. Queste dichiarazioni, hanno acceso luci ed ombre che ora si stagliano sul futuro dei finanziamenti europei in agricoltura. A titolo di orientamento per il lettor
55: proposte per la cultura, per le persone in difficoltà, per gli studenti universitari, per la scuola e il terzo settore. Oggi il gruppo consiliare di FUTURA ha depositato 55 emendamenti al DDL 55 della giunta provinciale per la ripresa in Trentino, che sabato sarà discussa in Consiglio provinciale.
Anche l'economia Trentina è in ginocchio a causa della crisi da Covid-19. Ogni comparto merita attenzione e provvedimenti dedicati. Nelle due interrogazioni depositate oggi vogliamo far arrivare degli stimoli alla Giunta Provinciale insieme ad una proposta interessante che possa almeno transitoriamente offrire una piccola liquidità diretta agli operatori turistici.Ques
La produzione, inizialmente, è aumentata in modo importante. Tra le iniziative dell’azienda anche un bonus in busta paga per i dipendenti e la stipula di un’assicurazione specifica. Misure di sicurezza straordinarie prima ancora che diventassero obbligatorie, creazione di una task force dedicata alla crisi, suddivisione dei turni
Vescovo Lauro prega davanti al crocifisso: “Donaci di tornare a respirare vita e speranza”. Affida la terra trentina a Maria Addolorata: “Difendici dalla diabolica tentazione di egoismi collettivi, il virus più nefasto”. “Porto uno per uno il nome di tutti i morti che ci hanno lasciato in
L’arcivescovo Lauro domani (3 aprile) in Cattedrale per la meditazione sulla Passione e l’affidamento a Maria in quest’ora di prova. In serata la Via Crucis dei giovani collegati tra loro in streaming. Domani, 3 aprile, venerdì della quinta settimana di Quaresima, l’arcivescovo Lauro torner&agr
“Deve essere proprio il clima elettorale. Non so altrimenti spiegarmi, in relazione alla Valdastico, come il Pd e il sindaco di Rovereto Valduga possano accusare la sottoscritta di voler zittire i Comuni per aver semplicemente ricordato un dato di fatto, e cioè che con riferimento a quest’opera le decisioni riguardano, in aggiunta ai governi del Trentino e del Vene
“Resto semplicemente basita dinnanzi all'allarmismo che il Pd sta facendo sullo studio di fattibilità di Autostrade A4 sulla Valdastico, così come presentato da Roberto Pinter e dai consiglieri Alessio Manica e Alessandro Olivi. Un allarmismo, quello dei tre, acriticamente riportato dai media e fatto di costi immensi, tempi incerti, irrimediabile devastazione ambi
Cari componenti della comunità universitaria, a integrazione della comunicazione trasmessa sabato, e in conformità con l'ordinanza provinciale e con le linee guida stabilite dal Ministero della Salute, per evitare assembramenti di persone in luoghi chiusi, si procede alla sospensione fino a domenica 1° marzo compresa di: Attività didattiche
Tra pochi giorni sarà ‘sfornato’ il primo pane comunale di Isera, frutto di un percorso che ha coinvolto tre imprese, tutte del paese: un agricoltore produttore di grano biologico, una cooperativa sociale con il suo mulino a pietra presso il laboratorio per l’acquisizione dei pre-requisiti lavor
Una premessa per onestà intellettuale e chiarezza: ho sempre pensato che il processo che ha portato alla nascita di un grande gruppo bancario nazionale di credito cooperativo, a guida “trentina” di Cassa Centrale, fosse la naturale evoluzione della propensione del sistema del credito cooperativo trentino di allargare i propri confini e di produrre in tal modo valore ,occasion
Il gruppo Patt interviene con un Ddl a tutela e sostegno dei caseifici di montagna. Premesso che se settore lattiero caseario, produce 120 mio € su 1 mld € di PLV complessiva in agricoltura coltiva però una superficie 5 volte superiore al resto delle produzioni in Trentino. Soffre da sempre di una cronica difficoltà a
La prudenza è sempre buona cosa ma forse deve studiare i conti. Il governo è cambiato e allora Fugatti comincia a dare la colpa al governo. Ora dice che non può’ affrontare i rinnovi contrattali perché aspetta la finanziaria dello Stato.
Audizioni dei commissari designati e riunioni delle Commissioni, Bruxelles Audizioni dei commissari designati. Da lunedì pomeriggio a giovedì sera, i deputati terranno audizioni pubbliche dei commissari designati nelle commissioni parlamentari competenti, per
La legge da noi approvata sia subito attuata dalla provincia. Le circolari di Salvini e i tavoli di Fugatti non servono a nulla. La lettura della sentenza ci rende orgogliosi del lavoro fatto insieme al presidente Kompatscher e alla provincia di Bolzano.
Depositata oggi dal gruppo consiliare PATT un'interrogazione. IMPOSTA DI SOGGIORNO IL GOVERNO DEL “CAMBIAMENTO” INTENDE SOPPRIMERLA?L’imposta di soggiorno è in vigore in Trentino dal 2016. Il gettito ammonta a circa 18 milioni e le risorse sono destinate alla promozione turistica. Il turismo rappresenta un asset importantissimo e fondamentale per l’e
Datascience: una cinquantina di studenti e studentesse delle superiori alla scoperta delle professioni informatiche del futuro. Concluso ieri sera con le premiazioni dei migliori progetti il programma di Alternanza scuola lavoro promosso dal DISI dell’Università di Trento, in collaborazione con Hub Innovazione Trentino, Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma d
La sicurezza sul luogo di lavoro è un tema che richiede la massima urgenza: non possiamo più considerare inevitabili gli infortuni sul luogo di lavoro. Non possiamo più accettare come un fatto normale che si muoia facendo il proprio lavoro. L’interrogazione presentata il 2 luglio 2019 dalla consigliera Coppola già sollevava il tema:
Valutazioni sulla relazione programmatica Conte bis e posizione contraria trentina Nel corso della seduta odierna della Camera è stata presentata la relazione programmatica del governo Conte bis, basto sulla nuova alleanza del M5S con i gruppi PD e LEU.
Interrogazione a risposta scritta depositata dai consiglieri provinciali di FUTURA Lucia Coppola e Paolo Ghezzi in merito al traffico che soffoca i passi dolomitici e le valli di Fiemme e Fassa. -- Quello della mobilità è un problema cruciale per i nostri territori montani. Durante la stagione dello sci e nei mesi estivi le nostre strade sono prese d’as
In questi giorni ha acceso il dibattito la notizia dell’intenzione della Giunta Provinciale di voler modificare la regola in base alla quale, oggi, lo 0,25% del bilancio Pat viene automaticamente destinato al settore della solidarietà internazionale. Questa scelta è stata subito vista da una parte politica come il pretesto per attaccare l’esecutivo e i proponenti, nono
Il 26 giugno 2019 è stata presentata a Roma la relazione annuale sui dati relativi all’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali nel 2018. Lo scorso anno in Trentino le morti sul lavoro sono state 7, alle quali si aggiungono 2 morti a causa dell’amianto. Oltre ai decessi vi sono stati centinaia di menomati: 770 di cui 540 a seguito di infortun
Possono poche parole fare la differenza? Se sì, come?Pensiamo a ri-uso, ri-creo, ri-vedo... RI-GENERO... e all'iniziativa M'illumino di meno, lanciata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio 2. È possibile metterle in pratica e concretizzarle? Grazie all'opuscolo "
Sarà l'economia circolare a fare da leitmotiv all'edizione 2019 dell'iniziativa M'illumino di Meno lanciata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio 2.Il primo marzo sarà dunque la giornata dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili che, pur essendo simbolica, fa "bene" sia a noi che alla Terra. «L'imp
Nelle giornate di venerdì 22 e sabato 23 settembre è in programma a Trento "Ed io tra di voi: firmato Bardotti". Una due-giorni ideata dal Conservatorio “Bonporti” di Trento con l’Orchestra Haydn e il Centro Servizi Culturali S. Chiara dedicata al principe dei parolieri. Due gli
Dall'1 al 4 giugno ad animare i palazzi storici e le piazze del comune di Trento sarà il Festival dell'Economia di Trento, giunto quest'anno alla sua dodicesima edizione. Premi Nobel, ministri, ed esperti provenienti da tutto il mondo discuteranno e si confronteranno, insieme al vasto pubblico dello Scoiattolo, il simbolo del Festival, sul tema &ldq
Teatro Cuminetti - Trento; ore 21:00 Nell'ambito dellla rassegna Oggetti smarriti, promossa dal Centro Servizi Culturali S. Chiara viene proiettato il film Mood Indigo - La schiuma dei giorni di Michel Gondry. Colin, giovane e ricco idealista, vive in un piccolo appartamento e sogna di incontrare
Alluvioni, terremoti e catastrofi naturali, oggi come ieri, hanno modificato il nostro Pianeta. Alcuni luoghi, nonostante questo, sono rimasti quasi immutati nel tempo, altri invece sono scomparsi. Ed è proprio su questi ultimi che si sofferma il podcast ideato e prodotto da Jessica Pellegrino per il IlT quotidiano. Si tratta di "Luoghi scomparsi" un viaggio tutto trentino
Pergine Festival una kermesse che, da oltre 45 anni, abita il suo territorio, traendone linfa vitale e proponendosi come un centro propulsore di nuove creatività legate alla multidisciplinarità e a linguaggi espressivi innovativi. Diventato negli anni un punto di riferimento per lo spettacolo dal vivo e per le pratiche performative sperimentali e di ricerc
E' l'Agenda 2030 il "fil rouge" dell'edizione 2023 de “I martedì del Parco”: il ciclo di incontri organizzato dal Pnab - Parco naturale Adamello Brenta sui temi dell’ambiente. Un'occasione, spiegano i promotori, per ragionare di sostenibilità e dunque ampliare i confini del Parco, abbracciando problematiche universali, che necessitano del contributo di tutti e ch
Da sempre le città sono abitate da molti altri organismi oltre agli esseri umani. Cosa li ha spinti a entrare nella “tana” collettiva di Homo sapiens e come sta evolvendo in tempi recenti il nostro rapporto con questi coabitanti? Dal falco pellegrino, che dalle pareti rocciose si è spostato sui cornicioni dei grattacieli per nidificare e cacciare i piccio
S’inaugura sabato 13 maggio a forte Garda sul monte Brione «Wars 2023. Al di là dell’orrore», mostra fotografica nata dalla collaborazione fra il Mag e l’associazione 46° Parallelo. Una mostra che racconta tre conflitti in corso sul Pianeta, con l’accento sulle loro drammatiche conseguenze. Trenta fotografie selezionate attingendo dalle prime due e
Torna anche quest’anno “Trento aperta – Libera le ali”, il ricco palinsesto di eventi che porta la cultura nei quartieri del centro storico e delle circoscrizioni, per un’estate di divertimento diffuso all’insegna di cinema, teatro, musica e sport. Giunta alla sua terza edizione, animerà le giornate con iniziative realizzate o sostenute dal Comune per
Sono sette gli appuntamenti al via il prossimo 27 maggio per la prima edizione della stagione di eventi musicali "#riflessiSonori" organizzata a Calceranica al lago dall'associazione Lucilla May e dal comune di Calceranica al lago. Musica, arte e natura si agganciano al patrimonio storico locale con eventi che mirano, come racconta il direttore artisitico e compositore Eddy Serafin
PERGINE FESTIVAL - Senza età Dall’1 al 15 luglio la storica rassegna di Pergine Valsugana propone oltre 40 eventi fra spettacoli, concerti e incontri. La nuova direzione artistica di Babilonia Teatri disegna un’edizione collettiva, intergenerazionale e partecipativa. Emma Dante, Armando Punzo, Ugo Pagliai, Marta Cuscunà, Neri Marcorè, Vasco Brond
La mostra “Biodiversità agraria e paesaggi rurali: immagini dal Trentino” si inquadra in un più ampio proget-to denominato “Coltiviamo la biodiversità: per conoscere e valorizzare le risorse agricole locali minacciate di estinzione". Si tratta di un’iniziativa che, come ogni anno, ruota intorno alla celebrazione della “Giornata na-zionale della
Ancora una volta torna la magia di Solstizio d’Estate, il festival che dà inizio all’estate teatrale trentina. Un’edizione di grandi ritorni e di nuove, importanti collaborazioni nate per far crescere il festival e, insieme, il suo territorio. Un calendario fitto di 9 spettacoli distribuiti su 5 comuni tra il 6 e il 21 giugno arricchito da visite guidate e degustazioni
Dal 15 al 18 giugno, con la collaborazione di Radio Deejay, nasce a Pinzolo una rassegna a doppia velocità, "Mountain Beat Festival", con proposte energetiche e ad alta frequenza – concerti e dj set all’interno dell’incantevole parco Pineta a Pinzolo – ed esperienze lente ed immersive, dedicate alla gastronomia, alla natura e alla cura di sé.
Torna anche quest’anno “Palazzi Aperti”, l’iniziativa promossa dal Comune di Rovereto, in collaborazione con l’Amministrazione di Trento, che apre le porte di quei luoghi storici che normalmente sono preclusi al pubblico e quindi mostrare e rendere consapevoli i visitatori del grande patrimonio artistico della città. «L'edizione di quest'anno d
Dal 2 al 4 giugno torna la "Sagra dei Portoni" di Fraveggio di Vallelaghi. Un suggestivo appuntamento che valorizza un borgo ricco di storia e di tradizioni, che per un fine settimana aprirà le proprie cantine, stalle e volti, all’interno dei quali verranno allestiti stand gastronomici, mostre e spettacoli. La Sagra è organizzata dal Gs Fraveggio e propone un program
Il ritiro dei ghiacciai è una delle manifestazioni più evidenti degli effetti dei cambiamenti climatici. Nonostante ai più possano sembrare degli ambienti privi di vita, le ricerche svolte - soprattutto negli ultimi vent’anni - hanno mostrato come questi siano a tutti gli effetti habitat in grado di sostenere una biodiversità unica. La così detta “
Arte di strada, bande musicali e buon cibo. Il 3 e 4 giugno torna “Arcadia Street FestiVal di Sole”: artisti di strada, fanfare e marching band animeranno le vie e le piazze del borgo. Un’esplosione di suoni ma anche di sapori, con le eccellenze gastronomiche locali. E a Castel Caldes un omaggio al pittore solandro Bartolomeo Bezzi nel centenario dalla sua scomparsa. T
Sabato 3 giugno, la manifestazione per i diritti e l’orgoglio della comunità Lgbtqia+ tornerà a percorrere le strade del capoluogo a distanza di cinque anni dalla prima edizione. Ma la festa comincia prima, perché le attività al Parco delle Albere inizieranno nel pomeriggio di venerdì 2. LA PARATASabato 3 giugno, il luogo del concentramento
Torna l’1 e il 2 giugno LibrinpArco, la Festa del libro che quest’anno si terrà nei giardini prospicienti il Casinò municipale. Con un’apertura d’eccezione: giovedì 1° giugno all’auditorium di Palazzo dei Panni c’è Luciano Minerva. Dal momento che il Parco arciducale è chiuso, la rassegna si sposta quest’an
Venerdì 2 giugno dalle 11:00 alle 19:00, presso l’azienda agricola Moser a Gardolo di Trento, i Vignaioli del Trentino organizzano una giornata di festa in mezzo ai vigneti, all’ombra delle pergole, tra filari delle colline di Trento. La giornata sarà accompagnata dai vinili di Dj Ale Soul e la musica live di Broadway, Baby!, ritmi vintage, soul e jazz faranno
Il servizio Gestione strade e parchi insieme al Castello del Buonconsiglio promuovono una serie di conferenze e visite tematiche in occasione dell’edizione 2023 di Fiori al centro, un’opportunità per esaltare il giardino come espressione di cultura e per indagare il rapporto tra arte, natura e storia. Lungo le mura di cinta del giardino del Magno Palazzo è esposta una
Al via “Interni di montagna-Ritratti di famiglie trentine” il progetto che il METS - Museo etnografico trentino San Michele realizzerà nel corso di quest’anno e del prossimo, nato da un’idea dell’architetto Claudio Lucchin. Chi vorrà aderire a questa ricerca/studio potrà inviare fotografie riferite all’arco temporale che va dall’ini
Per l’ottocentesimo anniversario della regola francescana l’Auditorium Guetti di Tione di Trento vedrà salire sul palco i giovani musicisti della Scuola musicale delle Giudicarie con “Sorella musica”. Ad esibirsi, martedì 30 maggio, dalle 20:30, ci sono i componenti del Coro Voci Bianche, del Laboratorio Orchestra, del Laboratorio di musica e movimento e de
A partire dalle ore 19.00, alla Spiaggia degli Olivi di Riva del Garda Carlo Petrini presenterà il suo ultimo libro “Il gusto di cambiare - La transizione ecologica come via per la felicità”. Il volume è scritto in collaborazione con Gaël Giraud e Stefano Arduini e con prefazione di Papa Francesco. Al termine dell'evento, il fondatore di Slo
Nell’ambito dell’annuale Festa delle Famiglie il Gruppo Trentino-Alto Adige Famiglie Arcobaleno organizza "Maschi tra le righe": leggere le rappresentazioni del maschile nella letteratura per ragazzi con Fausto Boccati. L'appuntamento è per martedì 30 maggio alle 17 nella Sala degli Affreschi della Biblioteca Comunale via Roma, 55 - Trento.
“Il futuro del futuro. Le sfide di un mondo nuovo". E' questo il tema della 18esima edizione del Festival dell'Economia di Trento che, dal 25 al 28 maggio tingerà di arancione il capoluogo trentino. La manifestazione - a cura del Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing - rinnova l’attenzione di tutte le istituzioni trentine verso l’economia e i grandi temi
Sabato 27 e domenica 28 maggio si esibiranno al Centro Giovani Smartlab di Rovereto gli aspiranti attori e attrici dei corsi condotti da Federico Vivaldi e Carolina Calle Casanova di Elementare Teatro. I testi portati in scena sono liberamente ispirati ad Achille Campanile e Federico Garcìa Lorca.0 La prima apertura di sipario è fissata per sabato 27 maggio alle ore 2
E’ tempo di “Portland Playoff”, spettacoli di fine anno della scuola di teatro Portland: la caduta del muro di Berlino, uno Shakespeare inedito e una drammaturgia originale al centro del ricco programma. In particolare a confrontarsi con il pubblico saranno giovanissimi e giovani seguiti dall’insegnante Paolo Vicentini. I temi affrontati negli spettacoli che sara
23 associazioni e più di 100 volontari all’opera per offrire a ospiti e residenti un’intera giornata dedicata allo sport, al movimento, alla creatività, al gioco. Domenica 28 maggio 2023 dalle ore 10.00 alle ore 17.00 il parco e l’area feste di Centa San Nicolò (Altopiano della Vigolana) si trasforma in un grandissimo campo da gioco con decine di pro
Ritorna, dopo il successo della prima edizione, la bookMARATHON – il pomeriggio dei libri da passeggio. Due ore e tredici autori pronti a presentare e raccontare dalla loro viva voce il proprio libro in soli 10 minuti. Avrà questo ritmo il pomeriggio dei "libri da passeggio". L'appuntamento con la seconda edizione della bookMARATHON è sabato 27 maggio 2023 dalle ore 16.
Chi preparerà la migliore polenta di patate dell’Alpe Cimbra? Torna la “La contesa della Pult” e sarà una giuria a decretare i vincitori della terza edizione, in programma sabato 27 maggio dalle 10.30 presso il Ristorante “Malga Millegrobbe͘” località Millegrobbe a Lavarone.Ad organizzare la contesa è, naturalmente, la “
Venerdì 26 maggio alle 21 allo Spazio Off di Trento c'è "Black in / black out": un progetto multimediale composto da un libro, un ep e uno spettacolo dove poesia, musica elettronica e video si fondono per ricreare un contrasto. Un contrasto tra chi soffre di un disturbo mentale e vorrebbe comunicarlo e chi gli sta attorno rivelandosi però umanamente sordo. Grazie all’
Visto il grande successo per le repliche già definite nelle scorse settimane, si aggiunge un terzo spettacolo, sempre al Teatro Sociale di Trento, per l’escapologo trentino che ha conquistato il mondo: Andrew Basso.Sold out infatti lo spettacolo serale del 20 maggio (ore 21) e quello pomeridiano del 21 maggio (ore 17.30), Basso sarà sul palco del Teatro Sociale con il
La 32° edizione della manifestazione prevede 5 masterclass e tasting liberi di 38 etichette di Teroldego Rotaliano e Grappa di Teroldego. Grande novità, la possibilità di assaggiare le anteprime dell’annata 2022. Venerdì e sabato sera intrattenimento musicale e abbinamento con proposte finger food dei ristoratori di Mezzocorona. Domenica tour a piedi o in bici e u
A volte il passato è considerato qualcosa di polveroso, ma su quel passato è appoggiato il nostro presente e costruiamo anche il nostro futuro. Quel passato allora va riscoperto, ma non in maniera polverosa. Da qui nasce “Incastelliamoci a Castel Nanno”, una giornata di arte, storia, musica, teatro e danza nel castello che domina il paese omonimo. A proporre la
"Lorenzo Mattotti – Patagonia" sarà la prossima mostra a essere ospitata nella sala Thun di Torre Mirana a partire da venerdì 28 aprile e fino a venerdì 19 maggio. L’esposizione, curata da Melania Gazzotti in collaborazione con Mutty, è realizzata nell’ambito della 71ª edizione del Trento Film Festival che si svolgerà in città dal
Nuovo appuntamento per gli appassionati di street art venerdì 19 maggio in via Belenzani con l’evento StradArtistica. Molti gli eventi che animeranno il pomeriggio dalle ore 16.30 alle 19 grazie al Tavolo Street Art Trento coordinato dall’ufficio Politiche giovanili del Comune. Si incomincia con il coro del liceo Bonporti che si esibirà in canti hip hop diretto
Al via l’edizione primaverile di “Parole Gentili” proposta da Fondazione Cassa Rurale di Trento in collaborazione con Ama - Associazione Mutuo Aiuto.Obiettivo: «attraverso il dialogo e il confronto – spiegano i promotori - riflettere sul linguaggio, la comunicazione e le parole che oggi sono protagoniste delle nostre vite». Tre appuntamenti, tutti con i
Chiara, l’ultimo film di Susanna Nicchiarelli che rilegge la figura di Chiara d’Assisi apre, mercoledì 3 maggio, al Polo Culturale Vigilianum di Trento il cineforum (in tre film) dal titolo “Passaggio per Betania”, organizzato dalla Biblioteca diocesana Vigilianum in collaborazione con l’Associazione NOI Trento e il patrocinio dell’Istituto Superiore d
Due weekend di musica e danza per mettere in collisione suono e corpo. Due weekend da attraversare tra inaspettate accelerazioni e forme che cambiano sempre. Tutto questo è SPACEWAYS – Tracciati di musica e danza, la nuova iniziativa del Centro Servizi Culturali S.Chiara organizzata a Rovereto (negli spazi dell’Auditorium Melotti e in quelli del Museo MART, ma anche in dialog
E’ tutto pronto per l’inizio del secondo tracciato di SPACEWAYS – Tracciati di musica e danza, la nuova iniziativa che il Centro Servizi Culturali S. Chiara organizza a Rovereto, affidando alla migliore musica e coreografia nazionale e internazionale il fascinoso compito di indagare le relazioni e i segni del movimento e del suono oggi. Dopo il primo, vibrante weekend
Sabato 13 maggio, dalle 14 alle 18, si gioca alla pace. Il sesto Ccr (Consiglio Comunale dei Ragazzi) di Cles propone di replicare l’attività svolta l’anno scorso e che ha visto riempirsi la piazza di mostre, attività e musica e soprattutto di bambini, ragazzi e famiglie, per ricordare quanto sia importante la pace.Anche quest’anno l’attività s
Venerdì 12 maggio, dalle 21, si chiuderà la Stagione di Caccia del Portland, rassegna dedicata a predatori di conoscenza...e anche scienza. Una programmazione che vi ha inizialmente sorpresi e fin dal primo appuntamento conquistati! Chiudiamo con il format novità, OPEN MIKE! Serate a microfono aperto organizzate in collaborazione con la Compagnia Arditodesìo,
“Più reali dei sogni” recita il claim della nuova Stagione, tratto da una citazione della poetessa giapponese Murasaki Shikibu che recita “Le cose reali nel buio non sembrano più reali dei sogni”. Ed è proprio in quello spazio fra buio e luce, fra sogno e realtà che si colloca lo spettacolo, uno spazio in cui ciò che è reale e ci
Giovedì 11 maggio, alle ore 9, alla Fondazione Mach, presso il Palazzo della Ricerca e della Conoscenza, è in programma l’annuale PhD Day, l’evento dedicato alla presentazione dei progetti di dottorato. L'incontro, organizzato in collaborazione con l'Università di Trento, sarà trasmesso in diretta streaming sul canale youtube FEM. In apertur
L’ultimo appuntamento di "Incontri al museo per parlare di fauna" 2022-23 è dedicato alla coesistenza con l'orso. Mercoledì 10 maggio alle 20.45 al MUSE Tom Smith, professore dell'Università di Provo (USA) e tra i massimi esperti di plantigradi al mondo, parlerà di conservazione e coesistenza con questa specie in Nord America. L'incontro è organizzato in
Trento torna ad essere la vera capitale internazionale del cinema e delle culture di montagna. Prende il via infatti venerdì 28 aprile l'edizione 2023 del Trento Film Festival che vedrà il capoluogo trentino ospitare ben 130 film. Non mancano poi tanti eventi promossi a corollario. Tre le serate evento in una location storica del Festival, l’Auditorium
Il 6 e il 7 maggio la città di Rovereto è pronta ad accogliere il Wired Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali organizzato da Wired Italia. Un'anteprima del Wired Next Fest Trentino è prevista già per la sera di venerdì 5 maggio, al Teatro Zandonai,
Prenderà il via sabato 6 maggio alle 10.00 e si concluderà nel pomeriggio di domenica nel teatro comunale di Pergine il concorso nazionale per cori maschili "Luigi Pigarelli" promosso dalla Federazione Cori del Trentino. Il Trentino sarà rappresentato da sei formazioni: il Coro Voci del Bondone di Sopramonte, il Coro Sass Maor di Primiero, il Coro Croz Corona di Campodenno
Il 7 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l'iniziativa del Ministero della cultura che consente l'ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Ad aderire in Trentino ci sono il Museo Alto Garda e il Museo di San Michele.
Exibit e workshop interattivi, conferenze e musica, esperti di tecnologia e personaggi dello spettacolo per parlare di tecnologia e innovazione e di come queste incidono sulle nostre vite e sul futuro che ci attende.Si presenta così il Wired Next Fest Trentino, il nuovo festival che va ad arricchire l’offerta di grandi eventi in Trentino e che il 6 e 7 maggio metterà i
Si inaugura sabato 25 marzo alle 17 la rassegna fotografica “Cercatori d’erba. Malghe da formaggio in Trentino”. Si tratta di una proposta particolarmente significativa realizzata da un fotografo, Marco Simonini, uno scrittore (ma non solo) Francesco Gubert, e da un’artista, Amina Pedrinolla. Sono tre sguardi, tre prospettive sull’oggi di un mondo che si ripete da
Il 9 maggio, presso il Museo Ladino di Fassa, dalle 14 alle 19, si svolgerà un Workshop aperto a tutta la popolazione intitolato "FASSA 2040 - Costruiamo il nostro futuro 15 - 45". Questo evento è stato patrocinato dalla Regione T/AA, dal Comun General de Fascia, dal Comun de Sen Jan, dal Comun de Soraga e da la Majon di Fasegn. Programma PRIMA PA
Il doppio, la dualità come differenza, l’opposto che dà origine al mistero: Doppelgänger - lavoro della Compagnia Abbondanza/Bertoni, in una co-produzione con Nerval Teatro e Armunia Festival InEquilibrio - porta in scena l’incontro tra i corpi dei due interpreti, Francesco Mastrocinque, attore con disabilità, appartenente all'esperienza del Laboratorio Per
Appuntamento conclusivo con la Stagione Regionale Contemporanea programmata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento in collaborazione con il Teatro Stabile di Bolzano e il Coordinamento Teatrale Trentino. Il compito di chiudere la programmazione 2022/23 spetterà alla compagnia catalana Agrupación Señor Serrano, che giovedì 4 maggio sarà impegnat
Giovedì 4 maggio ad ore 17.30, presso l'Officina dell'autonomia in via Zanella 1/a a Trento, si terrà la presentazione dell'ultimo libro di Chiara San Giuseppe pubblicato dalle Edizioni del Faro: un avvincente giallo che mette in luce la geniale figura del neurologo Giuseppe Calligaris. Udine, 1935. Numerose lettere anonime spedite al locale quotidiano denunciano il furto
Il Forum elettivo che si è tenuto ieri presso la sede di Coldiretti Trentino Alto Adige ha confermato la responsabile Donati che aveva guidato il Movimento negli ultimi 5 anni e ha accettato la sfida anche per il prossimo quinquennio. Sono state elette come vice responsabili: Daniela Devigili e Barbara Giarolli. Il Coordinamento è inoltre composto da Isabella Berna
Giovedì 4 maggio, nell’elegante cornice di Palazzo Scopoli a Tonadico (Primiero San Martino di Castrozza), si terrà la prima edizione di “Forma Mentis: laboratorio di idee, buone pratiche e workshop per operatori turistici e alberghieri”. L’iniziativa, pensata per gli operatori turistici, ma aperta su iscrizione a chiunque possa essere interessato all&rsquo
La Giunta provinciale ha individuato il futuro presidente della Fondazione Bruno Kessler. Si tratta di Ferruccio Resta, professore ordinario di Meccanica applicata alle macchine presso il Politecnico di Milano, fino allo scorso dicembre rettore del Politecnico di Milano e presidente della Conferenza dei rettori. Oggi Resta è anche presidente del Centro nazionale di eccellenza sulla mobil
Giovanni Battaiola rivestirà la carica di presidente dell’Asat per i prossimi quattro anni, confermandosi alla guida dell’associazione al termine del primo mandato quadriennale con un risultato ottenuto con votazione segreta (59 voti su 60), che evidenzia la stima e la valutazione positiva del lavoro del presidente Battaiola. È una conferma importante, quella che inter
A Zambana, ogni anno a primavera la magia si ripete: dopo il lungo riposo invernale, la terra restituisce piccoli e candidi germogli, che nei morbidi terreni ricchi di limo del comune di Terre d’Adige hanno trovato il loro luogo di elezione. Sono gli asparagi bianchi, delicate primizie divenute il simbolo di un intero territorio, che la comunità sente così parte della propri
Il Coro Valsugana Singers di Borgo Valsugana diretto da Giancarlo Comar e il Gruppo Vocale Gocce d'Armonia di Marostica diretto da Marta Frigo, apriranno domenica 26 febbraio alle 17.30 nella Chiesa di San Francesco Saverio di Trento la rassegna concertistica “Tra sacro e profano” dedicata a cori con repertorio polifonico. L'iniziativa, promossa dalla Federazione Cori del Tr
Palazzi barocchi che prendono vita tra tintinnare di calici, note jazz e piece teatrali, con un filo conduttore: il vino inteso come stimolo culturale e scintilla per risvegliare un intero territorio. E’ questo il cuore di Bacco Barocco, il giovanissimo evento della Pro Loco di Ala (la prima edizione, subito un successo, lo scorso anno) che dal 28 al 30 aprile propone un calendario di occ
La musica non conosce confini - secondo questo motto, l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino organizza anche quest'anno l'Euregio Music Camp in collaborazione con le associazioni di bande di ottoni delle tre regioni. La settimana estiva per giovani musicisti dell'Euregio si svolgerà dal 22 al 30 luglio 2023 a Dobbiaco, in Val Pusteria, Alto Adige. Circa 60 giovani si riuniranno a formare l
Al via la stagione teatrale 2023 del Comune di Ledro. Sono quattro, da domenica 5 marzo a sabato 29 aprile, gli spettacoli in cartellone presso il Centro culturale di Locca. L'ingresso costa 12 euro mentre il ridotto 6 (minori di 18 anni, studenti fino a 25 anni, adulti oltre i 65 anni, soci TCI). La prevendita, online sul sito www.trentinospettacoli.it, è possibile a partire dal 20 febb
Ultimo appuntamento della stagione teatrale di Ledro sabato 29 aprile, dalle 21, al centro culturale di Locca, sul palco Simone Cristicchi con lo spettacolo "PARADISO dalle tenebre alla luce". Ingresso intero euro 12,00 ridotto euro 6,00. I bliglietti sono acqustabili on line dal sito https://www.trentinospett
Nuovo appuntamento con la "Stagione di Caccia" del Portland, venerdì 28 aprile alle 21 sarà la volta dell'Augmented Lecture scritta e interpretata da Valter Moretti, professore di Fisica Matematica del Dipartimento di Matematica di UniTRENTO e Andrea Brunello."La fisica e i mondi matematici possibili" è una produzione Arditodesìo realizzata in collaborazione co
Mercoledì 26 aprile alle 20:30 appuntamento all’Auditorium parrocchiale di Borgo Valsugana per l’evento pubblico del percorso formativo Officina Europa. Sarà il racconto di due prospettive di viaggio: quello dei partecipanti al progetto, che nelle scorse settimane sono partiti alla scoperta delle istituzioni europee, e quello di Riccardo Carnovalini e Anna Rastello, ce
Si preannuncia una manifestazione da ricordare la 45° edizione di 4 Ville in Fiore, la gara podistica non competitiva che torna domenica 23 aprile dopo 3 anni di stop. La Pro Loco di Tassullo, organizzatrice dell’evento dalla sua nascita è da tempo al lavoro le associazioni del paese per accogliere i tantissimi partecipanti che si riverseranno tra i sentieri e le strade di camp
Si svolge dal 17 marzo al 21 aprile all’auditorium dell’oratorio San Gabriele ad Arco "Teatro per uno", la nuova rassega di monologhi d’autore organizzata dal Comune di Arco in collaborazione con l’associazione Noi Oratorio Arco. Inizio alle ore 21, ingresso 5 euro, prevendita all’indirizzo https://ticket.cinebot.it/arco
Testi poetici brevi, collegati dal fil rouge dell’amore, connotati da giochi di parole, assonanze ed altre acrobazie verbali.Il primo appuntamento con gli spettacoli di poesia performativa di "OFFicina Poetica 2023", è in programma venerdì 21 aprile alle ore 21 allo Spazio Off, con Fantomars e il suo spettacolo "L'amore ai tempi della collera". Giovan
Il 20 aprile in FEM si terrà il convegno sulla lotta biologica patrocinato dal Masaf, PAT e CREA "Lotta Biologica": saranno presentati i primi risultati del programma di lotta biologica a livello nazionale e attuato in Trentino contro la cimice asiatica e la Drosophila Suzukii. Per avvicinarsi al 150esimo anniversario di fondazione che ricorrerà nel 2024 la Fondazione Edmu
La Primavera dei meli della Val di Non è uno dei fenomeni naturali più suggestivi dell’intero Trentino: decine di ettari di fiori a perdita d’occhio che trasformano in una distesa candida il fondovalle. E’ stata questa l’ispirazione di “Fiorinda”, la manifestazione che celebra l’esplosione floreale della Val di Non con un ricchissimo progr
In arrivo un fine settimana ricco: un doppio appuntamento con la Stagione di Caccia del Portland. In programma venerdì e sabato, dalle 21, due Augmented Lecture prodotte da Arditodesìo. VENERDì 14 aprile, LA FINE E POI? STORIE DI PASSATI CHE DIVENTANO FUTURIdi e con il paleontologo del MUSE, Massimo Bernardi e l'attore Stefano Pietro Detassis.
Apre alle iscrizioni il concorso per giovani band "Music 4 the Next Generation", un'iniziativa promossa da Fondazione Caritro, Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Fondazione Cariverona, Fondazione Cariparo e grazie al sostegno delle Fondazioni di Jesi, Banca del Monte di Rovigo, CR Fabriano e Cupramontana. Il concorso intende promuovere un approccio di interpretazione della tradiz
Venerdì 14 Aprile 2023 ad ore 21.00, presso il Cinema Teatro S. Pietro di Mezzolombardo, serata evento in collaborazione con Amnesty International, organizzazione internazionale che lotta contro le ingiustizie e in difesa dei diritti umani nel mondo. Roberto Pignatelli, referente del Movimento, introdurrà al pubblico il film documentario di Matteo Calore, Stefano Collizzolli e And
La Stagione Regionale Contemporanea, programmata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara in collaborazione con il Teatro Stabile di Bolzano e il Coordinamento Teatrale Trentino, mette in calendario un doppio appuntamento caratterizzato dall’incredibile talento della coppia formata da Antonio Rezza e Flavia Mastrella. I due artisti, tra i più innovativi e sperimentali in Italia, prem
Come possiamo proteggere la montagna e le sue risorse idriche? Venerdì 14 aprile, dalle 18:30 alle 20:30, MUSE e associazione Yaku propongono l’incontro “Dalle Ande alle Alpi – Una visione indigena per la giustizia ambientale”, un momento di dibattito sulle urgenze ambientali e spirituali insieme a esperte/i dell’ambiente alpino, a una delegazione del popolo
Nell’ambito della mostra “Cercatori d’erba. Malghe da formaggio in Trentino”, l’appuntamento/degustazione in programma venerdì 14 aprile alle 18.30 al METS-Museo etnografico trentino San Michele è particolarmente interessante anche dal punto di vista della cultura del cibo e della promozione dei prodotti territoriali: protagonisti dell’incontro
L'associazione Antonio Rosmini organizza il tradizionale ciclo primaverile di incontri dedicati alla musica, nei suoi vari aspetti ed in relazione ad altri campi della cultura occidentale. Quest'anno la tematica proposta sarà “Tradizione ed innovazione in musica” e verrà presentata in un ciclo di tre concerti-conferenza. Tutti gli eventi si terranno alle ore 17
Al via il bando per il finanziamento delle iniziative progettuali degli ecomusei riconosciuti dalla Provincia autonoma di Trento per il 2023. A disposizione 150 mila euro, che in riferimento ai progetti ammessi a finanziamento, verranno ripartiti dalla struttura competente, l'Unità di missione semplice rete etnografica, dei piccoli musei ed ecomuseale, in due tranche: un acconto del 60%
I fiori dei ciliegi selvatici della Val di Non passano il testimone ai milioni di boccioli bianchi e striati di rosa dei meleti che ricoprono le sue scenografiche piane, punteggiate di castelli e antiche pievi, e le sue dolci colline. Quando la fioritura arriva, in un crescendo che parte dall’area più a sud della valle e avanza verso le zone che arrivano a sfiorare i mille
Entra nel vivo il programma della Pasqua musicale arcense, il festival di musica classica e sacra eseguita nei luoghi più belli di Arco, che da venerdì a domenica propone i tre concerti clou della 51ª edizione, per entrare con la musica nel pieno del periodo pasquale. Venerdì 7 aprile nella chiesa evangelica della Santissima Trinità si tiene la Liturgia
In occasione dell’approssimarsi delle festività pasquali, giovedì 6 aprile, presso il Teatro Sociale di Trento, su iniziativa del Comando Provinciale Carabinieri di Trento, con la collaborazione del Comune di Trento e il pieno supporto del Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, la Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri “Lombardia” eseguirà un
Nuovo appuntamento con la Stagione di Caccia, in scena un'Augmented Lecture carica di spettacolo, ironia e sogni che diventano realtà! In scena, venerdì 31 marzo dalle 21 al Teatro Portland di Trento, padre e figlia: Antonio e Lucienne Perreca. Lui, da ricercatore ha preso parte al team di K. Thorne, B. Barish e R. Weiss che nel 2017 ha ricevuto il Nobel per la rivel
Si terrà alle ore 18 di venerdì 31 marzo nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Geremia la cerimonia in onore di Maria Romana De Gasperi, figlia primogenita dello statista Alcide. L'evento, a cento anni dalla nascita avvenuta il 19 marzo 2023 e a un anno dalla morte, sarà l'occasione per ricordarne la storia e il lavoro compiuto al fianco del padre. All'incon
La biblioteca civica «Bruno Emmert» ha pubblicato sul proprio sito web il nuovo bando del concorso letterario «Storie di donne», rivolto a tutte e a tutti coloro che vogliono raccontare «storie di donne». I racconti dovranno essere consegnati entro le ore 12 del 31 marzo, l’iscrizione è gratuita. L’iniziativa nasce dalla volont&agra
Venerdì 24 marzo alle 21 nuovo appuntamento con la “Stagione di Caccia” del Portland. Una serata speciale in quanto debutterà la nuova produzione di Pequod Compagnia, lo spettacolo “Like a rolling man” dedicato al tema del cambiamento climatico, scritto e diretto da Maura Pettorruso con Stefano Pietro Detassis e il musicista Andrea Casna. In scena a
In occasione del mese dedicato alle donne la biblioteca e l'assessorato alla cultura del comune di Cavalese propongono la rassegna “Con voce di donna”, cinque incontri con autrici trentine.Successivamente è in programma la seconda edizione di “ConTesti. Natura Società Territorio”: incontri dedicati a tematiche ambientali e al turismo nel nostro territ
La Stagione di musica del Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento si arricchisce con il ritorno di uno tra gli appuntamenti più attesi dal pubblico dei giovani.Nel mese di marzo, infatti, riparte il SanbàClub, la programmazione musicale che parla ai giovani attraverso il linguaggio della musica e delle sue infinite sfaccettature, organizzato in collaborazione con Fiabam
Dopo la travolgente ironia di Andrea Pennacchi e la grande capacità affabulatoria di Marco Paolini, la Stagione programmata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara all’’Auditorium S. Chiara è pronta ad ospitare un altro rappresentante di punta del nuovo teatro di narrazione della scena nazionale: ASCANIO CELESTINI. Giovedì 23 marzo, alle ore 20.30, a vent
Al via lunedì 7 novembre sul sito www.trentinospettacoli.it la prevendita dei biglietti della stagione teatrale 2022-2023 dei Comuni di Riva del Garda e Nago-Torbole. Dieci, dal 16 novembre al 20 marzo, gli spettacoli in cartellone: sette per Riva del Garda, alla sala Garda del Palazzo dei Congressi (che sarà allestita a
Al Mart di Rovereto arriva la grande mostra "Giotto e il Novecento" nata da un’idea di Vittorio Sgarbi e curata da Alessandra Tiddia. Un allestimento che permetterà ai visitatori di scoprire come gli artisti moderni e contemporanei si sono ispirati al genio di Giotto, il maestro che ha rivoluzionato la pittura medievale. Il percorso attraver
Volti tra i più noti del palcoscenico e del cinema italiano, Alessio Boni e Serra Yilmaz si caleranno nei panni del cavaliere errante e di Sancho Panza, protagonisti dell’immensa opera di Miguel de Cervantes. Archiviato il grande successo fatto registrare pochi giorni fa dallo spettacolo che ha avuto come protagonista Claudio Bisio (quattro date, tutte sold out)
Sarà un weekend animato quello tra il 18 e il 19 marzo, con il centro città occupato la domenica dalle circa 550 bancarelle della Fiera di San Giuseppe e il polo espositivo che, fin da sabato, ospiterà la 76a Mostra dell'Agricoltura, appuntamento con produttori, rivenditori di attrezzature, animali e sapori del territorio: in via Briamasco saranno due giorni dedicati al mon
Katharsis giunge nel 2023 alla sua IX edizione. E' una stagione di concerti, nata con lo scopo di promuovere la musica contemporanea, classica, jazz. Viene organizzata da ARS MODI APS sotto la direzione artistica del pianista e compositore trentino Edoardo Bruni. Gli appuntamenti si terranno nella Sala Sosat, in via Malpaga 17 a Trento il sabato dalle 18:00. I primi quattro incontri del
Dopo il recente provvedimento con cui è stato concesso alle APT un anticipo sui finanziamenti 2023, per un importo complessivo di 10.434.353,13 euro, pari al 50% dei finanziamenti concessi nel 2022, la Giunta provinciale interviene ancora in materia di turismo. Con un provvedimento proposto dall'assessore Roberto Failoni, la Giunta provinciale ha approvato il Piano triennale 2023
Con due diverse delibere proposte dal presidente Maurizio Fugatti la Giunta provinciale ha affidato l’incarico dirigenziale e ha assegnato compiti e funzioni per la nuova struttura organizzativa della Provincia dedicata al coordinamento e all’attuazione degli interventi previsti dal PNRR e PNC in Trentino. Entra così a regime l’assetto individuato attraverso la legge fi
Venerdì 17 marzo alle 21 al Teatro Portland prosegue l’innovativa programmazione della “Stagione di caccia” con il primo appuntamento che prevede la messa in scena di una Augmented Lecture proposta della compagnia di casa, Arditodesìo. Le Augmented Lecture, ideate dalla compagnia guidata da Andrea Brunello, in collaborazione con il Laboratorio di C
E' in calendario per venerdì 17 marzo, dalle 17, l’ultimo appuntamento di Visioni d’Europa. Si tratta di "Euroscetticismo vs. Europeismo: 2 lati della stessa medaglia" ovvero un dibattito su limiti e vantaggi del progetto di integrazione europea. A confrontorsi ci sono il politologo Gaspare Nevola e il giurista Pier Virgilio Dastoli.
Dal 20 gennaio al 17 marzo la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e l’Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Trento propongono un ciclo di 7 incontri aperto alla cittadinanza all’interno del percorso di formazione Visioni d’Europa Sulle tracce dei padri fondatori e delle madri fondatrici dell’UE.Protagonisti degli incontri, organizzati dai giovani partecipanti
Dal felice incontro fra il Circolo Acli di Cembra e il gruppo spontaneo “Destinazione Val di Cembra” è nata l’idea di dare vita ad un cammino che unisca in un percorso ad anello tutti i comuni della valle passando attraverso i luoghi più significativi dal punto di vista storico-culturale e rurale. Si tratta, come sostengono i promotori, di un percorso che assume
È primo della graduatoria del bando ministeriale sull’accessibilità il progetto “Rifrazioni”, per rendere due spettacoli di e con artisti/e con disabilità accessibili a pubblici con disabilità. A presentarlo nove realtà da tutta Italia con capofila Oriente Occidente. Laboratori con la comunità aperti a persone con disabilit&agr
Domenica 12 marzo la Valle del Vanoi è pronta ad ospitare la CraspaMagna Dolomitica, l’atteso appuntamento tra natura e gastronomia giunto quest’anno alla sua sesta edizione. Una giornata con le racchette da neve alla scoperta della Valle del Vanoi, ii Cuore Verde del Trentino, nonché uno dei luoghi più affascinanti e incontaminati delle Dolomiti. L&rsqu
Sabato 11 marzo alle ore 21 all'Auditorium di Tiarno di Sopra andrà in scena lo spettacolo teatrale "Cercasi Ulisse disperatamente" un monologo comico di e con Maura Pettorusso. Musiche dal vivo con Ester Wegher. Un'esilarante rilettura umoristica delle avventure di Ulisse. Penelope riadatta, colorisce, ribalta, sdrammatizza e ironizza sulle avventure eroiche del marito. Lo spettacolo &e
Dopo il successo fatto registrare lo scorso febbraio a Bolzano, Filippo Nigro sta per fare tappa anche a Rovereto all’interno della Stagione Regionale Contemporanea programmata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara in collaborazione con il Teatro Stabile di Bolzano e il Coordinamento Teatrale Trentino.Considerato uno degli attori più interessanti del cinema e del teatro ital
Sono storie di donne e di uomini trentini che hanno avuto la forza di “ricominciare” al di là dell’oceano Atlantico con grande fatica, pazienza e spirito di adattamento, quelle contenute in “Rio dos Cedros nella nostra mente” scritto da Renzo Maria Grosselli con un contributo di Andrey J. Taffner Fraga. Lo studio di carattere antropologico è pubblicat
La Stagione Regionale Contemporanea, programmata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara in collaborazione con il Teatro Stabile di Bolzano e il Coordinamento Teatrale Trentino, fa nuovamente tappa a Trento, al Teatro SanbàPolis, con un doppio appuntamento (giovedì 9 e venerdì 10 marzo) che vedrà protagonisti sul palco Lino Musella e Paolo Mazzarelli, impegnati con Br
Venerdì 10 marzo alle 17.00 appuntamento online con la sociologa Chiara Saraceno e l’economista Andrea Fracasso per analizzare se, davanti alle crisi economiche e sanitarie dell’ultimo decennio, l’Europa si sia dimostrata veramente solidale.Il webinar si inserisce nel ciclo d’incontri organizzato dai giovani partecipanti a Visioni d’Europa, un progetto
Il ciclo di appuntamenti curato in collaborazione con il Nuovo Cineforum di Rovereto torna con una prima parte di programmazione che dal 10 gennaio al 7 marzo proporrà 8 proiezioni. Torna anche quest’anno Cinemart, il ciclo di appuntamenti curato dal Centro Servizi Culturali S. Chiara in collaborazione con il Nuovo Cineforum di Rovereto, che dal 10 gennaio al 7 marzo mette
La Stagione di Teatro ragazzi, Anch’io a teatro con mamma e papà, del Centro Servizi Culturali S. Chiara prosegue portando a Rovereto uno spettacolo prodotto da ABC – Allegra Brigata Cinematica dal titolo Link, da un’idea di Serena Marossi e Luca Citron, con le coreografie di Serena Marossi e Alessandro Nosotti e le musiche originali di Danielle Griselda. Link &
Continua la rassegna teatrale al Teatro Claudio Dematté di Ravina. Sabato 4 marzo alle ore 20.45 l’associazione culturale Teatro Instabile di Meano porterà in scena Art, commedia di Yasmina Reza per la regia di Elga Bertini. L’opera, incentrata sui temi dell’arte e dell’amicizia, mette in scena tre amici – Serge, Marc e Yvan – che si trovano a r
Venerdì 3 marzo alle ore 20.30 la Cattedrale trentina verrà inaugurata dopo i lavori di restauro con al Missa Sancti Vigilii - Un canto nuovo per la cattedrale restaurata - del compositore aquilano Marco Taralli, su testo del noto scrittore trentino Pino Loperfido ai quali Annalisa Lubich, emblema del moderno mecenate, Presidente dell’associazione Messa in Musica, ha affidat
Al via domenica 6 novembre la Stagione di Teatro Ragazzi proposta dal Centro Servizi Culturali S. Chiara. Una programmazione ricca di appuntamenti dedicati alle famiglie e al mondo delle scuole, che si presenta ai nastri di partenza con alcune importanti novità. Il compito di inaugurare la programmazione per famiglie spetterà a Biancaneve della Compagnia Teatrale Stilema,
Prosegue la Stagione Regionale Contemporanea, programmata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara in collaborazione con il Teatro Stabile di Bolzano e il Coordinamento Teatrale Trentino, con un appuntamento che giovedì 2 marzo (ore 20.30) farà tappa al Teatro SanbàPolis di Trento. In scena ci sarà Best Regards, spettacolo di e con Marco D'Agostin, artista attivo nel c
E' in programma per giovedì 2 marzo, alle 17:00 l'appuntamento online con il politologo Francesco Strazzari volto ad analizzare gli scontri ideologici alla base del conflitto in Ucraina e discutere sulla necessità di creare un esercito comune europeo. Si tratta di "Perché l’Europa non riesce a stare in pace?". Il webinar si inserisce nel ciclo d’incontri
Con un patto di collaborazione l’associazione Le Fontane si è impegnata a proseguire l'apertura, negli stessi locali che hanno finora ospitato il punto di prestito, di quello che è ora chiamato “Centro socio-culturale Piccola Biblioteca di Romagnano”: uno spazio pubblico dove proporre iniziative culturali legate in particolare al mondo della lettura, offrire libr
Dopo la mostra, allestita dal 26 novembre all’8 gennaio, ecco il catalogo, con le immagini di una quarantina di incisioni più alcuni disegni realizzati fra il 1918 e il 1924, con cui ancora una volta la Casa degli Artisti ha ricordato un artista trentino che ha reso onore alla sua terra: Carlo Cainelli (Rovereto, 23 maggio 1896 – Firenze, 7 febbraio 1925). I testi sono di Rob
E' un'iniziativa di radio educazione quella promossa dall’Associazione Elissa in collaborazione con Radio Italia Anni ’60. Una novità che si rivolge a tutti, grandi e piccini, per promuovere la comunicazione del cuore e dell’affettività come benessere relazionale. Come? Attraverso il processo culturale che la musica, il linguaggio e la narrazione radiof
Gioco-performance dove spettatori e spettatrici sono protagonisti insieme alle persone di cui si raccontano le storie. Un’occasione per mettersi alla prova e sperimentare cosa vuol dire essere trentini e trentine del terzo millennio. Uno sguardo alla nuova “trentinità”, nutrita anche da persone native del posto ma discendenti da persone non autoctone o migrate in Trenti
Il noto attore napoletano dirige e interpreta uno spettacolo tratto dal testo "La Vie Devant soi" di Roman Gary Emile Ajar, romanzo commovente e ancora attuale, che racconta di vite sgangherate che vanno alla rovescia. Decimo appuntamento con la Stagione del Teatro Sociale organizzata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara, che da giovedì 23 a domenica 26 febbraio è pronta
Torna, dopo tre anni di sospensione causa Covid, "Polenta e Mortadella", la sagra che a Varone da più di 300 anni conclude, tra musica e folklore, le feste di Carnevale. Se ne ha notizia fin dal 1463: la distribuzione gratuita di polenta e mortadella a Varone, nata da un antico «beneficio» dovuto dalla curia alla comunità (una «soma di pane di frumento, u
Torna «Teatro a gonfie vele», la rassegna di teatro per ragazzi realizzata dai Comuni di Nago-Torbole, Arco, Riva del Garda, Dro, Ledro e Tenno. Il grande successo ottenuto negli anni ha spinto i soggetti coinvolti nell’organizzazione a ripetere questo ciclo di appuntamenti dedicati a bambini e genitori, per regalare divertimento e magia a tutte le famiglie. La direzio
Per "Romanzi a colazione", la rassegna mattutina di incontri con l'autore in biblioteca con caffè, biscotti e brioche, sabato 25 febbraio c’è Salvatore Zingale con il giallo «Artisti clandestini» (Porto Seguro, 2022). L’incontro si svolge nella sala conferenze al terzo piano con inizio alle 10.30, dialoga con l'autore Ludovic Maillet, ingresso libero e grat
Venerdì 24 febbraio alle 21 secondo appuntamento con la particolare “Stagione di Caccia” del teatro Portland. In scena lo spettacolo “Leviatano” coproduzione Carmentalia, Confraternita del Chianti e MaMiMò. Il testo è del drammaturgo di origine rivana Riccardo Tabilio, vincitore del bando NDN – Network Drammaturgia Nuova 2020-2021. Uno
Nuovo appuntamento - venerdì 24 febbraio dalle 17 - con i webinar promossi dalla Fondazione trentina Alcide De Gasperi. Questa volta all'incontro on-line aperto alla cittadinanza partecipano il climatologo Roberto Barbiero e i giovani partecipanti alla COP27 Federica Dossi ed Emiliano Campisi. Un'occasione per analizzare gli effetti del cambiamento climatico sul contesto geopolitico in c
È un carnevale diffuso nel tempo e nello spazio quello che animerà le circoscrizioni e le piazze del centro cittadino con eventi in maschera e molte occasioni di convivialità da venerdì 10 a martedì 21 febbraio, ma è anche un carnevale di comunità con il coinvolgimento di molte associazioni e altrettanti volontari. Nella cornice di
In alcune località del Trentino il carnevale mantiene vivo il legame con i riti ancestrali che sono alla radice del carnevale stesso. Manifestazioni che ne conservano il senso profondo come il Carnevale Mocheno e il Carnevale di Grauno. Partiamo dal Carnevale Mocheno: l'appuntamento a Palù del Fersina è per il martedì grasso - ultimo giorno di Carnevale - con
Il Centro S. Chiara e la Compagnia Daniel Léveillé di Montréal cercano 4 danzatori per il remake della pièce del coreografo canadese Daniel Léveillé, “Amour, acide et noix”L’audizione avrà luogo il prossimo 21 febbraio all’Auditorium S. Chiara di Trento. C’è tempo fino alla mezzanotte del giorno prima pe
Il Centro di ricerca per le pratiche performative contemporanee presenta "Collezione Fies", la prima collezione privata di opere mutuate dalla scena performativa a cura di Denis Isaia. La mostra sarà visitabile dal 24 novembre 2022 al 20 febbraio 2023.Dal 24 novembre Centrale Fies apre la sua collezione al pubblico. La mostra, a cura di Denis Isaia, presenta una
In occasione del Carnevale, la Stagione del Teatro Sociale programmata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara propone un nuovo spettacolo all’insegna del divertimento. Un grande omaggio alla Commedia dell’Arte e all’abilità tutta italiana del fare di necessità virtù. Da giovedì 16 a domenica 19 febbraio, Stivalaccio Teatro porterà in
Prende il via mercoledì 15 febbraio alle 18:30 la rassegna di incontri scientifici “Trento Scienza Grandi Eventi”, che vedrà nel corso di tutto l’anno la partecipazione di figure di spicco nel panorama scientifico italiano. Il primo ospite ad essere accolto al museo trentino è il naturalista e presidente onorario della Comunità scientifica del WWF I
Saranno Samuele Broseghini e Federico Viola a guidare il Coro Giovanile del Trentino che vedrà la luce nei prossimi mesi. I due direttori, che si alterneranno alla conduzione del nuovo Coro, sono stati selezionati nei giorni scorsi da un'equipe di 5 esperti sulla base dei titoli posseduti e di un accurato esame teorico e pratico tra una rosa di candidati che hanno risposto al bando di co
Dopo una lunga chiusura dovuta a interventi di manutenzione e al periodo di pandemia, la Comunità di Valle riapre le porte del teatro Valle dei Laghi di Vezzano ai propri cittadini e a tutti coloro che vorranno tornare a vivere l’esperienza dello spettacolo dal vivo.Torna con una programmazione di teatro e cinema molto interessante e variegata grazie alla collaborazione con i
Dall’8 al 12 febbraio 2023 al MUSE le attività dei "Darwin Days" mettono al centro il tema dell’interazione tra esseri umani e fauna selvatica. Quattro giorni di proposte per celebrare insieme il compleanno del famoso naturalista Charles Darwin con proiezioni, attività, giochi e laboratori per tutte le età. Il programma inizia mercoledì 8 febbraio alle 18
Al via sabato 28 gennaio la rassegna di teatro amatoriale dialettale intitolata a Bruno Cattoi (1919-1984), illustre arcense prima attore, poi autore di testi teatrali caratterizzati dalla graffiante ironia e dall'utilizzo del dialetto. Un cartellone di tre spettacoli che quest’anno vanno in scena all’auditorium dell’oratorio San Gabriele. Il biglietto, unico, costa 7 euro, l&
L'appuntamento al METS - Museo etnografico trentino San Michele in programma sabato 11 febbraio alle 17:00 è di quelli da non perdere. L'occasione è fornita dalla presentazione del libro "Dame, rondini, amanti, guerrieri. La ballata e il canto epico-lirico narrativo in Trentino" di Renato Morelli edito da Nota, Udine, Geos, Collana di etnomusicologia. La presentazione sarà
Al METS - Museo etnografico trentino San Michele le proposte formative per adulti sono molteplici e di vario livello. Il 2 e 9 febbraio dalle 17.30 alle 19.30 si terrà - a cura di Alessandra Lamio - un corso base propedeutico (consigliato soprattutto ai principianti) dedicato all’origami, l'arte di piegare la carta. Sabato 11 febbraio dalle 14.00 alle 18.00 il percorso formativo -
Venerdì 10 febbraio alle 17 appuntamento al Dipartimento di Sociologia di Trento per analizzare il fenomeno migratorio in Europa, tra percezione e realtà, e capire come l’UE possa impostare una politica efficace e coordinata. Interverranno la giurista Donata Borgonovo Re, la sociologa Serena Piovesan ed Emanuele Pastorino, tutor del master “Diritto e Politiche
Gli studi del team di ricerca guidato da Maria Pennuto (Università di Padova e VIMM) e da Manuela Basso (Università di Trento) sulla malattia di Kennedy hanno portato a nuove scoperte ed evidenze sui meccanismi molecolari alla base della malattia Nuovi risultati per il team di ricerca guidato da Maria Pennuto – Principal Investigator del VIMM e professoressa associata dell&r
Il pluripremiato regista e sceneggiatore si confronta per la prima volta con una regia teatrale, mettendo in scena l’adattamento di uno dei suoi capolavori cinematografici di maggior successo. La Stagione del Teatro Sociale continua con un nuovo e imperdibile appuntamento. Da giovedì 2 a domenica 5 febbraio sul palco del prestigioso teatro cittadino andrà in scena Mi
Il Circuito Danza del Trentino-Alto Adige organizzato dal Centro Servizi Culturali S. Chiara fa tappa al Teatro di Meano. Sabato 4 febbraio, alle ore 20.45, andrà in scena Ombelichi Tenui, una creazione di e con Filippo Porro e Simone Zambelli. Lo spettacolo, prodotto da AZIONI fuori POSTO, è vincitore SUPERNOVA 2022/Pergine Festival. Incontro, Scontro, Accompagnamento, Ri
Sabato 4 febbraio la biblioteca civica di Riva del Garda celebra la Giornata della Memoria con i più piccoli e le famiglie proponendo un reading che spiega ai bambini la Shoah. Protagoniste dell'incontro sono Maura Pettorruso e Elisa Salvini con le musiche dal vivo di Ester Wegher e proiezioni, in un reading tratto dai libri «Come ali di gabbiano» (di Lorenza Farina e Anna Pe
La luce delle galassie più lontane permette da tempo all'umanità di esplorare le profondità dell'universo. Una nuova finestra sul cosmo è stata però aperta di recente dall'osservazione delle onde gravitazionali: oscillazioni dello spaziotempo prodotte da remoti cataclismi cosmici, ad esempio il Big Bang o la fusione di buchi neri. Venerdì alle 18, il Di
Venerdì 3 febbraio alle 17.00 appuntamento online aperto alla cittadinanza con la politologa Alessia Donà, per parlare di diritti umani e delle sfide che l’UE è chiamata ad affrontare per la loro tutela.Il webinar si inserisce nel ciclo d’incontri organizzato dai giovani partecipanti a Visioni d’Europa, un progetto di formazione promosso dalla Fondaz
La magia del tango argentino approderà prima al Teatro Comunale di Pergine con “Tango Gala”, per spostarsi il giorno seguente a Cavalese con “Tangos!”. Nuovo appuntamento a passo di tango con il Circuito Danza del Trentino-Alto Adige organizzato dal Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento. Dopo aver incantato lo scorso dicembre il Salone d
Comincia il conto alla rovescia per il prossimo appuntamento del TEDxTrentoSalon: il format più snello, breve e focalizzato su un argomento specifico di TedXTrento. L'appuntamento è per giovedì 2 febbraio alle 18 presso la Sala Filarmonica di Trento ed è lì' che si condivideranno nuovi stimoli e spunti partendo dal tema di quest
Per la stagione teatrale dei Comuni di Riva del Garda e Nago-Torbole, mercoledì 1° febbraio nella sala Garda del Palazzo dei Congressi a Riva del Garda c’è Ottavia Piccolo con «Cosa nostra spiegata ai bambini». Inizio alle ore 21. «A volte, per spiegare le cose, dovremmo solo cercare le parole -dice Stefano Massini- trovarle, infine dirle, ad al
Il nuovo “Atlante europeo della migrazione degli uccelli” è il protagonista del prossimo appuntamento di “Incontri al museo per parlare di fauna”, in programma mercoledì 1 febbraio alle 20.45 al MUSE. A Fernando Spina, ornitologo del CMS (Convention of Migratory Species) e coordinatore del progetto, il compito di svelare il dietro le quinte di questo immens
È stato presentato “Una cartolina per la mia idea”, progetto che rinnova l’offerta del Museo della Cartolina di Isera grazie alle nuove tecnologie e alle idee degli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico Marconi di Rovereto. “Un’iniziativa che vede protagoniste l’intraprendenza degli studenti insieme alla volontà del pubblico e d
Il presidente del Parco Naturale Adamello Brenta Walter Ferrazza è stato eletto nel Consiglio direttivo di Federparchi, nell’ambito del X° congresso nazionale della Federazione, svoltosi a Roma, alla presenza anche dei rappresentanti dei maggiori attori istituzionali del settore e del ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida. Rieletto anche un altro trentino Marco
Uno studio del MUSE – Museo delle Scienze di Trento e dell’Università di Firenze, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale di sostenibilità ambientale Ambio e realizzato in convenzione col Servizio Faunistico della Provincia autonoma di Trento rivela gli effetti di lungo periodo sulla fauna selvatica della frequentazione escursionistica negli amb
Iniziano i lavori di restauro delle mura duecentesche di piazza Fiera, consegnati venerdì alla ditta Effeffe Restauri di Borgo Chiese. L’intervento durerà due anni, da febbraio 2023 a febbraio 2025: si incomincia con il lato delle mura rivolto verso la piazza, per proseguire, nel 2024, con la parte di via Dietro le mura.Per permettere l’allestimento del cantiere
Documenta lo stato dell’arte delle ricerche archeologiche in Trentino “AdA Archeologia delle Alpi 2021-2022”, il volume recentemente dato alle stampe dall’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. La pubblicazione di 231 pagine, a cura di Franco Nicolis e Roberta Oberosler, offre un aggiornamento puntuale sull
Anche per il prossimo mese sono tante le proposte che spaziano dall'arte ai laboratori, dalle visite agli incontri e il 5 febbraio l'ingresso è gratuitoEnti, Musei e castelli provinciali: ecco le iniziative di febbraio. Anche nel mese di febbraio sono tante le iniziative proposte da enti, musei, luoghi di cultura e castelli che fanno parte della rete provinciale. Si va
Secondo ciclo tematico, dal 9 al 30 gennaio, per Lunedì Cinema, il cineforum organizzato dai Comuni di Arco e di Riva del Garda per la cura del centro culturale «La Firma». «Gli uomini preferiscono le bionde» del 1953, «Fermata d'autobus» del 1956 e «Gli spostati» del 1961: tre pellicole che sono pietre miliari della storia del cinema per r
Al via l’8 gennaio «Domeniche in musica», la classica rassegna con cui il Comune di Arco saluta l’anno nuovo: quattro appuntamenti che si tengono nel salone delle feste del Casinò municipale con inizio alle ore 15.30. Ingresso libero fino all’esaurimento dei posti; è possibile (e consigliata) la prenotazione (tramite Eventbrite). Ad aprire la
Liliana Segre, Samuel Modiano, Andra Bucci, Tatiana Bucci, Goti Herskovitz Bauer, Edith Bruck Steinschreiber. Sono questi gli ultimi Testimoni italiani della Shoah, le ultime Voci che ci parlano dall’oscura profondità dell’orrore. Ci avviciniamo rapidamente al tempo in cui anche questi ultimi Testimoni varcheranno, purtroppo ma ineluttabilmente, la soglia del De
L’Orchestra delle Metamorfosi propone sabato 28 gennaio alle ore 20.30 all’auditorium San Giuseppe il concerto della Memoria. Ingresso gratuito senza prenotazione. La formazione, diretta al pianoforte dal Mo. Francesco Maria Moncher, in questi mesi ha preparato un programma intenso e coinvolgente, un vero e proprio viaggio dalla tradizione alla contemporaneità nel mon
L’attore, regista e scrittore di Belluno sarà in scena sabato 28 gennaio, dalle 20:30, all'Auditorium S. Chiara di Trento con "Sani! Teatro fra parentesti": uno spettacolo autobiografico che cuce insieme storie vecchie e nuove, impreziosite dalle canzoni e dalle musiche di Saba Anglana e Lorenzo Monguzzi. Una pièce da lui scritta e interpretata, fondat
«Tantissime iniziative a calendario tra dicembre e gennaio, grazie alle associazioni, ai circoli, agli abitanti di Vallarsa. Ci sono idee del tutto nuove come l'installazione di presepi e natività a Matassone; ci sono eventi già affermati come il mercatino di Natale di Camposilvano; ci sono dei meravigliosi ritorni come il presepe vivente di Valmorbia; ci sono delle incredib
Venerdì 27 gennaio, alle 21 al teatro di Nago, andrà in scena il concerto “Il violino di Auschwitz” a cura di Barabàn di Milano, gruppo di punta della scena folk italiana, apprezzato in Europa e America; l’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.Anche ad Auschwitz, Terezìn e Mauthausen si suonava, si cantava e si componeva musica.
L’attore Jacob Olesen dà voce alla testimonianza dell’indimenticato scrittore con un recital letterario da “Se questo è un uomo”. Lo spettacolo è inserito all’interno del programma del Living Memory 2023 promosso dall’Associazione Terra del Fuoco Trentino. Dal 16 al 27 gennaio si svolge a Trento il Living Memory 2023, il
Giovedì 26 gennaio alle 18 al METS - Museo etnografico trentino San Michele in collaborazione con l’Amministrazione comunale, in occasione della Giornata della Memoria, ci sarà la presentazione del libro “In barba a H.” di Oliviero Stock con interventi musicali della T.T.T. (Trentino, Tirolo, Transilvania) klezmer band. A moderare la presentazione, oltreché
In occasione del Giorno della memoria, l’Archivio Diocesano Tridentino e la Biblioteca Diocesana Vigilianum offrono l’opportunità di riscoprire la figura del vescovo trentino Giuseppe Placido Nicolini che guidò la diocesi di Assisi per ben 44 anni e durante gli anni della Shoah salvò non meno di 300 ebrei dalle persecuzioni nazifasciste. “Da Trento
La band guidata da Cristiano Godano farà tappa a Trento con il nuovo “Karma Clima” tour Il concerto è inserito all’interno del Living Memory, il Festival della Memoria promosso dall’Associazione Terra del Fuoco Trentino Il 2023 in musica del Centro Servizi Culturali S. Chiara inizia con un grande concerto. Domenica 22 gennaio (ore
Il Circuito Danza torna in scena e porta sul palco del Teatro di Meano "Lo schiaccianoci" di Raphael Bianco. Una versione la sua, liberamente ispirata all’omonimo balletto. Ad impreziosire il tutto le note della straordinaria partitura di Ciajkovskij L'appuntamento è per domenica 22 gennaio, dalle 17, al Teatro di Meano con la Compagnia Egribiancodanza. "Lo S
La programmazione di Teatro ragazzi del Centro Servizi Culturali S. Chiara prosegue con un debutto in prima nazionale nell’ambito della rassegna Anch’io a teatro con mamma e papà. Domenica 22 gennaio (ore 16), infatti, l’Auditorium Fausto Melotti di Rovereto ospiterà Malefici, il primo musical per tutta la famiglia dedicato ai cattivi delle fiabe scritto
Il pluripremiato regista, già Premio Ubu nel 2017, arriva a Trento con la regia di una nuova edizione dell’opera di Shakespeare. Giovedì 19 e venerdì 20 gennaio 2023, ore 20.30Sabato 21 gennaio 2023, ore 18Domenica 22 gennaio 2023, ore 16 Settimo appuntamento con la Stagione del Teatro Sociale programmata dal Centro Servizi Culturali
La Stagione di prosa al Teatro Sociale si apre nel segno di Paolo Fresu e Ugo Dighero con "Tango Macondo. Il venditore di metafore". Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile di Bolzano, è liberamente ispirato all’opera “Il venditore di metafore” di Niffoi e intreccia narrazione, musica e coreografia. Quattro gli appuntamenti: Giovedì 12 e venerdì
Geppi Cucciari torna in scena nei teatri italiani con “Perfetta”, l’ultimo monologo teatrale scritto da Mattia Torre, drammaturgo e sceneggiatore tra i più influenti della scena italiana scomparso nel 2019.La tournée teatrale riparte nel 2023 e fa tappa in Trentino la sera del 14 gennaio, alle ore 20.30. Ad ospitare l'artista sarà il Teatro V
Tutto pronto per la 23esima edizione de #ilborgodei1000presepi. Fino all’8 gennaio ad animare le vie del borgo di Ossana, nell'alta Val di Sole, ben 1600 natività. I presepi sono il manifesto della creatività di abitanti, artisti, scuole e associazioni di volontariato locali che si ritrova nella scelta dei materiali utilizzati, spesso inconsueti o addirittura i
75 gli stand degli espositori, un numero in crescita rispetto allo scorso anno, a testimonianza della vitalità delle produzioni locali d’eccellenza e della capacità del Mercatino di Trento di trasformarsi in vetrina per produttori e artigiani di tutto il Trentino. In Piazza Duomo è acceso il grande abete di 16 metri, simbolo tradizionale della veste
A scaldare l'atmosfera dell'Alto Garda tornano il "Mercatino di Natale di Canale di Tenno". In uno dei borghi più belli d'Italia oltre a bancarelle e prodotti enogastronomici locali spazio anche alla nuova mostra della Casa degli Artisti "Giacomo Vittone", che accompagnerà i visitatori durante il periodo natalizio, dal titolo "Carlo Cainelli. Un segno virtuoso". Giunta all
Primo appuntamento del 2023 con il Teatro Ragazzi. In scena una coproduzione tra Balletto di Roma e Teatro Gioco Vita. Una contaminazione di linguaggi, tra musica, ombre e danza. Primo appuntamento del 2023 con la Stagione di Teatro Ragazzi del Centro Servizi Culturali S. Chiara. Domenica 8 gennaio (ore 16) al Teatro Sociale di Trento verranno raccontate al giovane pubblico le avventure
Appuntamento speciale specialissimo domenica 8 gennaio alle 10.30 al Portland! Bambine e bambini, ad aspettarvi ci sarà Michela Cannoletta per il secondo e ultimo appuntamento speciale, a tema natalizio, della serie VICINI VICINI, laboratori-spettacolo pensati per piccoli spettatori dai 3 ai 6 anni. L'ultimo appuntamento sarà interamente dedicato a colei che tutte le Feste porta v
Durante le festività natalizie il S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti, e il Museo delle Palafitte di Fiavé saranno aperti per offrire ai visitatori l’opportunità di approfondire la conoscenza della storia più antica del Trentino e scoprire aspetti inediti del nostro passato. Il S.A.S.S. è visitabile co
Dopo due anni torna il Concerto di beneficenza dell’Epifania del Coro Lago Rosso di Tuenno.Come da tradizione si svolgerà presso la Chiesa dei Frati di Cles alle ore 20.30 di giovedì 5 gennaio. Il concerto di quest’anno, oltre all’emozione dei canti popolari di montagna e dei canti natalizi, sarà dedicato ad un’associazione che si occup
E' in programma per giovedì 5 gennaio, alle ore 17.00 presso la Sala della biblioteca di Lavarone la presentazione del nuovo libro del fotografo Andrea Contrini "Nel regno della notte". Ogni castello del Trentino è avvolto da un’aura fantastica dove si aggirano spiriti inquieti, cavalieri neri e streghe cospiratrici: un mondo leggendario scaturito nella notte dei tem
L’ultima serata del 2022 partirà dal Teatro Sociale con la danza e i raggi laser di Blu Infinito (in replica anche l’1 gennaio). Per l’ultima notte dell’anno, il Centro Servizi Culturali S. Chiara propone al pubblico trentino un ricco programma per salutare l’arrivo dell’anno nuovo tra danza, musica e tanto divertimento. Una serata speciale che
Al tradizionale concerto di Capodanno del Comune di Arco, domenica 1° gennaio con inizio alle ore 17, ci sarà l’Orchestra sinfonica delle Alpi diretta dal Mo. Stefano Torboli con un programma di musiche di Borodin, Mussorgsky, Glazunov, Johann Strauss sr, Johann Strauss jr e Josef Strauss. Nel grande salone delle feste del Casinò municipale si rinnova la tradizio
Anche in Trentino, complice il freddo pungente di questi giorni, aumenta il dramma dei migranti richiedenti asilo giunti in particolare attraverso la rotta balcanica, uno dei principali percorsi migratori per quanti cercano di raggiungere l’Europa via terra, ma anche uno dei più pericolosi: giunti al confine tra Bosnia Erzegovina e Croazia, i più vengono infatti fermati e ri
Un panorama inebriante tra le montagne più famose al mondo le Dolomiti, in Trentino Alto Adige in Val di Fassa c’è Campitello! Anche quest’anno la festa più esclusiva per gli appassionati della montagna si consumerà in piazza tra fiaccolata, vin brulè e discoteca a cielo aperto. Dopo due anni di fermo causa pandemia, torna a Campitello
Svelato il programma del Capodanno in piazza Duomo. Sabato 31 dicembre, dalle 22.30, sarà possibile festeggiare al ritmo delle migliori hits degli anni ‘90, accompagnati dalla musica di AgoDj e Des3ett, dj di fama internazionale. La più bella e grande piazza cittadina è pronta per accogliere il nuovo anno all’insegna del divertimento, con uno spett
Torna la magia del Natale a Rango con i tradizionali "Mercatini di Natale". Il piccolo borgo del Bleggio Superiore ospita la 19esima edizione di questo evento con bancarelle dedicate ai prodotti dell’artigianato, ad iniziative di solidarietà, ad esposizioni ed atelier. Spazio anche a prodotti per il benessere naturale e, naturalmente, cucina ed enogastronomia. I "Mercatini
Considerato l’icona dei balletti ottocenteschi, Il lago dei cigni approda a Trento nella versione del Balletto di Mosca. Con l’avvicinarsi delle festività, la Stagione di danza del Centro Servizi Culturali S. Chiara regala al pubblico una occasione da non mancare per vivere la magia del Natale a teatro con un classico intramontabile: Il Lago dei cigni, balletto in due
Definito come “il più grande clown classico del nostro tempo”, l’italianissimo artista di fama mondiale sarà al Teatro Sociale di Trento per tre giorni con il suo one man show teatrale. Il Centro Servizi Culturali S. Chiara vi aspetta a teatro per trascorrere il Natale in compagnia del “più grande clown classico del nostro tempo”.
Per le feste natalizie Andrea Castelli riporta sul palco “SOL” a distanza di trentasei anni in versione ‘remix’. L’attore trentino torna in scena con la rivisitazione di uno dei suoi monologhi più amati dal pubblico. Lo spettacolo è già sold out da settimaneDopo trentasei anni Andrea Castelli torna con Sol. L’attore trentino,
IPRASE celebra l’autore delle Città invisibili attraverso una serie di iniziative, in presenza e online, rivolte a docenti e studenti delle scuole trentine.A cento anni dalla nascita di Italo Calvino, (Cuba 15 ottobre 1923), IPRASE intende ricordare questo grande narratore e prosatore del XX secolo, attraverso una serie di iniziative che comprendono un convegno dedicato
Appuntamento pre-natalizio del Cineforum con il tradizionale Cineconcerto: film muti accompagnati dalla musica live dei Radio Days movie. Martedì 20 dicembre i Radio Days presenteranno in anteprima il loro nuovo progetto L'avanguardia francese. Due i film in programma: "Lo specchio a tre facce” di Jean Epstein e “A proposito di Nizza” di Jean Vigo. Proposti
Lo spettacolo, realizzato dall’Associazione Culturale Il Vagabondo con il compositore Nicola Segatta, propone in forma di radiodramma dal vivo il racconto capolavoro di Charles Dickens. Il Natale è oramai alle porte e gli Eventi Speciali del Centro Servizi Culturali S. Chiara sono pronti a regalare emozioni al pubblico regionale. Martedì 20 dicembre (ore 20.30) al Te
Il Circuito Danza del Trentino-Alto Adige organizzato dal Centro Servizi Culturali S. Chiara torna a Trento e fa eccezionalmente tappa al Castello del Buonconsiglio. Martedì 20 e mercoledì 21 dicembre (ore 18) le splendide sale del Castello avranno il piacere di ospitare il coreografo Riccardo Buscarini e la sua performance itinerante dal titolo Sipario. Pensata ap
Inizia martedì 18 ottobre un ciclo di incontri sulla storia della montagna e dell’alpinismo, grazie all’intesa tra Fondazione Museo storico del Trentino e Trento Film Festival in collaborazione con la Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento e con la SAT - Società alpinisti tridentini: primo appuntamento dedicato a Giorgio Graffer e agli a
Aiutare le aziende a conoscere, comprendere e affrontare le nuove minacce alla sicurezza informatica: con questo obiettivo l’Università degli Studi di Trento, la Fondazione Bruno Kessler e Confindustria Trento hanno siglato oggi a Palazzo Stella un protocollo d’intesa nell’ambito del quale si impegnano a collaborare, ciascuna per le proprie competenze e dotazioni, guida
Dopo un’estate durante la quale si sono susseguite le rassegne della Rete in Val di Non e Val di Sole, in Vallagarina, in val di Fassa e in Valsugana, la rassegna trentina ha presentato la propria programmazione per l’autunno 2022. Nel corso della conferenza sono intervenuti Chiara Biondani, presidente di Trentino Jazz ed Emilio Galante, presidente di Sonata Islands.Sonata Isl
Con ospite d’onore il Coro Cima Tosa Valli Giudicarie Sono trascorsi tre anni dall’ultimo “Concerto Natalizio” che la Corale Antares, diretta dal Maestro Giorgio Larcher, aveva regalato ancora una volta all’affezionato pubblico di Taio. La formazione vocale nonesa è reduce da un anno particolarmente impegnativo dovuto allo studio di
La compagnia diretta dal coreografo Michele Merola sarà in scena con un nuovo spettacolo composto da due coreografie inedite: “Elegia” di Enrico Morelli e “Ballade” di Mauro Bigonzetti domenica 18 dicembre, alle 20:30, al Teatro Zandonai di Rovereto. Dopo il successo di pubblico fatto registrare a Bolzano con la Fondazione Nazionale della Danza/Aterb
Dopo il grande successo di pubblico delle passate edizioni, anche per il 2022 è in programma il "Festival dei piccoli" che accompagnerà il pubblico dall’autunno al Natale, con qualche novità: uno spettacolo per bambini piccolissimi, Le Nid (1+), oltre alla Sala Filarmonica di corso Rosmini si aggiunge la magica cornice del Teatro Zandonai che ospiterà due
Torna la prosa del Centro Servizi Culturali S. Chiara all’interno della Stagione del Teatro Sociale di Trento. Da giovedì 15 a domenica 18 dicembre, sul palco del prestigioso teatro cittadino salirà Filippo Dini con Il Crogiuolo, testo scritto nel 1953 dal grande drammaturgo americano Arthur Miller, tradotto da Masolino d’Amico. Reduce dal successo di Cos
Si svolge nella chiesa parrocchiale dell'Addolorata domenica 18 dicembre il concerto di Natale di Bolognano, quest’anno con l’orchestra I Filarmonici di Trento diretta dal Mo. Alessandro Arnoldo, solista la soprano Rossana Lo Greco. Saranno proposte musiche di Mozart, Elgar, Catalani, Puccini, Faurè, Adam, Berlin, Gruber. Inizio alle ore 17, ingresso libero fino all’esa
La sezione dell’Alto Garda e Ledro dell’Associazione volontari italiani del sangue propone dal 1° al 16 dicembre sei spettacoli a Ledro, Tenno, Drena, Dro, Nago-Torbole e Riva del Garda. L’iniziativa si chiama "Avis viene a farti gli auguri". Lo spettacolo, portato in scena dalla filodrammatica I Sarcaioli, è la commedia dialettale di Loredana Cont "Mai dir pensiom"
Venerdì 16 dicembre nel salone delle feste del Casinò municipale di Arco il Corpo bandistico Riva del Garda propone le colonne sonore più belle dei film... di Natale. La banda rivana diretta dal Mo. Mario Lutterotti propone uno dei suoi spettacoli di maggiore successo: le più belle colonne sonore di pellicole natalizie accompagnate dalla proiezione di immagin
Dal 13 ottobre al 16 dicembre la Biblioteca comunale di Cembra Lisignago ospita la mostra dedicata all’arte del merletto “Te la do io la dote! Cembra 1962-2022. Una scuola di merletti in Trentino”. A Palazzo Maffei dunque sarà possibile osservare le creazioni di abili artigiane e le evocative fotografie conservate dalle allieve. Così si r
Che suono ha l’Universo? Il 16 dicembre il MUSE aderisce alla Giornata Nazionale dello Spazio - istituita per ricordare il lancio del San Marco 1 - primo satellite italiano che nel 1964 permise al nostro Paese di essere tra i primi al mondo a superare l’atmosfera terrestre, con lo spettacolo Sonicosmos, un concerto cosmico dove melodia e ritmo sono governati dai dati rac
Mancano poche settimane alla conclusione della 11ª edizione de “I Luoghi del Cuore”, il più grande censimento spontaneo del patrimonio culturale italiano promosso dal FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano ETS in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Fino al 15 dicembre 2022 sarà possibile votare i propri luoghi più cari, che consideriamo speciali e che, p
Cosa si prova a entrare in una grotta preistorica? Quando è nata la creatività? E qual è stato il primo animale raffigurato nelle pitture paleolitiche? Tre incontri collaterali alla mostra “Lascaux Experience. La grotta dei racconti perduti”, al MUSE fino al 12 febbraio 2023, mettono in dialogo ricercatori e divulgatori impegnati sul tema dell’arte paleoli
Il rigore e il metodo di sempre, ma con gli strumenti di oggi e un approccio interdisciplinare. Grazie alle tecnologie digitali la ricerca quantitativa sull’universo sociale, già patrimonio di Sociologia, si amplia agli scenari futuri. A Trento da venerdì il primo workshop italiano di Scienze sociali computazionali segna l’avvio del nuovo Centro nato dalla collaborazio
In occasione del suo quindicesimo anniversario, l'articolazione trentina di Fondimpresa ha organizzato il convegno "Fondimpresa Trento: il successo di 15 anni di buona formazione e bilateralità efficace".L’appuntamento, ospitato negli spazi di Ferrari Incontri, è stata l’occasione per approfondire il ruolo della formazione continua nel contesto della più a
Le distillerie storiche dell’Istituto di Tutela Grappa del Trentino al centro di uno spettacolo itinerante nelle vie del borgo di Santa Massenza. L’atmosfera natalizia, l’antica arte del lambicar che si rinnova di anno in anno, il profumo della tradizione: ecco cosa rende speciale il Natale in Valle dei Laghi. «Questo spettacolo teatrale itinerante -
É tutto pronto per un nuovo appuntamento con "La notte degli alambicchi accesi". Le vie del borgo di Santa Massenza si animano infatti per il ponte dell'Immacolata proponendo uno spettacolo itinerante con cui celebrare il prodotto delle distillerie storiche dell’Istituto di Tutela Grappa del Trentino. L’atmosfera natalizia, l’antica arte del lambicar che si rinn
Ritorna quest’anno uno tra gli appuntamenti musicali più attesi, il Concertone dell’Immacolata a Rovereto. Dopo Mario Biondi, Franco Battiato, Max Gazzé, Angelo Branduardi e Carmen Consoli nel 2019, spetterà quest’anno a Edoardo Bennato il compito di animare con la sua musica la piazza Umberto Savoia del Mart di Rovereto in occasione del tradizionale Conce
Spettri, capolavoro di Henrik Ibsen con l’adattamento di Fausto Paravidino e la regia di Rimas Tuminas è tra i drammi più significativi del drammaturgo norvegese. E' inoltre considerato un dramma borghese. A Trento arriva nella versione italiana diretta dal pluripremiato regista lituano. Giovedì 1 e venerdì 2 dicembre 2022, ore 20.30 Sab
Palazzo del Bene apre le porte nella giornata di sabato 3 dicembre 2022 a Rovereto, per l’occasione sarà previsto un primo momento inaugurale alle ore 10.30 in Piazza Rosmini al fine di illustrare i lavori di restauro e condividere con la comunità il valore storico-artistico del Palazzo. È il Presidente del Consiglio di Gestione di Fondazione Caritro, Carlo Sc
Sabato 3 dicembre una tavola rotonda con Manolo, una lezione di cinema con Antonio Costa e la proiezione di “Alpenland”: grazie alla collaborazione con FBK e La Piccola Libreria, una giornata ad altissimo tasso di verticalità. Si comincia al mattino, alle 10.00, nell’Aula Grande della Fondazione Bruno Kessler, in Via Santa Croce 77 a Trento. Moderati dal filosof
L’assemblea di San Michele rilanciato il movimento agrituristico grazie ad un 2022 da record Si è svolto nell’aula magna della Fondazione Mach, l’incontro convocato dall’Associazione Agriturismo Trentino durante il quale si sono affrontati diversi temi legati al mondo agrituristico. La presidente Nicoletta Andreis ha inizialmente evidenzi
Al via in Trentino la Campagna “LILT for Men – Percorso Azzurro” per la prevenzione e diagnosi precoce dei tumori maschili, cancro alla prostata e ai testicoli, promossa da LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Associazione Provinciale di Trento. Dopo un ottobre caldissimo – non solo per il meteo, ma per le numerose attività svolte a celebrazione
Per la stagione teatrale dei Comuni di Riva del Garda e Nago-Torbole martedì 29 novembre nella sala Garda al Palazzo dei Congressi c’è Roberto Mercadini col suo monologo "L’Orlando Furioso". La battaglia di Roncisvalle è stata un evento storicamente irrilevante. Anzi, neppure una battaglia vera e propria, ma un’imboscata. Eppure da quell’avve
Katharsis è una stagione di concerti che ha lo scopo di promuovere la musica contemporanea: non la “solita” musica contemporanea, ma la musica contemporanea “purificata”. Da troppi decenni ormai la musica contemporanea accademica si è allontanata dai gusti e dall’interesse non solo del grande pubblico (non necessariamente specializzato) ma anche degli
Katharsis: il concerto "BRASIL!" con Emilio Galante, flauto – Thomas Sinigaglia, fisarmonica.Musiche di Jobim, Gilberto, Pixinguinha, Nazareth, Veloso, Gismonti, Guinga, Pascoal. Emilio Galante al flauto e Thomas Sinigaglia alla fisarmonica si esibiscono in un concerto che si svolge come un racconto musicale dedicato alla musica brasiliana. A partire dall’inizio del &l
“Carte di regola in cerca d’autore: fra teatro di animazione e ricerca storica”, risorse naturali e beni comuni in primo piano. L’appuntamento è in calendario sabato 26 novembre a partire dalle 17 al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, “Carte di regola in cerca d’autore: fra teatro di animazione e ricerca storica” coinvolge bambini, a
Un ricco calendario di incontri e sedute in cui troverà spazio anche la splendida voce di ANTONELLA RUGGIERONella serata in programma al Teatro Sociale Antonella Ruggiero si esibirà assieme ai cori Sant’Ilario e della Valle dei Laghi. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Appuntamento giovedì 24 novembre, ore 21, Teatro Sociale di Trento. Si tiene
Mondinsieme e Arci del Trentino aps, in collaborazione con Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo e A.N.P.I Trentino, sono lieti di presentare il ciclo di conferenze "Resistenze contemporanee", organizzato con il contributo di Fondazione Caritro il 4, 17 e 25 novembre 2022 alle ore 20:30, presso la sala dell'Hotel Nazionale a Castel Ivano. Nel corso degli incontri verranno affro
Proseguono gli appuntamenti della 36esima edizione di Trento Musicantica, la rassegna organizzata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara e dal Centro d’eccellenza Laurence K.J. Feininger che ogni autunno sviluppa diversi percorsi di ascolto e di approfondimento nel vasto mondo della musica antica, con eventi in luoghi di raccolta bellezza dove si incontrano arte, storia e cultura.
Si svolge dal 17 al 20 novembre nel salone delle feste del Casinò municipale di Arco la 29ª rassegna dell’editoria gardesana «Pagine del Garda», che dopo due anni di stop forzato torna a ospitare la Mostra del libro. Sei, quest’anno, le presentazioni librarie, che diversamente dagli anni scorsi si tengono anch’esse nel salone delle feste. La Mos
Domenica 20 novembre, alle ore 16, sul palcoscenico del Sociale salirà la Compagnia TPO con Colors, un’ideazione di Davide Venturini e Francesco Grandi, in coproduzione con Teatro Metastasio. Lo spettacolo è inserito all’interno di Anch’io a teatro con mamma e papà, la programmazione di teatro ragazzi rivolta alle famiglie. Colors è una crea
È uno degli eventi principali della Stagione Sinfonica della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, di sicuro interesse nazionale per la sua rarità e unicità: Kent Nagano dirigerà l’Orchestra Haydn ne La Creazione di Joseph Haydn. Il capolavoro del Maestro austriaco verrà eseguito in esclusiva italiana venerdì 18 novembre a Bolzano (Teatro Comunale
Nell’ambito del ciclo "Trento Scienza Grandi Eventi", IBSA Foundation per la ricerca scientifica e MUSE propongono “L’arte nell’Antropocene.Teorie e pratiche tra arte e scienza per un futuro desiderabile”, incontro tra la storica dell’arte Julie Reiss e Massimo Bernardi, responsabile del programma Antropocene al MUSE. Sotto la lente, il tema dell’intera
Entra nel vivo la stagione teatrale autunnale ed il circo di Picalli, la compagnia Vertik & Dance, va in scena anche quest'anno al teatro Zandonai di Rovereto. Sesto anno consecutivo per l'appuntamento ormai tradizionale con "Dentro una Bolla". Dopo i successi degli anni passati come "Viaggio di un Circo in 80 giorni" e "Circus Time", in scena un nuovo spettacolo intitolato "No Sens
E' tutto dedicato al cervo il pomeriggio di sabato - 19 novembre – al Punto Lettura della Casa Geopark di Carisolo (all’imbocco della val Genova). Alle ore 17 si terrà infatti la presentazione del libro “Cervi e uomini. Un racconto fra esperienza e passione sulle tracce di un animale unico”. Sarà presente l’autore, Aldo Martina, naturalista e storytel
Seconda edizione, sabato 19 novembre, per il convegno che la Casa degli Artisti «Giacomo Vittone» dedica alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. L’iniziativa di un convegno per riflettere e sensibilizzare su un tema così drammatico, doloroso e purtroppo sempre attuale è nata l’anno scorso, quando lo si affrontò dal punto
Per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre il 25 novembre, va in scena venerdì 18 novembre al teatro di Nago lo spettacolo «Muti». Un difficile esperimento: tre uomini allo specchio, parlare di donne, di desideri, di tenerezza. Parlare di pregiudizi, di offese, di essere maschi. Uno spettacolo scomodo. Un pugno allo s
La biblioteca civica di Riva del Garda propone venerdì 18 novembre la conferenza di Diego Bombardelli e Matteo Ruffoni «Il progresso scientifico e la ricerca della felicità». I due studiosi si interrogheranno sulla «grande illusione»: se è vero che gli scienziati fino al 1900 hanno sperato di poter dare una spiegazione a tutto attraverso la scienza,
Proseguono con successo gli appuntamenti di danza al Teatro Sociale di Trento programmati dal Centro Servizi Culturali S. Chiara. Dopo gli eventi che la scorsa settimana hanno avuto per protagonista Virgilio Sieni con Solo Goldberg Variations, giovedì 17 e venerdì 18 novembre (ore 20.30) il palco del Sociale ospiterà Silvia Gribaudi e il suo Graces, progetto di performance
Venerdì 18 novembre alle ore 17.00, a Trento all'Officina dell'autonomia in via Zanella 1/a, si tiene la presentazione del libro di Rosanna Turcinovich “Esuli due volte: dalle proprie case, dalla propria patria” (Oltre edizioni, 2022) di Rosanna Turcinovich. L'autrice dialogherà con Giuseppe Ferrandi e Roberto De Bernardis. L'iniziativa è promossa dall'Associazi
Quali sono le opere che attirano di più l’attenzione? E quali le installazioni meno coinvolgenti? MUSE e Università degli Studi di Trento testano una nuova tecnologia per il rilevamento della fruizione museale: la localizzazione ultra-wideband (UWB). Fra le prime esperienze in Italia e in grado di rilevare i punti di sosta dei visitatori con accuratezza del 90%, il sistema &
Manutenzione straordinaria, restauro, ristrutturazione e altri interventi per il miglioramento delle malghe attive nel territorio del Parco Naturale Adamello Brenta, messa in opera di elementi estesi lineari (recinzioni, staccionate) per il governo del pascolo e la sua gestione turnata, eliminazione di specie vegetali invasive e dannose per gli ecosistemi e gli habitat naturali di pregio: sono
Il cambiamento climatico sta modificando anche la qualità dei ghiacci che si formano nei laghi, che saranno sempre più fragili con un conseguente impatto sulle comunità planctoniche. La scoperta arriva dal progetto IceBlitz i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Nature Communications; una ricerca che ha permesso di analizzare la qualità dei
Nuova guida per la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento. Il Consiglio di Facoltà, riunito nei giorni scorsi pomeriggio in seduta per la convalida delle elezioni, poco fa ha eletto preside Paolo Carta con 84 voti a favore e 8 schede bianche. I votanti sono stati 92 su 98 aventi diritto (affluenza poco meno del 94%). I seggi telematici allestiti attravers
Dopo ben 21 anni di assenza tornano in Italia gli Stereolab, gruppo iconico sperimentale franco-britannico, con un tour che prenderà il via dai Magazzini di Milano il 9 novembre, toccherà successivamente l’Orion Club di Roma e il Cine-Teatro Partenio di Avellino e farà infine tappa anche al Teatro SanbàPolis di Trento sabato 12 novembre. Negli anni &rsq
Il 12 novembre al Teatro G. Sartori di ALA arriva lo spettacolo CAVEMAN – L’uomo delle caverne, nell’ambito della stagione teatrale che il Comune di Ala organizza in collaborazione con il Coordinamento Teatrale Trentino.E’ l’unica occasione in Trentino per vedere questo brillante monologo con protagonista Maurizio Colombi. Ma chi è Cavema
Per la prima volta esposti uno accanto all’altro, «A messa ultima» (1886-1887), dipinto recentemente acquistato dal Comune di Arco; il celebre «A messa prima», proveniente dal Segantini Museum di St. Moritz, anteriore di circa due anni e a questo collegato per tecnica e tema; e, di quest’ultimo, due dipinti preparatori: «Studio di scalinata» (1884
Per la rassegna "Progresso e felicità: un paradosso?" venerdì 11 novembre il dott. Paolo Bortolotti affronta il tema «Stato dell’ambiente, salute e concetto di One Health». Inizio alle ore 20.30, ingresso libero. Il dott. Paolo Bortolotti, specializzato in Neurologia e Neurofisiologia clinica, è presidente dell'Associazione medici per l’ambie
L’associazione nazionale famiglie numerose propone venerdì 11 novembre, giorno di San Martino, la tradizionale sfilata delle lanterne, quest’anno a Sant’Alessandro. L’iniziativa, nata l’anno scorso e rivolta a tutte le famiglie e a tutti i bambini, riprende l’antica tradizione popolare della sfilata di San Martino, che apre il periodo natalizio.
Uno straordinario spaccato della vita dei nostri antenati di 4.000 anni fa riportato alla luce grazie alle ricerche degli archeologi e ora riproposto in un documentario con minuziose ricostruzioni. “Memorie di un mondo sommerso. Alla riscoperta dei villaggi palafitticoli” sarà presentato venerdì 11 novembre alle ore 17, presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas
La Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con il Comune di Brentonico, invita alla presentazione del libro di Wolfgang Raffeiner "Il vecchio dottore. Una vita nel Tirolo di un tempo" (Fondazione Museo storico del Trentino, 2020). Intervengono Cecilia Nubola e Luigi Sai. Venerdì 11 novembre 2022, Biblioteca della Fondazione Museo storico del Trentino &
Un’alleanza internazionale di quasi 70 scienziate e scienziati appartenenti a 19 paesi del mondo tra cui l’Italia - rappresentata dall’entomologo del MUSE Mauro Gobbi - ha pubblicato un articolo che mette in guardia sulle minacce che il cambiamento climatico comporta per gli insetti. Questi organismi, per numero di specie e di individui, sono i veri pilastri del buon funzionam
L’attore e autore veneto sarà in scena con i personaggi diventati ormai di culto grazie ai suoi interventi a PropagandaLive su La7. Il giorno successivo Pennacchi sarà ancora sul palco dell’Auditorium con “Una piccola Odissea”. “Pojana e i suoi fratelli” – 7 novembre, ore 20.30, Auditorium S. Chiara (Trento) “Un
Alla presenza di 58 soci, di cui 46 in presenza e 12 deleghe, si è tenuta giovedì 3 novembre alle ore 20.30 l’Assemblea Ordinaria dei Soci ApT, appuntamento semestrale finalizzato all’illustrazione del bilancio preventivo e dell’attività operativa previsti per il 2023, oltre che un primo confronto su quanto realizzato nell’anno 2022. La
Con voto unanime, l’assemblea della Folgariaski ha approvato il bilancio al 30 giugno 2022: fatturato sopra gli 8,5 milioni e margine operativo di 2 milioni. Rinnovato anche il consiglio di amministrazione. Dopo il voto sui punti “formali”, la parte informale del confronto è stata un’ottima occasione per rivedere i progetti, le difficoltà, le prospettive fu
Segna, indiscutibilmente, il nuovo corso del Museo l’iniziativa “i Suoni di Vaia” aperta il 28 aprile scorso e chiusa il 29 ottobre. Alcuni riscontri particolarmente positivi, specie sui media nazionali, dimostrano che “i Suoni di Vaia” hanno avuto successo. I commenti lasciati dai visitatori non lasciano dubbi sul gradimento dell’iniziativa e le parole di ri
E’ pronta a partire "Immagini di donne": la rassegna creata con la direzione artistica di Ivan Tanteri e con il coordinamento organizzativo di Mario Costa-Gruppo Teatrale Tarantas e del Teatro Immagini, che dal 22 ottobre al 6 novembre animerà il Teatro Gigi Cona di Gardolo con una serie di appuntamenti che si rivolgono a tutti coloro che vogliono avere un’altra angolazione d
La piattaforma musicale a supporto dei giovani musicisti dell’Euregio riparte con la sua quattordicesima edizione, per continuare a dare voce e opportunità ai giovani talenti della musica di Trentino, Alto Adige e Tirolo. Con l’apertura delle iscrizioni al suo tradizionale contest, può dirsi ufficialmente avviata l’edizione 2022 di UploadSounds, la
Si appresta a concludere il grande progetto dedicato alla fotografia ospitato quest’estate in Val di Sole. Domenica 6 novembre si conclude infatti la mostra, “Vivere in alto. Uomini e montagne dai fotografi di Magnum. Da Robert Capa a Steve McCurry” che da sola ha portato al castello di Caldes oltre diecimila visitatori. La mostra, che è stata realizzata da Suaz
Tutto è pronto a Cavrasto per la due giorni dedicata alla noce del Bleggio. Occasione per conoscere e apprezzare le qualità di questo frutto autunnale e scoprire gli angoli maggiormente caratteristici di questa località, collocata nel territorio che rappresenta la culla della Cooperazione Trentina. La località di Cavrasto, piazza “Casa Marani”, un
É un’estate ricca di eventi quella proposta dal cartellone estivo di “DiCastelincastello” la consueta rassegna organizzata nei castelli provinciali dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara in collaborazione con il Servizio Attività Culturali, il Coordinamento Teatrale Trentino e il Castello del Buonconsiglio. Castello del
Al via il "Festival della coralità femminile". Il primo dei tre concerti in programma per tre sabati consecutivi sempre con inizio alle 20.30, è ospitato sabato 15 ottobre a Mezzolombardo, dove alle 20.30 nella Chiesa dei Padri Francescani si esibiranno il Coro Anthea di Brentonico, il Gruppo Vocale Just Melody di Centa San Nicolò e il Coro La Gagliarda di Madruzzo.
Il noto regista e scenografo Romeo Castellucci sarà protagonista con una riflessione sul rapporto con la Legge e la sua violenza intrinseca e sulla responsabilità individuale e collettiva. La Stagione Regionale Contemporanea è pronta a partire. La rassegna, nata dalla collaborazione tra Centro Servizi Culturali S. Chiara, Teatro Stabile di Bolzano e Coordinamento Te
Uno spettacolo di Andrea Brunello realizzato con il contributo scientifico della dottoressa Antonella Ferro. Sul palco Giulia Toniutti. La produzione di Arditodesìo andrà in scena sabato 5 novembre alle 17 al teatro Monte Baldo di Brentonico. L'ingresso è libero. Parte degli incassi dello spettacolo andranno a sostegno dei progetti di umanizzazione della Rete
Al MUSE - Museo delle Scienze di Trento la mostra "Nella mente del lupo". La mostra inaugurerà venerdì 4 novembre alle 18:45 e verrà anticipata alle 17:30 da un incontro con Luigi Boitani, massimo esponente della ricerca sul lupo e componente del comitato scientifico MUSE sul tema "Sulle tracce del lupo. Dal rischio di estinzione al ritorno, con un occhio al futuro"
Criticità e potenzialità, una visione bioculturale. Corpi in cerca di identità, antichi reperti che riaffiorano da ghiacci non più perenni e aree lasciate libere dai ghiacciai in ritiro che vengono colonizzate da nuovi organismi: la fusione dei ghiacciai, nella sua drammatica accelerazione, sta portando alla luce nuove storie e ambiti di ricerca. Un articolo
Approvato dalla Giunta provinciale lo schema di accordo che permette la realizzazione del progetto finanziato dal PNRR "La forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a Sud delle Alpi", che riguarda nello specifico Palù del Fersina, ma anche il rilancio dell'intera Val dei Mòcheni. Si tratta di un atto che sancisce l'impegno formale per la
Nel recente incontro tra i consigli CLLD Interreg Wipptal, Terra Raetica, Dolomiti Live e la Ripartizione Europa con la Segreteria Generale dell'Euregio nella Casa della Pesa di Bolzano, il focus è stato sul nuovo periodo di attività del Programma di cooperazione Interreg Italia-Austria 2021-27. L’acronimo CLLD sta per "Sviluppo locale guidato dalla comunità".
È un viaggio visionario tra metafore universali, riti contemporanei, ghiacci e diluvi attraverso molteplici linguaggi quello che attende i visitatori di “Il Fato dell’Energia. Ghiacci glaciali, surriscaldamento e divinazioni”, la mostra personale di Stefano Cagol allestita nelle sale di Castel Belasi, a Campodenno in Val di Non dal 28
Due giorni interamenti dedicata ai prodotti del Trentino e del territorio dell’Alpe!Il 29-30 ottobre si accendono i riflettori su un nuovo evento dedicato alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari del Trentino attraverso una serie di convegni con relatori nazionali e internazionali, laboratori esperienziali legati ai prodotti del territorio dell’Alpe Cimbra e del Trentin
Nell’Anno europeo dei giovani, la mostra "Beata gioventù. Da Faganello a Instagram" propone un’intrigante selezione di fotografie che attraversando culture e mondi giovanili si fa motore di un vivace confronto fra generazioni. L'inaugurazione è prevista venerdì 24 giugno, alle ore 17.30, nella preziosa cornice di Castel Belasi a Campodenno,
La Stagione di prosa al Teatro Sociale si aprirà giovedì 27 ottobre alle ore 20.30 (in replica fino a domenica 30 ottobre) con una coproduzione tra Teatro Stabile di Bolzano, Fondazione Haydn di Bolzano e Trento e Centro Servizi Culturali S. Chiara e sarà un doveroso omaggio ad un grande intellettuale come Pier Paolo Pasolini nel centesimo anniversario della sua nascita.
Primo evento pubblico, domenica 30 ottobre, per il neonato Coordinamento regionale Trentino-Alto Adige dell'associazione nazionale Città dell'Olio (composto dai Comuni di Arco, Nago-Torbole, Riva del Garda e Tenno e dalla Camera di commercio industria e artigianato di Trento), che ha organizzato unitariamente la sesta Camminata tra gli olivi. L’escursione sarà nell'o
Centotrenta recite per un pubblico di quasi 20 mila persone. Venticinque stagioni di incontri, di luci e di applausi, quasi sempre di tutto esaurito. Bloccata da due anni di pandemia, arriva finalmente, dal 24 settembre al 29 ottobre, la 25ª edizione della rassegna di teatro amatoriale dialettale «Ottobre a teatro», organizzata dalla compagnia I Sarcaioli (fino al 2017 dal Circ
La Federazione Cori del Trentino coltiva da sempre contatti e scambi con le Federazioni gemelle che associano i Cori delle altre due aree alpine da cui è formata l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Ma dopo i due anni di stop dovuto alla pandemia, per rinsaldare i rapporti transfrontalieri, Federazione Cori del Trentino, Chorverband Südtirol (Federazione dei cori dell’A
Al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina dal 28 aprile è allestita la mostra “I Suoni di Vaia”. Si tratta di un’iniziativa nata dall’idea dell’architetto Claudio Lucchin che ricondurrà alle forti emozioni provate a fine ottobre 2018 in seguito alla Tempesta Vaia. L'evento meteorologico estr
Il 29 ottobre, sabato, il programma che il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina riserva al pubblico - grazie alla collaborazione e alla compartecipazione del Comune di San Michele all’Adige - è di particolare interesse ed, eccezionalmente, l'ingresso è gratuito per tutti. Straordinario è anche l'orario d'apertura: dalle 9:00 alle 18:00 e l'organizzazione di
Prosegue fino alla fine di ottobre la magia della Mostra del Cinema di Venezia. Anche nel 2022 nelle sale cinematografiche della Regione Veneto, delle Province Autonome di Trento e Bolzano e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, si rinnova l’appuntamento con le proiezioni dei film della Settimana Internazionale della Critica, sezione autonoma e parallela della Mostra del Cinema di
Il MUSE – Museo delle Scienze di Trento taglia il traguardo dei 4 milioni di visitatrici e visitatori dal 2013 a oggi. A staccare il fortunato biglietto non è stata una singola persona, ma due classi: la 4 B e la 4 C della scuola primaria “A. Nicolodi” di Trento. Le insegnanti sono state premiate simbolicamente dal direttore Michele Lanzinger e da Monica Spagolla dell&r
Sette settimane di riprese in Trentino, fra i territori dei Comuni di Ala e di Vallarsa: stiamo parlando di "Nina dei Lupi", il nuovo lungometraggio diretto e co-sceneggiato da Antonio Pisu, che ritorna alla regia dopo il pluripremiato EST – Dittatura Last Minute del 2020. Il film è tratto dal libro di Alessandro Bertante ed è prodotto da Genoma Films di Paolo Rossi Pisu in
Torna anche quest’anno la "Festa del teatro" del Centro Servizi Culturali S. Chiara, che in concomitanza con la Giornata nazionale del Teatro (22 ottobre come istituito dal Ministero della Cultura) aprirà le porte del Teatro Sociale alla cittadinanza per un’intera settimana! Da martedì 18 a domenica 23 ottobre il pubblico potrà lasciarsi trasportare dall
Il MAG Museo Alto Garda accoglie, fino al 23 ottobre 2022, la mostra “Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi di Casa Buonarroti”, prodotta e organizzata dal MAG e da MetaMorfosi in collaborazione con Casa Buonarroti di Firenze e il patrocinio della Provincia autonoma di Trento. Attraverso uno scelto florilegio di disegni provenienti dall’istituzione f
La Festa della Patata è un consueto appuntamento di inizio Autunno per la Piana del Lomaso. Vengono proposti due giorni di Festa tributo a Le Montagnine, comune ma pregiato tubero di alta qualità, prodotto nella Valle e conosciuto dai consumatori più attenti ed esigenti. Nei giorni 22 e 23 Ottobre pv COPAG, Associazione Festa dell’agricoltura – Palio dei 7 Comun
L’Assemblea dei Soci di Autostrada del Brennero ha completato lunedì 17 ottobre 2022 le nomine degli Amministratori del Consiglio di Amministrazione della Società. La Provincia, il Comune e la Camera di Commercio di Verona (complessivamente il 12,7% delle partecipazioni azionarie) hanno indicato i nomi dei nuovi Amministratori che siederanno nel board societario. Si tratta d
Il “Voucher culturale” è un progetto della Provincia autonoma di Trento, promosso dall’Agenzia per la coesione sociale in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, che prevede l’assegnazione di un contributo a favore dei figli minorenni delle famiglie in difficoltà economica e delle famiglie numerose beneficiarie della quota B1) dell&rsqu
L’estate è ormai alle spalle, ma la ricca proposta culturale trentina prosegue anche nei mesi di settembre e ottobre con il ritorno di SENTINELLE DI PIETRA, l’iniziativa promossa dall’Assessorato alla cultura della Provincia autonoma di Trento – Servizio Attività culturali -, dalla Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con il Centro Servi
Inaugura sabato 9 luglio alle ore 18.00, presso il Palazzo Assessorile di Cles (TN), la mostra “Creature fantastiche. Animali tra mito e realtà da Dürer a Cracking Art”. L’esposizione, fortemente voluta dall’Amministrazione comunale del capoluogo noneso e curata da Lucia Barison, racconta il potere antico, simbolico ed evocativo degli animali tramite
Due giornate da vivere a stretto contatto con gli operatori della Protezione civile del Trentino. Dentro l’emergenza. Nel fine settimana del 15 e 16 ottobre il parco di Piazza Dante accoglie la Cittadella con tutte le strutture operative attivate in caso di alluvioni e frane. Già in queste ore gli spazi stanno prendendo forma. Attraverso i raccon
Dopo gli anni del Covid e dopo l’anteprima dello scorso anno, con “Aspettando la Fiera di San Luca” che era una versione ridotta e di buon augurio, torna finalmente la festa autunnale della Vallarsa, con eventi nel weekend del 14, 15 e 16 ottobre a Parrocchia.È l’assessore comunale al turismo Matteo Rossaro a entrare nel merito. «Ripartiamo finalmente
Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano, per l’undicesima edizione, le "Giornate FAI d’Autunno". Anche quest'anno il grande evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano dedica al patrimonio culturale e paesaggistico d'Italia è animato da moltissime proposte. Tanti i delegati ed i volontari messi in campo dalla Fondazi
Dopo lo stop degli ultimi due anni, la Val di Non si prepara a riaccogliere nuovamente una delle sue manifestazioni più amate: Pomaria, la festa dedicata alla raccolta delle mele D.O.P. e alle eccellenze enogastronomiche a km 0. Le date da mettere in agenda sono il 15-16 ottobre e il borgo che la ospiterà è quello che l’ha vista nascere, ovvero Casez. Il centr
Dal 13 al 16 ottobre, in occasione del decennale della Fondazione che porta il nome del fondatore del movimento cooperativo trentino, sono previsti percorsi tematici rivolti ai giovani, ai cooperatori, alla comunità e agli amministratori pubblici. Sono quattro i pubblici a cui si rivolge l’iniziativa ideata dalla Fondazione don Lorenzo Guetti in occasione dei suoi dieci ann
L’8 e il 15 ottobre nei due rifugi - il rifugio Viviani Pradalago e il Pradalago 2100 - raggiungibili con l’impianto di risalita della Pradalago nei weekend fino al 16 ottobre, l’autunno si gusta in piatti dalla tradizione alpina, degustazioni e inediti show cooking con il food blogger trentino Davide Zambelli. È il nuovo evento in quota per immergersi nella nat
Si tiene sabato 15 ottobre a Palazzo Martini la conferenza «Valorizzare la storia del turismo: esempi e riflessioni», relatore Patrick Gasser, vicedirettore del Museo del turismo di Merano. La proposta fa parte del Grand Tour 2022, un itinerario di approfondimento e di conoscenza del territorio articolato in cinque incontri, dedicato ad alcuni dei principali temi legati allo svilupp
La biblioteca civica di Riva del Garda propone venerdì 14 ottobre la conferenza del dott. Alessandro Salvaterra "Il sonno: le nuove conoscenze ci hanno reso più felici o solo più efficienti?". Esiste un momento ideale per andare a letto o per svegliarsi? Quali sono le buone abitudini che ci consentono un riposo sereno? Un regolare ritmo del sonno potrebbe avere un i
Dallo sciacallo dorato in dispersione, per la prima volta fototrappolato alle pendici del monte Gazza, a mamma camoscio con i suoi piccoli. Dal giovane orso ai passaggi notturni di volpi, tassi, lepri e faine. Sono solo alcune delle istantanee della fauna trentina "catturate” nell’estate 2022 dagli occhi del MUSE nei boschi del Parco Adamello Brenta e delle zone limitrofe. L
Nei giorni scorsi, alla presenza del Presidente Carlo Schönsberg, sancito il comodato ad uso gratuito del “Compianto sul corpo morto di Simonino”. Il bassorilievo va ad arricchire la collezione permanente “Ebrei, una storia italiana” del MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara.Grazie alla nuova concessione, il
La Fondazione Edmund Mach assieme ad altre quattro scuole della Provincia autonoma di Trento ha ottenuto dal Ministero dell'Istruzione il via libera per attivare dal prossimo anno scolastico un nuovo progetto di percorso quadriennale. Si tratta di una sezione aggiuntiva che porterà al raggiungimento in quattro anni del diploma di Istituto tecnico-tecnologico, indirizzo agraria, agr
Importante riconoscimento per il Bim dell’Adige premiato in occasione della sesta Conferenza sull’energia di EUSALP che si è tenuta al NOI Techpark di Bolzano. "Energia affidabile, conveniente e sostenibile nelle Alpi": questo il titolo dell’evento che ha visto partecipare il presidente del Bim dell’Adige Michele Bontempelli. Organizzato dalle due
Una serata di canti e racconti per mostrare la vicinanza tra la bellezza del canto corale popolare e l'immenso valore del dono di sé, capace di ridar vita a una vita. Sarà questo, nelle intenzioni di Aido Vallagarina, il concerto del Coro S. Ilario in programma alla Filarmonica di Rovereto giovedì 13 ottobre (ore 20.30) per attirare l’attenzione di tutti sul tema dell
Pro Cultura Centro Studi Nonesi e Comune di Cles propongono una serata per conoscere Gianmaria Scotti, protagonista del Risorgimento cui è intitolato il palazzo sede del municipio di Cles. La serata si propone di ripercorrere la vita di Gianmaria Scotti dalla gioventù a Bergamo fino al tentativo di liberazione del Trentino nel 1848 e si terrà alla Biblioteca di Cles
La Stagione Regionale Contemporanea sta per cominciare, e in vista del primo appuntamento in cartellone anche il pubblico potrà diventare protagonista! Il regista e scenografo Romeo Castellucci e la compagnia da lui fondata Societas stanno infatti ricercando 23 figuranti per lo spettacolo “Bros”, in programma al Teatro SanbàPolis di Trento il prossimo 4 e 5 nov
Una vetrina ad ingresso gratuito (fino ad esaurimento posti) per scoprire spettacoli e progetti delle compagnie professionali della regione. Otto spettacoli e nove presentazioni dalle 10 alle 23 di sabato e domenica. Le matinée sono dedicate ai giovani spettatrici/tori. Dopo aver preso il via lo scorso weekend con il focus bolzanino al Teatro Comunale, sabato 8 e domenica 9 ottob
Pomaria - la festa dedicata alla raccolta delle mele della Val di Non e alle eccellenze eno-gastronomiche trentine - che dopo due anni di stop dovuti alla pandemia ritorna nel 2022 nello storico borgo di Casez. Il reticolo di vie del suo centro storico impreziosito dai bei palazzetti patrizi si animerà con gli spazi degli espositori artigianali, i corner
Domenica 9 ottobre, per la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo, il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina in collaborazione con il Distretto Famiglia Rotaliana Königsberg propone “Agrifamily d’autunno”, un pomeriggio durante il quale bambini e genitori possono cimentarsi in esperienze e laboratori tutti a misura di famiglia. A partire dalle 14.30 il
Bollicine di montagna, eccellenza internazionale. Per scoprirle e celebrarle, ecco il primo Trentodoc Festival Trentodoc è un metodo classico sempre più apprezzato, sia tra i palati più raffinati sia tra il grande pubblico. A Trento dal 7 al 9 ottobre sarà possibile scoprirlo grazie a degustazioni guidate, approfondimenti d’attualità, eventi
Per il decimo anniversario del Festival del Giornalismo Culturale abbiamo deciso di riprendere il tema della prima edizione, che titolava “Dalla Terza al web”, per provare a comprendere i mutati scenari del mondo dell’informazione culturale alle prese con la Rivoluzione digitale.Se nel 2012 il consumo dei giornali cartacei poteva ancora sembrare centrale, oggi stiamo ass
Dalla medicina all’intelligenza artificiale, dai cambiamenti climatici alla propaganda nella comunicazione, fino all’impatto degli algoritmi sulla nostra vita: torna dal 27 settembre all’8 ottobre il Teatro della Meraviglia di Arditodesìo e Università di Trento, per la prima volta con una sezione interamente in inglese. Torna, in un’inedita co
La Festa della Zucca, che nel corso degli anni si è fatta conoscere richiamando non solo i residenti ma anche visitatori da fuori, presenta anche quest’anno un ricco programma. A cominciare dall’anteprima di venerdì 30 settembre, che vuole stuzzicare la curiosità e le aspettive per le attività di sabato 1 e domenica 2 ottobre. Sarà infatti possibil
Prosegue l’indagine della Galleria Civica Trento sulla pittura contemporanea in Italia. Dopo "Ciò che vedo", la mostra sulla pittura figurativa, è la volta del Pop Surrealismo: un movimento artistico nato negli Stati Uniti degli anni Settanta che mescola i riferimenti iconografici della cultura di massa, Pop, a quelli fantastici del Surrealismo.Spaziando dalla pittura
Lavoreranno sul territorio per supportare i cittadini nell’accesso ai servizi online. L’iniziativa è finanziata dal Pnrr, la scadenza per le domande è il 30 settembre. I “facilitatori” dovranno avere tra i 18 e i 28 anni, il compenso mensile è di 444 euro. Hai un’età compresa tra i 18 e i 28 anni? Ti appassiona il
Tanta musica, stili di danza differenti, spettacoli di prosa, poetry slam, incontri letterari, cinema e appuntamenti all’insegna della comicità e del divertimento. Questo e molto altro ancora nel nuovo calendario di appuntamenti proposto dal Teatro Capovolto – La città in scena, la nuova Stagione estiva programmata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara. Il calen
E' in programma per venerdì, 30 settembre, alle 18:30 la "Pigiama Run". E' tutto pronto per la corsa/camminata non competitva a scopo benefico, che si svolge in contemporanea in 17 città italiane da Nord a Sud: Trento, Milano, Padova, Bologna, Roma, Palermo... Si può fare di corsa o camminando, da soli o in compagnia, anche degli amici a quattro zampe. L'edizione tr
Si inaugura giovedì, 30 giugno alle 18, al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina la mostra fotografica “La contemporaneità della tradizione. Sguardi sulle comunità cimbra, ladina e mòchena”. Le opere fotografiche di Roberto Galasso, trentasei, raccontano per immagini il lavoro di ricerca sul territorio realizzato dall’Istituto Centrale per
Centrale Fies per i 50 anni del secondo Statuto di Autonomia: "La radice sensibile" con Riccardo Giacconi, Carolina Valencia Caicedo, Massimo Carozzi, Sibilla Scinti Roger, Felix Lalù, Coro Genzianella di Roncogno, Polenta Malgazine, Hannes Obermair, Elisa Bertò e Claudio Caprara. Prenota il tuo posto gratuito su
Nella Sala Thun di Torre Mirana il 23 settembre 2022 alle ore 18 sarà inaugurata la mostra “Collisioni” che vuole proporre un viaggio fotografico degli artisti Michele Agostini e Riccardo Clerici. Partendo dalle forme dei luoghi abbandonati per arrivare a quelle più sinuose del corpo umano, passando per le linee armoniose delle ballerine, i due artisti si propongono di
Il mese di settembre, per il Museo etnografico di San Michele all’Adige e per tutta la comunità locale, è di grande vivacità culturale e coinvolge associazioni ed enti che rendono gli appuntamenti molto attrattivi per un vasto pubblico. Già con sabato 3 settembre inizia il XII° Festival dei burattini in musica, diretto artisticamente da Luciano Gottardi: pr
Verla di Giovo si trasformerà per tre giorni in un grande teatro, con ogni via e piazza riempita di stand di degustazioni, allestimenti di mostre, punti gioco per i piccoli... Nel piazzale principale, il Villaggio Centrale sarà il baricentro degli eventi e del gusto, con palco e punti degustazioni.Si inizierà venerdì 23 sera alle 18 con l’apertura degli s
L’Amministrazione Comunale, in sinergia con l’APT Madonna di Campiglio, gli istituti scolastici, Natourism srl, le associazioni e altre organizzazioni del territorio, ha deciso di proporre sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 la manifestazione “Judicaria Eco Festival – esperienze cibo ospitalità” che si svolgerà nella zona centrale del paese (Piazza
Da più di 20 anni questo evento dà visibilità ad un tema fondamentale per il benessere di tutta l'umanità: la sostenibilità ambientale grazie alla condivisione ed alla promozione di innovazioni e strumenti tecnologichi presentati dai singoli produttori. A Tione di Trento, nelle Giudicarie, l’a
La Festa quest’anno si terrà dal 23 al 25 settembre, e al centro vedrà la grande sfilata dei carri, in programma per domenica 25 settembre alle 14.30. Confermato anche l’appuntamento con l’amatissima Marcia dell’Uva, gara podistica tra i vigneti, anch’essa domenica 25. A meno di due mesi dal taglio del nastro la Pro Loco di Giovo sv
“Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro” è il tema delle Giornate Europee del Patrimonio, la più partecipata manifestazione culturale d’Europa, in programma sabato 24 e domenica 25 settembre. All’evento aderisce anche l’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali i cui Servizi Educativi propongo
A Verla di Giovo hanno iniziato il conto alla rovescia per la 65° Festa dell’Uva, che si terrà nei giorni 23, 24 e 25 settembre. In particolare c’è grande fermento per la famosa Sfilata dei Carri Allegorici. 6 i gruppi allestitori che in garage e cantine sono all’opera con cartapesta, colori e strutture di ogni tipo, pronti a reinterpretare l’uv
Venerdì 23 settembre Leonardo Franchini è ospite dell’Apsp Giacomo Cis a Pieve di Ledro, dove presenta il suo romanzo "Mia madre è una brava bambina" (Eclissi, 2021). Un romanzo che racconta in modo semplice e sereno, senza eccessi e fuori dai luoghi comuni, come attraverso un'esperienza dolorosa si possa riscoprire il valore dell'affetto e dei rapporti famili
Un impatto economico totale generato in Trentino dal concerto di Vasco Rossi alla Music Arena pari a 43,6 milioni di euro. Valore calcolato partendo dalla spesa effettuata dagli spettatori nei giorni dell’evento: circa 10,1-10,2 milioni di euro, cioè 82 euro di spesa media per ciascuno dei partecipanti al concerto del 20 maggio e della prova generale (19 maggio). Il dato si eleva s
Per la prima volta, un ateneo italiano diventa luogo di ideazione, progettazione, creazione, promozione e produzione di un’opera musicale. La Giuditta di UniTrento, con musiche originali di Marco Uvietta e testi di Francesco Ghia e Carla Gubert, debutta mercoledì 21 settembre nella chiesa di San Francesco Saverio a Trento nell’ambito della XXXVI edizione del Festival MusicAnt
Lanciata a Venezia un’edizione incredibile: dal 14 al 21 settembre Religion Today porterà a Trento e dintorni 42 film in concorso da 23 paesi diversi, 11 anteprime nazionali, 4 anteprime europee e 1 internazionale. Parteciperanno 50 ospiti, il movimento Women of Faith for Peace e si terranno 3 mostre, 3 concerti, 10 dibattiti, 10 masterclass per giovani. Nella prestigiosa c
Nella seduta di lunedì 19 Settembre 2022 il Consiglio di Amministrazione ha confermato all'unanimità per un ulteriore triennio l'incarico di direttore generale all'ingegner Mario Del Grosso Destreri. Il rinnovo va nella direzione di dare continuità e incisività a tutte le attività della Fondazione Edmund Mach, soprattutto a quelle inerenti la ricerca s
Palazzo Trentini, via Manci 27 a Trento “Mettersi in gioco – pioniere dello sport 20 settembre – 5 ottobre. Orario dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18,30 e il sabato dalle 9,30 alle 12.30 Una mostra, quella che si è aperta martedì 20 settembre a palazzo Trentini, sede del Consiglio provinciale, che illumina un mondo poco conosciuto: la
Far rivivere uno spaccato della vita dei nostri antenati preistorici: questa l’idea di Ice Age Europe Day, l'evento dedicato all'era glaciale che domenica 18 settembre 2022 animerà il Giardino Botanico Alpino delle Viote, sede montana del MUSE, con passeggiate, scavi simulati e laboratori paleolitici, un avvincente percorso a tappe sulle tracce dell'Era Glaciale. Per l'occasione, l
Nasce da un'idea di Vittorio Sgarbi la mostra "La Vita dolce" - a cura di Denis Isaia - che il Mart dedica al maestro della pittura contemporanea Alex Katz. Nato a New York nel 1927, ha sperimentato diversi media: pittura, disegno, scultura e stampa. In mostra 50 opere di grandi e grandissime dimensioni realizzate tra gli anni Novanta e oggi raccontano la stag
E' un fine settimana all’insegna della ruralità e della gastronomia d’alta quota a Km zero quello in programma in Valle del Chiese dove in riva al laghetto di Roncone tornano Mondo Contadino e il terzo Festival del Formai da Mot con un ricchissimo programma di eventi che coprono le intere giornate di sabato e domenica. A partire dall’inaugurazione prevista sabato 17 set
Sabato 17 e domenica 18 settembre la Soprintendenza per i beni culturali e l’Ecomuseo della Judicaria propongono due appuntamenti di fine estate insieme a esperti del patrimonio culturale e un accompagnatore di media montagna per conoscere un territorio sorprendente e affascinante. Guidati dall’Alfabeto dei sentieri silenziosi, recente pubblicazione dalla Provincia autonoma di Trent
“A Ornella Giordana e Marco Battain, promotori in ambito CAI, interpreti generosi e testimoni di una originale solidarietà alpina, la terapia della montagna, a favore dei meno fortunati.” Questa la motivazione, incisa sulla Targa d’Argento, con cui verrà assegnato a Pinzolo il Premio Internazionale di Solidarietà Alpina di quest’anno. Quando
La Strategia Europea per la Macro-Regione Alpina (EUSALP) premia le migliori pratiche a sostegno della transizione energetica nella Regione Alpina. EUSALP ha aperto infatti le iscrizioni a cittadini, Comuni, start-up, imprese, istituti di ricerca e ONG a un premio che intende riconoscere le migliori pratiche che si propongono di promuovere l'attivazione e la partecipazione dei cittadini
Il premio ai progetti a sostegno della transizione energetica. Possono partecipare cittadini, Comuni, startup, imprese, istituti di ricerca e ONG. Sono aperte fino al 16 settembre 2022 le iscrizioni al premio Energy Award 2022 promosso dalla Strategia Europea per la Macro-Regione Alpina (EUSALP). Un riconoscimento per le migliori pratiche, che si propongono di promuovere l’att
È attesa la conferenza in programma venerdì 16 settembre alle 18 al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina perché la riflessione proposta è inedita e ha a che fare con la nostra futura esistenza sul Pianeta. La professoressa Elizabeth Povinelli - cattedra di Franz Boas della Columbia University di New York, Stati Uniti - presenterà una serie di esperie
In cammino verso la musica e la montagna, il festival di musica in quota “I Suoni delle Dolomiti”, progetto di comunicazione e di turismo culturale/ambientale organizzato da Trentino Marketing e dalle aziende per il turismo del territorio dolomitico, ritorna nell’ambito di Madonna di Campiglio con ben 4 concerti, tutti con inizio allo scoccare di mezzogiorno, e 1 trekking nei
Dopo 8 partecipatissimi eventi che tra luglio e agosto hanno animato la Valsugana, la rassegna Agosto degasperiano – Custodi del fuoco si appresta a concludere il suo percorso accompagnando l’avvio del nuovo anno scolastico con un appuntamento dedicato proprio al tema della scuola e dell’educazione. Ospite della serata, in programma giovedì 15 settembre all’Audito
Definire criteri di qualità e linee guida omogenee per mettere in campo una formazione duale efficace nei territori alpini che fanno riferimento alla Strategia Macroregionale Alpina EUSALP e non solo. Questo lo scopo del CEN Workshop Agreement “Guidelines for dual-based training system” presieduto dalla Provincia autonoma di Trento, che coordina il Gruppo di Azione 3 di EUSAL
Dal 21 luglio al 15 settembre torna l’appuntamento con l’Agosto degasperiano, la rassegna di eventi organizzata ogni estate dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi che attraversa i luoghi cari allo statista trentino facendone teatro di una riflessione di ampio respiro sulle sfide del vivere civile.In calendario nove incontri – tutti a ingresso gratuito – animat
56 richieste di partecipazione da parte di altrettante realtà artistiche, più di 100 tra attori e musicisti coinvolti e quasi 200 proposte di spettacoli. Questi sono i primi numeri che certificano il successo della seconda edizione dell’iniziativa congiunta di Teatro Stabile di Bolzano, Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento e Coordinamento Teatrale Trentino per la
È disponibile online il programma completo della quinta edizione de Il Festival dello sport che si terrà dal 22 al 25 settembre e sarà dedicato al tema "Momenti di gloria". Sono oltre 150 gli eventi e più di 200 gli ospiti nazionali e internazionali pronti a raccontare a Trento la vittoria di una medaglia, un importante traguardo sportivo, prestazioni che hanno consa
I cambiamenti climatici stanno accelerando la fusione dei ghiacciai di tutto il mondo, resi sempre più sottili e fragili. Il tragico crollo in Marmolada è il segno della loro rapida evoluzione verso nuovi equilibri con il clima attuale, ed è "sentinella" di possibili scenari più ampi nel contesto alpino. La Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai ha avvia
Domenica 11 settembre il Centro Servizi Culturali S. Chiara, in collaborazione con Radio Italia Anni ‘60, propone una serata all’insegna della grande musica con il concerto che vedrà protagonista uno tra i cantautori più amati della canzone italiana: RON. L’artista lombardo si esibirà in Trio al Teatro Sociale di Trento (ore 21) domenica 11 settembre
Dalle cime del Trentino alle onde del mare ligure è un attimo. La volontà di condividere cultura e allo stesso tempo innovazione con cui Quov.It si pone e propone alla sua comunità travalica infatti confini provinciali. E lo fa grazie alla nona edizione del "Festival della comunicazione" che si terrà a Camogli dall'8 all'11 settembre.
Il festival Intermittenze-letteratura-musica fa capolino, a distanza di un anno, con la sua quarta edizione, dall’8 all’11 settembre a Riva del Garda, dove porterà ancora una volta destini e storie, dialoghi e narrazioni, omaggi a grandi artisti e volti -o meglio penne- noti al grande pubblico, creando così un vero e proprio viaggio metaletterario nei luoghi più
Apre sabato 2 luglio a Sanzeno una mostra insolita e originale nel tipo di opere esposte e nella maniera in cui vengono presentate al visitatore. “Equivalenze - Declinazioni Artistiche di Neurodiversità” è un’esposizione di venti tele dipinte da ragazzi con disturbi dello spettro autistico accompagnate dalle opere di due autori che, attraverso la fotografia
Il pane è stato probabilmente il primo esperimento di elaborazione e trasformazione di prodotti agricoli nella storia dell’uomo. Nel corso del tempo l’arte bianca si è sviluppata nei vari territori secondo tradizioni che hanno contribuito a rendere uniche le singole realtà. In Trentino la produzione di pane fresco si lega al tema dell’agricoltura di montag
Le opere dell'artista britannico Banksy saranno a Trento per la prima volta. Vero e proprio culto per più di una generazione gli appassionati potranno visitare infatti - dal 19 giugno all'11 settembre 2022 - la mostra allestita a Palazzo delle Albere. «L’esposizione - sottolineano dal MART Museo Arte contemporanea di Rovereto
È tempo di fine estate, gli ospiti tornano “dai freschi” in città e gli allevatori, con le loro mandrie, scendono dai monti a valle. Una stagione non facile, quella che si sta concludendo, a causa del clima secco e la conseguente scarsità di erba accompagnata, in alcuni casi, anche dalla mancanza di fonti d’acqua alle quali approvvigionarsi. Ed è te
Giunge alla nona edizione la Giornata del Panorama, l’evento che dal 2014 il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano organizza in collaborazione con Fondazione Zegna per promuovere e diffondere la conoscenza dei multiformi panorami italiani. Parte integrante dello straordinario patrimonio culturale del nostro Paese, i paesaggi sono preziosi elementi identitari di territori e comun
Dal 9 all’11 settembre nella Valle del Vanoi c'è la "Festa delle brise". Una manifestazione storica che rappresenta uno degli imperdibili appuntamenti di fine estate e che darà la possibilità di scoprire tutti i segreti del porcino, il “re dei funghi” con i tradizionali mercatini di prodotti tipici ed artigianali, tanti stand gastronomici e le proposte a t
La Street Art si appropria del capoluogo trentino, si racconta e fa divertire il pubblico con un weekend di musica, arte e danza a ritmo di bomboletta. L’appuntamento è il 9 settembre dalle 16.30 alle 22 lungo via Belenzani; il 10 settembre tutto il giorno presso lo Skatepark in via Maso Smalz. L’inaugurazione è il 9 settembre alle 16.30 alla presenza dei rappresentant
É tutto pronto per l'avvio della 42esima edizione di "Oriente Occidente Dance Festival". Dal 3 al 10 settembre 2022 Rovereto sarà il luogo perfetto per far sì che arte e temi di stringente attualità si fondano e confondano in "Mediterranei". «Mediterranei - spiegano i promotori - è il mondo in disordine
Il Teatro Stabile di Bolzano, il Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento e il Coordinamento Teatrale Trentino con il sostegno della Regione Trentino Alto Adige pubblicano un bando per le compagnie regionali! La piattaforma per la circuitazione dello spettacolo professionale regionale è una iniziativa sostenuta dalla Regione Trentino Alto Adige e promossa da Teatro Stabile di
Il Comitato Nazionale italiano di ICOM - International Council of Museums, il principale network mondiale di musei e professionisti museali, ha scelto il Bilancio di missione 2021 del MUSE – Museo delle Scienze di Trento come caso studio per parlare di istituzioni museali e nuovi strumenti strategici. Se ne discute giovedì 8 settembre, dalle 17 alle 18.30, nel primo appuntamento de
Giovedì 8 settembre a Rovereto si terrà un pomeriggio dedicato alla riscoperta della figura di Giorgio Cavalcabò, nato a Sacco nel 1717 e morto a Parigi nel 1799. Alle 16.30 è in programma la visita guidata gratuita alla mostra "L'Artista ritrovato. Gaspare Antonio Baroni Cavalcabò e il barocco in Vallagarina", presso il Museo Civico, mentre alle 18 la presenta
Conclusisi a luglio i lavori di adeguamento dello Stallone di Trivena, e di allestimento in una porzione dell’edificio del Museo dedicato alla Grande Guerra e alle attività minerarie nella zona, prosegue l’impegno per fare della struttura in Val di Breguzzo, adiacente all’omonimo rifugio, un punto di riferimento per tutti gli appassionati della storia e della cultura lo
L'agevolazione è prevista per gli abbonati al trasporto pubblico o per chi ha l'Euregio Family Pass. E dalle 10.00 alle 13.00, porte aperte delle sedi Euregio a Trento, Bolzano e Innsbruck. Scoprire i territori dell'Euregio viaggiando gratis su autobus e treni in Tirolo, Alto Adige e Trentino: per chi possiede un abbonamento annuale o semestrale del trasporto pubblico o l'Eur
Premiato dall'Unione Europea come uno dei migliori progetti “Building Europe Across Borders”, il Festival della Gioventù dell'Euregio, giunto all'undicesima edizione, si terrà quest'anno a Rovereto dal 21 al 24 settembre prossimi, sul tema 'Innovazione e tradizione'. La quattro giorni, aperta a 36 studenti di età compresa tra i 16 e i 19 anni provenienti da Tren
Il Trentino, terra di connessione tra Mitteleuropa e area mediterranea, capace grazie al suo particolare assetto istituzionale di coniugare sviluppo, attenzione all’ambiente e tutela delle identità linguistiche e culturali. È questa la sintesi della storia del nostro territorio e della sua forma di speciale autogoverno, che quest’anno saluta i cinquant’anni del S
Dopo un’estate ricca di appuntamenti tra prosa, danza, cinema, musica e comicità, il Teatro Capovolto del Centro Servizi Culturali S. Chiara in Piazza Cesare Battisti a Trento si conclude con una novità: “Prometeo capovolto - La letteratura a teatro". Da giovedì 1 settembre a sabato 3 settembre sarà possibile ‘incontrare’ a teatro alcu
E’ alle porte l’edizione 2022 di “Vivere il Parco”, il programma di attività culturali che nel periodo estivo anima il parco asburgico di Levico Terme. “Vivere il Parco” è un’insieme di iniziative che comprendono concerti, visite botaniche, laboratori rivolti agli adulti, attività per bambini e appuntamenti letterari. La musica sar&
Settima edizione, sabato 3 settembre in piazza della Costituzione, per il Grand Festival Interculturale organizzato dalla onlus Rinia. Il festival è nato nel 2015 per promuovere l'integrazione europea di numerose culture presenti in Trentino attraverso la presentazione, da parte dei Paesi partecipanti, della propria cultura. Lo organizza la onlus Rinia, che ha la sede principale
É tutto pronto per un nuovo appuntamento con l'evento trentino "Pinè Musica". Anche per il 2022 infatti il tradizionale Festival di concerti sull’Altopiano di Pinè non manca di stupire gli amanti della musica con un calendario ricco di concerti. Otto gli appuntamenti in programma dal 30 luglio al 2 settembre di questa trentesima
Torna la collaborazione all’insegna dell’arte e della bellezza tra il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano e la storica orchestra dei Solisti Veneti. Nato nel 2020 dalla fantasia creativa de “I Solisti Veneti” in collaborazione con il FAI, il ciclo concertistico “I Solisti Veneti per il FAI” è strutturato in forma itinerante per promuovere i
Sono aperte le iscrizioni al TSFM Word - Frame, il workshop di formazione per autori emergenti di cortometraggi, promosso da Trentino Film Commission in collaborazione con TSFM - Talents and Short Film Market e Comune di Rovereto. "Ancora una volta la Film Commission conferma il suo impegno nella formazione di figure professionali del mondo cinematografico e offre iniziative concrete rivolte a
Giovedì 1 settembre dalle 21 alle 24, ultimo appuntamento con MUSE fuori orario, le speciali aperture serali del museo con attività, performance e installazioni per incontrare la scienza in orario insolito. Il ciclo si conclude con “Fate il vostro gioco!”: in programma due Escape room, il gioco degli scacchi in formato gigante e tanti giochi da tavolo, di più tr
La Vice presidente Unimpresa, Unione Nazionale di Imprese, Maria Grazia Lupo Albore, promotrice del progetto collana “Experience Woman Enterprise", ha invitato a raccontare di sé a Margherita de Cles, direttore creativo del marchio La Cles e ambasciatrice della moda sostenibile nel mondo.Il progetto al femminile di Unimpresa è dedicato a venti d
In Trentino si legge molto, lo confermano i dati raccolti dal Sistema Bibliotecario. Nel 2021 infatti, per quanto riguarda il SBT, tra libri su carta ed ebook sono stati effettuati 971.289 prestiti, per una media di 11,97 prestiti annuali a utente; si sono registrati 876.395 prestiti di libri e 94.894 prestiti di ebook. Gli utenti che hanno ritirato libri su carta sono stati 72.804 mentre quell
“Hai voglia di dirci cos’è per te la biblioteca?” questo l’invito con cui gli uffici provinciali ricordano che c’è tempo fino alla fine di luglio per scegliere la frase che meglio rappresenta il valore della biblioteca in Trentino. L’iniziativa rientra nel progetto di valorizzazione del Sistema Bibliotecario Trentino – SBT partito a giugno
Nonostante le tante difficoltà, i primi bilanci stagionali evidenziano numeri positivi, un’iniezione di fiducia per tutti gli operatori.Superato l’intenso periodo di Ferragosto è tempo per tracciare un primo bilancio sull’andamento della stagione estiva fino a questo momento. Quella del 2022 si preannuncia per l’intero comparto turistico local
L’incontro con il presidente della Provincia per accelerare sull’opera. Luigivalerio Sant’Andrea, ingegnere civile, già amministratore delegato della Società Infrastrutture Milano Cortina 2026, nonché ex commissario di governo per gli investimenti dei mondiali di sci Cortina 2021, è il commissario straordinario individuato per “l&r
L’azienda, insediata in Progetto Manifattura a Rovereto, è stata scelta per fornire i sistemi di accumulo di energia della prestigiosa kermesse artistica americana. Il porto dei tarocchi, il drive-in intergalattico e il treno fantasma sono solo alcuni degli spettacolari “sogni camminanti” che dal 28 agosto al 5 settembre sono installati nel deserto del Nevada in
Il 31 agosto di 50 anni fa il presidente della Repubblica, Giuseppe Leone, firmava il decreto con il testo del nuovo Statuto di autonomia per la nostra regione. La celebrazione di questo traguardo delle nostre istituzioni autonomistiche provinciali – promossa dall’apposito Comitato ufficiale - ha impegnato su più versanti anche il Consiglio provinciale e la sua Presidenza, co
Sarà responsabile della nuova Direzione Organizzazione e Risorse Umane.Paolo Sacco 53 anni, vanta una consolidata esperienza in ruoli di crescente responsabilità, in ambito organizzazione e gestione del personale e riporterà direttamente all’Amministratore Delegato. A partire dal prossimo 1° settembre, Paolo Sacco guiderà la nuova Direzione Or
La terza e ultima data del 2022 per presentare la domanda per accedere al contributo a fondo perduto, stanziato dalla Trentino Film Commission, è fissata al 20 settembre 2022. Il Film Fund è destinato al finanziamento di opere cinematografiche, di fiction, di serie, programmi per la televisione e progetti di documentario, sia nazionali sia internazionali. I soggetti beneficiari ch
Il Festival “Più Piano” è nato nel 2008. Quest’anno sono organizzati importanti appuntamenti musicali in località turistiche della regione Trentino - Alto Adige. Il comune denominatore della rassegna intitolata “Più Piano” è la presenza del pianoforte, solo o accompagnato da altri strumenti. Gli artisti coinvolti provengono dal Trentin
Nel Parco delle terme di Levico, lunedì 29 agostoad ore 18.00, presso l’installazione Sequoia, si terrà l'appuntamento (annullato lo scorso 10 agosto) dedicato alla musica antica con “La Rossignol” che presenta “Ruota di Fortuna”, musica magica, stregonesca e propiziatoria tra Rinascimento e Barocco. In collaborazione con Trento MusicAntica 2022. Il c
Da oltre sessant'anni Riva del Garda saluta l'estate con una festa all'insegna del divertimento e della fantasia! Spettacoli, laboratori, giochi, concerti e racconti animeranno le vie del centro di Riva con proposte per tutte le età e tutto rigorosamente a tema fiabesco. La ventiquattresima edizione, dedicata al romanzo di Alexandre Dumas "I Tre Moschettieri", animerà la c
Sabato 27 e domenica 28 agosto 2022, il Giardino Botanico Alpino Viote propone due giorni dedicati ai funghi, con laboratori per i bambini e approfondimenti per adulti per imparare a conosce le varietà che si possono trovare nei nostri boschi e le loro caratteristiche. Nel weekend, la sede territoriale del MUSE ospiterà la tradizionale Mostra micologica a cura del Gruppo Micolo
Sabato 27 e domenica 28 agosto Strembo ospiterà la 36esima edizione della "Festa Cavalli Strembo - 36° Rassegna Cavalli Haflinger e Noriker". Due giorni durante i quali sarà possibile cimentarsi in diverse attività: dai giochi alle dimostrazioni passando per concerti e esibizioni. Per i più golosi non mancheranno i momenti dedicati alla buona tavola tra c
Laboratori per bambini e adulti, archeologia dimostrativa, visite guidate partecipate, spettacoli teatrali, archeotrekking, letture, musica, presentazioni di libri, passeggiate con gli esperti: da giugno a settembre oltre 150 occasioni tra archeologia e natura per immergersi nella storia antica del Trentino. Le iniziative, rivolte al pubblico di ogni età, dai più piccoli ai nonni,
Conto alla rovescia per Trentino Danza Estate, la manifestazione di formazione, danza e spettacolo in programma a Tesero dal 21 al 27 agosto e che ha confezionato per l’occasione un ricco cartellone di eventi per festeggiare i vent’anni. Oltre alla formazione, che prevede per tutta la settimana lo svolgimento di lezioni nei vari stili di danza, tenute da docenti internaziona
La Rassegna DolomitIncontri è il salotto culturale più longevo del Trentino: nata a San Martino di Castrozza, ai piedi delle omonime Dolomiti, con il nome di “Incontri con l’autore”, è organizzata dal 1986 dall’Azienda per il Turismo locale e da allora ogni estate ha avuto l’onore e privilegio di ospitare illustri in
Un grande ritorno per “Il salotto culturale più in quota delle Dolomiti”. Dal 21 luglio al 27 agosto 2022 sono infatti attesi a San Martino di Castrozza e Primiero molti personaggi di spicco del panorama culturale italiano. Solo per citarne alcuni per la sua 36^ edizione "DolomitIncontri" ospiterà, nella sa
È in calendario sabato 27 agosto dalle 15 alle 17 al museo etnografico di San Michele un percorso di conoscenza che coniuga la storia delle modalità agricole del passato con l'innovazione della metodologia attuale. Partendo dagli strumenti, oggetti e immagini che hanno fatto la storia dell’agricoltura - conservati nelle sale dell’istituzione museale -si prosegue con il
Dal 25 al 27 agosto il Teatro Capovolto ospiterà la prima edizione dedicata a David Wilkinson, poeta e letterato scomparso prematuramente la scorsa estate. Il giorno della finale in programma anche l’esibizione di Lorenzo Maragoni, campione nazionale e mondiale di poetry slam. Per commemorare l’opera e la figura di David Wilkinson, poeta, letterato e docente scomparso
Concerto straordinario della 51ma edizione del Festival regionale di Musica Sacra, a Brentonico, venerdì 26 agosto,nella Chiesa Parrocchiale, alle ore 20.30. Il calendario del Festival, propone, in collaborazione con il Comune di Brentonico, questo appuntamento destinato a valorizzare il prezioso organosecentesco attribuito a Giovanni Bertè, importante organaro con bottega a Veron
Giovedì 25 agosto la rassegna «Il castello delle meraviglie» propone l’incontro con lo chef stellato di Arco Peter Brunel, nel prato della Lizza con inizio alle ore 21. Brunel si racconta a Nereo Pederzolli, con la musica del Dami Dellantonio Trio e una sorpresa gastronomica (uno speciale risotto), il tutto nella cornice unica del castello di Arco. La data recupera quel
Luca Mercalli ritorna a Lavarone ed apre, venerdì 15 luglio, l'edizione 2022 della rassegna libraria “Incontri d'autore”, uno degli appuntamenti culturali più attesi degli Altipiani Cimbri. Al Centro Congressi di Gionghi (ore 21.00) Mercalli, intervistato dal direttore de l'Adige Alberto Faustini, affronterà due temi purtroppo di grande e tragica attualità
La Provincia autonoma di Trento ha chiesto l’inserimento del collegamento ferroviario Rovereto-Riva nel documento strategico della mobilità ferroviaria, concordato tra lo Stato e Rete ferroviaria italiana. Un passaggio che potrà permettere l’avvio della progettazione di un’opera strategica, di valenza europea, perché favorirà lo sviluppo dell’
L’undicesima edizione del festival internazionale Omaggio all’Arte pianistica di Arturo Benedetti Michelangeli presenta tredici concerti di altissima qualità, quattro incontri di speciale interesse e altri eventi di rilievo. Nel cartellone spiccano l’attesissimo ritorno dell’eccelso Grigory Sokolov: il geniale interprete sarà nostro ospite per l’ottav
Giochiamo con le api è un’iniziativa ludica culturale. Dall’8 al 21 agosto, nel centro storico e nei parchi di Sfruz saranno posizionate quattro schede-gioco, indicate da altrettante api segnaletiche. I bambini potranno prendere le schede e risolvere i giochi enigmistici in ciascuna scheda. Portando le quattro schede complete all’ufficio della Pro Loco di Sfruz, i bambi
Tre concerti e una cena sotto le stelle animeranno le prossime settimane di Nago, grazie a un importante impegno del Comune e al coordinamento organizzativo di Cento (Consorzio Esercenti Nago-Torbole) che fa da raccordo tra associazioni, ristoratori e amministrazione locale. Domenica 31 luglio alle 21.30 Faber Quartet, cover band ufficiale di Fabrizio De Andrè al parco pubblico P
Oltre alla musica, alla prosa, alla danza e alla comicità, all’interno del ricco calendario del Teatro Capovolto del Centro Servizi Culturali S. Chiara c’è spazio anche per il grande cinema. Per gli appassionati della settima arte, il Teatro Sociale rivolto verso Piazza Cesare Battisti ospiterà anche il “Cinema Capovolto”, con otto interessan
Montagna e passione nel salotto culturale di San Martino di Castrozza. La settimana clou dell’estate sulle Pale di San Martino offre due imperdibili appuntamenti con l’autore in ambito della 36^ edizione della Rassegna Culturale DolomitIncontri, che vedranno protagonisti assoluti Mauro Corona con “Quattro stagioni per vivere” e Alessandro Benetton con “
Visita guidata, sabato 20 agosto, al forte Garda, con la performance poetica in stile futurista «Marinetti d'acqua dolce», a cura di Lodovico Tavernini (storico) ed Enrico Tavernini (attore). La visita guidata sarà accompagnata da alcuni oggetti che racconteranno se è più pesante un dirigibile o un treno; se è più facile venir fulminati da Gabriele
Si rinnova giovedì 18 agosto 2022 alle 17 il tradizionale appuntamento con la Lectio degasperiana di Pieve Tesino. L’evento promosso dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi per rileggere l’attualità alla luce della lezione e della testimonianza dello statista, giunge quest’anno alla sua XIX edizione e chiama il politologo ed esperto di relazioni internazional
Il chiarore delle fiaccole che si riflette sulle acque del lago di Tovel. Torna, dopo due anni di stop, il suggestivo concerto-spettacolo “Note nella notte” organizzato e cantato dal Coro Lago Rosso. L'appuntamento è per mercoledì 17 agosto alle 20:30 sulle rive del Lago di Tovel con l'emozione del canto popolare di montagna amplificata dallo struggente scenari
Radici ben piantate nel passato per immaginare il futuro e sognare in grande. Circa 1000 persone domenica 14 agosto 2022, hanno partecipato al cinquantesimo compleanno del Museo delle Palafitte di Ledro e assistito al grande spettacolo “Time Machine. La preistoria sull’acqua”. Una gigantesca parete liquida, larga 90 metri e alta 10, ha fatto da schermo a spettacolari video-pro
C’è tempo fino al 15 agosto per partecipare a “Raccontare la natura”, concorso del Parco Naturale Adamello Brenta sui temi dell’ambiente, della natura, delle bellezze dell’area protetta. L’invito è a liberare la creatività, scrivendo un racconto, scattando una foto o girando un breve video con il proprio smartphone e inviandolo al P
Gli artisti inseriti nella “banca dati” potranno essere coinvolti in progetti futuri come il murale sul tema “Sport e pace” al Briamasco previsto per settembre. Il Tavolo Street Art Trento, rete di collaborazione tra soggetti pubblici e privati coordinata dall’Ufficio Politiche giovanili del Comune, intende costituire un elenco di writers con cui collaborar
Torna, dopo la parentesi della pandemia, la Festa dell’ospite di Pregasina: domenica 14 e lunedì 15 agosto musica, gastronomia, giochi per bambini e lotteria. La festa, organizzata dal comitato Pro Pregasina, si svolge nel piazzale sotto la chiesa. Il programma: domenica 14 agosto ore 17: si dà inizio alla festa ore 19: cena (polen
A Ferragosto, tappa vacanziera per eccellenza, sono davvero tante le proposte culturali dei Musei e dei Castelli del Trentino che si animano con iniziative espositive, giochi, laboratori, visite guidate, rievocazioni storiche e passeggiate sotto le stelle. Tutti aperti i castelli provinciali, lunedì 15 agosto dalle 10 alle 18, con ricco programma di eventi: Al Buonconsiglio c'&eg
Concerto di Ferragosto all’alba, al castello di Arco: lunedì 15 agosto nel prato della Lizza a partire dalle 5.45 Matteo Ferrari canta le canzoni tra le guerre. «Maramao. canzoni tra le guerre» è un
Con il titolo “In cima, misteri di rocciosa bellezza”, si alza il sipario, domani venerdì 5 agosto a Madonna di Campiglio, sul Festival culturale d’alta quota “Mistero dei monti” che di cima in cima da vent’anni conduce gli ospiti estivi della montagna in vetta alla cultura, alla conoscenza, al confronto. Passo dopo passo, la kermesse, laboratorio di i
Novità: si svolge il Holi Colors Beach Party. Ingresso libero. Holi è una festa religiosa, una delle più antiche celebrazioni indù, durante la quale è usanza sporcarsi con polveri colorate per omaggiare un rito di origine indiana che simboleggia la rinascita e la reincarnazione. La Holi Fest o Festa dei colori si e trasformata in un even
Alla Terrazza delle Stelle sul Monte Bondone, tante attività per raccontare i segreti del firmamento e della natura alpina. 5 agosto, Musica delle Stelle10, 11 e 12 agosto, osservazione delle Perseidi13 agosto, escursione naturalistica a tema “lupo” Non solo notte di San Lorenzo. Tra concerti al chiaro di Luna, osservazioni del cielo, escursioni in
Venerdì 5 agosto 2022 prende il via al Paladolomiti di Pinzolo l'ottava edizione di GiudiJazz, festival che intende divulgare la musica jazz nel territorio delle Valli Giudicarie. Gli eventi sono organizzati da Ars Modi sotto la direzione artistica di Edoardo Bruni. Quest'anno verranno realizzati tre concerti. Il 5 agosto a Pinzolo il Trio di Marcello Tonolo proporrà un repertorio
Giovedi 11 agosto nella straordinaria cornice del prato della Lizza al castello di Arco il Garda Jazz Festival incontra uno dei suoi ospiti più attesi: il celebre bassista statunitense John Patitucci con il suo trio. Nato a Brooklyn, origini calabresi, vincitore di due Grammy Awards, John Patitucci, vera e propria leggenda del jazz, presenta ad Arco assieme al suo Brazilian Trio
Utilizzare il calore di scarto prodotto dai motori di una nave cargo per dissalare l’acqua a bordo, evitando di dover partire con la stiva appesantita dalle necessarie riserve d’acqua dolce. È solo l’ultima ambiziosa sfida che Sorption Technologies si prepara ad affrontare in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche – ITAE (Istituto di Tecnologie A
La spiaggia di Pur ha ospitato la presentazione di “Games of Cubes”, installazioni di arredo outdoor dal design originale, pensate e realizzate per valorizzare i luoghi maggiormente rappresentativi del territorio valligiano. E’ uno dei valori distintivi del credito cooperativo. Valore espresso in molti modi come è stato dimostrato, stamani, alla spiaggia di Pur
Con voto unanime il consiglio di amministrazione ha riconfermato anche il vice presidente Andrea Widmann. L’elezione, avvenuta ieri con voto unanime da parte del Consiglio di Amministrazione, ha visto eleggere contestualmente anche il vice presidente Andrea Widmann. Una grande segnale di compattezza tra gli amministratori, quindi, che hanno voluto dare fiducia ma anche pre
L’edizione 2022 del festival L’Òra dei burattini, la prima della normalità dopo due anni di limitazioni causate dalla pandemia, festeggia, assieme al proprio venticinquennale, il centenario della nascita di Otello Sarzi (1922-2001), uno dei più importanti burattinai italiani, ospite del festival nel 1998, grande innovatore del teatro di figura del Novecento.
Fondazione HIT e Trentino Sviluppo si aggiudicano un progetto europeo per agevolare l'introduzione della stampa 3D nelle piccole e medie imprese trentine ed europee. Valutato positivamente 3DoP il progetto presentato da Fondazione HIT - Hub Innovazione Trentino e Trentino Sviluppo, insieme ad altri 33 partner europei, su un bando competitivo promosso dalla Commissione Europea per sosten
Anche quest’anno, come da prassi consolidata, la Fondazione Crosina Sartori Cloch Apsp ha emesso un bando pubblico per l’erogazione di contributi a favore di enti del terzo settore che organizzano attività educative e ricreative, a favore di minori, nel periodo estivo. La novità è costituita dal numero di domande pervenute, in netto aumento rispetto al passato,
Nella serata dell'8 agosto il direttore Carlo De Biasi ha confermato al cda l’irrevocabilità delle proprie dimissioni, a cui hanno fatto seguito anche quelle di sette consiglieri. “Questa crisi del consiglio non pregiudicherà le attività di vendemmia, - sottolinea il presidente Federico Sommadossi in una lettera scritta oggi ai propri soci - che prosegui
L’artista trentino attivo a livello internazionale Stefano Cagol dopo aver raggiunto oltre 430 milioni di spettatori attraverso le Tv di tutto il mondo che hanno rimbalzato il suo simbolico gesto luminoso di allerta nel 2020, torna a confrontarsi con la luce come mezzo per parlare dell’oggi lanciando una linea di luce altrettanto monitoria dalle Alpi del Trentino, da Castel Belasi i
Comincia lunedì 25 luglio la rassegna di 11 film a “impatto zero”, al margine del bosco, di SuperPark, la manifestazione estiva che per il terzo anno anima i luoghi più suggestivi del Parco Naturale Adamello Brenta. La rassegna propone film e documentari a tema ambientale ed è pensata per fondersi e intrecciarsi con la natura, senza disturbarla. Le proiezioni sa
Appuntamento con la musica classica, nel fine settimana del 6 e del 7 agosto, per la 41ª edizione della Rassegna organistica e strumentale di Bolognano. La Rassegna musicale estiva propone due concerti, sabato e domenica, nella chiesa parrocchiale dell’Addolorata di Bolognano, che chiudono l’edizione 2022. Inizio alle 21, ingresso libero. Sabato 6 agosto Clara Fanticini
Si svolge ad Arco dal 15 luglio al 7 agosto il primo Festival della letteratura ambientale. Si tratta di "Pensieri in un ambiente che cambia": nove appuntamenti in diversi luoghi della città per raccontare l’ambiente che cambia, le responsabilità dell’uomo ma anche le armonie e le resistenze della natura e quali strade intraprendere, p
L’appuntamento, nell’ambito della rassegna “dicastelincastello”, iniziativa del Centro Servizi Culturali S. Chiara in collaborazione con il Servizio Attività Culturali della Provincia Autonoma di Trento e il Castello del Buonconsiglio, torna dopo lo stop nel 2020 e 2021 dovuto al Covid.Seguendo il filo conduttore di una proposta che nel corso degli anni ha r
La Pro Loco di Caderzone e il Comune di Caderzone Terme sono lieti di invitarvi alla Festa dell'Agricoltura Edizione 2022 in programma il 5,6 e 7 agosto 2022. Programma completo manifestazione: VENERDÌ 5- Ore 18.00: Parco Agricolo Apertura Festa dell'Agricoltura- Dalle 19.00 alle 22.00: Cena tipica con prodotti locali- Ore 20.30: Concerto della Banda Com
AGGIORNAMENTO! Per questioni meteo, l'evento in programma per domenica 7 agosto alle 11 ad Andalo - Malga Terlaga si terrà al Palacongressi di Andalo. Modificati anche gli orari, non più alle 11, ma dalle 14.00 alle 18.30. Ulteriori informazioni sono disponibili al sito tedXtrento.com. E'
Sarà composto da Luca Arighi, Marco Baccanti, Luigi Crema e Francesco Ricci. Per la Direzione generale incarico temporaneo di facente funzioni al direttore operativo Paolo Pretti. Dopo l’approvazione del bilancio del mese scorso, il socio unico rappresentato dall’Assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro ed il Consiglio di Amministrazione di Trentino Svilupp
Grande partecipazione di viticoltori e operatori del settore oggi alla FEM per l'incontro sul biologico realizzato in collaborazione con il Centro LaimburgViticoltura bio in crescita, focus tecnico alla FEM su difesa e sostenibilità. Il Trentino è fra le province italiane con una maggiore incidenza della superficie a vite per uva da vino coltivata con metodo biologic
Per la rassegna «Il castello delle meraviglie», giovedì 4 agosto Neri Marcorè si esibisce nel prato della Lizza al castello di Arco con lo spettacolo «Le mie canzoni altrui». I primi passi mossi su un palco da Neri Marcorè molto prima di diventare attore e conduttore sono legati alla musica, una passione mai sopita che negli ultimi anni ha ri
Incoraggiare la produzione di energia sostenibile e presentare gli incentivi e le iniziative messe in campo da enti e provincia. Questo l’obbiettivo con cui il Bim del Sarca ha organizzato, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, una serie di incontri sul territorio per parlare di “Energia sostenibile. Fotovoltaico e cenni sulle comunità energ
The Showtime Agency in collaborazione con Radio Italia Anni 60 presenta la 7a edizione del Trento Summer Festival in Piazza Duomo, Trento. Inizio concerti alle ore 21. 29 luglio 2022 Francesco Gabbani30 luglio 2022 Michele Bravi31 luglio 2022 Gianna Nannini La 7a edizione del Trento Summer Festival avrà luogo dal 29 al 31 luglio in Piazza Duomo con
Nell'ambito di "Palafittando 2022. Dove la preistoria è più blu" domenica 31 luglio dalle 21 al Museo delle Palafitte di Ledro c'è il concerto "L'età del rock" 50 anni di pop e rock con la Radiogalena Band.
Dal 15 al 31 luglio a Riva del Garda c'è il "Musica Riva Festival": l'incontro internazionale di giovani musicisti. Spazio quindi a masterclass, concerti estivi e corsi di perfezionamento musicale ad alto livello, tenuti da alcuni dei maggiori docenti ed esecutori di fama internazionale. Scopri il programma dei concerti (qui la
Le opere di tredici artisti internazionali. Uno spazio espositivo sotterraneo nel cuore di Trento. E l’urgenza di raccontare le crisi ambientali in corso attraverso i nuovi linguaggi dell’arte e della scienza. Il secondo appuntamento di “WE ARE THE FLOOD. Noi siamo il diluvio”, la piattaforma liquida su crisi climatica, interazioni antropoceniche e transizione ecologica
Al via, dal 24 al 31 luglio a Pinzolo - Madonna di Campiglio (TN), il Dolomiti Wellness Festival, la scelta ideale, destinata a turisti e residenti, per raggiungere un completo stato di benessere psicofisico da coltivare tutto l’anno, vivendo con consapevolezza la natura, secondo un concetto di Wellness multidimensionale. L’evento, presentato oggi in conferenza stampa presso la sede
Con la quattordicesima edizione della Dragononesa, la Valle di Non si prepara ad ospitare uno tra i più attesi ed imponenti eventi dell’estate trentina. La manifestazione si svolgerà domenica 31 luglio 2022 nella storica location delle Plaze sul lago di Santa Giustina, oggetto delle recenti lavori di ristrutturazione da parte del Comune di Predaia e della Comunit&agrav
Dodici momenti di svolta individuale che segnano i destini europei, dodici storie di passione, speranza e coraggio narrate in prima persona. Un’installazione che invita all’ascolto ma che vuole stimolare anche la riflessione personale. Al Forte Cadine, dal 5 maggio al 31 luglio 2022 largo infatti a “Il filo della scelta: storie europee di diversità, re
É tutto pronto per una nuova edizione di "Mezzano Romantica", la fortunata rassegna internazionale diretta da Francesco Schweizer, che anima con successo la primavera e l’estate di Mezzano di Primiero. Dopo due anni di sospensione forzata torna l’atteso appuntamento con il Trentino Music Festival nato dalla collaborazione tra la
Concerto al tramonto venerdì 29 luglio 2022. Evento della rassegna musicale "Il Chiese dal tramonto all'alba". PROGRAMMA 17:30-17:45 ritrovo a Darzo, piazza XVI Artiglieria17:45 passeggiata guidata fino al Put da le Carbonère, luogo del concerto18:30-20:00 concerto “ALPMUSIC” del gruppo musicale “Barabàn”20:00-20:30
La più famosa e longeva competizione di arrampicata sportiva del mondo è pronta a riprendere il proprio cammino. È il Rock Master che quest’anno, precisamente venerdì 29 luglio, festeggerà la 35esima edizione con le specialità Boulder e Lead. Appuntamenti che, come di consueto, richiamano i migliori climber
Si è svolta il 28 luglio 2022 la cerimonia di restituzione alla fruizione della città e dei turisti della Torre civica che a partire da domani verrà aperta al pubblico in modo permanente con nuove opportunità di visita offerte a residenti e turisti. L’apertura della Torre e le visite guidate sono state rese possibili grazie alla convenzione siglata tra
Un aiuto per le nuove imprese. L'assessore Spinelli: diamo una spinta per rinforzare e rinnovare il tessuto imprenditoriale locale, ricchezza per tutto il Trentino. La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, ha approvato in via definitiva il bando per i nuovi imprenditori finanziato con uno stanziamento di riso
Mercoledì 27 luglio alle ore 21.00, presso l’anfiteatro naturale del Parco delle Terme di Levico, si esibirà la New Project Orchestra che presenterà “At Storyville with Bird”, omaggio a Charlie Parker. L’appuntamento musicale è organizzato nell’ambito del programma “Vivere il Parco”, proposto dal Servizio per il sostegno occu
All’interno del programma estivo del Centro Servizi Culturali S. Chiara sul palco del Teatro Capovolto-La città in scena in Piazza Cesare Battisti, tra musica, danza e letteratura trova spazio anche il “Teatro Antropocene”, l'interessante rassegna proposta in collaborazione con il MUSE-Museo delle Scienze e con la direzione artistica di Andrea Brunello (Compagnia Ardito
Dopo due anni di sospensione e lunga attesa, dovute all'emergenza sanitaria, finalmente riprendono i concerti del martedì al Palace Hotel di Roncegno. L'ormai storica stagione giunge nel 2022 alla sua XXVII edizione, ed è organizzata in collaborazione da Ars Modi e Casa Raphael, sotto la direzione artistica di Edoardo Bruni e Santo Albertini. Come da tradizione, ogni martedì
All’interno della ricca e variegata programmazione estiva del Centro Servizi Culturali S. Chiara, è stata dedicata particolare attenzione anche al mondo della danza: alcune proposte sono state (e saranno) ospitate sul palco del Teatro Capovolto, altre invece sono pronte a ‘sconfinare’ e ad arrivare persino nelle stanze dei castelli. Una proposta di d
L’associazione Le Ombrie organizza l’undicesima edizione di “Montagne Racconta Festival del racconto”. L'appuntamento è per sabato 23 e domenica 24 luglio nel piccolo e suggestivo borgo di Montagne. Tra i protagonisti di quest’anno vi sono Francesco Niccolini, Claudio Milani, Luigi D’Elia, Enzo Vetrano,
La Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi Alessandra Albarelli e il team di Fly Fishing Festival, a poco più di un mese dal suo inizio, annunciano la sospensione dell’evento green dedicato alla pesca a mosca, essendo venute a mancare le condizioni necessarie per poter proseguire con l’organizzazione.Il Festival, inizialmente programmato nelle giornate di s
Domenica 24 luglio 2022. Questa la data da segnare in calendario per partecipare al momento conclusivo del progetto "Il morbido sentiero più lungo del mondo". "Un caldo abbraccio" che parte da Castel Toblino - a 250 m di quota - ed arriva fino ai 1300 m del monte Bondonesi: alla storica Chiesetta degli Alpini. Quasi 30 km di tessuto - c
Sabato 23 luglio alle 8 in Progetto Manifattura prenderà il via la spettacolare competizione di bikepacking diretta a Capo Nord. Oltre 4 mila chilometri, 240 partecipanti di 40 nazioni. Dopo il successo dello scorso anno, Northcape4000, la spettacolare competizione di bikepacking che attraversa l’Europa in direz
Dopo il successo degli anni precedenti torna la Cena Stellata in Telecabina e saranno gli chef stellati di Madonna di Campiglio a ingolosire gli ospiti della località con una cena gourmet a base di prelibatezze trentine rielaborate dalla fantasia culinaria degli artisti all’opera nei più rinomati ristoranti di Madonna di Campiglio.Un’idea nata a Madonna di Campig
Una quattro giorni durante la quale Borgo Valsugana diventa luogo di incontro e confronto di economisti, giornalisti, docenti, filosofi e influencer, molteplici punti di vista per informarsi e approfondire "Le sfide e il futuro della democrazia occidentale”. Si tratta della quarta edizione di "Trentino 2060" che punta ad innalzare il suo l
Sono aperte le iscrizioni a Visioni d’Europa. Sulle tracce dei padri fondatori e delle madri fondatrici dell’UE: il percorso di educazione alla cittadinanza europea che chiama 17 giovani a mettersi in cammino visitando i luoghi in cui prese forma il sogno europeo – dall’isola di Ventotene a Pieve Tesino, toccando altri siti cardine della cultura europea come Roma, Ostia
Il primo dei due appuntamenti in calendario che animeranno il Centro storico vedrà protagonisti la compagnia FUNA e la compagnia IVONA17 luglio, ore 18 (replica ore 19.30), Piazza Lodron – Compagnia FUNA17 luglio, ore 18.30 (replica ore 20), Piazza Duomo – Compagnia IVONA La proposta estiva dedicata quest’anno alla danza a Trento dal Centro Servizi C
Domenica 17 luglio presso il Tendone dell’ex Albergo Giardino alle ore 16.00 il Circolo Culturale “G. B. Pecoretti” di Caldonazzo, in collaborazione con il Comune, invita ad un incontro sulla storia di Caldonazzo tra fine ‘800 e inizio del ‘900 attraverso una serie di suggestive immagini d’epoca con Beppi Toller, Pierluigi Pizzitola e Aurelio Micheloni
Dopo aver portato il circo contemporaneo nelle piazze di tutti i paesi del Tesino, nel weekend il PerVia Circus Festival accende le luci su uno dei luoghi più affascinanti e rappresentativi di quest’angolo di Trentino: Villa Daziaro a Pieve Tesino. Nel weekend il festival trova infatti casa nel suo giardino storico, proponendo un programma ancora più ricco con spettacoli cir
Per gli amanti della grande musica, il Teatro Capovolto del Centro Servizi Culturali S. Chiara mette in cartellone un appuntamento che vedrà protagonista un’artista che ha bisogno di ben poche presentazioni.Sabato 16 luglio, alle ore 21, il palco del Teatro Sociale rivolto verso Piazza Cesare Battisti ospiterà la cantautrice statunitense Suzanne Vega, a Trento per una
Edizione del quarto di secolo, sabato 16 luglio, per la classicissima Sardelada al parco del Brolio, organizzata dall’associazione Amici della Tirlindana. La novità del venticinquennale: le sarde saranno servite in uno speciale piatto-tris che consentirà di gustarle nei tre tipi principali di preparazione: fritte, alla griglia e in sisam (antica ricetta aromatizzata tipica d
Torna dall’1 al 16 luglio Pergine Festival, storico appuntamento dell’estate trentina. E lo fa con un’edizione che si riappropria degli spazi della città grazie ad un programma in grado di unire teatro, performance, danza e musica. Trovi tutte le info qui e... puoi ascoltare l'intervista di Jess
Nell’Anno europeo dei giovani, una proposta di conversazioni a Castel Belasi approfondisce temi e sollecitazioni della mostra “Beata Gioventù. Da Faganello a Instagram”, proseguendo la riflessione sui giovani di ieri e di oggi. La partenza sabato 16 luglio alle 16.30 con la partecipazione di Marco Boato, Vincenzo Calì, Giancarlo Salmini e del fotografo Gianni Zot
Si terrà venerdì a Trento, nella cornice di Sala Depero, al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante, il primo di una serie di incontri promossi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell'ambito del programma di Presidenza italiano nel 2022 del Comitato di Monitoraggio della Dichiarazione di Lussemburgo sull'Economia Sociale. L'evento vedrà la presen
Fondazione Vrt ha rinnovato negli scorsi giorni il proprio consiglio di amministrazione. Alla presidenza è stato confermato per il prossimo triennio Stefano Milani che avrà al suo fianco il rettore Flavio Deflorian, in qualità di vice presidente, mentre è cambiato il terzo consigliere, nominato Davide Tinazzi, fondatore e Ceo di Energy, che subentra al posto di Giova
Qual è la correlazione tra il tempo atmosferico, l’inquinamento ambientale e l’insorgere di patologie respiratorie in una determinata popolazione nel corso degli anni? Per rispondere a questa domanda la startup Hypermeteo, insediatasi di recente in Progetto Manifattura, l’hub green di Trentino Sviluppo a Rovereto, e il gruppo GPI, hanno unito le forze in un innovativo p
Si chiama “Bilancio di missione” ed è lo strumento che quest'anno il MUSE – Museo delle Scienze ha adottato quale evoluzione del bilancio di sostenibilità: centotredici pagine, con dati aggiornati e interventi di importanti personalità del mondo della cultura e dei musei, tracciano la rotta per affrontare le sfide di un mondo in continua trasformazione.
Con l’organizzazione di “Unconventional Business” Accademia d’Impresa, azienda speciale della Camera di Commercio di Trento, inaugura un format di incontri che permette di approfondire quegli aspetti considerati “peculiari” – per certi versi “rivoluzionari” – in grado di conferire all’attività imprenditoriale quel plus spe
Il Comune di Trento sta lavorando per promuovere, in collaborazione con il territorio, modalità innovative e “concilianti” di vivere la notte a Trento.Per questo è stato immaginato il progetto "Domani è un'altra notte": quattro laboratori partecipati nel periodo estivo dove confrontarci sui valori della notte e costruire assieme scenari possibili per la Tr
Val di Fiemme Cassa Rurale e Azienda per il Turismo della Val di Fiemme, Pinè e Cembra insieme per accrescere la conoscenza del territorio. Dopo il successo dello scorso anno, continua il progetto della Val di Fiemme Cassa Rurale per rendere i propri soci protagonisti ed ambasciatori di una magnifica Valle. Grazie all’accordo con l’Azienda per il Turismo de
Al via la venticinquesima edizione della manifestazione "Città di Velluto". Un cartellone di eventi, promosso dal Comune di Ala e organizzato dall'associazione per il Coordinamento Teatrale Trentino, con il quale si rende omaggio alla storia di Ala. Una città che, grazie allo sviluppo dell’industria di velluti, si è trasformata da territori
ALTISSIMO! 10 LUGLIO ORE 9:30ESCURSIONE-CONVERSAZIONE CON ANNA FACCHINI E MARCO ALBINO FERRARI E LE VOCI DELLA SOSAT IN VETTA AL BALDOUna conversazione a tappe sull’uomo e la montagna, salendo il Baldo, tra la presidente della SAT Anna Facchini e Marco Albino Ferrari, per celebrare gli 80 anni della SAT di Mori e i 130 dall’inaugurazione del Rifugio “Damiano
"Quinto non ammazzare": la Piccola Pace nella Grande Guerra, spettacolo multimediale tra musica, teatro e disegno.Questo spettacolo vuole essere un'occasione per ricordare la Grande Guerra attraverso un episodio di pace, realmente accaduto nelle Fiandre la notte di Natale del 1914. Soprattutto oggi che viviamo l'incubo di una guerra troppo vicina a noi, questo vuole essere un messaggio an
Torna per la sua ottava edizione “Youth at the Top-Giovani in vetta”, la proposta del Parco Naturale Adamello Brenta in collaborazione con AlParc, la Rete delle Aree Protette Alpine. L’ esperienza, che si svolgerà il 12 e 13 luglio, è completamente gratuita, e si rivolge ai primi 10 giovani fra i 18 e i 30 anni che si iscriveranno entro venerdì 8 luglio al
Giovedì 7 luglio, nell’ambito del Distretto Family Audit, Trentino Sviluppo propone un incontro pubblico con il professor Luigi Fontana dedicato all’importanza dell’esercizio fisico per mantenersi in salute e favorire l’invecchiamento attivo. L’appuntamento, gratuito e aperto alla cittadinanza, è alle ore 17.45 nella sede di via Zeni a Rovereto.
Annunciata l’estate scorsa, proprio in occasione del Festival Trentino 2060, costituitasi poi il 17 dicembre, la Fondazione Cassa Rurale Valsugana e Tesino ora si presenta con la nuova denominazione “Valtes” e, soprattutto, con i primi progetti volti alla crescita culturale del territorio e in particolar modo dei giovani. Prima apparizione ufficiale, nel tardo pomerigg
Nel pomeriggio del 28 giugno si è tenuta la prima riunione della nuova Direzione della Società di Studi Trentini di Scienze Storiche, eletta dall'Assemblea dello scorso 28 maggio. Aperta dal “consigliere decano” Katia Occhi, ha nominato, seguendo il dettato dello Statuto, il presidente e le altre cariche sociali per il triennio 2022-2025. Sono stati unanimemente
Avviata, con la pubblicazione del relativo avviso, la prima procedura a evidenza pubblica per l’assegnazione della concessione di acque minerali da imbottigliamento. Si tratta della prima procedura ad evidenza pubblica in attuazione della legge provinciale numero 14 del 2020, che ha recepito i principi di trasparenza e tutela della concorrenza di derivazione comunitaria. In dettag
Il Comune di Vallarsa entra nella “Fondazione 3 novembre 1918”: ente morale nato nel 1921 a Firenze grazie al Generale Guglielmo Pecori Giraldi, comandante della 1^ Armata italiana. L’ammissione è avvenuta domenica 3 luglio - dopo la consueta cerimonia annuale all’Ossario del Pasubio - nell’assemblea dei soci, che ha approvato all’unanimità la c
L’Associazione, operante nell’ambito dell’Unione Triveneta AGIS e composta da più di 80 aziende dello spettacolo dal vivo iscritte all’Agis dell’Alto Adige, del Trentino, del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia, si propone l’obiettivo di attivare tutti i percorsi possibili per la salvaguardia, la promozione e la crescita delle imprese costituenti il sis
Si è svolto martedì 5 luglio nei nuovi spazi “Be Factory” di Progetto Manifattura a Rovereto, l'evento "B Corp. La sostenibilità per le piccole e medie imprese del settore manifatturiero”. L’iniziativa – promossa da Trentino Sviluppo, Habitech e Schneider Electric – ha visto la partecipazione di una cinquantina di imprenditori e addetti a
Il 2 e 3 luglio a Pejo (TN) la band sarà ospite del primo anniversario di Uno Di Un Milione, progetto d'arte relazionale concepito e realizzato dal Collettivo OP grazie alla main partnership di Azienda per il Turismo Val di Sole, Comune di Peio, Funivie Pejo 3000 e Parco Nazionale dello Stelvio. È partito il 5 giugno da Torino, Karma Clima Experience, il tour estivo
Chiara Leonardi, illustratrice di tutti i volumi della serie «Il club delle pigiamiste», è in biblioteca a Riva del Garda venerdì primo luglio a presentare l’ultima uscita: «Abbiamo preso tutto?» Dialogherà con lei Nina Bianchin, autrice, blogger e storyteller per l'infanzia. Con letture, una mostra dei bozzetti e degli storyboard originali e u
Il Comune di Nago – Torbole ha rinnovato il protocollo d’intesa per le attività di ricerca e la valorizzazione dei resti archeologici sul Dosso di Castel Penede. L’accordo è triennale e fa seguito al primo, avviato nel 2019 coinvolgendo il Comune, la Provincia con la Soprintendenza per i beni culturali e l’Università di Trento (Dipartimento di Letter
L’Assemblea ha approvato il bilancio dell’esercizio 2021: utile a 5,4 milioni, patrimonio gestito oltre 1 miliardo di euro. Aumentano nuovi insediamenti e servizi alle imprese. L’Assemblea dei soci di Trentino Sviluppo ha approvato nella seduta odierna il Bilancio d’esercizio 2021. Il documento contabile chiude con un utile di 5,4 milioni di euro e un valore dell
Tradizione, divertimento e spensieratezza. Sono queste le parole cardine della 39esima edizione delle Feste Vigiliane di Trento in calendario dal 17 al 26 giugno 2022. Diventate ormai uno tra gli appuntamenti più attesi dell’estate trentina, le feste patronali sono pronte a riempire nuovamente le piazze e le vie del Centro, con il pubblico
Il comune di Borgo d’Anaunia in collaborazione con l’ApT Val di Non promuove un concorso di progettazione per la valorizzazione del piano terra del Municipio attraverso la realizzazione di spazi per l’accoglienza turistica. Il Comune di Borgo d’Anaunia in collaborazione con l’Azienda per il Turismo della Val di Non bandisce un concorso di progettazione per
Un prodotto in grado di rappresentare il territorio, la presenza di 64 case spumantistiche accomunate dalla ricerca dell’eccellenza e di 220 etichette, la volontà di organizzare un evento raffinato ed esclusivo capace di coinvolgere produttori, comunità, giornalisti, appassionati: con queste premesse è stato organizzato il Festival del TrentoDoc, l’appuntamento
A pochi mesi dalla riapertura al pubblico delle sale teatrali, il Centro Servizi Culturali S. Chiara si appresta ad inaugurare la nuova Stagione 2022/2023 del Teatro Sociale da grande protagonista, tra prosa e danza, all’insegna della qualità e dei grandi nomi. Sono diciassette le proposte in cartellone, undici di prosa e sei di danza.Il programma è stato presentato da
Dall’11 al 22 giugno la magia torna ad essere protagonista con "Solstizio d'estate". La Piana Rotaliana è pronta ad ospitare la 31esima edizione di questa manifestazione che avrà come centro nevralgico il campo di Piazzale Leonardelli a Mezzocorona. Diversi linguaggi, temi e modalità espressive che avranno però la femminilità come unico comun den
Nel 2020 ha dovuto traslocare sulla pagine Facebook e sul sito internet dedicato, l’anno scorso si è tenuta con programma e numero di posti limitato e su prenotazione; ora la Festa della Musica del Comune di Arco può finalmente tornare a invadere tutto il centro storico. Il 21 giugno, solstizio d'estate, ogni anno l'Europa accoglie la stagione più gioiosa con
Anche quest’anno appuntamento a Cles dal 17 al 21 giugno con la Festa della musica! Il programma 𝐕𝐄𝐍𝐄𝐑𝐃𝐈̀ 𝟏𝟕 𝐆𝐈𝐔𝐆𝐍𝐎 𝐃𝐀𝐋𝐋𝐄 𝟏𝟓.𝟎𝟎 𝐀𝐋𝐋𝐄 𝟐
All’interno della 39^ edizione delle Feste Vigiliane il Centro Servizi Culturali S. Chiara mette in calendario -martedì 21 giugno dalle 21.30 - un gr
Anche quest’anno, appuntamento a Cles dal 17 al 21 giugno con la Festa della Musica. Venerdì 17 giugno la giornata sarà all’insegna del divertimento e della condivisione: protagonisti saranno i solisti e le band che si vogliono mettere in gioco. A partire dal pomeriggio il centro di Cles sarà la ribalta dei musicisti: il palco sarà allestito in Corso Dant
Sarà un weekend davvero speciale quello che attende bambini e ragazzi al MUSE, dal 17 al 19 giugno. Torna infatti - nella notte tra venerdì e sabato - dopo ben due anni di attesa e un’infinità di richieste, la Nanna al museo, iniziativa che permette l'emozione di vivere il museo in orario insolito, tra avventure e spettacoli scientifici per coricarsi infine tra orsi,
Sono oltre quaranta gli artisti che espongono alla mostra "Sbam! Stagione adolescenza" allestita al Palazzo assessorile di Cles fino al 19 giugno 2022. Un evento, curato da Paola Parenti, che il 18 giugno, vedrà la partecipazione di Zerocalcare al finissage. Il fumettista disegnerà dal vivo accompagnato dal musicista di “Strappare lungo i b
Dal 9 aprile al 19 giugno 2022 la Casa degli Artisti «Giacomo Vittone» di Canale di Tenno ospita la mostra «Arte in viaggio. Collezioni, nobili dimore e viaggi. Dal Cinquecento al Novecento» curata da Roberta Bonazza. Un allestimento realizzato in collaborazione con il Centro Studi Judicaria grazie alla concessione della&
Dopo il successo dell’esperimento dello scorso anno, con la collaborazione dell’Apt Rovereto e Vallagarina il Comune di Vallarsa ripropone le albe in malga. L’appuntamento è a Malga Prà di Mezzo il 19 giugno (ritrovo: ore 6.00 a Malga Prà di Mezzo) e le iscrizioni sono già aperte. (
Un concerto e un live drawing. A chiudere la mostra dedicata al fumetto e all’adolescenza SBAM! allestita a Palazzo Assessorile di Cl
Siglata all’Università di Padova la costituzione del consorzio iNEST per realizzare il Programma di ricerca in qualità di ecosistema dell’innovazione nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza che l’ha finanziato con 110 milioni di euro. Il consorzio “Ecosistema Innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem”
Va “in pensione” l’albo cartaceo. Il portale è stato oggetto di restyling. Contiene tutti gli atti della Provincia autonoma di Trento, dai bandi di concorso agli esiti di gara. La nuova versione dell’Albo provinciale per la pubblicazione di tutti gli atti di carattere legale della Provincia autonoma di Trento è già attiva e accessib
Lo spazio di Port’Aquila diventa teatro di eventi in Trentino dedicati alla poesia performativa. Spazio infatti a spettacoli di stand-up poetry, spoken music, video-poetry e un torneo di slam poetry. Da marzo a giugno 2022, in programma un intenso cartellone di eventi e di appuntamenti dedicati alla poesia e alle sue declinazioni e ibridazioni in ambito performativo. Ecco
A pochi mesi dalla riapertura al pubblico delle sale teatrali, il Centro Servizi Culturali S. Chiara si appresta ad inaugurare la nuova Stagione 2022/2023 del Teatro Sociale da grande protagonista, tra prosa e danza, all’insegna della qualità e dei grandi nomi. Sono diciassette le proposte in cartellone, undici di prosa e sei di danza. Il programma è stato pres
Torna la mobilità sostenibile estiva del Parco Naturale Adamello Brenta, che costituisce ormai un elemento caratterizzante la gestione dei flussi turistici nelle valli dell’area protetta. L’obiettivo è duplice: ridurre il traffico privato, fonte di inquinamento e disagi, ma al tempo stesso consentire un’esperienza gradevole e “sostenibile” a tutti i v
Il Consorzio interuniversitario AlmaLaurea ha presentato il XXIV Rapporto sul profilo e sulla condizione occupazionale di laureati/e delle università italiane. Per il profilo sono state analizzate l
Con il taglio del nastro dell’Assessore al Turismo della Provincia di Trento, Roberto Failoni, è stato inaugurato sabato 11 giugno 2022 il nuovo Colbricon Bike Park a San Martino di Castrozza (1450m), un nuovo spazio per gli amanti della bike nella splendida cornice delle Pale di San Martino e del Lagorai. Il bike Park deve il suo nome proprio ad una delle cime del Lagorai, il Colb
L’Assemblea dei Soci di Autostrada del Brennero ha approvato lunedì 13 giugno il bilancio 2021 così come proposto dal Consiglio di Amministrazione della Società, che lo aveva deliberato lo scorso 12 maggio. I Soci hanno approvato anche la distribuzione di dividendi per 18 euro ad azione, per un totale di 27,6 milioni di euro su 56,9 milioni di utile.Un bilancio,
Si è svolto venerdì 10 giugno un incontro fra i vertici del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, presidente Ezio Amistadi e direttore Armando Tomasi, e alcuni vertici delle aziende di promozione turistica del territorio trentino. L'incontro era finalizzato a trovare le possibili forme di collaborazione per far conoscere e valorizzare il ricco patrimonio etnografico che
C’è tempo fino al 28 luglio per richiedere gli incentivi per le nuove attività promosse da donne, giovani e disoccupati. Lo stanziamento complessivo è di 1,4 milioni di euro. Far crescere la domanda di beni e servizi offerti da operatori con sede in Trentino, rafforzare e rinnovare il tessuto economico locale e supportare donne, giovani e disoccupati nello svi
Focus su idee e progetti nel settore della tutela climatica e ambientale. Montepremi totale di 34.000 euro. Partono le candidature per il premio Arge Alp di quest’anno che è dedicato alla tutela climatica. L’obiettivo del premio è quello di mettere in risalto grandi progetti, progetti startup e progetti grassroots particolarmente innovativi nei settor
L’idea dei promotori dell’iniziativa - Associazione Rifugi, S.A.T, Soccorso Alpino e Speleologico Trentino, Guide Alpine, Fondazione Dolomiti Unesco e Trentino Marketing è di sensibilizzare a un approccio consapevole della montagna. L’estate alle porte e il clima che induce a muoversi sempre più spesso lungo sentieri, trekking di varia lunghezza, vie
La biblioteca civica di Riva del Garda ospita sabato 11 giugno alle 21 una nuova edizione del Poetry Slam, la gara di poesia orale performativa in collaborazione con Trento Poetry Slam. Il Poetry Slam -proposto nell’ambito della rassegna Apparizioni, curata dalla Compagnia delle Nuvole- è una gara in cui i poeti recitano i loro versi, gareggiano fra loro e vengono valutati
La due volte vincitrice di un Latin Grammy farà tappa all’Auditorium Melotti per l’unica data italiana del suo tour "Call me Adriana Calcanhotto". L'appuntamento è per venerdì 10 giugno, alle 21, all’Auditorium Melotti di Rovereto. La due volte vincitrice di un Latin Grammy farà dunque tappa nella città del
Si annuncia come un concerto da non perdere quello che sarà proposto, in occasione della Premiazione dei Vincitori del Concorso Letterario “Storie di Paese”, venerdì 10 giugno alle ore 17 al Teatro Comunale di S. Anna di Vallarsa.Da non perdere sia per l’esibizione del ventiduenne talentuoso violinista Teofil Milenkovic, sia per il programma che sarà
Eventi, personalità di spicco, iniziative, didattica e ricerca: i primi vent'anni di Scuola di Studi internazionali sono stati intensi. La Scuola, struttura interdipartimentale e ora centro di Ateneo, ripercorre gli anni della sua nascita, lo sviluppo, l'apertura e la crescita grazie alle ricche relazioni internazionali che connotano la sua vocazione in una due giorni che si terr&agrav
Claudio Martinelli è il nuovo presidente del Conservatorio di musica “Francesco Antonio Bomporti” di Trento e Riva del Garda. La nomina è stata decisa dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore alla cultura Mirko Bisesti. L’incarico, che viene conferito a titolo gratuito, è di durata triennale. Il provvedimento di nomina evidenzi
I risultati economico-occupazionali in provincia di Trento, elaborati dall’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio ed emersi dall’analisi congiunturale del primo trimestre di quest’anno, riflettono un quadro oggettivamente positivo. Nei primi tre mesi del 2022, infatti, il fatturato delle imprese esaminate nell’indagine cresce del 16,6% rispetto all’anal
Si è svolto dal 28 maggio al 4 giugno, sull’Altopiano della Paganella in Trentino, il corso unità cinofile da ricerca di superficie e unità cinofile molecolari, organizzato dalla Scuola delle unità cinofile del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Il corso si è concluso con la consegna dei brevetti a 15 nuove unità cinofile – di c
I lavori interessano i comuni di Dimaro Folgarida e Fiavé. Due nuovi interventi urgenti nei comuni di Dimaro Folgarida e Fiavé – per un valore complessivo di oltre 776mila euro – sono stati finanziati dalla Giunta provinciale nella seduta odierna, su proposta dell’assessore agli enti locali Mattia Gottardi. “Si tratta di iniziative definite sulla
La Val Genova nota ai più per le sue splendide cascate di Nardis ospita un punto di particolare importanza per la salvaguardia dell'ambiente. Si tratta della prima stazione per la fecondazione delle api regine in Trentino. Una realtà, promossa dall'Associazione Apicoltori Val Rendena, grazie a cui tutti gli apicoltori potranno ambire al miglioramento genetico delle api reg
La figura solitaria di un anziano sacerdote che sale le scale, una separazione netta fra un’area inondata di luce e una parte in ombra, il tentativo di cogliere il momento in cui la luce del giorno e l’ombra della notte si avvicendano: tutti questi elementi si compongono magistralmente nel quadro «Scalinata con prete», recentemente acquisito dal Comune di Arco ed esposto
Dal 2 al 5 giugno lo scoiattolo tornerà a colorare il capoluogo trentino grazie alle conferenze ed agli incontri che saranno organizzati - per il triennio '22-'24 - da Trentino Marketing e dal Gruppo 24 ORE. Una manifestazione promossa dalla Provincia Autonoma di Trento con il contributo del comune di Trento e dell’Università
A caccia di profumati bottini tra i prati delle Dolomiti. Ogni fiore ed ogni erba che cresce in montagna ha i propri segreti e le proprie virtù e tra i prati fioriti delle valli di Primiero e Vanoi è giunto il momento di riscoprirli. Torna “Andar per erbe - L’appetito vien cercando!” per imparare a conoscere e gustare i preziosi doni che la natura offre,
Saranno ben sedici, sabato 4 giugno dalle 16 alle 19 alla galleria San Giuseppe (l’ex chiesa della Disciplina), gli autori in gara a contendersi la prima Book Marathon di Riva del Garda. Sedici libri presentati in tre ore: una sfida che Muse (Rete Museale di Ledro) e Mag (Museo Alto Garda) hanno lanciato alla biblioteca civica di Riva del Garda nell’alveo della collaborazione per il
Torna con la sua terza edizione “Voglio un pianeta così”, la campagna di comunicazione che il Parlamento europeo in Italia diffonderà sui suoi canali online tra giugno e luglio. Sportivi, cantanti, attori e testimonial green si mobiliteranno per la tutela del nostro pianeta. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini verso comportamenti e stili di vita pi&ug
A partire da mercoledì 20 aprile, Arcigay del Trentino, in collaborazione con Forum Trentino per la Pace e i Diritti umani, Circolo del cinema “San Marco”, AGEDO Trentino e Famiglie Arcobaleno Trentino - Alto Adige e con il sostegno della Fondazione Caritro, propone al Teatro San Marco di Trento una rassegna di quattro appuntamenti con altrettanti docufilm. Si cominci
Pulite tutte le superfici in pietra e realizzato un nuovo impianto di illuminazione. Migliorata la sicurezza con dei dissuasori metallici. Il monumento sarà illuminato col tricolore da stasera fino a domenica. I lavori appena conclusi hanno avuto come obiettivo la valorizzazione del monumento dedicato allo statista trentino nei giardini pubblici di piazza Venezia, fornendolo di u
Tramandare alle nuove generazioni di italiani la figura del grande statista trentino. Questo lo spirito con cui la Democrazia Cristiana donò alla città di Trento Il monumento, inaugurato a due anni dalla scomparsa di De Gasperi (1956). Un monumento, oggi simbolo di Piazza Venezia, che porta un messaggio di speranza verso il futuro: "il riscatto dalle calamità della
Buoni i dati del primo trimestre 2022: crescono la raccolta complessiva (+6,4% rispetto a marzo 2021) e i crediti netti alla clientela (+2,1% su base annua). Ma la parola d’ordine è prudenza, vista la forte incertezza generata dagli scenari economici generali (exploit costi materie prime, guerra, inflazione…).Maurizio Maffei, presidente della Cassa Rurale Vallagarina,
Imprenditori, appassionati e studenti possono presentare entro il 31 maggio il proprio progetto collegato a stampa 3D e prototipi meccatronici. Ai più creativi, formazione e supporto diretto dai laboratori. Dagli oggetti stampati in 3D alla programmazione di schede elettroniche Arduino per collegare i sensori. Trentino Sviluppo e Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT) premiano
Il Festival Montagne Racconta apre dal 22 al 31 maggio la nuova residenza artistica “Le forme del racconto” con dieci narratori e narratrici da tutta Italia. Un'opportunità offerta sotto forma di borse di studio dall’Associazione Le Ombrie per creare e lavorare a progetti teatrali a Montagne e debuttare all’interno del festival 2022.Il laboratorio di ricerca
“Potremmo essere la prima realtà regionale e transfrontaliera d’Europa a essere prevista e riconosciuta dalle carte fondamentali. L’Euregio e il Dreier Landtag potrebbero essere inseriti nel testo dello Statuto speciale e di qui si potrebbe cercare un avallo formale nella Costituzione, da parte dell’Austria e infine dell’Unione eur
C'è tempo fino al prossimo 31 maggio per partecipare al concorso fotografico collegato alla mostra "Beata gioventù. Da Faganello a Instagram", in programma dal 24 giugno al 30 ottobre 2022 nella cornice di Castel Belasi a Campodenno (TN), in occasione dell’Anno europeo dei giovani.Attraverso una selezione di scatti del grande fotografo trentino Flavio Faganello (1933-2
Verrà messo gratuitamente a disposizione dei designer e faciliterà la realizzazione di targhe, stampe e segnaletica per le persone ipovedenti e non vedenti. Nasce in ProM Facility, in Polo Meccatronica a Rovereto, il software che genera in automatico i file 3D necessari per stampare targhe e materiali segnaletici in Braille. L’idea è dell’ingegnere Matte
Confermati Giorgio Fracalossi Presidente e Sandro Bolognesi Amministratore Delegato. L’utile netto sale a 333 milioni di Euro (+36%) e migliora il CET1 ratio attestandosi al 22,6% in crescita rispetto al 21,5% del precedente esercizio. L'Assemblea dei Soci di Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano, riunitasi oggi, ha esaminato e approvato il bilancio con
L’elezione è avvenuta durante l’assemblea dei soci ospitata alla sede di Borgo Valsugana. Silvano Paoli ha completato il proprio percorso che aveva preso avvio nel 1993. A raccoglierne il testimone è Paolo Burlini, in cooperativa da inizio millennio. I soci gli hanno espresso fiducia unanime. L’assemblea ha approvato il bilancio. Cambio al vertice della C
È stata ufficialmente presentata la candidatura di Trento a capitale europea del volontariato 2024.Il percorso partecipato che ha portato a questo primo, importante traguardo, si è snodato in più fasi da dicembre a maggio:• un questionario e gruppi focus con i servizi dell'Amministrazione (28 servizi coinvolti con 15 professionalità diverse)&bu
Il 28 maggio 2022 si è svolta l’Assemblea annuale elettorale dei soci della Società di Studi Trentini di Scienze Storiche, che ha approvato il bilancio consultivo del 2021, il bilancio di previsione 2022 dell’associazione e le relazioni del presidente Marcello Bonazza sull’attività svolta dell’ultimo anno, dei direttori delle due riviste, Emanuele Cu
Centrale Fies inaugura l’apertura al pubblico con una serie di appuntamenti legati alle Arti Performative e Visive: una programmazione scaturita dalle linee di ricerca praticate durante l’anno, che prendono forma in tre momenti distinti: Un Weekend Cannibale da Sogno (27-29 maggio), apap-Feminist Futures (17-19 giugno), Live Works Summit (1-3 luglio). Giovedì 26 maggio
Dopo il successo delle precedenti edizioni, ritorna domenica 29 maggio a Centa San Nicolò Vigolana in movimento, manifestazione dedicata a sport, movimento e gioco nel verdissimo Altopiano della Vigolana. Giunta alla sua 11° edizione, quest’iniziativa è davvero imperdibile per tutti gli amanti delle discipline sportive e delle attività di movimento all&rsq
Per tutti gli appassionati di giochi da tavolo, domenica 29 maggio a partire dalle 10 il MUSE si trasforma in un enorme spazio ludico dove conoscere le nuove proposte del mercato e cimentarsi con decine di giochi differenti tutti legati al mondo della scienza e della sostenibilità. Tra le sfide più appassionanti della terza edizione di Play MUSE, i giochi da tavolo ambientati nell
Per la prima volta in Italia il soprano Berta Dröfn Ómarsdóttir in un progetto tra canto, poesia e filosofia alla scoperta della terra d’Islanda MusicaRivafestival tiene a battesimo una prima nazionale: “Il Canzoniere Italiano” di Gylfason e Hreinsson”, un viaggio in Islanda tra musica e poesia con il soprano islandese Berta Dröfn &Oac
La Stagione di Operetta del Centro Servizi Culturali S. Chiara si conclude con un appuntamento dedicato al genio compositivo di Johann Strauss. La Compagnia Corrado Abbati, con la musica dal vivo eseguita dall’Orchestra del Conservatorio Bonporti di Trento, porta sabato, 28 maggio alle 20:30 sul palco del Teatro Sociale di Trento "Sul
Spazio Off segnala il primo appuntamento con 'Viaggio a Spoon River', con il primo dei cinque spettacoli per un attore/attrice e uno spettatore/spettatrice alla volta. In scena da martedì 24 a sabato 28 maggio, tutti i giorni alle ore 17.30, 18.30, 19.30, 20.30 e 21.30, allo Spazio Off di via Venezia 5 a Trento "Senza sangue, senza macchia" con l'attore milanese Gianluca Stetur,
A Trento la panchina rainbow in ricordo delle vittime di omofobia, bifobia e transfobia. Torna dal 17 al 28 maggio “Liberi e libere di essere”, la rassegna di eventi a tema LGBTI+ organizzata da Arcigay del Trentino con Agedo Trentino e Famiglie Arcobaleno Trentino – Alto Adige. Il tema dell’edizione 2022 è “Le città invisibili”, per
Katharsis è una stagione di concerti che ha lo scopo di promuovere la musica contemporanea: non la “solita” musica contemporanea, ma la musica contemporanea “purificata”. Da troppi decenni ormai la musica contemporanea accademica si è allontanata dai gusti e dall’interesse non solo del grande pubblico (non necessariamente specializzato) ma anche degli
Va nuovamente in scena al Cimitero monumentale della città lo spettacolo itinerante 1821.2021. Le storie sepolte. Due le repliche proposte alla cittadinanza sabato 28 maggio alle 15.00 e alle 17.00, l’ingresso è libero senza necessità di prenotazione.Le storie sepolte, scritto e diretto da Federica Chiusole e Alessandra Evangelisti e prodotto da TrentoSpettacoli
Anche quest’anno, appuntamento a Cles dal 17 al 21 giugno con la Festa della Musica. Venerdì 17 giugno la giornata sarà all’insegna del divertimento e della condivisione: protagonisti saranno i solisti e le band che si vogliono mettere in gioco. A partire dal pomeriggio il centro di Cles sarà la ribalta dei musicisti: il palco sarà allestito in Corso Dant
A seguito della nota pervenuta negli scorsi giorni da parte della Federazione della Cooperazione e delle organizzazioni professionali agricole, con la quale venivano comunicati alla Giunta provinciale i nominativi scelti dagli stessi, durante la seduta odierna dell'esecutivo si è provveduto alla nomina definitiva del Consiglio di amministrazione della Fondazione Mach che risulta quindi c
La collezione di oltre 16mila volumi, raccolta dal collezionista tedesco in 50 anni della sua vita, si trova ora sugli scaffali aperti della Biblioteca universitaria centrale di Trento. Il pregio dei libri, depositati alla Buc, assieme alle opere di Feierabend già esposte al Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, rendono il Trentino un luogo unico per stu
Il cantautore toscano, frontman dei Baustelle, sarà al Melotti con il suo nuovo tour nei teatri. Sarà l’occasione per presentare live i suoi ultimi lavori in studio, in una summa ideale della sua prolifica produzione. Un nuovo appuntamento è pronto ad arricchire la Stagione di musica targata Centro Servizi Culturali S. Chiara. FRANCESCO BIANCONI, accompa
Comincerà mercoledì 25 maggio alle 18 in Sala Conferenze al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina la prima conferenza del ciclo “le Ragioni di Vaia”. Luca Mercalli con “Non c’è più tempo”, proporrà un’analisi particolarmente attuale. In conversazione con il direttore dei quotidiani l’Adige e Alto Adige, Albert
Dopo un 2020 che ha visto significativi arresti alle attività dovuti alla pandemia, il 2021 ha registrato una netta ripresa. Ma il tema che ha tenuto banco nel convegno di settore delle cooperative sociali e di abitazione, tenutosi stamani, sono le drammatiche carenze di figure professionali nel settore socio sanitario, assistenziale ed educativo. Il vicepresidente di settore del
È un progetto non profit, che vede in prima linea una Fondazione i cui soci fondatori sono le principali organizzazioni imprenditoriali del Trentino: Confindustria Trento, Federazione Trentina della Cooperazione (promotori), Associazione Artigiani, Associazione Albergatori, ANCE Trento. la società editoriale sarà una srl di proprietà al 100% della Fondazione.Au
Il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento oggi ha intitolato l’aula 7 al suo professore, illustre germanista e traduttore, scomparso poco più di un anno fa. Il nome di Fabrizio Cambi continuerà a risuonare all’Università di Trento assieme al suo spirito di studioso e al ricordo che ha lasciato nelle molte persone che c
Migranti usati come armi in contese internazionali, rotte che si aprono e chiudono, le difficoltà di una cooperazione internazionale che sembra impossibile. E, ancora, milioni di sfollati interni, persone migranti invisibili lontane dal radar delle nostre vite, lontane da un discorso pubblico che fatica a rappresentare un fenomeno complesso, globale e strutturale rispetto alla nostra con
Il bilancio delle 68 Famiglie Cooperative Trentine (363 punti vendita, 123.909 soci, 1.869 dipendenti) ha prodotto ricavi per 344 milioni. Le vendite sono diminuite rispetto al 2020 (-8%) ma risultano sostanzialmente in linea con quelle del 2019 pre-pandemia, grazie ad un buon andamento della stagione estiva. Bene il reddito netto (3,5 milioni) e l’occupazione (+80 dipendenti a fine 2021)
Da anni il professor Tiziano Camagna, che insegna al liceo Russell di Cles, conduce con i suoi collaboratori ricerche sul fondale del lago di Tovel, a 36 metri sotto la superficie dello specchio d’acqua, per svelare i misteri di ciò che si nasconde nelle sue profondità ed in particolare della sua foresta sommersa. Ultimo risultato in ordine di tempo, un plastico del lago con
Il board, in carica fino al 2024, sale da 5 a 7 membri. Vicepresidente Andrea Berti. Il Consiglio di amministrazione di Trentino Invest si rinnova e si allarga, passando da cinque a sette membri. La decisione è stata formalizzata nei giorni scorsi durante l’Assemblea dei soci che ha approvato il bilancio d’esercizio 2021. Il nuovo Cda, guidato da Fulvio
Torna dopo due anni di sospensione dovuti alla pandemia, la più affascinante e raffinata iniziativa botanica del MUSE dedicata agli appassionati di orchidee tropicali: la mostra mercato internazionale ORCHIDARIUM, che quest’anno si terrà il 21 e 22 maggio. Con questa proposta il museo – in collaborazione con l’Associazione trentina orch
Comincia venerdì il primo Vallarsa bike festival, con tre giorni di iniziative che coinvolgeranno le frazioni della vallata e faranno base al Pian delle Fugazze. Come spiega l’assessore comunale al turismo Matteo Rossaro: «Stiamo investendo sul mondo della bicicletta, sia tradizionale sia elettrica. Il nostro territorio è ideale per questo tipo di attività sport
Dal 21 aprile al 12 maggio a Civezzano torna "Un Mondo InSostenibile": una rassegna ritmata da incontri e proiezioni sull'ambiente in cambiamento. Il tema di questa IV edizione è "La comunicazione della scienza: una guida nel labirinto delle informazioni" che permetterà di dedicare una particolare attenzione alle giovani generazioni: l
Sabato 21 maggio alle 21, il teatro di Cembra ospita il racconto della vita di Borsellino nell'omonimo spettacolo scritto e interpretato da Giacomo Rossetto, per la produzione di Teatro Bresci. La serata teatrale, organizzata dal Comune di Cembra Lisignago in collaborazione con il Coordinamento Teatrale Trentino, porta sul palco la visione del magistrato Borsellino descrivendo l'uomo Pa
Sabato 21 maggio 2022 alle 21 a Palazzo delle Albere, “La ripetizione in musica: composizione e processi cognitivi” conferenza-spettacolo sul legame tra cognizione, musica e filosofia alla luce delle più recenti scoperte scientifiche. La conferenza spettacolo approfondisce il ruolo che la ripetizione gioca nella composizione musicale e nella percezione della musica. La ripeti
Sabato 21 maggio 2022 alle 16 a Palazzo Lodron Bertelli, Caderzone Terme, il Centro studi Judicaria, con il patrocinio del comune di Caderzone Terme propone l'incontro "Il museo luogo della memoria o casa della comunità Esperienze e culture a confronto". Un appuntamento che vedrà gli interventi di: Franco Marzatico, dirigente della Soprintendenza ai beni cult
Dopo la parentesi della pandemia, torna sabato 21 maggio il torneo di burraco amatoriale intitolato a Giacomo Sartori, che per la prima volta si svolge nella sala pubblica a lui intitolata, in piazza della Mimosa. Giacomo Sartori, membro fondatore dell'associazione Vivirione e suo primo presidente, personalità importante per il rione Due Giugno, si è speso tantissimo in fa
Sono 52 gli studenti che beneficeranno delle borse di studio della regione per andare a scuola in Europa di cui ben 40 sono solo ragazze, 26 della Provincia autonoma di Bolzano e 26 del Trentino. È quanto prevede la delibera della giunta regionale che ha approvato la graduatoria definitiva per la concessione dei contributi agli studenti per frequentare il quarto anno scolastico 2022/2023
Giacomo Broch è stato confermato presidente della Federazione Provinciale Allevatori. Guiderà per il prossimo triennio, fino al 2025, la realtà con sede in via delle Bettine a Trento.La nomina si è avuta durante la prima riunione del consiglio di amministrazione dopo l’assemblea della Federazione di inizio maggio.Giacomo Broch, nato a Primiero, 45 a
I 12-14 nuovi cuccioli di orso rilevati nel 2021 in Trentino portano il numero totale della popolazione ad un centinaio di esemplari. Per quanto concerne il lupo, il numero dei branchi raggiunge invece le 26 unità. I numeri emergono dal “Rapporto grandi carnivori 2021” della Provincia autonoma di Trento, pubblicato nella giornata odierna. Predisposto dal Settore Grandi carniv
L’attore e regista ligure sarà a Trento con uno spettacolo dedicato a quel profondo sentimento chiamato, appunto, Amore. L’opera di Delbono conclude la Stagione delle Altre Tendenze. Appuntamento conclusivo con le Altre Tendenze del Centro Servizi Culturali S. Chiara affidato ad un maestro del teatro come Pippo Delbono. L'attore e regista ligure sarà al T
“Raccontare il mondo” è un progetto culturale permanente che periodicamente propone incontri per riflettere e per capire il contesto globale e locale in cui viviamo. Martedì 17 maggio ore 20:00 incontro con Giuliano Rizzi e Roberto Savio su "Giovani e futuro fra pace e guerra".Verrà presentato il libro "Manuale per…cambiare il mo
“Rapporto tra le persone, concretezza, interazione, obiettivi comuni”, le parole chiavi del nuovo direttore. Il 16 maggio 2022, al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, ha preso servizio il nuovo direttore Armando Tomasi. Una delle sue prime priorità è stato incontrare tutto il personale del Museo, meno di una ventina di persone. “L’esigen
Maggio è il mese della sensibilizzazione su questa sindrome genetica rara. In occasione della Giornata internazionale di sensibilizzazione sulle neurofibromatosi e su invito dei pazienti italiani rappresentati dalle associazioni Anf Odv, Ananas Aps e Linfa Odv il Comune ha deciso di aderire all’iniziativa Shine a light on NF – Accendi una luce sulle NF illuminando di
Festa ad Ala dei soci della Cantina Sociale per il lancio dell’ultimo nato della collezione “Musivum”, il Marzemino Trentino Doc Superiore 2017, prodotto in appena 2483 bottiglie di assoluta esclusività, con un evento nella splendida cornice di Palazzo Taddei.La varietà autoctona più prestigiosa della Vallagarina celebrata da Mozart rappresenta ancor
Silvia Rivolta con il racconto «In ottantaquattro passi» ha vinto il primo premio della sezione generale della 17ª edizione del concorso letterario «Storie di donne». La cerimonia di proclamazione dei vincitori e di premiazione si è svolta nella serata di sabato 14 maggio all’auditorium di Palazzo dei Panni, condotta dal direttore della biblioteca civic
E saranno quattro, con la prossima edizione dal 6 al 17 luglio, i ritiri precampionato svolti dal Bologna Fc 1909 a Pinzolo (i precedenti sono stati nel 2018, 2020 e 2021). Le date sono state ufficializzate questa mattina in occasione della conferenza stampa tenutasi al Centro tecnico Niccolò Galli alla vigilia della partita domenicale con il Sassuolo. I rossoblu allenati da Sin
Sarà formato da trenta residenti scelti nei Comuni di Hall, Bressanone e Arco. Il presidente Fugatti: in questo modo i cittadini possono dire la loro.L’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino vuole essere sempre più concreta e visibile per le popolazioni dei tre territori che la compongono. Per coinvolgere direttamente gli abitanti, è stato attivato un Consigli
Domande fino al 15 maggio. Il presidente Fugatti: ricerca fondamentale per migliorare la vita nei tre territori dell’Euregio. Anche quest‘anno si terrà il Premio Giovani Ricercatori Euregio, che raggiunge così la sua undicesima edizione. Il tema di quest’anno sarà “Salute e regionalità nell’Euregio” e si potrà is
Torna in presenza il Festival Siamo Europa. L'edizione 2022 dedicata a David Sassoli. Visite, approfondimenti, conferenze e incontri per scoprire l’Unione europea Il Festival Siamo Europa 2022 è in programma a Trento il prossimo 13 e 14 maggio per un weekend di eventi e attività dedicati ai valori, alla storia e all’attualità europea. L’edizio
Un graditissimo ritorno, a più di due anni – causa pandemia – dall’ultimo evento ecclesiale a loro dedicato: sabato 14 maggio riecco la Festa diocesana degli adolescenti. La freschezza e il sorriso di centinaia di ragazze e ragazzi provenienti da tutte le valli del Trentino torneranno ad animare la città capoluogo e in particolare il Doss Trento. Alla Festa sono
Il presidente della Fondazione Pezcoller Enzo Galligioni ha il piacere di invitare le/i rappresentanti dei mezzi di informazione alla cerimonia di consegna del Premio Pezcoller al vincitore Steven Rosenberg, lo scienziato statunitesnse considerato il padre della moderna immunoterapia dei tumori.Rosenberg ha aperto la strada alla terapia con le cellule immunitarie, alla fine degli anni 80,
Sabato 14 maggio torna l’appuntamento con “Kid Pass Days”, ottava edizione della maratona di eventi dedicati alle famiglie per scoprire il patrimonio culturale, storico, artistico e scientifico di tutta Italia e diffondere l’accessibilità della cultura a misura di bambino. All’iniziativa prendono parte anche i musei curati dall'Ufficio beni archeologici dell
Un connubio di parole, musica elettronica e video... questo e tanto altro è "Black IN /Black Out" ovvero lo spettacolo di spoken music di e con Nicolas Cunial che viene proposto venerdì, 13 maggio, alle 21 allo Spazio Off di Trento. Sul palco il poeta-performer nonché slammer di lunga data Cunial porterà un progetto multime
Sul palco del Teatro Sartori di Ala venerdì 13 maggio, dalle 21, c'è “Sapiens”. Uno spettacolo di teatro ragazzi, ultimo appuntamento della rassegna "Cura il futuro", che indaga la Preistoria. A portarlo sul palco la compagnia Principio Attivo Teatro. Scritto da Valentina Diana e diretto da Giuseppe Semeraro, &la
L’incontro con Marcello Fois, venerdì 13 maggio in biblioteca con inizio alle 17.30, darà il via alle adesioni al nuovo gruppo degli "Amici di Intermittenze". L’incontro con Fois, noto scrittore, commediografo e sceneggiatore, nonché apprezzato ospite nel 2019 del festival di letteratura «Intermittenze» di Riva del Garda, si svolge nella sala
110 etichette in gara, 55 cantine del Trentino-Alto Adige Südtirol, 4 tipologie di vino suddivise in annate, due giorni di degustazioni a cura di una qualificata commissione composta da 30 esperti. Sono i numeri della quinta edizione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, che si terrà giovedì 12 e venerdì 13 maggio a San Michele
Dopo un lungo percorso di partecipazione avviato nel 2017 all’interno della comunità della Valle del Fersina, nasce una cooperativa che vuole essere un ente intermedio tra le amministrazioni e le associazioni locali. Un progetto finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento come idea innovativa e strategica per lo sviluppo delle aree montane. Kròft in mocheno signifi
Si è svolta giovedì 12 maggio alle ore 20:30 presso il Teatro dell’Oratorio di Pieve (Primiero San Martino di Castrozza) l’Assemblea Ordinaria dei Soci ApT. Alla serata erano presenti 51 soci e 9 deleghe, per un totale di 60 votanti, chiamati a discutere i vari punti all’ordine del giorno, tra cui l’esame e l’approvazione del bilancio operativo dell&r
Nell’ambito del progetto europeo Stardust, Jetn (Junior Enterprise Trento), con il patrocinio del Comune di Trento e in collaborazione con Eurac Research, Fondazione Bruno Kessler e i partner locali di progetto, organizza online Stardust Hackathon: Move smart. Live better. Un’occasione per cimentarsi nella proposta di un modello di mobilità urbana più sostenibile e vic
Le analisi sono state svolte dalle Unità di Ecologia Applicata e Botanica Ambientale del Centro Ricerca e Innovazione FEM. La quantità di pollini dispersa nell'aria, misurata dalle stazioni di monitoraggio aerobiologico, potrà contribuire a prevedere l’incidenza di casi umani di encefalite virale (TBE). Lo dice una ricerca condotta dalla Fondazione Edmund Mach
Al Teatro Zandonai di Rovereto vanno in scena le ossessioni e i pensieri dei giovani, il 12 maggio debutta “Chiodo Fisso”. Giovedì 12 maggio alle 20.30 al Teatro Zandonai di Rovereto debutta “Chiodo fisso” prodotto nell’ambito del progetto di formazione teatrale InsideOut condotto in alcune scuole secondarie di Rovereto da Elementare Teatro. Sono cir
Martedì 17 maggio a Trento conferenza internazionale organizzata da Provincia, OCSE e Commissione europea, interverrà il ministro Gelmini. Il 17 maggio in sala Belli, al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante si terrà la conferenza internazionale "Ripensare le strategie di sviluppo locale alla luce del Covid 19", organizzata da Provincia auton
Il 40% della popolazione vive nei 5 Comuni più grandi, età media più bassa di quella nazionale. Sono stati pubblicati da ISPAT (Istituto di Statistica della Provincia di Trento) e Istat i dati definitivi del Censimento permanente della popolazione relativi al 2020.Al 31 dicembre 2020 in Trentino si contano 542.166 residenti. Il 40% della popolazione
Oggi in assemblea presentato il bilancio: nel 2021 rilasciate 228 nuove garanzie per 31 milioni di euro, a sostegno di finanziamenti per 51 milioni. Ben 60 le nuove imprese associate, per lo più agricole. E, per il futuro, sostegno agli investimenti energetici e ai progetti del Pnrr. Guido Leonardelli eletto nuovo presidente. Subentra all’uscente (non ricandidato) Renzo
“Come noto, il 2021 è stato ancora un anno caratterizzato dalla pandemia. Nonostante livelli di traffico ancora anomali, grazie ad un’eccellente gestione finanziaria, Autostrada del Brennero ha chiuso l’esercizio con 56,9 milioni di utile netto, a fronte di una straordinaria stagione di manutenzioni. Direi un ottimo risultato”. Diego Cattoni, Amministratore Delega
Trento aperta riaccende la stagione di eventi, movimenti, feste e sguardi urbani: la bella estate 2022, felicemente dilatata nel tempo e negli spazi.Trento Sogna, Pensa, Vive: perché una città è come noi, in fondo. È un organismo vivente che pulsa, corre, crea ma anche riflette, immagina, si emoziona. Dopo il successo della scorsa edizione, in cui semplicemente
La prima parte di Stagione di inDanza.22 sta per concludersi in bellezza con un gradito ritorno. La rassegna organizzata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara, e affidata alla direzione artistica del m° Renato Zanella, è pronta ad ospitare una nuova creazione di Hervé Koubi. Dopo essersi già esibito lo scorso anno, mercoledì 11 maggio (ore 20.30) il coreog
In occasione della prima riunione a seguire dei lavori dell’Assemblea Generale dei Soci dello scorso 6 maggio, il Consiglio di Amministrazione di Cassa di Trento ha provveduto a designare le commissioni consiliari e ad assegnare le nomine degli incarichi agli amministratori. Nuovo Vice Presidente Luca Calliari. Martedì 10 maggio 2022 si è riunito il rinnovato Consigl
L’assemblea dei soci ha approvato all’unanimità il bilancio 2021. Riconfermato il presidente Carlo Delladio. L'assemblea dei soci di Trentino Digitale, società del sistema pubblico trentino per l’Ict, ha approvato all’unanimità il bilancio 2021. Il documento contabile evidenzia l’andamento positivo della società. Nel 20
Il Palanaunia di Fondo ha ospitato la finalissima di NonAdventures, il progetto promosso dalla Comunità della Val di Non, dall’ApT Val di Non, dai Piani Giovani di Zona e dagli Istituti Comprensivi della valle, coordinato da Luca Paternoster e Lorenzo Ferrari e ideato per promuovere la conoscenza della Val di Non. Ottanta alunni della scuola secondaria di primo grado si sono
Dopo le devastazioni causate dalla Xylella portata dalla mosca sputacchina arriva l’invasione del Bostrico Tipografico, l’insetto killer del legno che ha già colpito 14 milioni di alberi e mette a rischio il bosco italiano soprattutto della fascia alpina. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti e Federforeste in occasione della prima Giornata internazionale d
Il Circuito Danza fa tappa a Riva del Garda con “My inner space”, creazione coreografica con la musica dal vivo di Julia Kent. Martedì 10 maggio, ore 21, Palazzo dei Congressi di Riva del Garda.Appuntamento conclusivo con il Circuito Danza del Trentino Alto Adige. Annullato lo scorso febbraio, “My inner space” è finalmente pronto a deliz
Una serata di teatro scientifico per riflettere su alcune delle questioni fondamentali della crisi ecologica in atto. Martedì 10 maggio alle 21 Palazzo delle Albere, nella sua nuova veste di crocevia tra Scienza e Umanesimo, apre le sue porte allo spettacolo “Ab-soluta”, progetto di teatro filosofico di Marco Marzaioli e Mariagrazia Portera che indaga il rapporto tra esseri u
La nuova impresa innovativa avviata da 4 studenti e dottorandi dell’Università di Trento propone un cerotto biotecnologico che rimuove efficacemente i tatuaggi in maniera indolore, rapida e senza causare cicatrici Rimuovere un tatuaggio attraverso la semplice applicazione di un cerotto. Questo permette di fare la tecnologia di Yore, la nuova idea di impresa innovativa nel c
Si è svolto a Palazzo Stella l'incontro tra l'Associazione, un gruppo di imprese associate e la Console Generale del Messico a Milano, María de los Ángeles Arriola Aguirre, accompagnata dalla Console Aggiunta, Georgina Rosaura Marina Robles.All’appuntamento, presieduto da Fausto Manzana, presidente di Confindustria Trento, e da Roberto Busato, direttore generale
Uno studio del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive mette in evidenza il forte legame tra la percezione che studenti e studentesse hanno della loro bravura e l’esito delle prove Invalsi. I risultati pubblicati sulla rivista “Contemporary Educational Psychology”. A scuola, come nella vita, una positiva immagine di sé aiuta. Credere nelle proprie capacit
Si è conclusa la conferenza finale del progetto Alptrees dedicato a promuovere la conoscenza, i rischi e le opportunità degli alberi non nativi. Le specie arboree non native sono state introdotte nell'area alpina per scopi ornamentali perché si adattano meglio agli ambienti cittadini e risultano più resistenti ai cambiamenti climatici. Possono per&ograv
Andrà in scena in occasione della Festa dell’Europa, alle 20:30 al Kurhaus di Merano (7 maggio) e al Teatro Zandonai di Rovereto (8 maggio) la doppia première dell’opera vincitrice del concorso di composizione promosso dal Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano nell’ambito delle celebrazioni dei 50 anni del secondo Statuto di Autonomia. Ai due appuntamenti
Dal 29 aprile all’8 maggio Trento diventa la capitale internazionale del cinema e delle culture di montagna. Ad attendere gli appassionati dell'alta quota e non solo ben oltre 120 film e più di 150 appuntamenti. E' tutto pronto infatti per la cerimonia di apertura del Trento Film Festival (venerdì 29 aprile alle 17 al Castello del Buonconsiglio) che
Il primo weekend di maggio ad animare le sale e i giardini del Casinò Municipale ed il Palatennis saranno le mostre, le dimostrazioni e il mercato di Arcobonsai - giunto alla 36^ edizione - e di ArcoFiori - che festeggia la sua 24^ edizione. «Arcobonsai - sottolineano gli organizzatori - &egra
Bimbimbici è una manifestazione nazionale di FIAB per promuovere la mobilità attiva e diffondere l’uso della bicicletta tra i giovani e giovanissimi che si terrà domenica 8 maggio 2022 in molte città d’Italia.La manifestazione si concretizza in una pedalata in sicurezza lungo le vie cittadine ed è rivolta principalmente a bambine/i e ragazze/
“La Regia”. Due fratelli e l’autismo. Uno spettacolo. Una rivoluzione punk. Un sospiro di sollievo. Questo vuole essere “La Regia”, uno spettacolo targato Associazione “Alla Ribalta” adatto a famiglie e ragazzi, che entra dalla porta sul retro della casa di una famiglia che vive tutti i giorni con l’autismo. Dopo due anni di interruzioni d
L’Ente Bilaterale delle Casse Rurali Trentine ed Enti collegati ha tenuto l’assemblea annuale. Un appuntamento che ha permesso di fare un bilancio di quanto promosso nell’ultimo quinquennio e volgere il proprio sguardo al domani più vicino. A fine aprile, l’aula magna della Federazione Trentina della Cooperazione, ha ospitato l’assemblea di Ebicre, a
L’assemblea dell’ente mutualistico della Cooperazione Trentina ha approvato all’unanimità un bilancio che ne certifica la solidità e il ruolo strategico, specie in questi tempi complessi.Confermato alla presidenza per il secondo mandato Arnaldo Dandrea: “La sfida per il futuro sarà il sostegno alle cooperative per lo sviluppo di nuove fonti ene
Un sistema riabilitativo basato sulla robotica, una soluzione di terapia digitale per ragazzi con disturbi del neurosviluppo e un mangime ricavato dall’allevamento di insetti per ridurre l’impatto ambientale degli allevamenti animali. Sono queste le idee d’impresa – rispettivamente di Exovo, Meeva e Baolfly – che ieri, mercoledì 5 maggio, all’auditoriu
Ha fatto tappa a Trento, nella mattinata di giovedì 5 maggio, la torcia della pace, portata in tutta Italia da alcuni agenti della Polizia penitenziaria, in sella a una bicicletta. Ad accoglierli in piazza Duomo c'erano l'arcivescovo Lauro Tisi e il cappellano del carcere don Mauro Angeli.La torcia della pace, partita nel dicembre scorso dalla Casa di reclusione Opera di Milano, as
Si terrà mercoledì 4 maggio l’incontro pubblico con il Mo. Francesco Lotoro, musicista famoso in tutto il mondo per le sue ricerche sulla letteratura musicale concentrazionaria. Pianista di religione ebraica, storico e musicologo di fama internazionale, Francesco Lotoro è famoso per la trentennale ricerca che lo ha portato a scoprire migliaia di spartiti music
A poco più di dieci giorni dall’Assemblea generale dei soci che ha eletto i 22 componenti del Consiglio di amministrazione (Cda) di Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio, il neoeletto Cda si è riunito nel tardo pomeriggio di ieri per nominare il Presidente, il Vicepresidente e il Comitato esecutivo (Ce). Riconfermati, alla carica più alta, Tullio Serafini e, in
«Il Festival “Lettori in fiore” è un progetto ambizioso perché ha l’obiettivo di crescere lettori appassionati e competenti, lettori per la vita che saranno cittadini attivi e consapevoli. Per questo le attività non si rivolgono solo ai “lettori forti” ma alle classi di scuola primaria e secondaria, di licei e scuole professionali, con la
Il ruolo del barman al servizio del turismo di qualità e lo sviluppo di nuove figure professionali orientate alla conoscenza dei prodotti, del territorio e alla responsabilità sociale.Sono questi in contenuti dell’importante protocollo d’intesa sottoscritto fra ENAIP Trentino e A.I.B.E.S. (Associazione Italiana Barmen e Sostenitori).Il primo obiettivo raggi
Il Coordinamento provinciale imprenditori è l’associazione tra le principali associazioni imprenditoriali trentine. Soprattutto in questo periodo di grande emergenza ha avuto un ruolo centrale nel rapporto con le istituzioni pubbliche.Simoni: è stato un anno impegnativo, ma il Coordinamento ha saputo presentarsi come sistema anziché come singoli settori.Bo
Mappare la biodiversità urbana: è questa la sfida internazionale di "City Nature Challenge". Un appuntamento in programma dal 29 aprile al 2 maggio durante il quale i cittadini di Trento si potranno trasformare in scienziati. «Un parco pubblico, un giardino, un prato, un orto, un terrazzo - sottolineano i promotori - uno smar
Avviata la discussione su misure comuni per regolamentare i flussi di traffico. Il Presidente della Fondazione Mario Tonina: conciliare tutela ambientale e accesso di turisti e residenti.Seduta straordinaria oggi del consiglio di amministrazione della Fondazione Dolomiti UNESCO in sala Belli del Palazzo della Provincia autonoma di Trento. Il tema della riunione, presieduta dal Presi
Si è tenuto dal 26 al 30 aprile, nel Parco di Hondsrug, primo geoparco dei Paesi Bassi, il sesto meeting dei geoparchi UNESCO. Per il Parco Naturale Adamello Brenta, che è entrato a far parte della Rete Europea e Mondiale dei Geoparchi nel 2008, in virtù della straordinaria ricchezza del proprio patrimonio geologico, era presente la geologa e referente del settore Educazion
Il Piano strategico 2022-2027 traccia la navigazione dell’Ateneo per i prossimi sei anni attraverso tre aree, quattro grandi temi e 52 azioni. Il documento nasce da oltre un anno di ascolto e discussione all’interno della comunità universitaria e con il territorio. Una mappa per tenere salda la qualità di UniTrento e, al tempo stesso, essere capaci di evolvere insieme
Ritorna in grande stile, dall’8 aprile al 2 maggio, “Aprile dolce fiorire”, la rassegnata creata dalla Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole per rendere omaggio alla sbocciare della primavera e dei fiori di melo, che ammanteranno di bianco la valle trentina, spargendo nell’aria un delicato profumo. Il programma, illustrato questa mattina nella
Domenica 1° maggio dalle 13.30 alle 18.30 in piazzale Groff a Gardolo si terrà un pomeriggio di musica parole e teatro per la pace organizzato dalla Commissione cultura della Circoscrizione di Gardolo. Un momento di “convivialità riflessiva” come è stato detto in sede di presentazione per sostenere la pace in Ucraina: il ricavato sarà infatto devoluto
Il comune di Primiero San Martino di Castrozza entra ufficialmente a far parte di Alpine Pearls, network internazionale attivo dal 2006 che ad oggi raccoglie 19 località turistiche di quattro paesi dell’arco alpino (Italia, Germania, Austria e Slovenia) impegnate a promuovere un turismo ecocompatibile e sostenibile. La candidatura, perseguita con grande convinzione e determ
Via libera al Piano della Mobilità del Parco Naturale Adamello Brenta per l’estate 2022, e all’utilizzo di nuove risorse – per circa 400.000 euro, provenienti dall’avanzo di Bilancio 2021 – per sostenere progetti di ricerca, educazione e miglioramento ambientale. Queste in sintesi le principali decisioni assunte dal Comitato di gestione del Parco, riunitosi
In risposta alla drammatica crisi energetica in atto nel nostro Paese, l’Associazione ha sottoscritto un accordo con la Cassa di Risparmio di Bolzano per la concessione di finanziamenti finalizzati alla copertura dei maggiori costi sostenuti dalle imprese a seguito dell’aumento dei prezzi dell’energia e del gas naturale. I finanziamenti, concordati nell’ambito de
Ammonta a 1,6 milioni di euro la somma che nell’arco del 2021 gli ex consiglieri hanno restituito alla Regione, cui si sono aggiunti circa 42.000,00 euro versati a titolo di liberalità. È quanto emerge durante l’approvazione da parte della giunta dello schema di rendiconto generale della Regione per l’esercizio finanziario 2021. Tale somma è stata destinat
Il trentino fra Francesco Patton sarà ancora Custode di Terra Santa. È stato lo stesso Papa Francesco a "confermare - riferisce il Bollettino odierno della sala stampa vaticana - l'elezione avvenuta da parte del Definitorio generale dell'ordine dei Frati minori francescani di padre Francesco Patton a Custode di Terra Santa e Guardiano del Monte Sion".Padre Patton era stato n
Approvata oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, una proposta sperimentale di innovazione del programma del corso di formazione specifica in medicina generale, gestito dalla Fondazione Bruno Kessler. Obiettivo, come spiega l'assessore alla salute, aggiornare e rivedere il programma alla luce di alcuni fattori ch
Si intitola “Comuni-Care. Prendersi cura della comunicazione alla comunità nel contrasto alla violenza sulle donne”, ed è il progetto con il quale la Provincia autonoma di Trento parteciperà all'avviso pubblico promosso dal Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema dell
Presentata stamani a Trento la Fondazione Fiemme Per, che riunisce le migliori energie imprenditoriali della valle. Nata dalla cultura dei beni comuni, da quella d'impresa e della cooperazione, ha l’obiettivo di fare sistema tra imprese per favorire lo sviluppo socio economico e la competitività territoriale. Il presidente Mauro Gilmozzi: vediamo nell’intraprendenza del
In controtendenza all’andamento generale dell’inflazione salgono ancora i prezzi alimentari che fanno registrare al consumo un aumento medio del 6,3 % (rispetto al +5,8% di marzo) a causa del conflitto in Ucraina con un effetto dirompente sull’attività delle imprese e sulle tavole dei consumatori. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati Istat sull&rsqu
17 milioni di avanzo e oltre 7 milioni di erogazione a favore della comunità, una chiusura più che positiva per il bilancio di Fondazione Caritro con ricavi netti per 23,2 milioni Approvato dal Comitato di Indirizzo di Fondazione Caritro il bilancio di esercizio e missione dell’anno 2021. Ricavi ordinari che si attestano a 23,2 milioni di euro, a fronte dei 14
“Siamo qui per ricordare Miguel che con un atto di eroismo ha deciso di non voltarsi e di aiutare chi aveva bisogno” con queste parole il sindaco Franco Ianeselli ha voluto ricordare Miguel Angel Cayo Ramirez, clochard di origine peruviana che nel 2009 fu ucciso con violenza, colpito a bastonate per aver cercato di aiutare una ragazza, all'epoca minorenne, importunata da un uomo.
Uno studio condotto in otto paesi europei mostra che l’informazione sui benefici dei vaccini non è efficace e a volte può persino ridurre la propensione a vaccinarsi. L’Università di Trento nel team di ricerca internazionale con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale. La scarsa alfabetizzazione sanitaria della popolazione è tra i fattori
Dopo il recente lancio del nuovo acceleratore green Spreentech Ventures srl, con l’Assemblea dei soci prosegue il percorso virtuoso del Polo Edilizia 4.0 nell’affermarsi come punto di riferimento per tutto il comparto trentino delle costruzioni. Nel corso dell’appuntamento, ieri presso la sede dell’Associazione Artigiani Trento, si è inoltre fatto il punto riguard
Un album di figurine: è la proposta – innovativa nel suo essere profondamente “vintage” – che il Parco Naturale Adamello Brenta lancia alle scuole del territorio, per presentare agli alunni la ricchezza della sua fauna, della sua flora, dei suoi paesaggi. In una parola, della sua biodiversità. L’iniziativa, finanziata con i fondi del Programma di Svil
La sala congressi della Federazione Provinciale Allevatori ha ospitato stamani l’assemblea annuale dei soci di Latte Trento. Tema centrale ed estremamente attuale i costi di energia e materie prime. Il presidente Renato Costa: abbiamo bisogno di una consistente manovra della Provincia autonoma per sostenere la latteria. In questo momento la produzione di latte è antieconomica
Da maggio installare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili in Trentino sarà più semplice. Grazie alla legge approvata ieri in Consiglio provinciale gli impianti fotovoltaici sulle coperture e nelle pertinenze degli edifici diventano opere libere: basterà una comunicazione e non saranno richieste autorizzazioni in termini paesaggistici. Anche per gli altri i
Mercoledì 27 aprile, dalle 20:30 sul palco del Teatro Sociale di Trento salirà l’ètoile, autentica leggenda della danza italiana Alessandra Ferri. Con “L’Heure Exquise” Ferri, accompagnata da Thomas Whitehead, danzatore della Royal Ballet celebrerà i suoi 40 anni di carriera, tr
Festa in Val di Sole per la concittadina astronauta. Cittadini e scolaresche hanno assistito al lancio da Cape Canaveral da un grande schermo. Una giornata 'spaziale' per il Trentino e in particolare per i concittadini di Samantha Cristoforetti: l'astronauta di origini solandre dell'Agenzia Spaziale Europea , infatti, è decollata stamattina da Cape Canaveral assieme a t
Tavoli rotanti, schermi polarizzanti, molle discendenti e isole luminose: non si tratta di ambienti virtuali di un nuovo videogioco ma di alcune delle vere, nuove attrazioni che si potranno trovare al MUSE nella rinnovata Palestra della Scienza. Qui, nello spazio dedicato alle scienze di base come la matematica e la fisica, sette nuove e divertenti postazioni interattive aspettano di alle
Incontro di avvio del progetto coordinato da FEM che prevede analisi di tracciabilità, sensoriali e attività di educazione nelle scuole. E' ufficialmente partito con un workshop che si è svolto in questi giorni alla FEM il progetto Promedlife coordinato dalla Fondazione Edmund Mach, finanziato dal bando europeo “PRIMA” finalizzato a valorizzare le conosc
La guerra fa piu' che dimezzare le esportazioni Made in Italy in Russia che crollano del 50,9% per effetto delle sanzioni e delle difficoltà conseguenti per le tensioni sul commercio internazionale, la svalutazione del rublo e le difficoltà nei pagamenti. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sul commercio estero in Russia a marzo sulla base dei dati Istat che
Presentazione: martedì 26 aprile 2022, alle 17.30, alla Libreria Erickson di Trento con le autrici Elisabetta Flor e Alessandra Pallaveri, MUSE e Fabio Di Pietro, direttore editoriale Erickson. Aiutare i bambini e le bambine ad avvicinarsi al tema della sostenibilità ambientale in modo scientifico, divertente e avventuroso: Erickson e MUSE - Museo delle Scienze
Nel corso della riunione del 22 aprile il Consiglio camerale, convocato presso la sede centrale di Trento, è stato esaminato e approvato all’unanimità il bilancio consuntivo dell’esercizio 2021. Alberto Olivo, Segretario generale dell’Ente, ha illustrato ai presenti i dettagli del bilancio, che lo scorso anno ha comportato proventi di parte corrente
Nella seduta di giovedì 21 aprile la Giunta comunale ha deliberato l’acquisto di due dipinti di Giovanni Segantini: «Paesaggio brianteo», olio su tavola di 24,8 x 35 centimetri datato 1884/85, e «Pulcini nell'aia», olio su tela di 43 x 70 centimetro datato 1883/85. Il prezzo concordato con la proprietà è di 75 mila euro, in linea con la
A UniTrento tre dei 15 progetti finanziati dallo European Research Council ospitati da istituzioni italiane. A salire sul podio: Davide Bigoni (Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica), Matteo Calandra Buonaura (Dipartimento di Fisica) e Francesco Zimei (Dipartimento di Lettere e Filosofia). Nuovo riconoscimento per la ricerca dell’Università di Trento. L&
Giovedì 21 aprile si è tenuta, presso il Paladolomiti a Pinzolo, l’assemblea annuale dei soci di Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio Spa (presente il 96% del capitale sociale). A conclusione del mandato amministrativo triennale a guida Tullio Serafini, si è proceduto al rinnovo del Consiglio di amministrazione, che rimarrà in carica per il prossimo trie
L’assemblea ordinaria dei soci dell’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia - U.N.C.I. – della sezione provinciale di Trento, rinviata per motivi di ordine sanitario, si è potuta finalmente tenere in presenza presso la sala della Circoscrizione Oltrefersina. Nell’occasione è stato rinnovato il Consiglio direttivo di Sezione per il quadriennio 2022 –
Scambi musicali e conoscenza reciproca per una maggiore condivisione della storia e della cultura europea e quindi una solida mentalità aperta alla condizione di Europa unita. Questo lo spirito con cui, da 50 anni, la Pasqua Musicale Arcense promuove sia la cultura musicale che la cultura europeista. «L’idea iniziale - spiegano i prom
Siamo spiacenti di comunicarvi che anche quest’anno la manifestazione Sulle Ali della Libertà, per come la conoscevamo, non si terrà.Nonostante la burocrazia pre-covid, le complicazioni post-covid e l’ingente lavoro che avrebbe comportato in tempi strettissimi, eravamo pronti a rimboccarci le maniche e l’iter organizzativo era già avviato. Ma il comu
Il 77° anniversario della Liberazione giunge in un momento storico che probabilmente segnerà un cambiamento epocale per l’Occidente in termini di equilibri politici, con lo spettro di un allargamento del conflitto in corso in Ucraina e la tragica attualità di dolore, morte e disumanità tipica di ogni guerra. Da 77 anni andiamo ripetendo che ricordare quanto accadu
venerdì 22 aprileore 11.00 Le Gallerie, Piedicastello - TrentoInaugurazione della mostra “La seconda guerra mondiale. L’esperienza trentina”.Mantenendo sullo sfondo i grandi eventi bellici, il percorso espositivo intende raccontare l’esperienza trentina durante il conflitto: i fronti di battaglia con l’esercizio italiano, le diffici
Tra specie minacciate, cambiamenti climatici e visioni di futuro si sperimenta la sostenibilità. La Galleria della Sostenibilità, il rinnovato piano del museo dedicato all'Agenda 2030, lancia il primo “Planet party”. Visite guidate, particolari “cacce al futuro”, corti cinematografici e laboratori di street art animeranno le sale espositiv
Nell’anno in cui ricorre il ventennale dalla scomparsa di Remo Binosi, la regista Michela Cescon riporta in scena “L’Attesa”. Sul palco Anna Foglietta e Paola Minaccioni, per la prima volta insieme.Per l'ultimo appuntamento della Stagione di Grande Prosa del Centro Servizi Culturali S. Chiara, dal 21 al 24 aprile il Teatro Sociale di Trento ospiterà "L
La due giorni sarà ambientata, come da tradizione, negli spazi allestiti all’interno della sede della Federazione Provinciale Allevatori, in via delle Bettine a Trento. Dopo due anni di assenza, causa pandemia, torna la “Festa di Primavera” della Federazione Provinciale Allevatori. Stamani la sede della Federazione che, dal 1957, è la casa di
Celebrare la libertà, l'uguaglianza, come conquista, attraverso il teatro, l'arte e la musica, con un battito crescente, una pulsazione ritmica, che scuote e sconvolge gli animi giovani e ribelli.Questo è il senso di The Beat of Freedom, reading di e con Marta Cuscunà, tratto dal libro "Io sono l’ultimo. Lettere di partigiani italiani" a cura di Giacomo Papi, St
Dopo due anni dal precedente album di debutto, il rapper è finalmente pronto per tornare sul palco e presentare il suo nuovo lavoro. Appuntamento da non mancare per gli appassionati di musica. Dopo l’uscita del suo ultimo album “MIELEMEDICINA”, ANASTASIO è finalmente pronto per tornare sul palco.Il MIELEMEDICINA TOUR 2022 ha preso il via lo scorso 6
Palazzo delle Albere, nell’inedita veste di spazio cinematografico, apre le sue porte a un ciclo di tre incontri per rivedere e commentare insieme le scene di film celebri e meno noti, in un dialogo tra competenze e sensibilità diverse: quella filosofica e quella cinefila. Un confronto aperto e informale con docenti, registi e comunicatori su cinema, conosce
La giovane compagnia slovena fondata da Michal Rynia e Nastja Bremec Rynia porta in Trentino lo spettacolo nato per celebrare il loro decimo anniversario di carriera.Il viaggio di inDanza.22, la rassegna curata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara (con la direzione artistica affidata al m° Renato Zanella), prosegue con un appuntamento che toccherà la piazza di Trento (venerd&
Raccontare l'importanza dell'ambiente in cui viviamo, attraverso gli occhi dei bambini e delle bambine, utilizzando il linguaggio del teatro.Questo è lo scopo di Mondo, spettacolo della Compagnia Anfiteatro, scritto e diretto da Giuseppe Di Bello, proposto dal Comune di Cembra Lisignago in collaborazione con il Coordinamento Teatrale Trentino.Una storia fatta di semplicit&agr
Martedì 19 aprile si è riunito in presenza, nella sala consiliare di Palazzo Thun, il Consiglio delle donne. È la prima occasione di incontro dopo la nomina alla presidenza della consigliera Filomena Chilà, che lo scorso 24 marzo ha sostituito Anna Raffaelli, e la riconferma dell’ufficio di presidenza, composto dalla vicepresidente Renata Triches e da Loredana
Presentati i progetti comuni e le collaborazioni tra Teatro Stabile di Bolzano, Centro Servizi Culturali Santa Chiara, Fondazione Hayd di Bolzano e Trento e Coordinamento teatrale trentino. In una doppia conferenza stampa a Bolzano e Trento, giovedì 21 aprile 2022 le principali istituzioni regionali per la produzione, promozione e diffusione dello spettacolo dal vivo hanno presen
La Fondazione HIT accompagna la nascita di una nuova impresa tecnologica dell’Università di Trento in ambito cybersecurity. Security Embedded è ufficialmente startup di Ateneo. Un percorso, quello di un’idea diventata tecnologia e poi startup, reso possibile grazie al supporto messo a disposizione dalla Fondazione Hub Innovazione Trentino nell’ambito del
L’azienda ha sviluppato un nuovo sistema di pavimentazione drenante che consente il recupero e la reinstallazione. Le rivoluzioni meglio riuscite cominciano dal basso. Nel caso di PietraNet, addirittura dal pavimento. L’azienda, insediata in Progetto Manifattura, l’hub della green economy di Trentino Sviluppo a R
Prosegue il ciclo di conferenze dal titolo "Interazioni musicali", organizzato dall'associazione Antonio Rosmini di Trento. Si tratta di tre incontri che approfondiscono il tema dell'interazione tra la musica e le altre arti. Dopo la prima conferenza di giovedì scorso 7 aprile, tenuta dalla Professoressa Elisabetta Andreani (conservatorio di Vicenza) e dedicat
Mercoledì 13 aprile l'Assemblea dei delegati dell'Ente bilaterale del Turismo trentino ha eletto all'unanimità il nuovo presidente Alberto Bertolini, vice presidente dell'Associazione albergatori e imprese turistiche della provincia di Trento (ASAT-Federalberghi). Alberto Bertolini succede a Walter Largher e sarà in carica per i prossimi quattro anni. Vicepres
È la prima sperimentazione mai realizzata in questo campo. Le prime 160 forme di formaggio duro simbolo dell’eccellenza trentina, il Trentingrana, riposeranno per un anno nel cuore della montagna, all’interno delle grotte ricavate dalle immense cave di Dolomia messe a disposizione dal Gruppo Miniera San Romedio. Poco più in là si trovano le celle di conservazion
Un contributo straordinario di quasi 68 mila euro per la realizzazione di investimenti da parte di istituzioni sociali e private del territorio. È quanto ha stabilito la giunta regionale su proposta dell’assessore alle minoranze linguistiche Manfred Vallazza. Otto associazioni ladine e una mòchena riceveranno un contributo da parte della Regione per l’acquisto di mater
Nel polo di Trentino Sviluppo la new.co frutto della partnership tra Bottero (Cuneo) e Tiama (Lione) applicherà l’intelligenza artificiale al processo di realizzazione di contenitori in vetro Intelligenti, automatizzate, iperconnesse. Sono le vetrerie del futuro e da oggi la loro trasformazione in ottica 4.0 si progetta negli spazi di Progetto Manifattura - Be Factory, l&rs
Ieri pomeriggio, martedì 19 aprile, nel corso di un collegamento on-line, Trento e Bolzano hanno ospitato una nuova tappa del “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”, la serie di incontri itineranti organizzata da Unioncamere (Unione delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura), in collaborazione con le Camere di Commercio e i Comitati per la pro
A provocare la crisi alimentare è il balzo delle quotazioni delle materie prime alimentari a livello mondiale che sono aumentate del 34% nell’ultimo anno. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l'allarme lanciato dalla segretaria al Tesoro americana Yellen sul rischio che la guerra in Ucraina potrebbe far scivolare in poverta' altre 10 milioni di persone, sulla base d
Gruppi e solisti del panorama musicale dell'Euregio si contendono i sei posti disponibili per l’evento di apertura del concerto del rocker, il 20 maggio nella Trentino Music Arena. Sessanta band e artisti del panorama musicale del territorio che compone l’Euregio (Trentino, Alto Adige e Tirolo) si contendono i sei posti disponibili per calcare il palco della Trenti
Cinquant’anni di concessione, 7,2 miliardi di opere destinate a trasformare l’autostrada da analogica a digitale, a sostenere la transizione ecologica, a ridisegnare la viabilità ordinaria funzionale alla A22 e a rendere l’intermodalità – ossia il rapporto tra gomma, ferro e acqua – la modalità ordinaria di trasporto lungo quello che sarà
Il manager della Fondazione Hub Innovazione Trentino specializzato in trasferimento tecnologico nel campo delle biotecnologie, già presidente dell’Associazione Biotecnologi Italiani, assume la carica di vicepresidente del cluster nazionale per le Scienze della Vita Nominato il nuovo direttivo del soggetto centrale a livello nazionale per l’indirizzo e la promozione dell
Da sabato 16 a lunedì 18 aprile speciale caccia alle uova per i più piccoli, visite al maniero del FAI e possibilità di picnic all’aria aperta. Picnic in giardini monumentali e parchi storici accompagnati da cestini con prodotti locali primaverili, giochi campestri e “caccia alle uova”, speciali visite, passeggiate ed escursioni guidate: sono quest
Nuovo percorso, nuova gestione: la galleria civica «Giovanni Segantini» ha riaperto, sabato 16 aprile, dopo la consueta chiusura invernale, i propri spazi: quattro sale espositive, una sala video e una sala di documentazione in tema segantiniano, per una raccolta di opere provenienti da tutto il Trentino. La gestione è diretta del Comune di Arco, l’allestimento
Il maniero di proprietà della famiglia Spaur riaprirà in tutto il suo splendore nel weekend di Pasqua con un calendario caratterizzato da visite guidate e attività per bambini. Da sabato 16 aprile fino a domenica 3 luglio il castello sarà visitabile tutti i sabati, le domeniche e i giorni festivi alle ore 10 e alle ore 14.30.Da lunedì 4 luglio a do
Dopo i festeggiamenti per il decimo anniversario del Museo delle Palafitte di Fiavé, sabato 16 aprile inizia la seconda stagione di apertura del Parco Archeo Natura. Il villaggio fra terra e acqua sarà visitabile tutti i giorni fino al 25 aprile dalle ore 13 alle 18; dal 30 aprile al 19 giugno nei giorni di sabato, domenica, lunedì e festivi con orario 13-18 mentre dal 20 g
Nel sito WEB del Servizio Turismo www.turismo.provincia.tn.it trovi pubblicati sia il bando 2022 sia la domanda di ammissione alla prova attitudinale per Accompagnatore di media montagna. Sei invitato a leggere attentamente il bando prima di compilare la domanda. Per accedere al sito e scaricare la documentazione clicca qui. Il
I giovani talenti potranno confrontarsi con oltre 50 aziende innovative. Promotori del progetto Università di Trento, FBK, Trentino Sviluppo e HIT. Gli studenti iscritti ad una laurea magistrale o ad un corso universitario vicino al mondo industriale hanno tempo fino a venerdì 15 aprile per partecipare all’edizione 2022 di Industrial Innovation Day. L’evento si
La proposta musicale del Centro Servizi Culturali S. Chiara prosegue con un'artista che non ha certo bisogno di presentazioni. Sul palco del Teatro Auditorium di Trento giovedì, 14 aprile, alle 21 salirà una tra le voci più amate sia dal pubblico del jazz che da quello del pop. I riflettori si accenderanno infatti sulla jazz-diva D
Vita reale, scienza e teatro si uniscono sul palco per una serata a scopo benefico. Una serata di teatro dedicata alla prevenzione e alla cura. In scena al Teatro Sociale di Trento il 13 aprile alle 20.45 il debutto trentino dello spettacolo di Arditodesìo dedicato al tumore al seno. La serata, a scopo benefico, è organizzata dal Comune di Trento in collaborazione con A.P.
È nato Spreentech Ventures Srl, il nuovo acceleratore green di start-up sviluppato grazie ad un importante progetto del Polo Edilizia 4.0, l’Associazione trentina che rappresenta il centro di innovazione e sviluppo del settore edile.25 Soci, con un obiettivo molto importante: costruire un centro di eccellenza e avanguardia in cui si sviluppano competenze, si offrono servizi,
Il Comitato di Indirizzo di Fondazione Caritro, presieduto dalla Presidente Elena Tonezzer, ha eletto Carlo Schönsberg in qualità di Presidente del Consiglio di Gestione, già consigliere di Fondazione e commercialista con studio in Rovereto con competenze economiche e finanziarie. Carlo Schönsberg, residente nel circondario del Tribunale di Rovereto, 39 anni, pre
Nell’ambito del cinquantesimo anniversario del Secondo Statuto d’Autonomia della Regione Trentino Alto Adige/Südtirol, la Fondazione Museo storico del Trentino, la Provincia Autonoma di Trento, sotto l’egida del Comitato per il Cinquantenario, propongono il convegno “La ‘questione trentina’: storia e rappresentazioni di un territorio”, previs
All’Assemblea pubblica di Ateneo, che si è svolta questa mattina al Teatro Sociale, il presidente del Consiglio di amministrazione di UniTrento Daniele Finocchiaro richiama il Trentino alla responsabilità: «Non dobbiamo dissipare la scelta, ormai decennale, di puntare sulla cultura e sulla ricerca per qualificare l’esistenza di una comunità». E mette
Più di 100 tra ricercatori degli enti scientifici trentini e dipendenti provinciali oggi al Muse. Il vicepresidente Tonina: avviato un percorso per arrivare alla Strategia provinciale di mitigazione e adattamento. Il riscaldamento globale sta mostrando conseguenze sempre più severe, sia su scala globale che locale, tanto che quella at
Donne-D: rassegna teatrale di sensibilizzazione e informazione sulla violenza contro le donne. Il primo appuntamento sarà con “Muti” mercoledì 13 aprile alle 20.30 al Teatro Sanbàpolis di Trento. La violenza contro le donne è una violazio
Un’iniziativa per stimolare l’attenzione al valore dei beni comuni e la cura della propria città: Puli...amo Trento è la proposta organizzata per sabato 30 aprile dalle 9.30 alle 11.30 dai servizi Gabinetto e pubbliche relazioni – Beni comun
Il progetto di educativa di strada I Panchinari e…, finanziato dall’amministrazione comunale, è nato nel 2002 e poggia su una forte sinergia tra soggetti pubblici e privato sociale.L’intervento, unico nel suo genere in provincia di Trento, è affidato alla cooperativa sociale Arianna, che opera in stretto raccordo con il servizio Welfare e coesione sociale.
L’azienda insediata in Progetto Manifattura ha sviluppato con FBK una piattaforma di intelligenza artificiale che aiuta gli store manager ridurre i consumi energetici del 15%. Il riscaldamento altissimo con le porte aperte in pieno inverno o le luci accese a mezzogiorno in piena estate. Sono solo alcuni degli sprechi di cui a volte capita di lamentarsi quando si frequentano negozi
Concerti, masterclass e talks. Sono tanti, anzi tantissimi gli appuntamenti che animeranno il centro storico della città di Verona in occasione della rinomata fiera "Vinitaly". «Mentre all’interno del quartiere fieristico di Veronafiere - spiegano i promotori - si svolgono attività di business, Verona diventa teatro di quattro giorni immersivi ed accoglie tra l
Palme, monsignor Tisi: “La passione di Cristo nella vita violata di tanti innocenti, vittime dei potenti di turno. La forza delle parole di Gesù smaschera ipocrisie e giochi di potere. La guerra è dentro di noi quando ingrandiamo il nostro ego”. “Ancora una volta la Passione di Cristo continua nella vita violata e devastata di tanti innocenti, vittime dei
Il trentino di Moena Maurizio Dellantonio è stato riconfermato al vertice dell’organizzazione per altri tre anni: “Con spirito di servizio vogliamo continuare ad essere il riferimento per la sicurezza in montagna, fra innovazione e valori”. Eletti anche i neo consiglieri che dirigeranno il Corpo. “Avanti per altri tre anni. Per veder crescere ancora il Soc
Armando Tomasi, a far data dal 1° maggio 2022, sarà il nuovo direttore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Lo ha deciso il Consiglio d’amministrazione dell’istituzione museale provinciale dopo aver vagliato attentamente i curricula, i titoli, le competenze delle persone candidate per questo ruolo. “Ringraziando Armando Tomasi, stimato direttore dell&
Appuntamenti destinati a chi ha tra 18 e 29 anni. L'assessore Bisesti: vogliamo rendere le giovani generazioni protagoniste dello sviluppo dei nostri territori.Cinque occasioni, tra webinar e laboratori, per i giovani tra i 18 e i 29 anni del Trentino e delle altre Regioni che aderiscono a Eusalp. Cinque possibilità per formarsi su temi come il lavoro del futuro, la digital
Sono venti gli appuntamenti in calendario per la stagione '20/'21 promossa dal Centro Servizi Santa Chiara di Trento. Grandi nomi e grandi spettacoli che sono stati distribuiti in due rassegne curate dal direttore dell’Ente Francesco Nardelli. Si tratta della
Domenica 10 aprile il Museo delle Palafitte di Fiavé spegne dieci candeline. Per celebrare il traguardo la Soprintendenza per i beni culturali provinciale e il Comune di Fiavé hanno organizzato un pomeriggio di festeggiamenti. L’appuntamento è alle ore 14.30 nel giardino del museo con i saluti dell’assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti, della sindaca
Dopo 3 anni torna domenica 10 aprile la Gnoccolada di primavera, la festa in grado di richiamare nella piccola frazione folgaretana moltissime persone dagli altipiani Cimbri e da tutto il basso Trentino. I volontari saranno al lavoro fin dal primo mattino per preparare gli oltre 7 quintali di gnocchi distribuiti a partire dalle 11. La Gnoccolada sarà una bella occasione di festa
É un inno alla scoperta del gusto e dei profumi trentini quello messo in campo dalla Cooperativa Agri90 di Storo che domenica 10 aprile propone la prima edizione de "Il pane trentino in festa". Una manifestazione che avrà come palcoscenico le sale della cooperativa storese e si aprirà alle 10:45, dopo il saluto delle autorità
Nell'ambito della rassegna Altre Tendenze Evoè!Teatro porta in scena lo spettacolo Fuck Me(n) realizzato con il patrocinio del Centro antiviolenza di Trento, coordinamento donne. Un doppio appuntamento con la compagnia roveretana - venerdì 8 aprile e sabato 9 aprile - dalle 21 all'Auditorium Mel
Venerdì 8 aprile alle 21 andrà in scena al Portland l’ultimo appuntamento con la Collezione Primavera 2022. La chiusura di sipario è affidata alla conosciuta e apprezzata attrice Antonella Questa che porterà in scena il divertente e attualissimo monologo dedicato a educazione e infanzia: “Infanzia Felice. Una fiaba per adulti”. Antonella Que
Venerdì 8 aprile presso il Museo Casa Porfido di Albiano saranno presentati i risultati del progetto "Custodire la Memoria", un censimento delle lapidi commemorative nel territorio dell'Ecomuseo Argentario e della Val di Cembra a cui hanno collaborato, oltre all'Ecomuseo, la Fondazione Museo Storico del Trentino, la Rete di Riserve Val di Cembra e Avisio, l'Associazione El Nos Bosc, la P
Oggi provvedimento della Giunta, su proposta degli assessore Segnana e Failoni. Rendere il territorio accessibile alle persone con disabilità e far diventare il Trentino una destinazione turistica inclusiva. Si tratta del progetto "Trentino per tutti", approvato oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione degli assessori alla salute, politiche sociali, disabilit&agrav
“Le nostre imprese stanno facendo e faranno il possibile per supportare i propri dipendenti anche e soprattutto in uno scenario così complesso” spiega Marco Giglioli, Presidente della Sezione Meccanica, Meccatronica e Impianti di Confindustria Trento in relazione all’appello dei sindacati condiviso oggi a mezzo stampa. “Conosco il caso di diversi colleghi che, anc
L’intesa tra le Province autonome di Trento e Bolzano per la cooperazione su staminali, protonterapia, Rems. Si dà esecuzione alla mozione approvata in Regione. Un’intesa per la collaborazione tra le due Province autonome di Trento e Bolzano in materia sanitaria, su alcuni ambiti di reciproco interesse. È il contenuto dell’accordo approvato oggi dalla
Con la guerra ed i rincari energetici in Ucraina le quotazioni delle materie prime alimentari a livello mondiale balzano del 12,6% in un solo mese facendo registrare l’incremento piu’ elevato mai registrato prima da quanto sono iniziate le rilevazioni nel 1990. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti nell’evidenziare che nel mese di guerra a marzo 2022 si &e
Oggi la nomina da parte della Giunta provinciale su indicazione dell’assessore Segnana E' Antonio Ferro, già direttore facente funzioni, il nuovo direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari. Lo ha deciso oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana. L
Tornano le conferenze del giovedì: il prossimo 7 aprile alle 17, online, si terrà la presentazione del volume "Meminisse iuvabit. Studi in onore di Pasquale Chistè", recentemente pubblicato nella collana Archivi del Trentino. L'iniziativa, promossa dall’Ufficio beni archivistici, librari e Archivio provinciale vedrà gli interventi di: Franco Marzatico, soprinte
Nell'area San Vincenzo a Trento proseguono i lavori per preparare la “Trentino Music Arena” che accoglierà il concerto di Vasco Rossi in programma il 20 maggio prossimo. Con il coordinamento della Protezione civile del Trentino - e d’intesa con il Commissariato del Governo, la Questura e il Comune di Trento - uomini e mezzi sono all’opera per garantire la buona ri
Solidità e redditività consentono al sistema del credito cooperativo trentino di sostenere le famiglie, l’economia e il volontariato, e garantiscono un bilancio positivo. In crescita la raccolta (+7,6%) e i prestiti (+3,1%). Utile a 75 milioni; oltre 9 milioni di erogazioni ad alto valore sociale per i territori. Nelle speranze di tutti, il 2021 doveva essere l&rsquo
Lo scorso anno, Confindustria Trento e Mediocredito Trentino-Alto Adige avevano stretto un accordo per consentire alle piccole e medie imprese associate di accedere a finanziamenti garantiti al 70% per investimenti materiali e immateriali e per supportare esigenze di liquidità e capitale circolante. Di questi giorni la notizia che la validità dell’accordo è stata pror
Il convegno si è tenuto il 5 aprile presso SEAC in via Solteri, 74 a Trento. Come sono cambiate in questi anni le imprese trentine e come è cambiato il loro rapporto con il credito? E’ questa la domanda che si è posto il convegno organizzato questo pomeriggio dalla Camera di Commercio di Trento e dalla filiale cittadina della Banca d’Italia. Il qua
Nello scenario attuale di costi in vertiginoso aumento con ricaduta sull’intera filiera, i Consorzi Melinda e La Trentina puntano sulla forza associativa, unica in grado di garantire ai singoli le migliori prospettive di redditività, e mettono in atto economie di scala ed efficientamento organizzativo per mantenere alta quella percezione di valore del territorio che il consumatore
La compagnia britannica fondata dal grande jongleur Sean Gandini torna con uno spettacolo di giocoleria basato sulle coreografie dell’indimenticato danzatore statunitense. Dopo il grande successo ottenuto la scorsa estate con “Smashed”, martedì 5 aprile fa ritorno a Trento (Teatro Sociale, ore 20.30) la Gandini Juggling. La premiata ditta britannica fondata
Torna la Stagione di Operetta, che si apre al Teatro Sociale con il genio compositivo di Johann Strauss. Sul palco la Compagnia Teatro Musica Novecento e l’Ensemble Vocale Continuum. Giovedì 7 aprile, ore 20.30, Teatro Sociale di Trento. All’interno dell’offerta di spettacolo del Centro Servizi Culturali S. Chiara, torna la nuova Stagione di Operetta, che gioved
Oggi l'assessore Segnana ha condiviso con i vertici di UPIPA e SPES la revisione che entra in vigore dall'11 aprile.Superamento del sistema della prenotazione e accesso in tutti gli spazi di vita e convivenza senza limiti temporali, nelle fasce orarie stabilite dall'ente, che devono essere di almeno 5 ore nei giorni feriali e 6 ore nei festivi. Sono queste le principali novità
In crescita i volumi di attività, gli indicatori di solidità e di redditività. L’attività corporate della Banca nel 2021 è stata molto intensa, grazie al lavoro della struttura commerciale che ha portato al finanziamento d’importanti investimenti, correlati alla ripresa economica e alla ritrovata fiducia delle imprese. Il recupero del
Con riferimento alle notizie riportate oggi dalla stampa locale, l’amministrazione comunale precisa che non è stata decisa alcuna sospensione delle autorizzazioni di concessione del suolo pubblico, in particolare per piccoli eventi musicali o di intrattenimento proposti da singoli esercizi commerciali nei propri locali o nel proprio plateatico.In previsione dell’impatto
Il presidente assieme agli assessori Failoni, Spinelli, Bisesti e Gottardi al convegno a Campiglio sulla mobilità “a emissioni e incidenti zero”. Mobilità intelligente, a emissioni zero e il più possibile anche a “incidenti zero”. Il Trentino, assieme al partner Autobrennero, è un territorio che fa da apripista nel campo delle solu
Superati i 2500 stagionali venduti, sold out i corsi organizzati in collaborazione con il Comune. Fino a 600 persone allo sci in notturna, successo per lo Snowpark. Nonostante le incertezze della vigilia, la stagione dello sci sul Monte Bondone è stata complessivamente positiva. Dal 3 dicembre, data di apertura degli impianti di risalita, le presenze (i cosiddetti “primi in
L’operazione – coordinata da Cassa Centrale Banca come arranger e capofila di un pool di Banche del Gruppo (Banca del Veneto Centrale, BVR Banca e BancAdria Colli Euganei) – ha l’obiettivo di sostenere l’importante programma di investimenti di SVT finalizzato a realizzare soluzioni sempre più sostenibili sul piano ambientale per il trasporto pubblico locale.
Gli 80 dottorandi hanno presentato le loro ricerche nell'ambito del programma di alta formazione. Si è svolto oggi il "PHD Day", la giornata dedicata alla comunità degli 80 dottorandi della Fondazione Edmund Mach che, presso l'aula magna, hanno presentato i loro progetti di ricerca partecipando a discussioni di gruppo organizzate in tavole rotonde, condividendo un momento
Un gruppo di ingegneri dell’Università di Trento svela la strada per realizzare materiali ultra-resistenti. Decisiva la loro competenza nell’analizzare cosa accade quando si inseriscono migliaia di rinforzi sottili e rigidi. La rivista scientifica “International Journal of Solids and Structures” utilizzerà un’immagine della ricerca come copertina di t
Inizia il conto alla rovescia per la sfida finale del “Borgo dei Borghi”, trasmissione RAI che ogni anno ci accompagna in una gara di bellezza tra le perle d’Italia. Un viaggio attraverso 20 regioni, 20 borghi, 20 territori ricchi di storia, tradizione arte culinaria. Dal Nord al Sud, dall'Est all'Ovest accompagnati dagli abitanti dei paesi selezionati ch
Il romanziere e drammaturgo toscano firma un dialogo teatrale di inaudita potenza tra Hannah Arendt (Ottavia Piccolo) e Adolf Eichmann (Paolo Pierobon), per la regia di Mauro Avogadro. In un periodo storico in cui la memoria, spesso unica vendetta contro le ingiustizie del passato, pare aver perso parte della propria forza, Stefano Massini e Mauro Avogadro portano alla luce una fra le p
Ha debuttato la scorsa settimana al Teatro San Marco di Trento con alcune repliche dedicate alle scuole “Attent(at)i”, la produzione che Il teatro delle quisquilie ha pensato per la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Lo spettacolo, scritto e interpretato da Maura Pettorruso e diretto da Massimo Lazzeri, verrà proposto alla ci
L’assessore provinciale Stefania Segnana ha commentato l’iniziativa che nell’edizione precedente ha riscosso ampie adesioni in tutto il territorio: “Nel 2020 hanno partecipato all'indagine oltre 21.000 persone residenti in Trentino, di cui quasi 11.000 minori. Un segnale forte che ha permesso all’amministrazione provinciale di prendere coscienza
L’iniziativa del Centro S. Chiara, realizzata in collaborazione con il Nuovo Cineforum di Rovereto e con l’Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, propone due giorni di dialogo e di analisi sul conflitto russo-ucraino. Venerdì 1 e sabato 2 aprile 2022, dalle ore 20.30, Auditorium Melotti di Rovereto VISIONI DI GUERRA è la nuova iniziativa ideata e real
Sabato a palazzo Geremia il concerto "Canto alla pace", con il pensiero rivolto all'Ucraina. Organizzato da Progetto Prijedor, Green Evolution Organization e Circolo Acli di Trento. Con il patrocinio del Forum trentino per la pace e del Comune. Raccolta fondi per i profughi. La situazione creatasi con la guerra in Ucraina porta tutti chiedersi: “cosa possiamo fare noi?&rdq
Cibo: cultura, pratiche, paesaggi nella conferenza promossa dal Centro geo-cartografico dell'Università di Trento (GeCo) e dall'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (A.I.I.G.) del Trentino Alto Adige. Venerdì 1 aprile alle 20 Biblioteca Universitaria Centrale (quartiere Le Albere, Aula 2C). La partecipazione è gratuita, in presenza o da remoto, previa
Sono tante le teorie che vengono proposte per identificare l'origine del famoso "Pesce d'aprile"... Quel che è certo è che si tratta di una tradizione che valica i confini nazionali... e che affonda le sue radici in un lontano passato. Una delle ipotesi più accreditate ci porta infatti oltralpe nel 1500... ...precisamente al 1582, anno di adozione de
Potrebbe essere a rischio il futuro delle province autonome di Trento e Bolzano. Il rafforzamento dei ruoli della regione Trentino - Alto Adige è ora al vaglio dei funzionari. Il nuovo statuto potrebbe veder cadere i principi autonomistici delle singole province.
Slittano i lavori per il completamento del collegamento Loppio-Busa. Difficile infatti che si possano concludere come stimato entro il 2023.Un ritrovamento archeologico nel corso degli scavi ha indotto la soprintendenza ad arrestare i lavori. Gli scavi stanno mettendo in luce una serie di reperti dichiarati interessanti degli archeologici che ora lavoreranno sul sito.
La sua mamma lo aveva accantonato, il suo proprietario lo aveva portato dal veterinario per sopprimerlo, il suo destino sembrava già scritto. Per fortuna però Eni, così è stato chiamato il gattino nato con sei zampe, sulla sua strada ha trovato un veterinario scrupoloso e sensibile, Marco Martini, e i volontari instancabili dell’Enpa che hanno fatto di tutto pe
Fondimpresa Trento, il Fondo Interprofessionale del Trentino che vede coinvolti Confindustria Trento, CGIL, CISL e UIL del Trentino, si è riunito per rinnovare le cariche relative al triennio 2022-2024. Con voto unanime Marcello Lunelli è stato rieletto presidente. Oltre al rinnovo delle cariche l’Assemblea ha fatto il punto sull’attività del Fondo che d
Venerdì 1° aprile, dalle 9 in diretta streaming sul canale youtube della FEM E' in programma venerdì 1° aprile, dalle 9 alle 11.30, l'ottava edizione della giornata tecnica dei piccoli frutti organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. Al centro dell'incontro rivolto a produttori e tecnici del settore ci saranno alcune esperienze condotte sia nell’a
Gabriella Brugnara, firma della pagina culturale del Corriere del Trentino e saggista, presenta giovedì 31 marzo alle 17:30alla biblioteca civica «Bruno Emmert» di Arco il suo recentissimo romanzo d’esordio: «La voce del vento» (Morellini, 2022). Il libro narra il percorso della protagonista, Ilaria, che assieme alla madre Caterina vive un rapporto q
È Steven A. Rosenberg il vincitore del Premio Pezcoller - AACR 2022 per la ricerca sul cancro. L’annuncio è stato dato stamani dal presidente della Fondazione Pezcoller Enzo Galligioni in una conferenza stampa ospitata dalla Fondazione Caritro a Trento. Il dott. Rosenberg è noto in tutto il mondo ed è considerato il padre della moderna immunoterapia dei t
La giunta regionale ha deliberato su proposta dell’assessore Manfred Vallazza un nuovo finanziamento di 760.715 euro a favore dei comuni, enti pubblici, istituti culturali e associazioni per iniziative volte a promuovere e valorizzare le minoranze linguistiche del territorio. Fra i vari progetti finanziati dalla Regione ricordiamo le trasmissioni radiofoniche in lingua ladina a cura del C
Prosegue anche nel mese di marzo la crescita dell’inflazione. L’Istat registra un ulteriore incremento congiunturale del +1,2% che porta l’indice tendenziale al +6,7%, influenzato significativamente dai beni energetici (+52,9%). Cresce inoltre l’indice del carrello della spesa a +5,0%.“Con l’inflazione cresce anche la preoccupazione degli italiani: il 7
Dare spazio alle voci femminili o a chi abbia voglia di riflettere e di raccontare la vita, le esperienze e i sogni del mondo femminile. É questo l'obbiettivo con cui, anche quest'anno, l’assessorato alla cultura del Comune di Arco tramite la biblioteca civica «Bruno Emmert» ha indetto la diciassettesima edizione del concorso letterario "
Appuntamento d’eccezione a «Corde resonanti», la rassegna di conferenze-concerto organizzata dall’assessorato alle attività culturali del Comune di Arco per la cura di Marco Toniatti: mercoledì 30 marzo all’auditorium di Palazzo dei Panni c’è Achille Gallo. Pianista eclettico e fantasioso, appassionato e anticonformista, si &egrav
Sua Eccellenza Mahmoud Thabit Kombo accolto dal Vicepresidente Mario Tonina."Siamo una terra geograficamente piccola ma caratterizzata da solidi valori di comunità, cooperazione e solidarietà che si sono consolidati nel tempo grazie al regime di autonomia politica e amministrativa che il Trentino esercita da oltre 70 anni, un territorio dotato di una forte autonomia le
Mercoledì 30 marzo a Trento la Fondazione Museo storico del Trentino e la Fondazione Franco Demarchi propongono l'incontro “Cina di ieri e di oggi: gli sguardi di Piero Calamandrei e Franco Demarchi a confronto con la realtà odierna”. Interverranno Silvia Calamandrei, Ivan Cardillo e Riccardo Scartezzini. L'appuntamento è alle 17.30 in Piazza Santa Maria Maggior
La scomparsa di Maria Romana Degasperi Catti, donna di straordinario impegno culturale e politico, costituisce una pesante perdita per il tutto Trentino e per l’intero Paese perché, con la sua morte, tace una importante “voce” della memoria storica e politica trentina, italiana ed europea.Nel porgere ai Familiari un pensiero di cordoglio e vicinanza, il Gruppo con
Il direttore generale della Fondazione Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi, unitamente al presidente Giorgio Postal, desiderano esprimere il proprio cordoglio per la scomparsa della Signora Maria Romana De Gasperi, primogenita dello statista Trentino. «Ho avuto il privilegio di conoscerla e di raccogliere la sua testimonianza, le sue riflessioni, la sua idea di un’e
Cresce la preoccupazione degli italiani per il proprio bilancio familiare e sulle prospettive di incremento del costo della vita (+5,7% l’indice generale su base annua a febbraio 2022): 9 persone su 10 prevedono di dover mettere in atto qualche strategia per ridurre l’impatto dell’inflazione sulle proprie finanze, il 39% pensa di dover tagliare i consumi, il 37% farà at
“Icona dell’amore di una figlia per il proprio padre. La guerra una ferita troppo grande da sopportare”. “Maria Romana De Gasperi è l’icona dell’amore di una figlia per il proprio padre”. Così l’arcivescovo di Trento Lauro Tisi commenta la scomparsa a 99 anni della figlia di Alcide De Gasperi. “Dopo averne orgogliosamen
“Maria Romana De Gasperi è stata una testimone privilegiata del secolo che è appena trascorso e insieme la custode attiva, propositiva, delle idee del più grande politico dell’Italia repubblicana”. Così il sindaco Franco Ianeselli ricorda Maria Romana De Gasperi, morta la notte scorsa a Roma, la città in cui viveva. “Primogenita di Alci
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, anche a nome della Giunta provinciale, esprime il cordoglio per la scomparsa di Maria Romana De Gasperi: “Ha sempre mantenuto – ricorda Fugatti – un rapporto intenso con il Trentino in cui tornava anche per partecipare alle iniziative dedicate alla memoria e all’opera del padre Alcide. Dobbiamo esserle gr
La Fondazione Milano Cortina 2026 e Confindustria Servizi S.P.A. hanno siglato l’altro ieri un Memorandum of Understanding con lo scopo di favorire la collaborazione tra le due realtà e promuovere le opportunità derivanti dal programma delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi del 2026. Confindustria Trento e Assoimprenditori Alto Adige sono convinte che le Olimpiadi del
Il personale docente dell’Università di Trento ha designato Elena Ioriatti e Gabriella Berloffa, Alberto Montresor e Alberto Bellin per il mandato 2022/2025. Professori e professoresse dell’Università di Trento hanno espresso le loro preferenze ieri in modalità telematica. Al voto il 75% di docenti aventi diritto. Ioriatti e Berloffa, Montresor e Bellin affianch
Si tratta di un evento organizzato da JobTrainer per conoscere le motivazioni dell’aumento delle dimissioni dal lavoro che stanno interessando il 91% delle aziende. Il 70% di queste dimissioni è rappresentato da giovani. Perché oggi molte imprese stanno perdendo i loro collaboratori? E perché molti talenti, giovani e meno giovani, se ne vanno? I motivi sono mo
L’indice di attrattività del territorio aumenta del 49% rispetto al 2020. Finalizzate anche tre intese per l’arrivo di imprese estere da Germania, Francia e India. Sono 58 i nuovi insediamenti aziendali che nel 2021 hanno interessato il territorio provinciale grazie all’attività di attrazione di Trentino Sviluppo. Di questi, 31 riguardano società p
Al via nelle prossime settimane uno studio di Libera Università di Bolzano, Fondazione Edmund Mach e Accademia Austriaca delle Scienze sulla qualità delle acque provenienti dai “rock glaciers”, ampie coltri detritiche contenenti ghiaccio. Ad oggi, infatti, sono poco noti i loro effetti sui sistemi idrologici ed ecologici. La ricerca, di durata triennale, comprende l&rs
La Conferenza sul futuro dell'Europa è nella sua fase finale, dopo gli incontri dello scorso fine settimana sulle proposte preliminari. In una riunione che si è tenuta il 25 e 26 marzo al Parlamento europeo di Strasburgo (con alcuni partecipanti online), la Plenaria e i nove gruppi di lavoro hanno iniziato a lavorare sulle proposte finali della Conferenza.Le proposte
La sesta edizione della grande festa itinerante dedicata al cioccolato artigianale vedrà la partecipazione di cioccolatieri provenienti da ben 7 diverse regioni; dal Piemonte, passando per Lombardia, Veneto, Toscana, Umbria, Calabria, fino alla Sicilia, ART & CIOCC conduce gli amanti del cioccolato in viaggio lungo le prelibatezze della nostra penisola. Negli stand dei ciocco
Domenica prossima, 27 marzo alle ore 16 al Teatro Monte Baldo di Brentonico, un evento di beneficenza aiuterà i profughi ucraini. La “Gara dei maghi”, sostenuta dal Comune di Brentonico, avrà per protagonisti Magico Camillo, Climax, Frustuk e Frederik. «Una magia in aiuto dei profughi ucraini» spiega il volantino promozionale. Le offerte raccolte saranno in
Nel 2022 le Giornate FAI di Primavera, la più grande festa dedicata ai beni culturali, paesaggistici e naturalistici nel nostro Paese, giungeranno alla 30ma edizione. Dal 1993 al 2021 oltre 11.600.000 visitatori hanno partecipato all’evento e 14.090 luoghi poco conosciuti o solitamente chiusi sono stati svelati al pubblico in più di 6.000 città.
In concomitanza con la mostra “Depero new Depero” allestita nelle sale del Mart, alla sede di Cantina Vivallis a Nogaredo domani sera, sabato 26 marzo alle ore 20, sarà inaugurata una grande sala dedicata all’artista che, negli anni Cinquanta, aveva realizzato il marchio dell’azienda (allora Sav – Società Agricoltori Vallagarina).Domani se
La Plenaria della Conferenza discuterà per la prima volta le proposte preliminari redatte nel corso degli incontri di nove gruppi di lavoro della plenaria. Queste prime proposte, raggruppate per temi, si basano sulle raccomandazioni fatte dai panel dei cittadini europei, sugli input dei panel nazionali, sulle idee raccolte nella piattaforma digitale multilingue, e dalle discussioni delle
Venerdì 25 marzo alle 21 al Teatro Portland Egidia Bruno porta in scena il monologo “Rosella”.Attraverso la biografia della donna si racconterà della condizione femminile, di fatti storici entrati nella memoria collettiva e dalle migrazione tutta interna, tra sud e nord del Paese, tra anni ‘60 e ‘90. Penultimo appuntamento con la Collezione Pr
Venerdì 25 marzo a Montagnaga di Piné (ore 20) veglia mariana per la pace, in sintonia con papa Francesco. Presente la comunità greco-cattolica ucraina. Veglia diocesana di preghiera per la pace in Ucraina e nel mondo, nella serata di venerdì 25 marzo al santuario mariano di Montagnaga di Piné. Anche la Chiesa di Trento raccoglie così l&rs
"Con la deliberazione di oggi vengono ammesse a finanziamento una serie di opere in dieci Comuni del Trentino, per un totale che supera i 4,7 milioni di euro, si tratta di progetti per i quali è stato ammesso il finanziamento sul fondo di riserva del 2022. Sono opere indispensabili ed urgenti, che contribuiscono a migliorare l'approvvigionamento idrico, ad efficientare la rete viaria, a
I Fablab di MUSE e Università degli Studi di Trento uniscono le forze in occasione dell’Arduino Week (21-26 marzo 2022). Corsi di innovazione digitale, laboratori creativi e visite guidate per creare un orto hi tech, controllato e regolato da una board Arduino, e tanti sensori per comunicare con le nostre piante. Arduino, la scheda di prototipazione elettronica open source
Si è tenuta oggi l’Assemblea Ordinaria e Straordinaria di Cassa Centrale Banca, Capogruppo dell’omonimo Gruppo Bancario Cooperativo. L’Assemblea ordinaria ha confermato Sandro Bolognesi nella carica di Amministratore Delegato, dopo la cooptazione avvenuta nella riunione del Consiglio di Amministrazione del 3 febbraio scorso. Il mandato scadrà in occasione
Il missionario Christian Carlassare, ferito un anno fa in un attentato, ordinato vescovo in Sud Sudan. È tra i più giovani al mondo. Il 1° gennaio era a Trento per la Giornata della pace Anche la Chiesa trentina gioisce per l’ordinazione a vescovo del missionario vicentino padre Christian Carlassare, 44 anni, gambizzato un anno fa in un attentato poco dopo la sua
Il dodicesimo anno di vita del Festival di narrazione Montagne Racconta, organizzato dall’Associazione Le ombrie di Larzana, si apre con il nuovo bando di partecipazione alla residenza teatrale “Le forme del racconto”. Il laboratorio di ricerca sulla narrazione e sui linguaggi del teatro quest'anno sarà condotto da Francesco Niccolini, drammaturgo esperto
Da qualche mese, il nostro Paese subisce i contraccolpi di una drammatica crisi energetica, ulteriormente inasprita dalla guerra in Ucraina.Sul solco del percorso avviato fin dall’insorgere dei primi segnali di emergenza, Confindustria Trento e Assoenergia promuovono per il 24 marzo alle 16.30 una nuova occasione di approfondimento e confronto, con l’obiettivo di aggiornare le
Il commissario della Comunità della Val di Non Silvano Dominici, il presidente di Dolomiti Edison Energy Roberto Barbieri, il presidente dell’ApT Val di Non Lorenzo Paoli, il presidente del Consorzio Bim dell’Adige Michele Bontempelli e il sindaco del Comune di Ville d’Anaunia Samuel Valentini, hanno sottoscritto l’Accordo di programma per la “Valorizzazione
Integrazione europea, cooperazione territoriale e transfrontaliera sono i temi principali di una serie di webinar in tedesco e italiano dal titolo "Euregio Talk" e di un convegno scientifico organizzati dal GECT/Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, dalla Fondazione Museo Storico del Trentino, da Eurac Research (Istituto per il Federalismo Comparato e Center for Autonomy Experience e Center for A
La multinazionale indiana dell’efficientamento energetico si insedia negli spazi “Be Factory” in Progetto Manifattura a Rovereto e cerca 25 nuovi addetti tra operatori, tecnici e manager. Da un lato il veloce accesso all’Europa continentale. Dall’altro lo sbocco sul Mediterraneo. Intorno un ecosistema caratterizzato da una grande quantità di aziende
L'iniziativa dell’Onu dedicata quest’anno alla protezione civile e ai cambiamenti climatici. Cade oggi la Giornata Meteorologica Mondiale, dedicata quest'anno dall'ONU al ruolo vitale delle informazioni idrometeorologiche e climatiche per la riduzione del rischio di catastrofi e, in particolare, all’importanza di tali informazioni in relazione alle attività
Un ciclo di incontri volto a raccontare il mondo attraverso tanti incontri online con autori ed autrici vicini e lontani. Questa la proposta delle Acli Trentine che, dal 22 febbraio al 22 marzo, organizzano "Piccole e grandi narrazioni oltre la pandemia". Protagonisti dunque saggi e racconti di recente pubblicazioni e i loro autori e autrici che affrontano i piccoli e i gr
Cittadini e cittadine potranno entrare a far parte del progetto culturale che sta attorno alla rinascita del Cinema Astra, con quote a partire da 100 euro. L’impresa sociale si struttura con un aumento di capitale di 200 mila euro e avvia una sorta di ‘cinema diffuso’, con nuovi spazi sempre in città. Le anticipazioni della programmazione e i costi degli abbonamen
Conversazione con Andrea Mustoni, responsabile dell’Unità di Ricerca scientifica del Parco Naturale Adamello Brenta. Il letargo è una strategia che alcune specie animali - non tutte, naturalmente – hanno adottato per superare i rigori dell’inverno. Adesso che la fine della stagione fredda è vicina, gli animali cominciano ad uscire dalle loro tane.
PAT - Protezione civile in viaggio verso la Moldavia. Ventitré anni fa l’operazione Kosovo Ripartita la colonna mobile. Che ha prestato soccorso ad un autobus in panne carico di beni per l’Ucraina. Ventitré anni. Tanti ne sono trascorsi dall’ultimo intervento della Protezione civile trentina a sostegno di popolazioni colpite dalla guerra.
Uno studio applicativo del Centro Agricoltura Alimenti Ambiente dell’Università di Trento, sostenuto dalla Fondazione Caritro, rivela l’ampia variabilità sensoriale del miele millefiori e apre la strada per valorizzare il prodotto nei diversi segmenti di mercato e per promuovere la biodiversità. Non sono mille, ma sono comunque tante le emozioni che il m
Il Ministro Massimo Garavaglia assieme al Presidente Enit Giorgio Palmucci e all’assessore alla promozione turistica della Provincia di Trento Roberto Failoni insieme allo stand ASAT a Riva del Garda per la fiera di Hospitality, la fiera leader del settore Ho.re.ca.Molte le aspettative ma anche le incertezze sul futuro: il turismo dopo due anni di pandemia è costretto a
Le due aziende padovane apriranno in Progetto Manifattura, l’hub della green economy di Trentino Sviluppo, una nuova business unit per l’analisi dei dati meteorologici. Con mercoledì 23 marzo, Giornata mondiale della meteorologia, Radarmeteo e Hypermeteo saranno operative in Progetto Manifattura. Le due imprese padovane lavorano nell’ambito dell’implementa
Barbacovi accolte tutte le misure del piano anticrisi della Coldiretti. "Rinegoziazione e ristrutturazione dei mutui a 25 anni con garanzia gratuita Ismea, credito di imposta del 20% per la riduzione del costo del gasolio per l'agricoltura, 35 milioni alle filiere in crisi destinati al Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle imprese agricole, via libera a fertilizzanti naturali co
Destreggiarsi con gli strumenti di project management non garantisce di per sé l’elaborazione di progetti di qualità. Come partecipare ai bandi dell’Unione Europea e compilare domande di finanziamento vincenti? Cosa fa di un buon progetto un progetto vincente? Quali sono i fattori che lo rendono capace di generare occasioni di cambiamento e sviluppo? Il corso ver
Sarà una sensuale e sorprendente Veronica Pivetti la protagonista dell'ultimo evento della stagione teatrale 21/22 del Comune di Lavis, realizzata in collaborazione con il Coordinamento Teatrale Trentino. Appuntamento all’Auditorium Comunale, domenica 20 marzo, alle 21.00. In scena ‘Stanno sparando sulla nostra canzone’ una black story musicale di Giovanna Gra, con musi
E' tutto pronto per l'edizione 2022 della tradizionale fiera di San Giuseppe che, domenica 20 marzo 2022, dalle 7 alle 19 si svolgerà per le vie del centro di Trento. Nell’area di piazza Duomo e di via Rosmini saranno presenti, come di consueto, espositori di fiori, piante e prodotti dell’agricoltura, mentre le associazioni di volontariato, che presenteranno le loro attivit&a
Alla 75esima Mostra Mercato dell'Agricoltura di Trento, in programma sabato 19 e domenica 20 marzo, a Trento, presso il quartiere espositivo di via Briamasco, la Fondazione Edmund Mach sarà presente con attività legate al tema della sostenibilità in agricoltura. Focus sulla lotta biologica contro le emergenze fitosanitarie, in particolare cimice asiatica marmorata e Drosoph
I due interpreti, per la prima volta insieme, sono diretti sul palco da Andrée Ruth Shammah. Il testo è stato scritto nel 1857 da Labiche, fra i maggiori esponenti della commedia leggera. Ottavo appuntamento con la Grande Prosa del Centro Servizi Culturali S. Chiara. Da giovedì 17 a domenica 20 marzo, il palco del Teatro Sociale ospita “Il delitto di via dell&
Per la festa del papà l'associazione La voce delle donne propone una cena solidale, sabato 19 marzo, presso Ristorante Loze a Predazzo a favore del progetto di aiuto ai bambini Ucraini e Bielorussi dell’associazione Aiutiamoli a Vivere. La cena è stata pensata per favorire la partecipazione delle famiglie con bambini, che desiderano fes
Sabato 19 marzo, in occasione della Festa del papà, il Museo delle Palafitte di Fiavé propone un pomeriggio speciale rivolto alle famiglie, all’insegna del divertimento e della scoperta. L’appuntamento è alle ore 16 con le educatrici museali dell’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali che condurranno i partecipanti in un affasc
18 marzo 2022 Mezzolombardo Sala Spaur ore 20,45 all’interno della rassegna Donn’Arte, eventi per donne e non solo. Lo spettacolo musicale nato dall'idea di avvicinare un pubblico più vasto possibile, rivolgendosi in modo anche informale e dialogando con esso; viene proposto un repertorio che va dalla musica del '500 fino al repertorio popolare trentino
Nel mese dedicato alla donna, la biblioteca civica «Bruno Emmert» propone venerdì 18 marzo all’auditorium di Palazzo dei Panni il recital di Luigi Sardi «Il grido delle donne nella Grande guerra», con letture di Antonia Dalpiaz e accompagnamento musicale di Piergiorgio Lunelli. Un recital che racconta le sofferenze, ma anche l'anelito di emancipazione, della
L’Università degli studi di Trento e il Comune di Trento bandiscono una selezione per la realizzazione di due tirocini retribuiti per neolaureati/e (entro 12 mesi dal conseguimento del titolo) presso l’Università di Trento, da svolgersi presso l’ufficio Cultura turismo eventi.Le aree di lavoro sono rispettivamente:• supporto e gestione della comu
Si è svolta nella serata di ieri, giovedì 17 marzo 2022, l’Assemblea Provinciale del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino, convocata per eleggere il Presidente e i Vicepresidenti dell’organizzazione. Walter Cainelli è stato riconfermato alla guida dell’ente. Hanno votato i Capostazione e i Vicecapostazione delle 34 Stazioni territoriali, i Delegati e i
La Chiesa di Trento avrà il dono domani, sabato 19 marzo, festa di san Giuseppe, di due nuovi diaconi permanenti. Si tratta di Michele Albertani, rivano, 55 anni e di Antonello Siciliano, 47 anni, della parrocchia di Nago-Torbole. Entrambi sposati con figli, saranno ordinati dall’arcivescovo Lauro nella s. Messa che avrà inizio alle ore 16 nella chiesa di san Giuseppe a Riva
Il Tavolo street art Trento, attivo dal 2017 e coordinato dall’ufficio Politiche giovanili, si propone come uno spazio di confronto aperto, partecipato da soggetti del territorio che insieme si occupano di espressione artistica, di inclusione sociale giovanile e di educazione alla legalità, sviluppando l’arte contemporanea dei graffiti e più in generale le arti urbane.
Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore all'urbanistica e ambiente Mario Tonina, il programma degli interventi per l'anno 2022 del settore trentino del Parco nazionale dello Stelvio, da realizzare anche in collaborazione con la comunità di valle e i comuni interessati. Il programma, approvato annualmente, con riferimento a un arco temporale tri
Ricordate le 1.531 vittime trentine del Covid e l'importanza del vaccino. Un appello di Segnana a non abbassare la guardia. Un commovente e sentito momento di commemorazione quello che oggi, 18 marzo - Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus - è avvenuto a Trento nel parco cittadino di San Marco, su invito dell'amministrazione comu
La rete delle cooperative trentine si è attivata per organizzare il soggiorno delle famiglie in fuga dalla guerra. Nelle strutture messe a disposizione gratuitamente da Casse Rurali, comuni e privati gli ospiti usufruiranno dei servizi pensati per rendere meno traumatica la lontananza da casa: coinvolte cooperative sociali, Consolida, Cla - Consorzio Lavoro Ambiente, cooperazione di cons
Grazie a un progetto cofinanziato da Trentino Sviluppo, l’azienda di Lavis ha sviluppato una soluzione per la trasformazione degli scarti di lavorazione delle concerie in biofertilizzanti. L’impatto sull’ambiente dell’industria conciaria è alto. Per ridurlo, Biodermol Ambiente punta sulle biotecnologie e sulla transizione circolare. In occasione della Gior
La Regione appoggi i canali diplomatici, ma aiuti anche in modo concreto i profughi . In Consiglio regionale la legge sulle società partecipate Nr. 49 è stata rinviata, su richiesta dell'assessore e vice presidente della Regione Giorgio Leonardi, alla prossima seduta di aula vista l’assenza dei proponenti. Si è deciso dunque di passare alla trattazione di due
Sostituire il nome della Regione recuperando l’antica denominazione Tirolo da affiancare ai nomi in uso oggi Alto Adige/Süditirol, spostare il capoluogo a Bolzano e introdurre l’elezione diretta del Presidente e dei due vicepresidenti regionali. Sono questi i punti principali del documento che il circolo Michael Gaismayr di Trento ha presentato al Presidente della Regione Mauri
Oggi l’European Research Council ha annunciato l’assegnazione di grant a Elena Franchi per un progetto su federalismo e confini nella Grecia antica e a Nicola Segata per uno studio su microbioma e salute. La prorettrice alla ricerca Francesca Demichelis esprime soddisfazione: «Un riconoscimento di elevato rilievo internazionale per due docenti del nostro Ateneo, Elena Franchi
PIANO DEGLI INTERVENTI 2022Risorse dalla Fondazione Caritro per progetti dell’Università di Trento. Oltre un milione stanziato per la ricerca, per aiutare studenti e studentesse “a rischio” e per il Collegio Clesio Trento, 16 marzo 2022 - La Fondazione Caritro è vicina all’Università, alle attività di ricerca che creano avanzamen
Anche se sembra comune, non è assolutamente facile da osservare. Ma chi è il tasso, cosa combina nelle sue scorribande notturne e cosa fa durante il giorno? Martedì 15 marzo 2022 alle 18.30 il MUSE – Museo delle Scienze di Trento ospita Marco Colombo, naturalista, fotografo e autore del libro fotografico “Il bosco delle maschere. La vita segreta del tasso”
Ha preso servizio ieri alla guida della nuova Direzione Centrale Acquisti dell’Università di Trento. Il passaggio all’Ateneo dopo la carriera in Trentino Digitale. Roberto Margoni è il responsabile della nuova Direzione Centrale Acquisti, una delle otto realtà in cui è articolata la struttura gestionale dell’Università di Trento. Ha p
Trento tra i beneficiari del fondo del Ministero della Cultura per la valorizzazione del patrimonio culturale. Oltre 100 metri di lunghezza, quasi 2,5 di larghezza, l’opera necessita di essere protetta dall’acqua e dal degrado superficiale.Entro i primi giorni di giugno deve essere bandito l’appalto dei lavori. Ottocento mila euro di finanziamento statale per il
Per la seconda volta, un'intera sessione plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa è dedicata alla discussione delle raccomandazioni ricevute dai panel di cittadini. Per la seconda volta un'intera sessione plenaria è dedicata a fare il punto sulle raccomandazioni ricevute dai panel di cittadini della Conferenza su futuro dell’Europa. Hanno partecipato ci
Aperto un conto corrente per raccogliere l’equivalente in denaro di ore di lavoro donate dai trentini. Un accordo che consente di coordinare le varie azioni di sostegno e permette di favorire e implementare la raccolta fondi per interventi concreti a favore dell’Ucraina: lo ha siglato oggi la Provincia autonoma di Trento assieme ai rappresentanti degli enti locali,
Una giornata di incontri per approfondire le opportunità di collaborazione tra aziende e talenti universitari. Promotori del progetto Università di Trento, FBK, Trentino Sviluppo e HIT. Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2022 di Industrial Innovation Day – I2D, che quest’anno si svolgerà online il 27 aprile. L’iniziativa, organizzata da T
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina continua l’opera di valorizzazione di APTO, Archivio Provinciale della Tradizione Orale, patrimonio collettivo di grande pregio. Dal 28 febbraio - lunedì prossimo - il ciclo di webinar “Lezioni di musica popolare trentina” si arricchisce di tre nuovi appuntamenti dedicati al “Tratomarzo, ironia di primavera”.
Si arricchisce di una nuova sezione il sito web per il Piano nazionale di ripresa e resilienza in Trentino sul portale provinciale nato per avere un unico punto di riferimento delle informazioni utili e gli aggiornamenti relativi al PNRR sul nostro territorio. Il focus riporta i dati e le cifre a oggi disponibili ed è in continuo aggiornamento, in relazione all’avvio di nuove misur
E’ stata la Fondazione Edmund Mach ad organizzare ed ospitare, nei giorni scorsi, il corso di formazione per la stima dei danni da avversità atmosferiche, patrocinato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Tale evento è arrivato a San Michele alla sua decima edizione ed è stato proposto in collaborazione con la Rete nazionale degli istituti agr
Sono per la maggior parte donne i nuovi ausiliari assunti dalla Regione che hanno superato il bando di concorso. Per la precisione si tratta di 17 donne e 4 uomini. 18 saranno assegnati agli uffici giudiziari (14 in quelli di Trento - Rovereto e 4 in quelli di Bolzano), mentre gli altri tre saranno divisi tra la sede principale della Regione, quello del Giudice di Pace di Trento e la sede del P
Per il secondo appuntamento di Opera Festival 2022, la Fondazione Haydn di Bolzano e Trento presenta al Teatro Sociale di Trento, sabato 12 e domenica 13 marzo (ore 20), Falcone, il tempo sospeso del volo, opera di Nicola Sani su libretto di Franco Ripa di Meana, con nuova regia di Stefano Simone Pintor. L’opera è stata illustrata questa mattina nel corso di una conferenza st
Una mostra alla scoperta di alcune donne che hanno fatto la storia del Trentino. In occasione della Giornata internazionale della donna, la Commissione provinciale pari opportunità tra donna e uomo e il Comune di Trento propongono alla cittadinanza un percorso alla scoperta di alcune figure femminili nella storia, nelle arti, nella scienza e nella società, nate in Trentino
Teatro Onlife è una piattaforma di edutainment interattivo children-first che combina le arti performative, lo streaming e il gaming senza rinunciare all'irripetibilità dello spettacolo dal vivo. La pandemia ha cambiato l’educazione ed è nata la necessità di creare piattaforme per l’educazione digitale di alta qualità che comprendano r
Dopo la pausa invernale, sabato 12 marzo riaprono al pubblico il Museo Retico di Sanzeno e il Museo delle Palafitte di Fiavé, due luoghi di grande interesse per conoscere e comprendere le vicende più antiche del territorio trentino. Entrambi i musei saranno visitabili nei giorni di sabato e domenica e nei festivi: il Museo Retico dalle ore 14 alle 18 mentre il Museo delle Palafitt
É l'espressione fotografica a dare forma e "voce" alle donne. Fino al 12 marzo 2022 infatti gli spazi espositivi di palazzo Trentini ospitano infatti la mostra “Donne agli occhi miei” che raccoglie alcune delle realizzazioni di Ornella Giacomelli, grande appassionata di fotografia, proveniente dall’Altopiano della Vigolana. «Fotografi
Selezionata dal Ministero, la tecnologia alla base della startup nata nel laboratorio congiunto Q@TN di UniTrento si è fatta notare all’esposizione universale degli Emirati Arabi Uniti come promettente rimedio alla fragilità degli attuali sistemi crittografici e per le grandi potenzialità di mercato. Per comunicare in sicurezza è necessario non essere i
Le esportazioni trentine chiudono il 2021 a quota 4 miliardi e 402 milioni di euro, con una crescita del 26,2% rispetto al 2020 e del 10,2% rispetto al 2019. Nello stesso periodo, il valore delle importazioni di merci ha raggiunto i 2,85 miliardi di euro con una crescita del 32,5% rispetto all’anno precedente (+11,6% rispetto al 2019). Per il 2021 il saldo della bilancia commerciale si &e
Il Comune di Trento aderisce alla campagna Never give up in occasione della Giornata nazionale del fiocchetto lilla sui disturbi del comportamento alimentare.Martedì 15 marzo la fontana del Nettuno si illuminerà di lilla, colore che caratterizza l’iniziativa promossa dal 2014 da Never give up onlus, associazione impegnata nella sensibilizzazione, prevenzione, trattamen
“Il via libera al ddl sulla montagna risponde al bisogno di garantire più innovazione, ambiente e infrastrutture nei territori montani valorizzando il ruolo fondamentale degli imprenditori agricoli nelle attività di presidio a salvaguardia del patrimonio idrico e boschivo contro il rischio di incendi e di dissesti di natura idrogeologica”.Questo il commento del p
Il Gruppo Trentino con Mimmo Lucano organizza l’incontro, aperto a tutti e tutte. "Lucano amaro. Da Riace alla Polonia: l’ Europa dei muri non vuole migranti" evento fb PROGRAMMA mercoledì 9 marzo 2022, ore 20.in diretta FB dalla pagina del Gruppo Tre
Ricomincerà nel mese di maggio la campagna di scavi che a partire dai mesi autunnali sta interessando il dosso di S. Ippolito a Castello Tesino. Nei giorni scorsi l’assessore alla cultura Mirko Bisesti ha fatto un sopralluogo sull’area interessata dai lavori, accompagnato da Franco Marzatico, dirigente generale dell’Unità di missione strategica per la tutela e la
L’innovazione dell’abitare sempre più al servizio dell’ambiente e attenta all’impatto sociale. 126 Soci, con un unico obiettivo: trasformare il mercato dell’edilizia e dell’energia per creare innovazione attraverso nuovi processi sostenibili e filiere integrate. Ora Habitech, l’azienda di certificazione in edilizia con sede alla Manif
Per gran parte del sistema imprenditoriale trentino, il 2021 è stato un anno eccezionale sul piano dei risultati economici. L’intensità della ripresa è stata così marcata che il fatturato complessivo non solo ha recuperato la contrazione del 2020, ma ha addirittura migliorato sensibilmente i valori del periodo pre-pandemia. Considerando i dettagli del q
Firmato l’accordo con Trentino Sviluppo e Provincia autonoma di Trento che prevede l’ampliamento della produzione di stivali in poliuretano a Grigno. L’azienda calzaturiera Spirale di Cinte Tesino punta sul futuro e pone le basi per un’ulteriore crescita produttiva. Grazie ad un accordo firmato con Provincia autonoma di Trento e Trentino Sviluppo l’azienda
Per la Giornata internazionale dei diritti della donna al MUSE – Museo delle Scienze e in diretta Facebook e YouTube. Ingresso gratuito, con prenotazioni su
La mostra permanente dedicata alle “vite e intuizioni fra medicina e tecnologia” sarà inaugurata alle 17.30 di martedì 8 marzo. Nei pannelli le storie di quindici tra scienziate, mediche, fisiche, matematiche, ingegnere e biologhe che hanno lasciato il segno e aperto nuove strade. Esce in occasione della Giornata internazionale della donna la prima iniziativa pubblica
Dopo il tour sul territorio cittadino, ospitato da alcune circoscrizioni, ha trovato spazio nel porticato d’ingresso al cortile di Palazzo Thun il totem realizzato dall’Associazione trentini nel mondo nell'ambito del patto di collaborazione Dal Trentino al mondo – Storie di emigrazione.Il totem, che rimarrà in via Belenzani fino a fine marzo, è una “m
È un coro di voci unanime quello dei rappresentanti degli autotrasportatori di Associazione Artigiani, Fai-Conftrasporto e Confindustria Trento che esprimono grandissima preoccupazione per l’aumento del gasolio ormai insostenibile. Anche le imprese di trasporto persone e taxi sono in grave affanno. In tutto, in provincia di Trento, stiamo parlando di circa 900 aziende che effettuan
Martedì 8 marzo l’associazione Vivi Rione, organizza in piazza Mimosa a Riva del Garda, una serie di flash mob, con la collaborazione straordinaria dell’associazione Alba Chiara.L’iniziativa parta alle 16.30 con la presentazione delle associazioni partecipanti: Vivi Rione, 100% Divertimento, One Billion Rising Alto Garda e Ledro e Alba Chiara.Dalle 17 i flas
I dati elaborati dall'Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio di Trento. Nel 2021 sono state avviate 643 nuove imprese con un saldo positivo di 199 unità. Al 31 dicembre 2021, le attività economiche guidate da donne, iscritte al Registro delle imprese della Camera di Commercio di Trento, erano 9.438, pari al 18,4% delle 51.183 unità operanti in provincia.
Frasi che contengono discriminazioni, esclusioni, molestie, rese visibili e condannate nella campagna lanciata dall’Ateneo in occasione della Giornata internazionale della donna. Manifesti appesi in questi giorni in 19 sedi dell’Università fra Trento e Rovereto, segnalibri tematici nelle biblioteche di Ateneo, volantini affissi nelle bacheche per promuovere il servizio della
L’assessore Gottardi: “Sosteniamo le comunità trentine nel mondo”. La presenza all’estero di una consistente popolazione di origine trentina rappresenta, senza dubbio, un valore aggiunto per il Trentino, una risorsa culturale, sociale ed economica di grande importanza. Per queste ragioni la Provincia autonoma di Trento promuove, utilizzando le pr
Dopo i due avvisi pubblici per “prenotare” spazi urbani per eventi culturali, ricreativi o commerciali, il servizio Cultura, turismo e politiche giovanili propone alle realtà interessate altre due occasioni per diventare protagonisti dell’animazione cittadina nei prossimi mesi.La prima è l’
L’11 e 12 marzo saranno valutate le idee sull'UE nel mondo e la migrazione, l'economia, la giustizia sociale e l'occupazione, la cultura, la gioventù, lo sport e la trasformazione digitale. Il panel di cittadini europei "UE nel mondo / migrazione", riunitosi l'11-13 febbraio 2022 a Maastricht (Paesi Bassi), ha elaborato 40 raccomandazioni, mentre 48 raccomandazioni sono sta
“Le emissioni in atmosfera di sostanze odorigene e chimiche provenienti dall’impianto di produzione di bitume e asfalto sito sul Comune di Borgo Lares (Val Giudicarie) e appartenente alla ditta Mazzotti Spa potrebbero pregiudicare la salute pubblica dei cittadini che abitano nelle frazioni di Saone, Tione, Preore, Ragoli, Montagne, Zuclo, Bolbeno, Tione, oltre ad impedire il normale
Torna domenica 6 marzo 2022 l’iniziativa "Domenica al museo" a cui aderiscono per la città di Trento il MUSE, il Buonconsiglio, il Palazzo delle Albere, la Galleria Civica e lo Spazio archeologico sotteranneo Sas. A Rovereto sarà possibile visitare gratuitamente il Mart e Casa Depero e a San Michele il
Torna l’iniziativa dell'ingresso gratuito ogni prima domenica del mese nei musei e nei castelli provinciali. Per questo 6 marzo sono tante le iniziative sul territorio: a Trento si possono visitare MUSE, Buonconsiglio, Palazzo delle Albere, Galleria Civica, Museo Caproni e S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sotto piazza Cesare Battisti. A Rovereto vi sono Mart e Casa De
Nel sito la mostra fotografica “Donne di terre estreme”. Il 6 marzo torna “Domenica al museo”. Si rinnova domenica 6 marzo l’iniziativa “Domenica al museo” alla quale aderisce anche il S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento sotto piazza Cesare Battisti. Per l’occasione il sito sarà visitabile con ingresso
In occasione della giornata internazionale della donna 2022, all'interno della stagione teatrale del Comune di Lavis, realizzata in collaborazione con il Coordinamento Teatrale Trentino, le donne di ieri si rivelano più che mai donne di oggi, liberandosi degli stereotipi in cui la mitologia le ha spesso imprigionate. Nello spettacolo "Pandora non aprire quel vaso!" di Multiversot
L'Amministrazione comunale di Ledro organizza uno spettacolo teatrale dedicato alla festa della donna.Sabato 5 marzo alle ore 20.30, presso l'Auditorium di Tiarno di Sopra con ingresso libero e realizzato dall'Associazione culturale Aria va in scena “M.Other”.È uno spettacolo che vuole esplorare l'identità femminile e la continua lotta che deriva dai moltep
Definiti gli investimenti per ridisegnare la mobilità lungo l’asse Brennero-Modena. A breve la proposta di finanza di progetto sarà trasmessa al Concedente. Il Consiglio di amministrazione di Autostrada del Brennero ha approvato stamani all’unanimità il nuovo Piano economic
Dopo un anno di incontri e confronti con oltre 100 esperti di lavoro, ricerca, formazione e sociale, gli Stati generali del Lavoro si sono chiusi oggi con la presentazione del Rapporto finale. Il documento evidenzia due principali sfide – quella delle “Transizioni” e quella dello “Sviluppo” – rispetto alle quali sono state individuate 20 proposte concrete e 3
• Il 77% delle donne nell'UE ritiene che la pandemia di COVID-19 abbia causato un aumento della violenza fisica ed emotiva (dal 93% in Grecia al 47% in Ungheria).• Quattro su dieci (38%) affermano che la pandemia ha avuto un impatto negativo anche su reddito, equilibrio lavoro e vita privata (44%) e tempo dedicato al lavoro retribuito (21%).• La salute mentale delle d
Si tiene venerdì 4 marzo all’auditorium di Palazzo dei Panni con inizio alle 17 la tavola rotonda di presentazione della nuova sezione «Studi di genere» della biblioteca civica «Bruno Emmert», evento che inaugura il calendario di proposte per la Giornata internazionale della donna. Intervengono Beatrice Carmellini (Mnemoteca del Basso Sarca), Elisa Bell&eacu
Venerdì 4 marzo alle 17.00 appuntamento online con la giurista Marta Fasan per parlare dei rischi e delle potenzialità della trasformazione digitale nei Paesi europei, approfondendo il tema dell’influenza dei social network sul funzionamento delle democrazie. L’incontro si inserisce nel ciclo di 7 webinar Visioni d’Europa, ideato da un gruppo di giovani partecipa
Chiudono il 4 marzo le preiscrizioni al percorso di studi attivato dall’Università dell’Insubria in collaborazione con FEM, MUSE e Istituto Oikos. Dopo il successo della prima edizione riparte il Master di primo livello "Fauna e Human Dimension" - professionisti della comunicazione per la Fauna, l'Ambiente e il Paesaggio, organizzato dall’Università degli
Incontro oggi, a San Michele, tra la Fondazione Edmund Mach e il mondo agricolo trentino per un aggiornamento sulle attività tecnico-scientifiche e didattiche a supporto del comparto, contenute nei documenti programmatici recentemente approvati dal Consiglio di Amministrazione.Quattro i grandi temi su cui si è sviluppato il confronto, che si è svolto presso l'aula mag
Supportata da HIT e Trentino Sviluppo, la nuova idea d’impresa innovativa nata per valorizzare i risultati di una ricerca svolta all’Università di Trento, ha vinto il premio promosso da EUSALP, la strategia dell'Unione Europea per la regione alpina. Calcolare l’impronta ecologica di sistemi nel campo del turismo, degli eventi, e di progetti architettonico-infrastr
La comunità trentina, che già in altre occasioni ha dimostrato la propria vicinanza a chi vive situazioni di bisogno, ha ora a disposizione uno strumento in più per offrire il suo aiuto. Come annunciato, è stata attivata la possibilità di fare donazioni in favore dell’emergenza in Ucraina, per dare sostegno alla popolazione di quel paese che sta vivendo
Questa mattina durante la giunta regionale il Presidente e gli assessori hanno condannato l’attacco russo e hanno espresso solidarietà e vicinanza al popolo ucraino e alla comunità di Kiev che vive in Trentino – Alto Adige/Südtirol. Anche la Regione farà la sua parte per aiutare i profughi che scappano dalla guerra e sostenere le richieste di fornire aiuti
I dati del registro imprese al 31 dicembre 2021. Dopo quattro anni di contrazione, torna a crescere il numero complessivo delle imprese trentine. In base ai dati del Registro delle imprese della Camera di Commercio di Trento, lo scorso 31 dicembre il sistema imprenditoriale trentino contava 46.886 imprese attive su 51.183 registrate. L’elaborazione, eseguita dall’Ufficio stu
Lo studio presentato a categorie economiche e sindacati. Fugatti: giusto valutare il ritorno per l’economia del nostro territorio. “Questo studio, commissionato ad una società specializzata attraverso Trentino sviluppo, è stato richiesto dalla Giunta provinciale per cercare di capire cosa potrebbe portare al territorio l’ipotesi di allacciamento A31 Valda
Sarà Cinformi a fare da punto di riferimento per la regolarizzazione amministrativa e, se necessario, per l’accoglienza, dei cittadini ucraini in Trentino, in collaborazione con gli altri enti e uffici competenti in materia e facendo da supporto anche a singoli cittadini, comuni e associazioni. E’ quanto è emerso oggi al termine dell’incontro che si è tenu
Nature Medicine pubblica il più ampio studio finora realizzato a conferma del legame tra microbiota intestinale e risposta all’immunoterapia. Lo studio del microbiota intestinale, vale a dire l’insieme di microorganismi che popolano il nostro intestino, può migliorare l’efficacia dei trattamenti di immunoterapia anticancro. Lo conferma la più ampia
Con l’inizio del mese di marzo il direttore dell’Associazione albergatori ed imprese turistiche della Provincia di Trento, dott. Roberto Pallanch, passa il testimone all’attuale vicedirettore, dott. Davide Cardella. Un cambio al vertice che arriva dopo vent’anni di direzione ininterrotta dell’associazione. Il dott. Pallanch è sta
Un pomeriggio di attività per famiglie dedicate al "carnevale degli animali e delle piante": martedì grasso, dalle 14 alle 18, il MUSE - Museo delle Scienze si anima con laboratori creativi, giochi e attività scientifiche sui temi del mimetismo, delle illusioni e del mascheramento nel mondo naturale.Piante che “si travestono” da sassi per non essere mangia
Lunedì 28 febbraio 2022 alle ore 17.30 in videoconferenza su piattaforma GoogleMeet il terzo appuntamento della nuova stagione di "W il lunedì. Conversazioni storiche della Società di Studi Trentini" dedicato alla presentazione dei nuovi fascicoli per l’anno 2021
In occasione del centesimo anniversario della nascita di Mario Rigoni Stern (Asiago - 1 novembre 1921) il MUSE e il Mart organizzano una mostra dedicata agli animali raccontati dal grande narratore dell’Altipiano dei Sette Comuni. «Fino al 27 febbraio 2022 - sottolineano i promotori - il secondo piano di Palazzo delle
Sabato 26 febbraio - h 21 - Teatro Monte Baldo - Brentonico (Tn) - "DIARIO DI BORDO" di e con Andrea Castelli "Diario di bordo" è il nuovo assolo di Andrea Castelli fatto di materiali vari, a volte anche volutamente scombinati, quasi a braccio, con una scaletta che cercherà anche di “sentire” il pubblico, le sue reazioni, il suo umore, e dialogare con
Eccoci pronti per un tuffo in uno dei carnevali più arcaici del Trentino... andiamo in Val di Fiemme e precisamente a Valfloriana dove prende vita il "Carnevale dei Matòci". Una tradizione ricca di colori e simboli caratterizzato da maschere in legno di cirmolo - le facère - realizzate da artigiani locali corredate da capp
“In nome della democrazia si può dire e fare tutto e il contrario di tutto. Non è questo il problema. In fondo, la democrazia, quella reale, concreta, materiale, non esiste. Perché se esistesse tutti noi non saremmo qua a parlarne, ma probabilmente penzoleremmo a testa in giù, con gli intestini svuotati a terra”. Reading con Maura Pettorruso e Ste
Venerdì 25 febbraio alle 17.00 appuntamento online con lo storico anglosassone Mark Gilbert, per un incontro volto a rileggere le cause che hanno spinto il Regno Unito a uscire dall’Unione Europea e le conseguenze che questa scelta potrà avere sul futuro europeo. L’incontro si inserisce nel ciclo di 7 webinar promosso da Visioni d’Europa, il format ideato da un g
Venerdì 25 febbraio alle 8.30 in diretta streaming sul canale youtube FEM l’incontro tecnico - 25esima Giornata Tecnica “La frutticoltura delle Valli del Noce”. Moria e scopazzi del melo, fertilità dei suoli e impiego degli ammendanti, andamento climatico in Trentino e primi risultati dei trattamenti fitosanitari con impianti sopra chioma, sono i grandi t
Nuova tappa del Circuito Danza del Trentino Alto Adige organizzato dal Centro Servizi Culturali S. Chiara. Lunedì 28 febbraio, alle ore 21, il Palazzo dei Congressi di Riva del Garda ospiterà My inner space, creazione coreografica del Balletto Teatro di Torino, su musiche create ed eseguite dal vivo dalla violoncellista Julia Kent. My inner space è una creazione coreo
Incontri, conferenze e attività per ricordare il grande scienziato ed il suo contributo all'umanità attraverso la teoria dell'evoluzione. Anche nel 2022 il MUSE - Museo delle Scienze aderisce infatti al Darwin Day ovvero un'iniziativa che a livello internazionale si tiene il giorno della nascita di Charles Darwin. «Tema centrale dell'edizione 2022 del
Il Consiglio direttivo provinciale dell’Asat si è riunito discutendo molti temi di attualità riferiti alla situazione economica, all’andamento della stagione invernale, ai provvedimenti varati dal governo nazionale e a altri adottati o ritenuti da Asat necessari sia di competenza nazionale che provinciale. La stagione turistica invernale“Il ritorno
Oggi la presentazione coi presidenti della Provincia Fugatti e del Consiglio provinciale Kaswalder, il vicepresidente del Consiglio regionale Paccher e lo storico Ferrandi.Un elaborato programma di ricerca e di studio per inquadrare la seconda Autonomia, le sue dinamiche, le sue criticità, le sue prospettive di sviluppo, allargato a livello nazionale ed europeo, con tappe a R
L’esercizio 2021 è stato archiviato con risultati di particolare soddisfazione. Cresce la raccolta, in particolare il risparmio gestito, stabili i prestiti. Vola l’utile oltre i 5 milioni (+53%). Numerose le iniziative per il territorio e per i soci. Un bilancio di grande soddisfazione sintetizza il risultato dell’esercizio 2021, in pieno tempo di pandemia, dall
7 studenti dell’Università di Trento risolvono la sfida di innovazione di HIT proponendo una soluzione innovativa all’impresa roveretana.Sono Ginevra Fedrizzi, Rita Gambardella, Mapar Hossein, Andrea Lomurno, Luca Milano, Shiva Saket Parida e Roberto Venditti i giovani talenti nel campo delle interfacce digitali ad aggiudicarsi il primo posto della UX Challenge 2022, la
Il saluto di Francesco Cariello di Villa Regina, nuovo presidente di AIOP Trentina, Associazione Italiana Ospedalità Privata - sezione della provincia di Trento - che raggruppa le case di cura private alla PAT."L’Associazione Trentina - sottolinea Cariello - proseguirà la sua attività di supporto e completamento alla Sanità pubblica, in particolare d
Il sindaco Ianeselli: “Il Comune di Trento si unisce alle voci di coloro che chiedono il dialogo e la soluzione pacifica di ogni controversia”. Da questa sera nella sede comunale di palazzo Geremia sventola la bandiera arcobaleno. Si tratta di un gesto simbolico, adottato già da altre Amministrazioni pubbliche e da tanti privati cittadini, per chiedere la pace tra Rus
Un team internazionale, coordinato dall’Università di Firenze e con la collaborazione del MUSE e di altre realtà universitarie e museali in Europa e Africa, per la biodiversità tropicale in Tanzania.In un’epoca in cui la biodiversità attraversa una crisi senza precedenti - particolarmente acuta ai Tropici - in Europa e in Tanzania alcune Universit&a
Midollo osseo e sangue. L’Università di Trento stringe accordi con Admo e Avis del Trentino per sensibilizzare l’Ateneo, in particolare la comunità studentesca, alla cultura della donazione e alla pratica del volontariato. Tra gli obiettivi: favorire adesioni tra le persone sotto i 35 anni. Dalla battaglia green per salvare il pianeta dai cambiamenti climatici
Stamattina la Giunta comunale ha definito gli indirizzi della gara di appalto relativa all’affidamento dello studio di fattibilità del NorduS, il prolungamento e potenziamento della ferrovia Trento-Malè nel tratto da Lavis a Mattarello. Più precisamente, gli indirizzi riguardano la valutazione delle offerte tecnico-economiche che verranno presentate nella procedura di
Il Museo di San Michele è impegnato a preparare “I Suoni di Vaia”, un’iniziativa di forte impatto emozionale che ripercorre - da un punto di vista sonoro (ma non solo) - l’evento meteorologico estremo che dal 26 al 30 ottobre del 2018 ha interessato in particolare il nord-est italiano, molto il Trentino, l'area delle Dolomiti UNESCO oltreché le Prealpi Vene
“Custodire la memoria: i segni della pietà popolare nella Val di Cembra e sull’Argentario” è un progetto dell’Ecomuseo Argentario co-finanziato dalla Fondazione CARITRO che ha come partner la Rete delle Riserve Val di Cembra-Avisio, la Fondazione Museo Storico del Trentino, la Pro Loco di Segonzano e l’associazione “El nos Bosc”.Si t
L’iniziativa di Trentino Sviluppo in collaborazione con VGen ha coinvolto 5 aziende del territorio altamente tecnologiche e 25 studenti provenienti dalle università di tutta Italia. 5 aziende, 25 talenti e una sfida da superare. Si è conclusa con successo la seconda edizione di Scintille, il programma di Trentino Sviluppo in collaborazione con VGen che ha l’obi
Lunedì 21 febbraio 2022 alle ore 11.00 presso la sede di Associazione Progresso Ciechi in via Armentera 6/B a Borgo Valsugana. Il 21 febbraio si celebra in tutto il Paese la Giornata Nazionale del Braille, il codice a puntini che permette ai disabili visivi di leggere e scrivere e dunque di accedere alla cultura diventandone produttori, consumatori e diffusori. Il Trentin
La rassegna Altre Tendenze prosegue nel segno della comicità irriverente di Alessandro Bergonzoni. L’artista bolognese torna a Trento venerdì 18 e sabato 19 febbraio, dalle 20:30, al Teatro Sociale con “Trascendi e Sali”, uno spettacolo in cui riflettere su alcuni grandi temi sociali, accompagnati dalla sua incontenibile e contagiosa energia.
Sabato 19 febbraio, ore 17:30 - Piazza Santa Maria Maggiore - Trento Il pericolo di precipitare in uno sciagurato scenario, dentro il quale una guerra che si alimenta dagli anni novanta si trasforma in un incendio di portata mondiale, sembra momentaneamente scongiurato dal ritiro parziale delle truppe di Mosca dal confine.Sappiamo bene come siano delicati gli equilibri geopolitici
Dopo due anni di chiusura al pubblico a causa della pandemia, il 19 febbraio 2022 riapre i battenti la serra tropicale del MUSE, una finestra sulla biodiversità delle foreste pluviali montane dei Monti Udzungwa in Tanzania. Il piccolo “scrigno verde” torna visitabile a piccoli gruppi e con l’obbligo di mascherina FFP2. Tante le novità: fioriture rare, nuovi
La compagnia bolognese Kepler - 452 porta in scena venerdì 18 febbraio, dalle 21:00 sul palco del Teatro Portland di Trento "Gli altri - indagine sui nuovissimi mostri": uno spettacolo che punta i riflettori su quello che è ormai un fenomeno sociale sotto gli occhi di tutti... ... si tratta degli odiatori del web. «Sono nell'etere - spiegano i promotori - tra n
Al via venerdì 18 febbraio «Pagine di clima», la nuova rassegna della biblioteca civica «Bruno Emmert» di Arco dedicata ai temi dell'ambiente e della società: Max Unterrichter presenta «Il risveglio dei totem», il suo libro sulla realtà sociale e umana dei nativi canadesi e sulle loro lotte per l’ambiente. Inizio alle 20.30, prenota
Venerdì 18 febbraio, dalle 16.00 alle 17.30 si terrà l’evento finale della UX Challenge 2022. La sfida per l’innovazione di Hub Innovazione Trentino che consente a studenti e giovani professionisti di lavorare a stretto contatto con le imprese per innovare e riprogettare l’esperienza utente di prodotti e servizi digitali. In occasione dell'evento verranno present
Risorse per interventi per le attività produttive. L'assessore Spinelli: azioni a sostegno dello sviluppo imprenditoriale. La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, ha approvato il quarto aggiornamento del Piano triennale delle attività 2020-2022 di Trentino Sviluppo spa relativo alla Sezione Si
Oggi in Regione l’assessore regionale agli enti locali Lorenzo Ossanna insieme ai presidenti dei Consorzi dei comuni di Trento e Bolzano Gianmoena Paride e Andreas Schatzer e al Dirigente Ripartizione II Loretta Zanon ha presentato la nuova legge approvata in Consiglio regionale per sopperire alla carenza di segretari e dipendenti comunali. Si potrà anticipare fino a sei me
Le assemblee dei soci svolte con le figure dei Rappresentanti Designati oggi a Trento e martedì a Volano approvano a larghissima maggioranza il progetto di fusione fra la Cassa di Trento e la Cassa Alta Vallagarina e Lizzana.Oltre 6.763 soci hanno espresso il loro voto, 5.670 per la Cassa del Capoluogo e 1.093 in Vallagarina. La fusione tra la Cassa di Trento e quella dell&
“La salvaguardia della bellezza come pratica di cittadinanza attiva”, l’evento il 17 febbraio presso la Biblioteca Comunale. Giovedì 17 febbraio alle ore 16:30 si terrà nella Sala degli Affreschi della Biblioteca Comunale di Trento l’incontro “La salvaguardia della bellezza come pratica di cittadinanza attiva”. L’evento sarà
Con l’esplosione dei costi energetici quasi un agricoltore italiano su tre (30%) è oggi costretto a ridurre la produzione di cibo, con una situazione insostenibile che mette a rischio le forniture alimentari e, con esse, la sovranità alimentare del Paese. E’ quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixe’ diffusa in occasione della grande mobilitazione con dec
Gli studenti della Fondazione Edmund Mach hanno dato vita ad un interessante progetto di riqualificazione ambientale che ha riguardato un tratto di alveo del fiume Noce nel comune di Mezzolombardo.Uno studio durato tre anni, molto articolato, supportato da tecnici comunali e custodi forestali, che ha visto i ragazzi impegnati in una serie di rilievi in campo, analisi in laboratorio e stud
mercoledì 16 alle ore 20.30. Una veglia per la pace in Ucraina, dove i venti di guerra si fanno sempre più inquietanti. La propone la Diocesi di Trento, su sollecitazione dell’arcivescovo Lauro, mercoledì 16 febbraio alle ore 20.30 in cattedrale, con diretta streaming sul canale YouTube della Diocesi e su Telepace Trento. Alle ore 20 di mercoled
In meno di una settimana, sono state circa 80 le imprese associate a Confindustria Trento che hanno risposto all’indagine diffusa con l’obiettivo di raccogliere informazioni in merito alle ripercussioni che i rincari dei prezzi delle commodity e la difficoltà di reperimento di alcune materie prime hanno avuto sulle aziende trentine. Le evidenze emerse dalla elaborazione dei d
Dopo il recente varo della riorganizzazione strutturale di Trentino Sviluppo e l’allineamento del suo programma di attività agli obiettivi della ‘Smart Specialisation Strategy’ della Provincia Autonoma di Trento, la holding dedicata allo sviluppo economico della Provincia si appresta ora ad una nuova evoluzione.Un decreto firmato dal Presidente del Consiglio ha no
"Una quotidiana conversazione con la meraviglia": da sabato 15 gennaio al 14 febbraio alla Biblioteca Universitaria Centrale (BUC) la mostra promossa dal Dipartimento di Fisica, un viaggio fra le immagini della ricerca, nella ricerca e di chi fa ricerca. La prima esperienza che si fa di qualcosa di nuovo avviene attraverso lo sguardo. Questo vale spesso anche per la ricerca scientifica,
Firmata una convenzione che dà vita a un programma di attività congiunte. Primo atto sarà l'apertura di un laboratorio di ricerca e didattica negli spazi della società di sistema in via Gilli. Trentino Digitale apre alla ricerca e coinvolge i talenti dell’Università di Trento. Stamani il presidente della società di sistema, Carlo Delladio,
L’Università di Trento con la Val di Sole protagonista di un progetto nazionale finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca per promuovere paesi di montagna, piccoli borghi e aree interne. Ricercatori e ricercatrici esploreranno assieme alla comunità locale strategie e iniziative di sviluppo sostenibile del territorio per il benessere di residenti e
Sotto l’egida dell’International Society for Horticultural Science FEM organizza il simposio che vedrà confrontarsi 40 esperti di 16 paesi sulle molecole che influenzano lo sviluppo e la fisiologia delle piante. E' la Fondazione Edmund Mach ad organizzare il 14° Simposio Internazionale ISHS sui bioregolatori in frutticoltura che si terrà in modalità
É una grande esposizione dedicata a Fortunato Depero che esplora l'attualità delle sue sperimentazioni e le influenze delle sue ricerche negli ambiti dell'arte, della moda, del design con particolare attenzione agli anni Ottanta e Novanta quella allestita nelle sale del Mart di Rovereto. In mostra circa 500 lavori tra opere, disegni, mobili,
Partita il 14 febbraio la scuola invernale rivolta a studenti universitari e laureati interessati al tema delle tecnologie pervasive digitali per la sanità, le cosiddette “pervasive health”
La carenza cronica di personale infermieristico nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie ha avuto una ulteriore accelerazione con l’emergenza Covid. Un problema diventato vera e propria emergenza soprattutto nelle strutture di assistenza per gli anziani come le Rsa. Una possibile via di uscita dall’emergenza è rappresentata da
I nuovi straordinari record al rialzo dei prezzi dei prodotti energetici all'ingrosso (quasi raddoppiati nei mercati spot del gas naturale e dell'energia elettrica nel periodo settembre-dicembre 2021) e dei permessi di emissione di CO2, avrebbero portato nei primi mesi del 2022 ad un aumento del 65% della bolletta dell'elettricità.Il CEIS è intervenuto riuscendo ad azzerare
Riparte domani il Mercatino dei Gaudenti organizzato dall’Associazione Progetto Arteria. Il Mercatino è riservato a privati cittadini, collezionisti, associazioni di volontariato, ad artisti e artigiani hobbisti che vogliono vendere o scambiare la loro merce personale. Si svolge in piazza G.B. Garzetti, I^ e II^ Androna di Borgo Nuovo, Giardino G. B. Garzetti e via Dietro le Mura A
Nella ricorrenza istituzionale del Giorno del Ricordo, il 10 febbraio, Arco propone un appuntamento di riflessione e memoria della tragedia civile e sociale che si consumò in relazione alle definizione del confine orientale d'Italia nell'immediato secondo dopoguerra. La guerra civile mise italiani contro italiani, generò vendette e risentimenti di ogni genere e portò
É tutto pronto per il primo appuntamento dell’anno con le idee che meritano di essere condivise. TEDxTrento riparte infatti con il suo "format più snello e mono-disciplinare: un Salon. L'appuntamento è per giovedì 10 febbraio, alle ore 18:00 presso la Sala della Società Filarmonica di Trento con Ri
Alla riscoperta delle opere meno eclatanti e delle intuizioni più avanzate dell’ingegnere trentino, il cui nome è legato al canale di Suez. Giovedì 10 febbraio alle 17, Palazzo di Economia, sala conferenze (ingresso da via Antonio Rosmini, 44 - Trento). L'ingegnere nato a Fiera di Primiero, in Trentino, il 23 gennaio 1799 e morto a Vienna, in Austria, il primo
Va in rete il patrimonio culturale della Diocesi: nasce un portale per la consultazione digitale di opere d’archivio, librarie e mostre virtuali. È online patrimoniodigitale.diocesitn.it. Dagli antichi corali della cattedrale di San Vigilio al Codice Clesiano, dalle annate storiche del set
I dati 2021 del progetto Excelsior. L’esito dell'indagine annuale che mette in relazione il mondo del lavoro e quello della formazione. In base ai dati dell’indagine Excelsior, condotta da Unioncamere i
Per il comparto olivicolo il 2021 è stata un'annata caratterizzata da un’alternanza di produzione che ha interessato tutte le regioni del nord Italia e la Slovenia.In Trentino i quasi 1500 olivicoltori dell’Alto Garda hanno prodotto, su una superficie di circa 500 ettari, 169,7 tonnellate di olive, rispetto alle 3.962,3 tonnellate del 2020, con una resa in olio del 13,4
Dal 1° febbraio La Trentina è a tutti gli effetti un’unica Cooperativa con 700 soci rappresentati. Si rafforza l’alleanza strategica con Melinda. A seguito della firma davanti alla Notaio Eliana Morandi da parte dei cinque Presidenti delle Cooperative coinvolte, è ufficiale l’atto di fusione tra le Cooperative Socie del Consorzio La Trentina in un unico
Martedì 8 febbraio si è tenuta la abituale riunione del Comitato Marketing di Assomela che ha avuto modo di valutare l’evoluzione di mercato e i fattori che lo stanno condizionando, primi fra tutti l’aumento dei costi e i problemi al settore logistico, approfonditi grazie anche alla presenza della CEO di NordOvest, Valentina Mellano. Per quanto riguarda il merc
"Celebrare il Giorno del ricordo è importante e significativo per le Istituzioni e per l’intera cittadinanza: dal 2004, quando il Parlamento ha istituito per la legge questo momento celebrativo, è proseguito un intenso impegno per recuperare e rileggere quella tragica pagina della storia nazionale ed europea, per lungo tempo rimossa e strumentalizzata", è con queste p
Si terrà il prossimo 3 aprile il Congresso ordinario del Partito e sarà chiamato da un lato ad eleggere le cariche per il prossimo biennio e, dall’altro, a tracciare la strada in vista degli appuntamenti elettorali in programma nel 2023. Lo ha stabilito un partecipato Consiglio del Partito lunedì scorso. Un appuntamento cruciale, quindi, ma al quale gli autono
Ricostruire e illustrare sistematicamente in un trattato e con approccio analitico l’ordinamento della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, fornendo tutti gli elementi normativi e giurisprudenziali necessari ad inquadrare. È con questo obiettivo che è stato approvato dalla giunta regionale su proposta dell’assessore Giorgio Leonardi lo schema di Convenzi
La spinta agli acquisti legati alle festività natalizie ha vivacizzato le vendite al dettaglio nel mese di dicembre che, su base congiunturale, secondo i dati Istat, hanno registrato un +0,9%. Dati incoraggianti per il comparto alimentare (+1,7%), più contenuta la crescita del non food (+0,3) che però su base tendenziale recupera un 14,3%. Un effetto positivo che rischia pe
Nella giornata di ieri, 7 febbraio 2022, il Consiglio di Gestione di Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, a seguito di una procedura di selezione, ha individuato e deliberato all’unanimità il nuovo direttore. Anita Penati, già responsabile area finanza e monitoraggio e Vice Direttrice Generale, assumerà formalmente il ruolo di Direttrice G
Il Rating Emittente viene valutato investment grade “BBB (Low)”, con outlook ‘stabile’, in virtù dei solidi livelli di liquidità, capitalizzazione e funding. Giudizi positivi sul livello di copertura degli NPL e miglioramento della qualità dell’attivo. L’agenzia DBRS Morningstar, a conclusione del processo di valutazione, ha asseg
Si raccolgono i quesiti tecnologici delle aziende che vogliono soluzioni innovative per migliorare i loro prodotti. Saranno selezionati per partecipare alla prossima edizione di “Industrial Problem Solving with Physics” (Ipsp), la competizione che vede alleate industria e ricerca universitaria. Ancora una volta industria e ricerca universitaria alleate per trovare con giovan
"Serve responsabilità da parte dell’intera filiera alimentare con accordi tra agricoltura, industria e distribuzione per garantire una più equa ripartizione del valore per salvare aziende agricole e stalle". Questo il commento di Gianluca Barbacovi, presidente di Coldiretti Trentino Alto Adige, sugli ultimi dati dell’inflazione che evidenziano un rincaro dei prod
Innovazione, ma nella continuità con le gestioni precedenti. Il presidente Fugatti: il nostro focus sarà su giovani, donne, vicinanza ai cittadini. Il motto scelto è: "L'Euregio è giovane". Il presidente dell'Euregio Maurizio Fugatti ha presentato questo pomeriggio il programma della presidenza trentina 2021-2023 alla giunta e all'asse
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina sceglie di integrare ulteriormente la gratuità ogni prima domenica del mese già proposta qualche anno fa dal Ministro Dario Franceschini. Il decreto indicava la gratuità da ottobre a marzo ma al Museo di San Michele, accolta l’opportunità promossa dalla Provincia autonoma, dal 6 febbraio l’iniziativa #Dome
Fino al 6 febbraio 2022 a Le Gallerie di Trento c'è la mostra “Giro della Via Lattea. Culture e storie di (stra)ordinari allattamenti”. A darle vita sono quaranta caselle e altrettanti temi riassunti in semplici lemmi (Dea Madre, miti, archetipi, modelli, balie, ausili, cuccioli) per «una sorta di gioco dell'oca
Venerdì 4 febbraio in biblioteca con inizio alle ore 20.30 Roberto Corradini presenta il suo romanzo «Nati con la camicia» (Europa Edizioni, 2020). La serata sarà condotta da Sergio Ragnolini e il ricavato della vendita dei libri sarà interamente devoluto alla Caritas di Arco. Prenotazione obbligatoria (Eventbrite), per partecipare sono richiesti il green pass r
Dopo Levico e Tenna, Alta Valsugana Smart Valley prosegue l’apertura di spazi condivisi per studio e lavoro.Dopo il successo riscontrato dall’apertura nel corso del 2021 di Hub Levico e Hub Tenna, è stato inaugurato a Vigolo Vattaro il nuovo spazio di coworking e community di Alta Valsugana Smart Valley. Il progetto, approdato anche sull’Altopiano della Vigolana,
Apprendiamo da una nota ufficiale che l'organizzazione del festival di Torino si sta rivelando più complessa del previsto. Gli organi di stampa riferiscono che i promotori della kermesse in Piemonte stanno incontrando alcune difficoltà, soprattutto sul fronte delle risorse economiche necessarie a finanziare l’iniziativa."Alla luce di quanto emerso in queste ore - spieg
Da quasi un anno assistiamo a importanti fluttuazioni dei prezzi delle materie prime e dell’energia, che stanno incidendo in maniera dirompente sul sistema economico, limitandone la ripresa, e più nello specifico sulle strategie delle imprese in termini di costi da sostenere, tempi di approvvigionamento e sviluppo commerciale. Lo scenario, già complesso a causa delle evoluzi
Domani inizia sul territorio provinciale la riassegnazione delle frequenze televisive. Il programma degli interventi e le istruzioni per l’uso. Da domani si apre in Trentino l’era della nuova TV digitale. Dal 4 febbraio al 23 febbraio è prevista sull’intero territorio provinciale la riassegnazione (refarming è il termine tecnico) delle frequenze
Nella riunione odierna, il Consiglio di Amministrazione di Cassa Centrale Banca ha nominato Sandro Bolognesi, già Vicedirettore e CFO, quale Amministratore Delegato / Direttore Generale, succedendo a Mario Sartori. Il mandato scadrà in occasione del rinnovo degli organi sociali che avverrà con l’Assemblea Ordinaria chiamata ad approvare il bilancio 2021. Sandr
Si riunisce oggi per la prima volta il nuovo Consiglio Direttivo dell’Associazione. L’organo, allargato a venti componenti rispetto alla ristretta squadra del Consiglio di Presidenza, è stato costituito a fine anno scorso su proposta del presidente Fausto Manzana utilizzando la possibilità offerta dalla disposizione del decimo articolo dello Statuto associativo,
Il Servizio Tutela Minori della Diocesi di Trento, istituito ufficialmente il 2 aprile 2019, rende pubblico il Rapporto sull’attività condotta negli ultimi venti mesi (aprile 2020 – dicembre 2021). Mesi complessi, segnati dal prorompere dell’emergenza sanitaria, ma nel corso dei quali il Servizio Diocesano ha proseguito il proprio impegno, con un duplice mandato.
La lince euroasiatica, il felino più grande d’Europa, sarà al centro del secondo appuntamento del 2022 di “Incontri al Museo per parlare di fauna”, mercoledì 2 febbraio alle 20.45 al MUSE. Miha Krofel, ricercatore dell’Università di Lubiana, farà il punto sui progressi di LIFE Lynx, progetto europeo che lavora per prevenire l’esti
“A CIASCUNO IL SUO”. Atto unico del Club Armonia.Mercoledì 2 febbraio a Cavalese. In occasione della Giornata della memoria la biblioteca di Cavalese, in collaborazione con l'Ufficio per il Sistema Bibliotecario Trentino ed il Coordinamento Teatrale Trentino, propone lo spettacolo del Club Armonia “A ciascuno il suo”.Appuntamento mercoled&igrav
Torna l’iniziativa Domenica al museo, interrotta a causa dell’emergenza sanitaria: ingresso gratuito nei musei e nei castelli provinciali. A Trento MUSE, Buonconsiglio, Palazzo delle Albere, Galleria Civica; a Rovereto Mart e Casa Depero; a San Michele Museo degli Usi e Costumi. Accesso libero anche a Castel Beseno e a Castel Thun. La Provincia autonomia di Trent
Il Comitato nazionale di Acli Terra, riunitosi a Roma dopo il congresso nazionale del dicembre scorso, ha eletto la nuova Presidenza dell’organizzazione agricola aderente al movimento aclista. Oltre al nuovo Presidente, l’imprenditore di latina Nicola Tavoletta, è stata eletta anche la nuova presidenza nazionale. Nell’esecutivo del sindacato, il primo degli eletti
Il presidente dell’Asat Giovanni Battaiola, il direttore Roberto Pallanch e il presidente del Consorzio Acquisti Prodotti Energetici Italo Craffonara hanno incontrato Dolomiti energia nelle persone dell’amministratore delegato di Dolomiti Energia Marco Merler, di Romano Stefani direttore commerciale, di Stefano Righi responsabile Offering e Vendite direzionali. È stat
La Giunta regionale ha approvato nella seduta odierna, su proposta dell‘Assessore alle minoranze linguistiche Manfred Vallazza, i finanziamenti annui a favore degli istituti culturali ladini „Micurá de Rü“ e „Majon de Fascegn“, dell’Istituto cimbro, dell’Istituto culturale mocheno e del „Comun General de Fascia“.La Regione
Via libera dalla Giunta esecutiva del Parco all’adozione di uno strumento organico di valutazione delle richieste inoltrate dalle Amministrazioni comunali riguardanti interventi di conservazione e valorizzazione del territorio, in particolare manutenzioni straordinarie su strade, sentieri e manufatti: si va dalla costruzione o il ripristino di ponti e passerelle a lavori di sistemazione i
"Il balzo dei beni energetici si trasferisce a valanga sui bilanci delle imprese agricole strozzate da aumenti dei costi determinando una situazione drammatica per il settore che, in controtendenza all’aumento generale del Pil del 6,5% nel 2021, ha visto invece calare il proprio valore aggiunto". Questo il commento del presidente di Coldiretti Trentino Alto Adige Gianluca Barbacovi
Il punto sulla predisposizione dell’area e la gestione del concerto. Il presidente con il sindaco, l’avvocato Costa e i tecnici. Verso il concerto di Vasco Rossi a Trento: il sistema trentino è al lavoro per affrontare al meglio una scommessa che guarda positivamente al futuro. Facendo il massimo per preparare l’evento sotto il profilo organizzativo, amministrat
Comincia giovedì il percorso che porterà Trento a candidarsi come Capitale Europea del Volontariato 2024, con il primo degli incontri a cui sono state invitate le realtà formali e informali che operano nel volontariato nei diversi sobborghi e quartieri.Considerata la situazione di emergenza sanitaria ancora in atto e alle iscrizioni arrivate, è stato leggerment
Presentatala ricerca di IPRASE e dell’Istituto Toniolo di Milano. Come hanno affrontato la pandemia gli adolescenti trentini? Quali ripercussioni ha avuto su di loro e, soprattutto, quali risorse stanno mettendo in campo per farvi fronte? Sono queste alcune delle domande alle quali ha cercato di dare una risposta l’indagine su “Generazione Z”, giunta al
L’applicazione, ideata nell’incubatore di Trentino Sviluppo, permette di donare facilmente cibo e farmaci in scadenza alle locali associazioni di volontariato. Ogni anno, nel mondo, vengono buttati circa 121 chilogrammi di cibo pro-capite, pari al 17 per cento dei prodotti coltivati, finalizzati e venduti. Una cifra difficile da giustificare, tanto più a fronte degli
Tra i vincitori dei bandi europei “PRIMA” finalizzati a valorizzare le conoscenze e le produzioni del settore agroalimentare dal punto di vista qualitativo, della sostenibilità e del valore percepito c'è anche il progetto PromedLife coordinato dalla Fondazione Edmund Mach.Il progetto "Novel food products for the PROmotion of MEDiterranean LIFEstyle and healthy di
L’ex direttore generale di Laborfonds è stata nominata Presidente del Consiglio di Amministrazione di Hub Innovazione Trentino. Nel Cda anche Marco Baccanti, Francesca Demichelis, Fulvio Mattivi e Andrea Simoni.Concluso definitivamente il passaggio ad ente di sistema della Fondazione Hub Innovazione Trentino, riconosciuta come ente strumentale della Provincia autonoma di Tren
50 anni e non sentirli. Lo dicono tutte…Eppure la Marcialonga, “mamma” delle granfondo italiane e una delle più amate al mondo, continua ad ammiccare a migliaia e migliaia di fondisti di tutto il pianeta e a centinaia di grandi campioni degli sci stretti ogni anno.«Nel 2021 - spiegano gli organizzatori capeggiati dal presidente Angelo Corradi
Per il Giorno della Memoria, venerdì 28 gennaio in Rocca Alfonso Masi mette in scena il suo monologo «Tu passerai per il camino». Inizio alle ore 18. Un sopravvissuto di Auschwitz tutte le notti nel sogno rivive l’incubo del lager: il lungo viaggio di andata, l’arrivo, i primi giorni. Il marchio, le proibizioni, la fame, le malattie, i soprusi, le selezion
Gli autori della mostra “Il Viaggio Meraviglioso” incontrano il pubblico in una serata ricca di spunti, tra Scienza e Filosofia. Venerdì 28 gennaio 2022, alle 18Con il Prof. Stefano Zecchi e la Dott.ssa Beatrice MoscaIngresso gratuito, su prenotazione su www.muse.it Venerdì 28 gennaio alle 18, a Palazzo delle Albere, il filos
Verso un ambiente elettromagnetico intelligente. Nasce a Trento “Smart Electromagnetic Environment”, un nuovo laboratorio di ricerca per immaginare le smartcity del futuro, sempre più green e sicure. Ateneo e Fondazione Bruno Kessler siglano un accordo per sviluppare insieme nuove tecnologie a servizio della qualità della vita nelle città e per l’efficienz
Finanziamenti per sostenere gli investimenti nel settore Un bando da 600.000 euro destinato ad agevolare iniziative per operazioni colturali e di raccolta nonché per la realizzazione e l’adeguamento di strutture aziendali per la conservazione, trasformazione e commercializzazione delle produzioni vegetali, l’acquisto di macchine ed attrezzature. Lo ha approv
Con una delibera proposta dal presidente Maurizio Fugatti la Giunta provinciale ha disposto l’attivazione della procedura di avviso pubblico per l’assunzione a tempo determinato di un dirigente a cui conferire l’incarico di direttore del Museo degli usi e costumi della gente trentina di San Michele all’Adige. Il provvedimento fa seguito agli accordi intercorsi con l&rsqu
La Fondazione Edmund Mach segnala l'avvio precoce di una nuova stagione pollinica e riprende la pubblicazione del bollettino settimanale che fino ad ottobre descriverà l'andamento dei pollini fornendo utili informazioni alla popolazione sensibile per la gestione del rischio di esposizione a pollini allergenici.In seguito alle temperature miti di inizio anno la stazione di monitorag
Recentemente, l'Università di Wageningen ha pubblicato uno studio di impatto del Green Deal europeo che ha, tra i numerosi fini, quello di una produzione sostenibile entro il 2030. Lo studio analizza sei obiettivi della strategia Farm to Fork (F2F) e della strategia per la biodiversità (BD), sviluppando quattro scenari per i quali sono stati valutati gli impatti: (1) riduzione del
Il nuovo consiglio rimarrà in carica cinque anni. Confermato il presidente Enzo Galligioni. Nel suo programma l’impegno ad accrescere la reputazione internazionale e allo stesso tempo intensificare il coinvolgimento della comunità trentina.Trento, 28 gennaio 2022 - Il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione Pezcoller, in carica dal primo gennaio per il quin
Giovedì 27 gennaio alle 20.30 in Biblioteca verrà presentato il libro "Solo contro Hitler : Franz Jägerstätter, il primato della coscienza" a cura dell'Autore Francesco Comina. Potete prenotarvi per la serata telefonando allo 0463/422006 o inviando una mail a biblioteca@comune.cles.tn.it. Venerd&ig
Celebrare il Giorno della Memoria per comprendere, ricordare e costruire un futuro di speranza, solidarietà e giustizia, ispirato ai valori del rispetto reciproco, della tolleranza, della stima e interesse per la cultura e la sensibilità dell’altro. L’appuntamento del 27 gennaio, divenuto nel tempo un punto fermo tra le proposte educative e culturali trentine, anche qu
Il sistema sviluppato dall'Osservatorio Nazionale di Atene con Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Fondazione Edmund Mach e UniTrento è stato premiato dalla Commissione Europea come miglior modello per predire le epidemie trasmesse dalle zanzare. Grazie ai nuovi fondi, sarà perfezionato un prototipo in grado di fornire in anticipo preziose indicazioni sull’i
Si sono riunite per la prima volta nei giorni scorsi le due nuove Commissioni istituite dal Parco Naturale Adamello Brenta in seno al Comitato di gestione per avviare un confronto riguardante alcune materie strategiche per l’Ente ed elaborare – anche con l’eventuale concorso di contributi esterni – proposte e linee di intervento che verranno successivamente rilanciate da
Dopo la recente nomina ministeriale a componente della nuova Commissione Consultiva per la Danza (avvenuta in data 19 gennaio 2022), Paolo Dalla Sega ha rassegnato le proprie dimissioni da consigliere di amministrazione del Centro Servizi Culturali S. Chiara, per iniziare il nuovo incarico all’interno del Ministero della Cultura, Direzione Generale Spettacolo dal Vivo.Nella giornata
Giovedì 27 gennaio, Margot Friedländer, sopravvissuta all’Olocausto, si rivolgerà ai deputati in una sessione plenaria speciale per il Giorno della Memoria per le vittime dell’Olocausto. 77 anni dopo la liberazione del campo di concentramento nazista di Auschwitz avvenuta il 27 gennaio 1945, i deputati onoreranno il Giorno della Memoria, o Giornata interna
"Il Giorno della Memoria, che commemora le vittime dell'Olocausto e ricorda la liberazione del campo di Auschwitz sia un'occasione per rinsaldare nella nostra comunità e nella più ampia comunità nazionale e internazionale i valori della pace e della serena convivenza sociale. Ripensare ai tragici fatti che portarono all'internamento e allo sterminio di milioni di persone ne
Disco verde unanime a mozione sul Minority Safe Pack. Respinte le iniziative sulla trasparenza nella previdenza integrativa. La discussione della legge della giunta regionale è proseguita nel pomeriggio con l’intervento di Maria Elisabeth Rieder (Team K): “Non va bene che si tratti con urgenza solo disegni di legge della maggioranza. Questo di oggi, lo chiedo all’
Il Parlamento europeo e la Commissione pubblicano oggi un Eurobarometro speciale condotto insieme sul futuro dell'Europa. - Più di un giovane su due considera i cambiamenti climatici la principale sfida globale per il futuro dell'UE- Nove giovani europei su 10 concordano sul fatto che la lotta ai cambiamenti climatici può contribuire a migliorare la loro salute e
Il biplano Ansaldo appartenuto a Natale Palli e ora del Comune di Casale Monferrato è esposto al Museo dell’Aeronautica trentino. Sono terminati pochi giorni fa i primi interventi in somma urgenza che hanno interessato alcune parti del biplano Ansaldo A.1. "Balilla" appartenuto a Natale Palli e donato nel 1922 dalla famiglia di quest'ultimo al Comune di Casale Mon
L’intervento rientra nel progetto “Riforestazione urbana - Alberi in città” che Legambiente sta portando avanti con l’obiettivo di restituire il verde a città e centri urbani del nostro Paese. Mille nuove piante per la città di Trento. Si è concluso l’intervento di forestazione all’interno del Parco Gocciadoro che ha consen
La Provincia autonoma di Trento e la Provincia autonoma di Bolzano assumeranno congiuntamente la presidenza Eusalp per il 2022. L'avvio ufficiale è previsto per domani, a Bolzano, durante un evento nel quale sarà presentato il programma della Presidenza altoatesina e trentina. L'appuntamento è alla Fiera di Bolzano tra le 13.30 e le 16.30, evento al quale parteciper
Uno strumento per evitare lo spopolamento delle montagne. Paula Bacher nuovo segretario questore. Il primo punto in discussione della seduta del Consiglio regionale presieduta dal vicepresidente Roberto Paccher (con il presidente Josef Noggler a Roma come grande elettore per la presidenza della Repubblica) è stata l’elezione di un Segretario questore al posto di Jasmin Ladurn
Venerdì 21 e sabato 22 gennaio la plenaria della Conferenza ha fatto il punto sulle raccomandazioni formulate da due panel europei e dai panel nazionali di cittadini.. La plenaria della Conferenza, nella sua terza sessione, ha fatto il punto sulle 90 raccomandazioni formulate dai panel sui temi "Democrazia europea/Valori e diritti, Stato di diritto, sicurezza" e "Cambiamento c
Il presidente Noggler come delegato della regione a Roma. Non c'è ancora un accordo tra i principali partiti. Il presidente Josef Noggler, che è stato inviato a Roma dal Consiglio regionale come uno dei tre delegati elettorali per eleggere il nuovo capo dello Stato, prevede di esprimere una scheda bianca oggi, il primo turno di voto. "Le elezioni sono in corso e i principali
Il vertice di Coldiretti nazionale ha visitato la FEM accompagnato dal presidente e dal direttore della Federazione regionale Coldiretti Trentino Alto Adige. Visita questa mattina del presidente nazionale di Coldiretti, Ettore Prandini, al campus della Fondazione Edmund Mach dove ha incontrato il presidente Mirco Maria Franco Cattani. Una visita approfondita che ha coinvolto sia le atti
Favorire la diffusione della mobilità elettrica installando punti di ricarica per fare il pieno di energia all’auto mentre si fa la spesa o durante lo shopping: è questo uno degli obiettivi che ha portato Federdistribuzione ed Enel, attraverso la nuova divisione globale dedicata alla mobilità elettrica, a siglare un protocollo d’intesa che apre a iniziative in c
L'evento per i giovani talenti musicali si svolgerà dal 23 al 31 luglio. Prevista anche una sessione primaverile.Anche per il 2022, l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, in collaborazione con le Federazioni bandistiche dei tre territori, organizza l’EuregioMusicCamp. La settimana estiva per giovani talenti musicali avrà luogo dal 23 al 31 luglio 2022. A cor
Allora... se sei arrivato qui... probabilmente hai appena ascoltato l'ultimo episodio di TrentinAvo con il quale ti abbiamo sfidato ad indovinare qualche indovinello (se così non fosse puoi ascoltare il podcast cliccando qui) Partiamo quindi con le soluzioni!
Dario Marconcini, musicista arcense e frontman dei Watcher of the Trees, presenta sabato 22 gennaio alle 20.30 all’auditorium di Palazzo dei Panni il nuovo album «Fireflies in the Wood». Il nuovo lavoro discografico di Dario Marconcini è stato immaginato a San Giovanni al Monte, ad Arco, a contatto con la natura, passeggiando tra i grandi alberi nei boschi silen
Giovedì 20 e venerdì 21 gennaio andrà in scena all’Auditorium Fausto Melotti di Rovereto 50 minuti di ritardo, spettacolo interattivo della compagnia Malmadur, coprodotto dalla Fon-dazione Teatro della Toscana. La serata è inserita nella rassegna Altre Tendenze organizzata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara e dedicata al teatro di ricerca.Lo spettacol
Formazione, assistenza e innovazione. Ammonta a 135.600 euro il valore complessivo dei fondi europei e statali dedicati al miglioramento delle condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura in Trentino nell’annualità 2021-2022. Un’iniziativa nell’ambito del sottoprogramma apistico provinciale, approvato dalla Giunta nel 2019.
I settori frutticolo e vitivinicolo denunciano costi crescenti e non sostenibili per la bolletta energetica e le principali forniture tecniche e imballaggi.Michele Odorizzi: «momento molto difficile per le aziende, ci appelliamo anche alla disponibilità della politica e delle istituzioni pubbliche per affrontare questa situazione di emergenza». Dopo le filiere d
Assegnate ad Agenzia del lavoro le risorse per il 2022. L'assessore Spinelli: attenzione ai soggetti più deboli nel mercato del lavoro.Con due distinte delibere, proposte dall'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, e approvate dalla Giunta provinciale sono state assegnate ad Agenzia del Lavoro le risorse per il 2022 ed è stato fissato il
Venerdì 21 gennaio alle 11 in presenza, su prenotazione nell'Aula Kessler del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale (via Verdi 26) Oppure in diretta streaming su: https://www.unitn.it/terre-mari La storia dell'umanità è scandita da movimenti continui di genti e popoli, spinti da una pluralità di
Giovedì 20 gennaio, a Giurisprudenza, il convegno promosso da UniTrento e Labus per fare il punto, a 25 anni dalla sua teorizzazione, sull’amministrazione condivisa, sui suoi fondamenti, sul suo stato normativo e sugli sviluppi futuri. Obiettivo: avviare la discussione verso un "Recovery Plan civico", in cui l'intero Paese, attraverso le energie dei cittadini, si prende cura di se
Viaggi spesso incredibili che raccontano molto di come stanno cambiando gli equilibri del pianeta: il primo appuntamento dell'anno di "incontri al Museo per parlare di fauna" è dedicato allo studio della migrazione degli uccelli in Italia. Ad approfondire l'argomento uno dei massimi esperti del settore: Fernando Spina del Centro Nazionale Inanellamento di ISPRA. È da 2
Riparte il 29 gennaio la rassegna di teatro amatoriale dialettale intitolata a Bruno Cattoi (1919-1984), illustre arcense prima attore, poi autore di testi teatrali caratterizzati dalla graffiante ironia e dall'utilizzo del dialetto. Dopo la parentesi causata dalla pandemia, un cartellone di quattro spettacoli che vanno in scena al teatro alla Casa della Comunità di Nago tutti i sabati f
È stata inaugurata nella serata di martedì 18 gennaio la mostra ufficiale del Museo statale di Auschwitz-Birkenau, allestita nel cortile della Rocca fino al 28 gennaio. L’inaugurazione, alla quale hanno preso parte il vicesindaco Silvia Betta, il direttore del Museo Alto Garda Matteo Rapanà e la presidente dell’associazione Terra del Fuoco Trentino Denise Rocca,
Nasce un progetto di ricerca e di intervento per migliorare la qualità del lavoro e dei servizi erogati dalla Regione. In collaborazione con la Fondazione Universitaria Marco Biagi dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e dell’Università degli studi di Trento la Regione ha sottoscritto per la prima volta una convenzione volta a raggiungere proprio
Martedì 18 gennaio si è tenuta la consueta riunione del Comitato Marketing di Assomela che ha avuto modo di valutare l’andamento di mercato e gli elementi che lo stanno fortemente influenzando, in particolare l’aumento generalizzato dei costi e i problemi legati alla logistica. Per quanto riguarda il mercato, le vendite nel mese di dicembre hanno fatto seg
Martedì, i deputati hanno eletto Roberta Metsola (PPE, MT) Presidente del Parlamento europeo fino al 2024, con 458 voti al primo turno. Roberta Metsola è stata eletta al primo turno di votazione, in cui ha ricevuto una maggioranza di 458 voti su 616 voti vali
Un team dell'Università di Trento ha unito le proprie forze con quelle dell'Università di Ginevra per testare un videogioco d'azione per bambini e bambine, che migliorerebbe le capacità di lettura. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Human Behaviour, dimostrano progressi nelle capacità di lettura dopo appena dodici ore di allenamento. In particolare, questi
Roberta Metsola, Alice Kuhnke, Kosma Złotowski e Sira Rego sono in corsa per il posto di Presidente del Parlamento per la seconda metà del mandato 2019-2024. Il vicepresidente del Parlamento, Pedro Silva Pereira (S&D, PT), ha annunciato i quattro nomi lunedì sera in Plenaria, dopo la chiusura del primo turno di voto.Roberta Metsola (PPE, MT), Alice Kuh
Sono Josef Noggler (presidente del Consiglio regionale), Maurizio Fugatti (presidente della Regione e della Provincia di Trento) e Sara Ferrari (consigliera del Partito democratico) i tre “grandi elettori” votati dall’aula regionale in seduta straordinaria oggi a Bolzano. I tre esponenti politici da lunedì prossimo saranno in Parlamento chiamati ad esprimersi sulla scel
Sulla piattaforma Zoom prosegue il ciclo "Stelle, Gelindi, tre Re" a cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Lunedì 17 gennaio dalle 18 alle 19 è in programma il sesto appuntamento dell'iniziativa "Lezioni di musica popolare trentina", ideata dall'etnomusicologo Renato Morelli per valorizzare il prezioso patrimonio conservato in APTO, Archivio provinciale della Tr
L'appuntamento per gli appassionati di arte venerdì, 11 giugno, alle 18, è alla Galleria Civica G. Segantini di Arco. «Rinnovata nei suoi spazi - spiegano gli organizzatori - la Galleria riapre con un nuovo percorso espositivo permanente dedicato a Segantini e al suo rapporto con la città di Arco e con una mostra temporanea intitolata
Il premio Ubu Valter Malosti si confronta con il genio artistico del commediografo veneziano. Quinto appuntamento con la Grande Prosa del Centro Servizi Culturali S. Chiara. Dopo la pausa per le festività natalizie, la Stagione prosegue portando sul palco del Teatro Sociale una tra le opere di maggior successo del grande commediografo veneziano Carlo Goldoni. Da gioved&ig
Nell’ambito della rassegna Nuove radici teatro curata dall’associazione Luha - va in scena dalle 21 di venerdì, 14 gennaio 2022, all’auditorium del Conservatorio di Riva del Garda lo spettacolo di e con Giulia Pont "Non tutto il male viene per nuocere, ma questo sì". &laqu
La quarta ondata di Covid-19 costringe a casa mediamente il 7% dei lavoratori delle imprese industriali associate a Confindustria Trento, con picchi importanti ma isolati che superano il 25% nelle realtà più piccole. È questa la tendenza registrata dal Centro Studi dell’Associazione elaborando i primi dati della survey diffusa l’11 gennaio per monitorare
Aggiornamento delle norme anti-COVID in Diocesi di Trento: raccomandata mascherina FFP2 a Messa. Catechesi e incontri, parroci e animatori invitati a valutarne la sospensione. Norme anti COVID: di seguito gli ultimi aggiornamenti introdotti in Diocesi di Trento (anche a seguito della Nota della Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana del 10 gennaio).1. Celebrazion
Mercoledì 12 gennaio, nella collana “Storia dei grandi segreti d'Italia” della Gazzetta dello Sport, esce il volume “Il caso Rostagno”, scritto da Riccardo Emilio Chesta. Lo stesso giorno alle ore 17.30 a Trento, presso la biblioteca della Fondazione Museo storico del Trentino (in via Torre d'Augusto 35), l'Associazione Museo storico in Trento ospita l'autore di q
Presentata la nuova ricerca che analizza le dimensioni del comparto al 2020 e il suo ruolo centrale nell’economia provinciale. La crisi economica innestata dalla pandemia non ha scalfito la solidità delle cooperative trentine, che continuano ad essere traino di sviluppo sociale ed economico per il territorio, con un valore aggiunto di 1,6 miliardi di euro e oltre 30 mila po
Sono 54 le aperture di fallimento rilevate nel 2021 presso i tribunali di Trento e Rovereto e monitorate dall’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio. Il dato è sostanzialmente in linea con quello dell’anno scorso (erano 56) e conferma la tendenza a una progressiva riduzione del numero dei fallimenti a partire dal 2016, quando si toccò il picco con l’a
Il consiglio di amministrazione della Cooperativa Produttori Agricoli Giudicariesi ha eletto il nuovo presidente. Bruno Mattei succede nell’incarico a Rodolfo Brochetti, al vertice della cooperativa per diciannove anni. Bruno Mattei è il nuovo presidente di Copag – Cooperativa Produttori Agricoli Giudicariesi con sede a Dasindo, nel cuore del Lomaso, nel territorio ch
Il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli è scomparso l'11 gennaio. Il Parlamento onorerà la sua memoria con una cerimonia lunedì prossimo a Strasburgo. Il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli è deceduto oggi ad Aviano (Italia), dove era ricoverato dal 26 dicembre. Membro del Parlamento europeo dal 2009, era stato eletto presidente nel lug
Torna Cinemart. La rassegna realizzata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara in collaborazione con il Nuovo Cineforum di Rovereto riparte con la proiezione di Quo Vadis, Aida, film della regista Jasmila Zbanic ambientato in Bosnia e incentrato sulle guerre che nel 1995 hanno portato alla dissoluzione della Jugoslavia. Martedì 11 gennaio, ore 21, Auditorium Melotti di Rovereto.La p
La PMI innovativa, dall’elevato potenziale di crescita ed operativa nell’ambito “scienze della vita”, trova casa grazie all’intervento di Trentino Sviluppo che valorizza due asset produttivi. Doppia operazione immobiliare condotta da Trentino Sviluppo, d’intesa con la Provincia autonoma di Trento, per sostenere i piani di crescita di altrettante impre
La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli è motivo di grande tristezza e commozione. Anche in Trentino. “Ciò che lo legava alla nostra terra di Autonomia era un’amicizia nel nome di Antonio Megalizzi. Gli siamo grati per la vicinanza che ha dimostrato in maniera fattiva negli anni in cui ha operato dallo scranno più alto di questa istituzi
Dal 21 dicembre al 10 gennaio 2022 la sala multifunzionale della A.P.S.P. “S. Vigilio” di Spiazzo ospita la mostra di arti visive “Scintille di bellezza”. «Un allestimento - sottolinea il curatore Giuseppe Camera - che ha il desiderio di un ideale ritorno alla bellezza ovvero, di ricerca di ciò che ap
Il presepe è tradizione e simbologia, bellezza e creatività. Ma può anche diventare una vera e propria opera d’arte. Ed è questo il caso del presepe artistico realizzato a Ruffrè, in Val di Non, da Renzo Coslop e Mariano Seppi. «I due scultori - spiegano i promotori - entrambi residenti nel com
É un omaggio a Maria Lai la mostra "Col filo e con l'ago" allestita alla Casa degli Artisti «Giacomo Vittone» di Canale di Tenno. Un allestimento promosso in collaborazione con il Museo degli usi e costumi della gente trentina, il circolo culturale di Javrè "Al filò dal lundì" e
Dopo 2 anni di stop la Pro Loco di Faedo torna a far brillare la magia del Natale con il presepe a grandezza naturale più grande del Trentino con più di ottanta statue a grandezza naturale dislocate tra le strade e le antiche case del centro del paese. «Giunto quest'anno alla sua sesta edizione - spiegano i promotori - curata dalla Pro Loco
Un anno di eventi... con Quov.it! A scandire i mesi del 2022 sono gli appuntamenti scelti dalla fondatrice del portale Jessica Pellegrino per il calendario "12 mesi, 12 eventi" di Quov.It! Ora però ci si prepara alle selezione degli eventi per il 202
Sono oltre 24 milioni di euro le risorse che il B.I.M. dell’Adige distribuirà alle tre vallate che compongono il Consorzio nel corso nel prossimo triennio. Il Bilancio di previsione, approvato oggi a Trento dall’Assemblea Generale in una sala gremita, prevede lo stanziamento di 8.137.884,11 sul 2022 (e altrettanti sui successivi due anni) divisi tra Vallata Noce, Vallat
Sabato 20 novembre si inaugura a Palazzo Roccabruna la manifestazione dedicata alle bollicine di montagna. Quattro settimane di appuntamenti con 50 aziende e oltre 80 etichette in degustazione. Fino al 19 dicembre. Nella cornice rinascimentale di Palazzo Roccabruna, sede dell’Enoteca provinciale del Trentino, sabato 20 novembre prenderà il via la diciassettesima edizi
Torna domenica 19 dicembre alle 17:00 nella chiesa parrocchiale dell'Addolorata a Bolognano il tradizionale Concerto di Natale del locale Gruppo Concerti, con l’orchestra I Filarmonici di Trento diretta dal Mo. Alessandro Arnoldo. Nata nel 1981, la «Rassegna organistica corale e strumentale di Bolognano» prosegue l
Si svolge domenica 19 dicembre al centro sportivo Malossini «la partita del cuore»: per dare un calcio agli stereotipi e dire no alla violenza di genere. In campo, con fischio d’inizio alle 11, la prima squadra femminile dell’US Riva del Garda contro una rappresentanza degli esponenti politici della zona. Il calcio d’inizio sarà del sindaco di Riva del Garda
Partenza in grande per il programma d’intrattenimento messo a punto dal Consorzio Andalo Vacanze per la stagione invernale 2021 in Paganella: il prossimo 18 dicembre, alle 21.15, al Palacongressi di Andalo, andrà in scena il nuovo spettacolo del duo comico Ale & Franz, dal titolo “Comincium”.L’evento, organizzato dal Consorzio Andalo Vacanze, rientra nel
Al via la stagione 2021/2022 "La Bella stagione" ovvero la storica rassegna di teatro civile e della contemporaneità promossa dal Teatro Portland. A curarla il direttore artistico del teatro di Piedicastello, Andrea Brunello. «Il cartellone di questa “nuova” stagione - commentano gli organizzato
Verrà presentata venerdì, 17 dicembre, alle 20:00 presso il teatro comunale di Giustino l'opera "I segni del sacro della Val Rendena" di Danilo Mussi, presidente del Centro Studi Judicaria. Una raccolta certosina di oltre un migliaio di "segni" del sacro presenti in Val Rendena tra cui capitelli, affreschi, pitture sacre, croci,
Roberta Silva, la nuova Presidente, vice Raffaele Alimonta. Si declina al femminile la nuova presidenza dei Rifugi del Trentino. Decisa nel primo incontro del nuovo direttivo, eletto dai soci con l’Assemblea elettiva del 30 novembre scorso. Da questo primo confronto sono usciti i nominativi del nuovo presidente, del vice e dei consiglieri con delega dell’Associazione
Adozione preliminare anche per la proposta di Piano di azione della Riserva speciale a conservazione passiva RSP4 Valagola-Val Brenta. Ultima riunione del 2021 ieri per il Comitato di gestione del Parco Naturale Adamello Brenta, nel corso della quale sono stati approvati – all’unanimità – il Bilancio di previsione finanziario e il Piano triennale delle attivit&a
Il presidente Fabrizio Bottamedi ha stipulato, ieri, l’atto di acquisto del terreno su cui nel 2022 sarà realizzata la prima operazione immobiliare della nascente cooperativa. Già individuati i 6 soci prenotatari per i 6 alloggi della palazzina classe A+ che verrà realizzata in via San Marco a Mezzocorona. Atto notarile di acquisto, nella giornata di ieri, del
Identificata una specie nuova per la scienza: Goudotostes angelii. Si tratta di un piccolo coleottero tropicale che vive negli ambienti umidi delle foreste pluviali del Madagascar. A scoprirlo Alberto Ballerio, entomologo bresciano, che ha voluto dedicare la scoperta a Nicola Angeli, tecnico e ricercatore del MUSE - Museo delle Scienze di Trento, esperto nella realizzazione di immagini al micro
Gli Atti del III Convegno Internazionale verranno presentati giovedì 16 dicembre ad ore 20.30 presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. L’Associazione Antiche Fornaci di Sfruz presenterà il testo nel corso di una serata con la partecipazione dell’Onorevole Vittorio Sgarbi. Il testo verrà presentato dal Direttore scientifico d
Via libera dal Parlamento per l'avvio dei negoziati con i governi UE sulle norme che stabiliscono ciò che le grandi piattaforme online potranno fare e non fare nell'UE. La proposta di legge sui mercati digitali (DMA) proibisce alcune pratiche utilizzate dalle grandi piattaforme che agiscono come gatekeeper e permette alla Commissione di realizzare indagini di mercato e di sanzion
Firmata l’intesa tra Provincia, Trentino Sviluppo, Ecoopera e CLA per l’ammodernamento dell’impianto a servizio del settore agroalimentare. Investimenti per 6 milioni di euro. Nuove tecnologie e un’importante ristrutturazione per l’impianto di depurazione “Valdadige” a Mezzocorona, grazie all’accordo tra la Provincia autonoma di Trento e l
Il dott. Massimo Ongaro è il nuovo direttore del Centro Servizi Culturali S. Chiara per il prossimo triennio. La nomina è stata deliberata a maggioranza, con la sola astensione della vice presidente, ieri pomeriggio– 15 dicembre 2021 – dal Consiglio di Amministrazione del Centro, a conclusione del bando istituito in data 05 ottobre 2021 per la selezione pubblica
Raccolti finora 33 mila euro: costruita una lavanderia per il campo profughi di Lipa. Nuovo progetto: l’acquisto di legna da ardere per le cucine collettive. Avviata nel maggio scorso per iniziativa di una rete compatta di sei diverse realtà (Diocesi di Trento, Ipsia-Acli, Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa/CCI, Forum Trentino per la Pace, CNCA, Movimento dei Focolari
Sono aperte le candidature per partecipare alla PROTO Challenge 2022, la sfida tecnologica organizzata dalla Fondazione HIT - Hub Innovazione Trentino. 10 settimane di collaborazione tra ricerca, università e impresa, per innovare attraverso la manifattura additiva. Giunta alla sua quarta edizione, l’iniziativa consente alle imprese manifatturiere di lavorare a contatto con team di
Mercoledì 15 dicembre alle ore 17.30, presso l'Officina dell'autonomia in via Zanella 1/A a Trento, sarà presentato il volume di Grazia Barbiero “Scenari in movimento: gli anni settanta e ottanta in Alto Adige/ Südtirol”, recentemente pubblicato dalla casa editrice Raetia. Seguirà anche un'anteprima di Per dieci buoni motivi, una miniserie su Alexander Lang
Il Consiglio di Amministrazione del FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano, nella seduta tenutasi in data odierna e a seguito della decisione del Presidente Andrea Carandini di rassegnare le proprie dimissioni, ha nominato nuovo Presidente Marco Magnifico, già Vicepresidente Esecutivo del FAI dal gennaio 2010 all’ottobre 2021. Il Consiglio di Amministrazione ha ringrazia
Martedì 14 dicembre si è tenuta la consueta riunione del Comitato Marketing di Assomela che ha avuto modo di esaminare i dati aggiornati sulla situazione produttiva – dati ormai definitivi – e valutato l’andamento del mercato nel mese di novembre. La produzione, inclusiva dei dati finali delle varietà più tardive, si assesta poco oltre i due m
"Un numero crescente di italiani sta pensando di rimanere in patria organizzando una vacanza di prossimità e la montagna rimane la meta privilegiata, con una costante crescita delle ferie a km zero soprattutto nei piccoli borghi".Così il presidente di Coldiretti Trentino Alto Adige Gianluca Barbacovi nel commentare la stretta alle frontiere che riguarda anche 6 milioni di vi
L’auto progettata in Polo Meccatronica, con diversi componenti stampati in 3D nei laboratori ProM Facility, sarà presentata il 17 dicembre al Museo dell’Auto “Giovanni Agnelli”. “Leggiadra come una gazzella, potente come un’astronave”: si presenta così la nuova Bermat GT-Pista. Il veicolo, progettato dall’omonima impresa inno
Lo annuncia il Psychiatry Consortium di Medicines Discovery Catapult, collaborazione internazionale del settore farmaceutico e medico. L'Università di Trento e l'Università di Bologna partecipano, assieme ad alcune aziende farmaceutiche multinazionali come Biogen Inc, Janssen Pharmaceutica NV and Merck Sharp and Dohme Corp, a un progetto che contribuirà a definire un nuovo
Martedì, il Parlamento ha confermato la decisione di organizzare in tutti i Paesi UE attività e iniziative incentrate sui giovani e per i giovani durante il 2022. L'Anno europeo della gioventù 2022 sarà incentrato sul ripristino di prospettive positive per i giovani europei che hanno subito conseguenze negative dall'impatto della pandemia di COVID-19. Designa
Martedì 14 dicembre 2021, alle ore 20:30 presso il Teatro Sociale di Trento. Sulle note del gruppo musicale italiano Eugenio in Via Di Gioia, ci si interrogherà insieme a Federica Gasbarro, attivista per il clima e delegata a Y4C, e Mario Tozzi, primo ricercatore CNR e divulgatore scientifico, sul ruolo attivo della cittadinanza per u
Un’approvazione formale data nel corso dell’assemblea Eusalp, sottolineata da un caloroso applauso: le Province autonome di Trento e Bolzano l’hanno ricevuta stamattina a Nizza dai membri del board Eusalp, che si sono confrontati sulle linee strategiche da adottare nel corso del 2022. Il testimone passa alle nostre due province dopo l’anno di presidenza francese. A Nizza
Il sistema Trentino investe sul futuro e unisce le migliori forze per garantire al territorio servizi digitali e soluzioni avanzate nei settori della sanità e della cyber security, aggiungendo così un tassello alla realizzazione della futura società digitale nell'ambito delle strategie della Provincia autonoma di Trento. Nella mattinata di oggi i presidenti di Trentino Digi
Grazie a UniTrento e OMS prende vita il “COVID-19 Litigation Project”, prima banca dati open access che aiuta i giudici di tutto il mondo a decidere con rapidità e riscontri internazionali sulla legittimità delle decisioni governative. La sfida: bilanciare diritti e libertà fondamentali. La banca dati sarà presentata domani nel corso della conferenza OMS
Rispondere alla costante esigenza, da parte delle imprese innovative trentine, di personale altamente specializzato e formato. Questo l’obiettivo di Mech Industry Academy - MIA, il percorso di formazione avanzata “on the job” che fornisce alle aziende gli ingegneri di cui hanno bisogno per concretizzare specifici progetti industriali. L’iniziativa, che in tre mesi ha gi&
Si è svolta oggi, presso l'aula magna, con una ottantina di partecipanti e un centinaio di persone collegate in diretta streaming sul canale youtube, la 14^ Giornata tecnica della vite e del vino organizzata dalla Fondazione Edmund Mach, nel corso della quale si è fatto il punto sull'andamento stagionale e sulla qualità delle produzioni viticole ed enologiche che per il 202
Funivie Seggiovie San Martino Srl - l'area sciabile dell'Alpe Tognola ubicata in posizione di particolare pregio paesaggistico e naturalistico, all'interno del Parco Paneveggio Pale di San Martino, nelle Dolomiti del Trentino - ha scelto di intraprendere un percorso di valorizzazione della sua posizione strategica, in piena sintonia con la vocazione alla sostenibilità di tutto il territo
Martedì 14 dicembre, dalle ore 9 alle 12.30, presso l'aula magna (su prenotazione), e in diretta streaming sul canale Youtube FEM, si terrà la 14^ Giornata tecnica della vite e del vino dove sarà fatto il punto sull'andamento stagionale e sulla qualità delle produzioni
Oggi si è costituito il primo Distretto Family Audit delle APSP tramite la sottoscrizione di un accordo tra Provincia autonoma di Trento, Unione Provinciale Istituzioni Per l'Assistenza (UPIPA) e 29 APSP certificate Family Audit. Un traguardo importante con l’obiettivo di sviluppare azioni concrete di welfare aziendale a favore della conciliazione vita-lavoro e per il be
I Soci approvano il trasferimento di una quota del fondo ferrovia con riserva di ripetizione. Obiettivo un piano pluridecennale di investimenti lungo l’asse Brennero-Modena. A larga maggioranza (84,75%), questa mattina l’Assemblea del Soci di Autostrada del Brennero Spa ha deciso di proseguire
All’indomani della Giornata della Carità, bilancio in Diocesi di Trento dell’attività di Caritas e FCS. Di fronte al diffuso disagio relazionale, si rinnova l’appello solidale ai giovani con “Passi di prossimità”. Vescovo Lauro: “Conto su di voi”. All’indomani della
Il finanziamento, coordinato da Cassa Centrale Banca, prevede la partecipazione di 7 banche affiliate. L’intervento favorirà la transizione ecologica e la riduzione dell’impatto ambientale grazie alla trasformazione di stabilimenti dedicati alla concia in un complesso industriale per la produzione del vetro. Il Gruppo Cassa Centr
Natale è tornare a casa, ritrovare la famiglia, godere del calore e dell’affetto di parenti e amici. È il periodo più magico dell’anno, l’occasione più preziosa per trascorrere insieme momenti di serenità e dedicare un regalo speciale ai nostri cari. Per questo anche nel 2021, a partire da fine novembre, il FAI – Fondo per l’Ambie
Il servizio Risorse umane informa che è aperta una selezione pubblica per la ricerca di candidature finalizzate alla copertura con contratto a tempo pieno e determinato della posizione di dirigente del servizio Innovazione, ricerca e transizione digitale.L'assunzione e l'incarico vengono disposti per la durata di tre anni con possibilità di proroga e comunque non oltre la du
Tendere a una Società Trentino 5.0: con questo obiettivo Confindustria Trento ha lanciato la scorsa primavera il progetto “Duemilatrentino – Futuro Presente”. Ma come declinare, in pensieri e azioni concrete, il percorso verso un modello centrato sul benessere dell’essere umano nell’ottica di uno sviluppo integrato tra aziende e territorio? Come fare del Tre
È partito dal ruolo della propria istituzione il presidente di UniTrento Daniele Finocchiaro, nell’ultimo appuntamento con i tavoli di lavoro tematici convocati per avviare un confronto tra l’Ateneo e gli stakeholders territoriali in vista dell’Assemblea pubblica di Ateneo che si terrà a inizio 2022. E lo ha fatto con un’annotazione autocritica: «Io s
“La Regione e le due Provincie Autonome chiederanno al Governo e al Parlamento di promuovere azioni legislative per favorire l’evoluzione della nostra Autonomia”. È quanto ha dichiarato il Presidente Maurizio Fugatti durante il consiglio regionale. In particolare la giunta regionale ha chiesto a Mario Draghi di accelerare sui lavori del disegno di legge costituzionale n
Il portale istituzionale della Regione si rifà il look. Dopo decenni di onorato servizio il vecchio sito va in pensione per dare spazio a una interfaccia più moderna e all’avanguardia per garantire a cittadini e imprese una più facile e chiara ricerca delle informazioni e dei servizi forniti dall’Ente. Il nuovo portale risulta quindi più accessibile, faci
Vengono da tutta Italia, da Trento fino a Bari, i giovani talenti selezionati nell’ambito del bando “Scintille”. Alla sua seconda edizione, l’iniziativa promossa da Trentino Sviluppo con la Provincia autonoma di Trento e la startup specializzata VGen, coinvolge team di studenti per rispondere con l’innovazione alle esigenze delle imprese trentine. Numerose le candi
Grazie al progetto ‘Prima classe’, ideato da Consolida con l’Assessorato provinciale all’Istruzione e Cultura, che da intervento di contrasto alle diseguaglianze educative create dalla pandemia, ora amplia il suo perimetro d’azione sia in relazione ai beneficiari che ai sostenitori e diventa così un’opportunità generativa per una comunità
Il prossimo 20 maggio 2022 è in programma a Trento il primo concerto del Tour 2022 di Vasco Rossi, presso la “Trento Music Arena” che ancora non esiste e per l'approntamento della quale la Giunta ha recentemente impegnato oltre alla Protezione Civile del Trentino anche un ulteriore milione di €.L'organizzazione e la gestione dell'evento sono regolati da una convenz
É con questo titolo che si presenta l'attuale campagna promozionale voluta dalla Giunta provinciale e che ha attirato l'attenzione del Consigliere provinciale del P.D., Luca Zeni, il quale ha depositato oggi un'in
In data odierna, il Consigliere provinciale del PD del Trentino, Luca Zeni ha presentato una interrogazione al fine di capire come mai l’iniziativa denominata “Ski Family”, che già da
Incontro promosso dal presidente Fugatti e dagli assessori Zanotelli e Tonina. Valorizzazione del comparto con la campagna “I love Trentino”. Tavolo di confronto tra gli attori del settore zootecnico e il mondo della distribuzione, promosso dalla Provincia autonoma di Trento. Alla presenza del presidente Maurizio Fugatti, del vicepresidente con delega alla cooperazione M
La dinamica congiunturale, rilevata nel terzo trimestre di quest’anno dall’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio di Trento, riveste particolare importanza perché, se paragonata allo stesso periodo del 2020, interessato da un andamento solo parzialmente influenzato dall’emergenza Covid-19, registra un recupero decisamente intenso e tale da superare abbondant
In onda su History Lab, canale 602 del digitale terrestre mercoledì alle ore 21.00 e alle ore 22.30, in replica giovedì alle ore 7.30 e alle ore 15.30. In streaming sul sito hl.museostorico.it Le puntate sono caricate anche sul canale Youtube della Fondazione Museo storico del Trentino. Trailer
La Giunta provinciale con delibera proposta dal presidente Maurizio Fugatti ha dato il via libera al programma biennale 2022-23 per l’accoglienza dei nuclei familiari nell’ambito dei corridoi umanitari attivati per i cittadini siriani e afghani. Con il provvedimento si dà seguito agli atti – un ordine del giorno e una mozione – approvati dal consiglio provinciale
Il palazzo della Regione è stato materia di studio per gli studenti del secondo anno del corso di architettura contemporanea delle Facoltà di Ingegneria e architettura di Trento. Accompagnati dal docente Fabio Campolongo 30 giovani universitari hanno visitato l’ente istituzionale come simbolo di un'architettura razionalista del secolo scorso per opera dell'architetto Adalber
Dopo pochi giorni dalla chiusura ufficiale, il Cinema Astra tornerà a vivere nella nuova Sala inCooperazione di Via Segantini 10. Un luogo che vuole essere nuovo stimolo alla cultura e al dibattito su presente e futuro della comunità trentina. Il Cinema Astra ha chiuso i battenti il 30 novembre, ma grazie all’azione sinergica del movimento cooperativo trentino ritrov
Un evento del tutto originale, nato con l’obiettivo di creare un linguaggio comune, tale da mettere in contatto ricercatori scientifici e operatori del settore delle dipendenze con la società civile. E’ Addictus 2021, il 3° Forum Nazionale sulle Dipendenze Patologiche, in programma al Centro Congressi di Riva del Garda dal 3 al 5 dicembre. Promosso grazie alla sin
Venerdì 3 dicembre - h 21 - Auditorium Istituto Guetti - Tione di Trento (Tn) ‘Diario di bordo’ è il nuovo assolo di Andrea Castelli fatto di materiali vari, a volte anche volutamente scombinati, quasi a braccio, con una scaletta che cercherà anche di “sentire” il pubblico, le sue reazioni, il suo umore, e dialogare con gli spettatori dopo qu
Il 3 dicembre, giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, il traguardo sarà festeggiato con uno spettacolo di Loredana Cont che parlerà con ironia e con garbo del desiderio di autonomia delle persone con disabilità, del loro diritto di diventare grandi, di scegliere come tutti della propria vita, rischiando magari di cadere, ma con la forza e i
L’Ente Nazionale Protezione Animali organizza venerdì 3 dicembre presso l'auditorium Scipio Sighele a Riva del Garda una serata per approfondire il tema delle adozioni dei cani del Sud e promuovere adozioni consapevoli con la relatrice Giusy D’Angelo, esperta cinofila e membro della Giunta Esecutiva Enpa.Il fenomeno del randagismo è un problema che interessa magg
Ieri in Rettorato, il secondo dei tre incontri organizzati in vista dell’Assemblea pubblica d’Ateneo che si terrà a febbraio 2022. Al confronto con gli attori territoriali presenti anche l’assessore provinciale alla ricerca Spinelli e il presidente di Confindustria Manzana. Prossimo appuntamento in programma martedì 7 dicembre. «In questo territorio
Le società impiantistiche sono pronte a ripartire dopo che da marzo 2020 la pandemia ha costretto il comparto sciistico ad un blocco forzoso di tutte le attività.Le risorse disponibili nelle casse degli operatori sono però al limite dopo quasi 20 mesi di mancati incassi. Per le società più piccole e meno strutturate finanziariamente affrontare i costi de
Anche le imprese del Trentino-Alto Adige presenti al CONNEXT 2021, il grande evento nazionale di partenariato industriale di Confindustria che si sta svolgendo al Mico di Milano. Occasione di confronto tra aziende, partner economici e Pubblica Amministrazione. La formula dell’evento è rinnovata e conforme alle esigenze date dalla situazione pandemica, difatti accanto alla p
Recentemente la Fondazione “E. Mach”, a seguito di un lungo e proficuo lavoro di ricerca, ha prodotto sei nuove varietà di mirtillo adatte alla coltivazione nell'area del bacino mediterraneo.Un grande passo avanti sul piano scientifico, ma non altrettanto su quello commerciale, posto che i “diritti di privativa varietale del selezionatore” sono stati acquist
In pieno inverno potrebbe succedere, fra qualche giorno, che una famiglia si veda sospendere la fornitura del gas, con conseguente spegnimento del riscaldamento, impossibilità di cucinare i pasti o di provvedere all’igiene personale utilizzando l’acqua calda. Non è un caso dovuto a morosità, tutte le bollette risultano regolarmente pagate.I fatti sono i se
“Un incontro proficuo, in un clima disteso volto a favorire un lavoro comune per il comparto della giustizia in Trentino – Alto Adige/Südtirol”. È quanto ha dichiarato il Presidente del Tribunale dei Minori Giuseppe Spadaro al termine del primo incontro istituzionale nel palazzo della Regione con tutti gli organi della giustizia. Al tavolo istituzionale oltre al se
Incontro ieri presso il Centro ricerche e sviluppo del gruppo Miniera San Romedio, a Tassullo, a cui ha partecipato il vicepresidente e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina e i presidenti dei Consorzi Bim: Michele Bontempelli del Bim dell’Adige, che ha promosso l’evento, Giacomo Silano del Bim Brenta, Claudio Cortel
Un mondo variegato, che va dal sociale alla cultura, dalla sanità alla cura dei beni comuni, dalla pubblica sicurezza all’ambito educativo e formativo. In Trentino ogni dieci abitanti, due sono impegnati nel volontariato, una delle colonne su cui anche la nostra città ha costruito negli anni tanti progetti, ha ottenuto importanti risultati ed è cresciuta in qualit&agr
Nelle scorse settimane in Consiglio provinciale si è molto dibattuto sul tema del Corridoio ferroviario del Brennero.Le forze di minoranza hanno presentato numerosi atti politici, volti in particolare ad ottenere maggiori informazioni sullo stato dell’opera e ad impegnare la Giunta a supportare il Comune di Trento sulla progettazione e realizzazione del bypass ferroviario; a
La Diocesi di Trento sostiene la campagna straordinaria di vaccinazione in programma sul territorio provinciale dal 4 all’8 dicembre 2021. Tutte le parrocchie sono state sollecitate a leggere un appello nelle Messe festive di domani e domenica. L’iniziativa fa seguito all’invito alla vaccinazione più volte ribadito dallo stesso arcivescovo Lauro e a quello dei Ves
On line da oggi il video ‘Voglio un pianeta così’ che illustra le finalità del progetto LifeTACKLELa Federazione italiana Giuoco Calcio (FIGC) e l'Ufficio in Italia del Parlamento europeo uniscono gli sforzi per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità di fare passi avanti concreti nel fermare il cambiamento climatico.Le due realtà,
Le quotazioni delle materie prime alimentari hanno raggiunto a livello mondiale il massimo da oltre dieci anni, trainati dai forti aumenti per oli vegetali, zucchero e cereali sotto la spinta dei pesanti rincari dei costi di produzione favoriti dai prezzi dell’energia. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento ai dati sul balzo dell’inflazione nella zona Ocse ai massimi d
La bicicletta fa bene alla salute e al benessere individuale, fa bene all’ambiente, e fa bene alle città. La città di Trento e il Trentino sono da anni un laboratorio importante per quanto riguarda la mobilità sostenibile. L’emergenza COVID-19 ha dato ulteriore impulso alla diffusione dell’utilizzo della bici, mettendo anche in risalto i grandi vantaggi di
Venerdì 3 dicembre alle 9.30 nell’auditorium di Palazzo Paolo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14). L’incontro pubblico “L’impatto delle relazioni euro-mediterranee sulle politiche interne degli stati membri dell’UE. Immigrazione e sicurezza” vedrà l’intervento anche di Benedetto Della Vedova, sottosegretario di Stato per gli
1^ Rassegna dei vini Piwi, oggi alla FEM focus scientifico e riconoscimenti alle cantine: 18 premi e 13 menzioni d'onore. Grande partecipazione, oggi, alla Fondazione Mach per il seminario scientifico e la cerimonia di premiazione della prima rassegna nazionale dei vini ottenuti da varietà resistenti alle malattie fungine. L'evento si è svolto in presenza con circa c
È Nicoletta Andreis, titolare dell’Agritur Solasna di San Giacomo (Caldes) la nuova Presidente dell’Associazione Agriturismo.La Presidente è stata eletta all’unanimità questa mattina dal cda dell’Associazione, alla prima convocazione dopo il rinnovo delle cariche avvenuto nell’assemblea dei soci del 18 novembre scorso. Succ
Coda a clava con punta nera e anelli staccati e linea dorsale scura: in Primiero si registra il passaggio di un gatto selvatico, osservazione molto importante data la rara presenza del piccolo felino nelle Alpi. Il prezioso avvistamento, il secondo registrato in provincia di Trento e primo del Trentino orientale, rientra nell’ambito di un programma sistematico di studio e monitoraggio del
Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento si è concentrato sui meccanismi di funzionamento e di comunicazione interna degli anticorpi protagonisti della risposta immunitaria dell’organismo umano. Lo studio di scienza pura offre un contributo per far progredire le conoscenze sull’efficacia degli anticorpi e sulle loro applicazioni f
La sala di rappresentanza di palazzo della Regione è stata pacificamente "invasa" stamane dai maestri del lavoro trentini, ospiti della Presidenza del Consiglio provinciale di Trento per la cerimonia di consegna dei riconoscimenti 2021. Walter Kaswalder - nell'offrire le targhe al merito - ha detto che l'intento è di dare "un piccolo riconoscimento a persone che hanno dato tanto a
Si terrà giovedì 2 dicembre, a partire dalle ore 9, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach, il seminario scientifico e la cerimonia di premiazione della prima rassegna nazionale dei vini ottenuti da varietà resistenti alle malattie fungine. L'evento, che si terrà in presenza e in diretta streaming sul canale youtube FEM, vedrà la presenza in ap
"The post piano session": il pianoforte al centro, il suono come colonna sonora di un viaggio intimo. É un viaggio nel “post rock” quello che Davide Boosta Dileo porterà mercoledì 1 dicembre sul palco dell’Auditorium Melotti a Rovereto. Dileo, tastierista e co-fondatore del gruppo dei Subsonica, nonché polistrumentista e dj to
La Presidente nazionale di Fratelli d’Italia On. Giorgia Meloni ha provveduto a nominarmi nelle scorse ore commissario provinciale del partito per il Trentino.L’incarico verrà svolto in continuità con l’opera di consolidamento di FdI nel territorio e nelle istituzioni in provincia di Trento avviato con successo dal sen. Adolfo Urso che aveva lasciato a segu
Dopo 23 eventi ed oltre 4.300 persone vaccinate, la Cooperazione Trentina apre l’hub vaccinale a Trento, nella sede di via Segantini. Nel primo fine settimana di dicembre e nella festività dell’Immacolata sarà possibile vaccinarsi contro il Covid prenotando l’appuntamento sul sito dell’Azienda sanitaria. Nuova tappa degli “Hub Vaccin
Ieri in Rettorato, il primo dei tre incontri organizzati in vista dell’Assemblea pubblica d’Ateneo che si terrà a febbraio 2022. Al confronto con gli attori territoriali presenti anche l’assessore provinciale agli enti locali Gottardi e i sindaci di Trento e Rovereto. Soddisfatto il presidente di UniTrento Finocchiaro: «Ho raccolto così tanti stimoli che l&
“L’approvazione delle norme contro le pratiche sleali nel commercio alimentare rappresenta una svolta storica per garantire un giusto prezzo ad agricoltori e allevatori in una situazione in cui per ogni euro speso dai consumatori per l’acquisto di alimenti meno di 15 centesimi in Italia vanno a remunerare il prodotto agricolo”. Questo il commento del presidente di Coldir
Le due aziende trentine si sono distinte per le tecnologie applicate alla sicurezza degli sciatori e ai servizi e dispositivi per la riabilitazione, anche da remoto. Una giornata importante quella di oggi, mercoledì primo dicembre, per la PMI innovativa Motorialab e per la startup Euleria, premiate a Roma con l’oscar dell’innovazione nell’ambito del Premio Nazio
Esplorare l'eredità del latino Seneca nel teatro moderno e contemporaneo... da Shakespeare a Sarah Kane. É questo l'obiettivo con cui all'Università di Trento dal 29 novembre al primo dicembre si terrà il congresso internazionale "Seneca. Il futuro della scena". Tre giorni durante i quali l'opera di Senec
Con l’approssimarsi dell’inverno l'Ufficio Previsioni e Pianificazione riprende la pubblicazione quotidiana del Bollettino Valanghe dell’Euregio. Analoga attività viene svolta dagli uffici competenti in Alto Adige e in Tirolo. "E’ uno strumento molto utile per la sicurezza di chi frequenta la montagna nei mesi invernali", spiega Mauro Gaddo, direttore dell'Ufficio
Dopo la brusca sospensione dello scorso autunno, finalmente è possibile riprendere gli appuntamenti culturali in presenza al PalaDolomiti. Sono previsti incontri al martedì e al giovedì pomeriggio iniziando dal 19 ottobre fino al 30 novembre. Vari e molto interessanti gli argomenti proposti: si spazia dall’antropologia culturale all’educazione ambi
Recentemente, in un programma televisivo nazionale sulla rete commerciale “La 7” ha posto in luce l’assegnazione, voluta dall’attuale direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli peraltro indagato proprio su tali tematiche, di una lussuosa automobile al presidente della “Patrimonio del Trentino s.p.a.”., anche se pare non esistano disposizioni di
Un sistema digitale per supportare gli alunni con discalculia, un reggiseno postoperatorio su misura per le donne che hanno subito la mastectomia, un kit per la rimozione sicura dei tatuaggi, intelligenza artificiale al servizio degli agricoltori e test salivari per un rapido riconoscimento delle malattie infettive. Sono solo alcune delle 19 idee d’impresa ammesse alla terza edizione del
Prima stima per l’Italia dei rischi di automazione di 800 professioni. Dall’analisi risulta che nei prossimi anni nel Paese tra i quattro e i sette milioni di lavoratori e lavoratrici potrebbero essere sostituiti dalla tecnologia. Le donne sarebbero meno esposte al rimpiazzo perché impiegate in settori (come scuola dell’infanzia, cura e assistenza) in cui è meno
Prosegue il percorso per la trasformazione digitale e l’innalzamento della qualità dei servizi offerti dalle organizzazioni del territorio. L’obiettivo è fare del Trentino un laboratorio di innovazione partecipato da tutti gli stakeholder pubblici e privati aderenti al “Tavolo per la trasformazione digitale” coordinato dalla Provincia e avviato nell’a
Emissioni aziendali e strategie di analisi dei mercati energetici: nell’analizzare le cause e nel proporre delle soluzioni all’impennata dei costi dell’energia non si può prescindere da un approccio che guardi alla sostenibilità. Il consorzio Assoenergia e Confindustria Trento ne hanno discusso in un webinar dedicato. I lavori sono stati introdotti da Mar
I vertici di UniTn, Provincia autonoma di Trento, Confindustria Trento, Fondazione Caritro e Fondazione Vrt a confronto con il ministro. Milani (Vrt): «Abbiamo vinto la scommessa di aprire la ricerca ad un nuovo modello di finanziamento». "Il Trentino, sul fronte della ricerca, è una delle zone più dinamiche ed effi-cienti del sistema. Da tempo ha creato questo
L'Università di Catania e la Fondazione Edmund Mach hanno sequenziato per la prima volta il genoma del limone. I risultati della ricerca – supportata anche dal Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA-OFA, sede di Acireale) e dalla Hunan Agricultural University (Cina) - sono stati pubblicati sulla rivista scientifica “T
Contributi a favore delle imprese trentine per l’assunzione di figure esperte in innovazione, digitalizzazione ed internazionalizzazione. C’è tempo fino alle ore 12:00 del 30 novembre per partecipare al “Bando Manager” promosso dalla Provincia autonoma di Trento tramite la propria società di sistema Trentino Sviluppo. L’iniziativa, finanziata
Guidato dal MUSE di Trento, il progetto LIFE coinvolge 15 partner italiani e stranieri, verrà implementato in 10 regioni italiane e - all'estero - in Francia, Malta e Slovenia. In Trentino partecipa anche l'Itt Buonarroti che, in collaborazione con il MUSE, realizzerà nel proprio laboratorio microbiologico la micropropagazione in vitro di due delle specie minacciate (la Liparis lo
Museo storico italiano della guerra di Rovereto e l’Università di Trento insieme per studiare e valorizzare il patrimonio storico della Prima guerra mondiale. Convenzione e attività sono promosse dal Centro geo-cartografico di studio e documentazione (GeCo). Per la prima volta il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento e il Museo st
Si è svolta ieri, domenica 28 novembre, ad Aldeno l’assemblea per l’approvazione del Piano culturale e del bilancio previsionale 2022 della Federazione dei corpi bandistici della Provincia di Trento, che ha visto la presenza dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.Il presidente Renzo Braus, ripercorrendo l’a
UniTrento incontra il territorio in vista della prossima Assemblea pubblica di Ateneo prevista per febbraio 2020. Lo fa attraverso tre tavoli tecnici organizzati per discutere con gli stakeholders, tre occasioni di confronto volute dal presidente UniTrento Finocchiaro d’intesa col rettore Deflorian, per raccogliere stimoli, opinioni e punti di vista, come previsto dallo statuto. Domani il
L’aumento dei ricoveri Covid nelle ultime settimane ha costretto l’ APSS a riaprire i reparti Covid negli ospedali provinciali, con inevitabili ritardi e riduzioni delle attività chirurgiche programmate e conseguente ulteriore “dilatarsi” delle liste di attesa.Ciò che desta preoccupazione, oltre ai disagi per i pazienti che verosimilmente dovranno riv
Al via l’accordo tra il governo provinciale e la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia per dare impulso allo sviluppo di politiche familiari e allo scambio di buone pratiche che contribuiscano ad accrescere la natalità, il benessere e la coesione sociale, con l'importante effetto di apportare competitività territoriale e crescita economica. Alla firma, che ha aperto in un c
Sabato 27 novembre allo SmartLab di Rovereto. ‘Diario di bordo’ è il nuovo assolo di Andrea Castelli fatto di materiali vari, a volte anche volutamente scombinati, quasi a braccio, con una scaletta che cercherà anche di “sentire” il pubblico, le sue reazioni, il suo umore, e dialogare con gli spettatori dopo questi mesi di distanza: un elemento impo
Una storia di educazione, istruzione, eguaglianza, inclusione e lavoro, lunga settant’anni.Se secondo alcuni la formazione professionale nasce già nel Medioevo, in quel magico rapporto che, in bottega, univa l’apprendista al suo maestro, è negli anni quaranta, grazie alle Acli e ad ENAIP che la formazione professionale si struttura come oggi la conosciamo: un&rsq
In un contesto dove quotidianamente assistiamo attoniti alle continue violenze sulle donne, appare sempre più urgente aumentare il livello di consapevolezza in tutta la popolazione.Con questo spirito il Lions Clubs International propone alla cittadinanza un momento di riflessione che vuole dare un contributo, un segnale di attenzione.It’s pink o’clock è un
Inaugurato questa mattina al Teatro Sociale l’anno accademico 2021/22. Una data simbolica sottolineata dal rettore Flavio Deflorian. Programmazione e territorio le parole chiave per lo sviluppo futuro di un Ateneo che sente vicina la sua comunità e che si prepara alla sfida di intercettare i prossimi importanti finanziamenti. Videomessaggio della ministra Messa: «Gli atenei s
Con una delibera proposta dall’assessore all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto Failoni la Giunta provinciale ha approvato le modifiche agli ambiti territoriali previsti dalla legge sulla promozione turistica del 2020. Per effetto della ridefinizione, che decorrerà dal primo gennaio 2022, il Comune di Civezzano passa dall’attuale ambito “V
Le risorse necessarie per sostenere il servizio mensa nelle scuole, gli assegni di studio e le facilitazioni di viaggio. Mense, assegni di studio e facilitazioni di viaggio. Gli interventi in materia di assistenza scolastica gestiti dalle Comunità e dal Territorio Val d’Adige, sono sostenuti dalla Provincia autonoma di Trento per un ammontare complessivo di 10 mil
Nella seduta di ieri il Consiglio di amministrazione dell’Università di Trento ha rinnovato l’incarico al direttore generale uscente. Conferma per un nuovo mandato triennale per il direttore generale dell’Università di Trento, Alex Pellacani. Il Consiglio di amministrazione dell’Ateneo trentino, riunitosi ieri a Palazzo Sardagna, ha deciso di rinnov
Venerdì 26 novembre, a partire dalle ore 14.30 presso la Sala della Fondazione Caritro a Trento, la Fondazione Museo storico del Trentino e l'Istituto storico italo-germanico della Fondazione Bruno Kessler propongono il seminario “Istituzioni violente: pratiche, luoghi e saperi contro le donne nella storia”, confermando il loro impegno comune in occasione della Giornata mondi
La cerimonia dell’Università di Trento torna dopo due anni di sospensione a causa della pandemia. L’inaugurazione 2021/2022 sarà venerdì 26 novembre al Teatro Sociale a partire dalle 11. A tenere la prolusione è stata chiamata Fosca Giannotti, da pochi giorni titolare della prima cattedra di informatica della Scuola Normale Superiore a Pisa. Pioniera dell
Coraggio, innovazione e trasformazione sono le parole chiave che hanno caratterizzato l’imprenditoria italiana nei difficili anni caratterizzati dall’incertezza dei mercati in seguito alla pandemia da Covid-19. Nonostante le difficoltà, alcune PMI italiane si sono infatti distinte per la propria capacità di adattamento al cambiamento e per essere riuscite a mantenere c
Nell'ambito delle iniziative promosse dalla Provincia per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Sistema Bibliotecario Trentino – Servizio Attività e Produzione culturale propone un confronto su questa tematica così tristemente attuale. Il 25 novembre alle 17.30 presso la Biblioteca della Provincia a Trento in via Romagnosi n. 7, si
Rivivere la cultura del Trentino in modo ancor più local. Raccontare e condividere storie, leggende e tradizioni... che hanno come protagonista assoluta la lingua "principe" delle singole località. In questi episodi il nostro ospite d'onore è Elio Caola, rendenese di origine, ex dirigente forestale e presidente della SAT – Società degli Alpinisti
Tanti gli appuntamenti promossi in Trentino in occasione della "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2021" che si celebra il 25 novembre. Ecco i link a quelli pubblicati su Quov.It! Giovedì 25 novembre 2021 Alla Biblioteca della Provincia a Trento largo al confronto "L’Orizzonte delle donne
Lo staff del progetto europeo LIFE WolfAlps, in collaborazione con Facta news, pubblica "Lupus in Bufala”, un manuale su come smascherare le notizie false sul lupo. Sc
Alla fine dello scorso anno, in provincia di Trento, le attività commerciali iscritte al Registro delle imprese dell’Ente camerale e dedite principalmente alla vendita al dettaglio erano 3.548, di cui 3.259 attive. Si tratta di valori che rappresentano circa il 6,4% del totale delle imprese con sede sul territorio provinciale e che, seppure in calo rispetto allo scorso anno (erano
I dettagli organizzativi condivisi dal tavolo intercomunale che si sta occupando della marcia contro la violenza sulle donne di giovedì 25 novembre. La camminata, aperta dai sette sindaci dell’Alto Garda e di Ledro e dal commissario della Comunità di Valle, con lo striscione «Mai più» già portato alla marcia organizzata a Nago all'indomani d
È stata siglata oggi dal presidente di Trentino Sviluppo, Sergio Anzelini, e dall’amministratore unico di BM Group, Francesco Bettoni, l’intesa per la realizzazione del nuovo centro di ricerca e sviluppo dell’azienda con sede a Borgo Chiese. La struttura sorgerà nei nuovi spazi “Be Factory” di Trentino Sviluppo in Progetto Manifattura a Rovereto e sar
Sono 58 i nuovi imprenditori agricoli che oggi alla Fondazione Edmund Mach hanno concluso il percorso formativo ottenendo la certificazione di brevetto, requisito fondamentale per poter avviare un'attività imprenditoriale in agricoltura. Contestualmente ha aperto i battenti la 21esima edizione del corso con 63 giovani aspiranti selezionati tra 100 richiedenti. L'incontro si &egra
Sceneggiatura, ideazione dei personaggi, scenografia, storyboard e post-produzione. Iscrizioni aperte sino al 7 gennaio; il corso partirà a febbraio 2022. La Provincia Autonoma di Trento ha attivato il nuovo canale formativo di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) per rispondere alle esigenze di alta specializzazione, in settori strategici e di sviluppo del
Martedì 23 novembre, alle ore 14, in aula magna, si terrà l’evento di chiusura del corso di formazione organizzato dalla Fondazione Edmund Mach per 58 giovani imprenditori agricoli che hanno terminato il percorso formativo 2019-2021 ottenendo la certificazione di brevetto. Nella stessa occasione avrà inizio anche la 21^ edizione del corso per giovani imprenditori agri
Lunedì 22 novembre alle 21 la Fondazione Museo storico del Trentino e l'Associazione Umanofono propongono una serata dedicata all'Astra, lo “storico” cinema di corso Buonarroti a Trento, a pochi giorni dalla sua chiusura definitiva. Si parlerà della sala cinematografica nata nei primissimi anni cinquanta, ma anche di cinema come luogo dove vivere esperienze, del
Nuova scoperta del CIMeC dell’Università di Trento sulle analogie tra movimento nello spazio fisico e in quello astratto delle idee e dei concetti. La pubblicazione sulla rivista scientifica internazionale Communications Biology. Nuova scoperta dell’Università di Trento sulle analogie tra movimento nello spazio fisico e in quello astratto: nel cervello, oltre a
Il Parco Naturale Adamello Brenta investe dal 2003 nel marchio “CETS - Qualità Parco”, attestazione che promozione la sostenibilità ambientale ed il legame con il territorio delle iniziative economiche, soprattutto nel settore dell’accoglienza turistica. Quest’anno, dopo un’interruzione forzata dovuta alla pandemia, e al termine di un attento pr
Turismo e agricoltura sono i settori che caratterizzano l'attività di una valle come la Val di Sole. E la loro collaborazione è la chiave che può dare il via a un processo di sviluppo sostenibile, sotto tutti i punti di vista. Parte da qui il progetto “Historia Magistra Vitae”, promosso dalla Federazione Trentina della Cooperazione, a cui hanno aderito i
La tecnologia trentina vola in Sudamerica. Il gruppo francese Michelin ha selezionato Salvadori, azienda di Polo Meccatronica a Rovereto che produce soluzioni per il riciclaggio degli pneumatici, come fornitore del sistema di riduzione volumetrica del suo nuovo impianto di pirolisi in Cile. Questo impianto di riciclaggio di nuova generazione verrà costruito in collaborazione con Enviro,
Lo scorso 18 novembre si è tenuta a Palazzo Roccabruna la riunione della Conferenza permanente delle Camere di Commercio di Trento e di Bolzano che ha riunito le rispettive Giunte per discutere insieme di argomenti di analoga rilevanza per entrambi i territori. I temi affrontati nel corso dell’incontro sono stati selezionati in base alla loro stringente attualità, pe
La città di Trento ricorda la ricorrenza dell’approvazione, da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.Tanti gli eventi organizzati per celebrare la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, grazie ad una rete di collaborazione che ha coinvolto d
Lunedì prossimo dalle 9 al Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento una giornata di studi sulle diverse espressioni sonore e musicali. La partecipazione in presenza è possibile previa prenotazione del posto. Sarà anche possibile seguire la lezione-concerto su piattaforma multimediale, previa compilazione del form online. Tutte le informazio
In occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 20 novembre, il MUSE – Museo delle Scienze organizza “Sei sempre tu, come orientarsi tra generi e identità”, una conferenza sull’identità sessuale, la libertà di espressione e la necessità universale di tutelare i diritti sacri e inviolabi
Il programma delle inaugurazioni di sabato 20 novembre. Nel pomeriggio di domani Trento si trasformerà ancora una volta nella città del Natale. Ecco gli appuntamenti previsti nei vari punti della città interessati dalle iniziative del periodo natalizio: • alle 15.00 inaugurazione in piazza delle Donne Lavoratrici, alle Albere, delle “luci
Torna l'allarme influenza aviaria in Europa e in Asia a causa di alcuni focolai che sono stati registrati nelle ultime settimane. Un fenomeno che non risparmia l'Italia e anche i nostri territori limitrofi: il veronese, il padovano, il bresciano, il ferrarese.Nella vicina provincia di Verona sono circa 248mila i capi abbattuti .La malattia colpisce tutte le specie di uccelli, in particolare pol
Dopo oltre 20 anni di studi e ricerche, conclusa la pubblicazione dei volumi che raccolgono gli scritti del missionario gesuita, scienziato, storico e cartografo trentino. La presentazione giovedì prossimo alle 17 alla Fondazione Caritro. I volumi con gli scritti integralmente tradotti e annotati criticamente saranno presto tradotti in cinese. Il lavoro continua su altri materiali inedit
Approvato l'avviso di selezione per la nomina del nuovo direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari. Le domande potranno essere presentate il giorno successivo alla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige dell'avviso, del modello di proposta di candidatura e della scheda analitica, ed entro il termine dei 30 giorni dall'avvenuta p
PAC: voto finale sulla riforma della politica agricola UEMartedì, i deputati dovrebbero dare il via libera alla nuova politica agricola comune, che ha l’obiettivo di essere più verde, equa, flessibile e trasparente.......................................................................................................................................................
In questi ultimi anni si è fatta largo una nuova cultura della sostenibilità a partire dagli stili di vita e soprattutto dai comportamenti quotidiani che ognuno ed ognuna di noi possono mettere in pratica. Il tema dell’ambiente è pertanto strategico oltre che urgente e le Acli Trentine intendono promuovere azioni sostenibili e pratiche di consumo responsabili.
La qualità della vita individuale e collettiva e l'attrattività del sistema economico di un territorio passano, indubbiamente, anche sul delicato versante del puntuale funzionamento del “sistema Giustizia”. In Trentino, per molto tempo ed in virtù di una organizzazione efficiente, il contenzioso si è svolto con tempistiche molto inferiori alla media nazio
Il Comune di Terragnolo ha comunicato la sospensione del conferimento di rifiuti ingombranti fino a data da destinarsi. Di seguito: “Si comunica che fino a data da destinarsi la Provincia autonoma di Trento ha sospeso il ritiro ed il successivo avvio a smaltimento dei rifiuti ingombranti su tutto il territorio provinciale. La Comunità della Vallagarina ha pertanto comunicato che no
Sono due le squadre trentine che si sono qualificate alla fase nazionale della gara World Robot Olympiad™ (WRO™) 2021 disputatasi on line il 12 novembre. Per la categoria ROBOMISSION JUNIOR (13-15 anni) si è qualificata la squadra TRENTO3.VERDE composta da Samir Belgacem, Daniele Braghetto e Tobia Petrolini con una gara perfetta che le ha garantito il primo posto e la parteci
Oggi nella commissione competente del Consiglio regionale, nell’ambito dell’esame sul disegno di legge 45/2021 della collegata alla legge regionale di stabilità per il 2022, la maggioranza - con un'evidente forzatura del regolamento consiliare sull’ammissibilità - ha approvato un emendamento proposto dalla SVP che modifica l’art. 64 del Codice regionale deg
In Progetto Manifattura la startup ha ideato un sistema che trasforma i filtri usati delle sigarette in acetato di cellulosa. Una storia di successo nella “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti”. Dai marciapiedi delle nostre città, dove vengono spesso incautamente gettate, alla montatura dell’occhiale o al manico di un ombrello: è questa la &ldqu
Assemblea di rilancio che rinnova gran parte del consiglio con 9 donne su 13. Un settore in salute, in forte rilancio e che punta a consolidare un ruolo sempre più importante nel sistema turistico trentino e non solo. Sono parole commosse ma soddisfatte quelle di Manuel Cosi che stamane, tracciando un bilancio dei suoi nove anni di Presidenza dell’Associazione, ha a
Si è svolta oggi alla Fondazione Edmund Mach la prima rassegna, a livello nazionale, dei vini "resistenti" ovvero i vini prodotti con almeno il 95 per cento di uve provenienti da varietà PIWI (PilzWiderstandsfähig). Grande l'adesione da parte del mondo vitivinicolo italiano come confermano i dati delle etichette partecipanti: 95 vini in gara di 53 aziende oggi attentame
É con grande orgoglio che il presidente del Parco Naturale Adamello Brenta Walter Ferrazza è intervenuto ier alla cerimonia ufficiale della seconda edizione del premio Fondazione Santagata AWARD, vinto dal Parco con il suo progetto sulla mobilità sostenibile. Il progetto, nelle ultime due estati, ha consentito a migliaia di visitatori di accedere alle valli e ai luoghi di m
Gli effetti positivi di un’oggettiva ripresa, rilevata dalle analisi congiunturali condotte dall’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio di Trento, si riflettono necessariamente sulla percezione dei consumatori trentini rispetto alla situazione economica generale e a quella personale. Nel mese di ottobre l’indice relativo al clima di fiducia dei consumatori
Approvato con 26 sì e 27 astensioni il bilancio consolidato che considera anche i risultati di A22, Pensplan, Mediocredito e altri enti. Avviata la discussione di un voto di Gruppo verde, PD, team K e SVP per l’accoglienza di donne afgane. La seduta di oggi del Consiglio regionale è iniziata con un minuto di silenzio in ricordo dell’ex consigliere regionale Giorg
Si è svolta nella serata di martedì 16 novembre un’esercitazione congiunta tra la Stazione di Pinzolo del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino, i Vigili del Fuoco di Carisolo e l’Associazione Volontari Soccorso Trasporto Infermi Pinzolo. Simulato un incidente in ambiente boschivo impervio, dove un boscaiolo è rimasto incastrato sotto il tronco di una pianta a
Si è svolto il webinar di presentazione dell’iniziativa di Intesa Sanpaolo “Motore Italia” e la declinazione del nuovo accordo nazionale siglato con Confindustria sul percorso congiunto “Competitività, Innovazione, Sostenibilità” che mette a disposizione delle imprese italiane 150 miliardi di euro per promuovere l’evoluzione del sistema p
Sono a rischio i tradizionali cenoni di Natale e di Capodanno in circa 53mila ristoranti, trattorie, pizzerie e agriturismi situati e nella provincia di Bolzano, in Friuli Venezia Giulia, Liguria, Veneto, Valle d’Aosta per il possibile passaggio in zona gialla a causa del peggioramento degli indici epidemici Covid. É quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti
Si è svolto lunedì 15 novembre il Consiglio provinciale del PATT. All’ordine del giorno l’avvio dell’iter congressuale che porterà al rinnovo delle cariche di Partito nel marzo 2022. Dopo l’introduzione del Presidente Panizza con un forte richiamo all’unitá del Partito per riuscire a raggiungere risultati ambiziosi diventando sempre pi&u
Il progetto "Il Trentino pedala per la mobilità sostenibile" che prevede, tra le varie iniziative, l'ampliamento del servizio di bike sharing provinciale 'e-motion', cofinanziato dallo Stato all'interno del programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro, ha ricevuto il 1° premio ex-aequo nel concorso "Premio mobilità 2021" dell’
L’Università degli Studi di Milano insieme ai ricercatori del MUSE - Museo delle Scienze di Trento e di altre istituzioni scientifiche ha coordinato uno studio volto ad analizzare con che modalità gli organismi colonizzano le aree che vengono liberate, anno dopo anno, dai ghiacciai in ritiro. La ricerca ha dimostrato che la biodiversità degli ambienti glaciali reagisc
Proseguono gli appuntamenti organizzati da Fondazione Bruno Kessler e Fondazione Museo storico del Trentino dedicati alle epidemie nella storia.Lunedì 15 novembre alle 17, presso l'Officina dell'autonomia in via Zanella 1 a Trento, si parlerà di “Racconti: dalla letteratura ai nuovi media” con Lorenzo Marchese dell'Università dell'Aquila e Luca Barr
Con l'imminente avvio della stagione turistica continua l'agonia di una struttura vitale per le Giudicarie. Le misure spot mostrano tutti i loro limiti. Nei giorni scorsi, sugli organi di stampa locali, è stata riportata una notizia molto incoraggiante: si tornerà a sciare anche se l’andamento dei contagi sta rialzando la testa.Questa notizia non è solo
Da oggi a disposizione gratuitamente di tutti gli iscritti al sistema sanitario provinciale la nuova piattaforma TreC+, sviluppata grazie al contributo di medici e cittadini. Rappresenterà l’unico punto di accesso ai servizi digitali dell’Azienda sanitaria. Le novità presentate oggi in conferenza stampa.“Sono circa 170 mila i trentini che utilizzano gi&agra
Ottime performance per quanto riguarda le macroaree Affari e lavoro e Istruzione, con il maggior numero di studenti con competenze adeguate. Sanità all'ultimo posto. Dopo il titolo di città più sostenibile d'Italia assegnato a Trento dall'indagine "Ecosistema urbano" di Legambiente-Sole 24 ore, arrivano le buone notizie portate dalla classifica sulla qualità
Il futuro del turismo trentino dovrà essere per forza caratterizzato, se vorrà essere sostenibile, dalla mobilità alternativa. Da anni si parla, anche in sede politica, del ripristino della vecchia strada della val Careta che collegava l’Alpe Cimbra con la Valsugana, Caldonazzo, Calceranica, Levico, per incentivare i collegamenti e dare nuova linfa al turismo de
Entra nel vivo venerdì 5 novembre a Palazzo Panni nella Città di Arco "Pagine del Garda": la rassegna dell’editoria gardesana. Dopo il rinvio del 2020 dettato dalla pandemia ecco dunque tornare la manifestazione con «una serie di presentazioni dedicate a opere di argomento diverso, con l’intento di r
Sono 125 i posti letto per persone senza dimora messi a disposizione dalla Chiesa, a Trento e Rovereto, per far fronte all’approssimarsi dell’inverno e alle temperature sempre più rigide. Braccio operativo della Diocesi, attraverso la Caritas, è in particolare la Fondazione Comunità Solidale, d’intesa con la Provincia autonoma, i Comuni di Trento e Roveret
#FAIperilclima. É questo l'hashtag lanciato dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano che fa da leitmotiv all'appuntamento in calendario per domenica 14 novembre alle 16 al Castello di Avio, Bene del FAI a Sabbionara di Avio. Si tratta di una conferenza dal titolo "L’invasione delle specie aliene nei nostri campi
É tutto pronto per l'edizione 2021 della "Garda Trentino Half Marathon" la gara internazionale di corsa su strada che, come sottolineano i promotori «porta con sé una bellezza paesaggistica da gustare lentamente... ma non troppo». 21 i chilometri su cui i runner si sfideranno seguiti anche da nordic walkers e, in coda al gruppo, tutti coloro che avranno
Aumenti record del prezzo dell’energia a livello nazionale: Il Cda del Consorzio Elettrico di Stenico interviene anche per il quarto trimestre, riducendone in maniera decisa gli effetti. Anche nelle Giudicarie Esteriori, il forte aumento delle quotazioni delle materie prime - in continua crescita da inizio anno per la ripresa delle economie dopo i ribassi dovuti alla pandemia, avr
Per il 2021-2027 a disposizione oltre 340 milioni di euro. L'assessore Spinelli: strumenti utili a rafforzare il Trentino.La Giunta provinciale, sulla base di una delibera presentata dall'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, ha approvato le linee strategiche per l’elaborazione dei Programmi provinciali del Fondo Europeo di Sviluppo regionale (FESR) e del Fondo
Garantito il FIM per il 2022 per un ammontare di oltre 54 milioni. Inseriti 4 ulteriori milioni per il sostegno della parte corrente dei bilanci comunali, della finanza locale e dei servizi ai cittadini. La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore agli enti locali Mattia Gottardi e dopo un’intensa fase di confronto con il Consiglio delle Autonomie Loc
La situazione del punto nascita di Cavalese è pesante. C’è grande carenza di personale medico. Il primario, appena nominato, pare si impegni in tutti i modi per convincere i suoi colleghi aziendali a recarsi a Cavalese per poter coprire la turnistica.Si tratta di coperture molto importanti dal punto di vista finanziario dato che un turno viene retribuito come POA (Pres
Il 30 dicembre 1921 veniva ufficialmente inaugurata nel palazzo dell'ex Collegio dei Gesuiti la nuova sede della Biblioteca comunale di Trento. L'importante anniversario viene celebrato con una mostra bibliografica e documentaria, allestita in sala Manzoni, che ripercorre un secolo di storia cittadina. Tra Settecento e Ottocento molti illustri personaggi, non solo trentini, offrir
Presentata oggi in Rettorato la prima linea di merchandising personalizzato con il marchio dell’Ateneo. Scelti prodotti a basso impatto ambientale e di alta gamma. I capi di abbigliamento e oggetti di uso quotidiano sono in vendita da oggi sullo store online unitrentoshop.unitn.it. Un modo per sentirsi parte della comunità dell’Università di Trento alla vigilia del tra
La contrazione della spesa in investimenti, registrata già nel 2019 e riconducibile in gran parte alla graduale riduzione degli incentivi introdotti a livello nazionale, viene confermata anche dalla rilevazione del 2020, anno segnato dagli effetti che l’emergenza Covid-19 ha riversato sull’andamento dell’economia. L’indagine, curata dall’Ufficio stud
Il PE propone una serie di misure per migliorare il monitoraggio delle donazioni, trattenere i fondi quando i partiti non rispettano i valori dell'UE e ridurre gli ostacoli amministrativi. Giovedì, il Parlamento ha proposto diversi modi per rafforzare la democrazia europea in una risoluzione che valuta le regole esistenti sullo statuto e il finanziamento dei partiti politici e de
10 anni di impegno, 10 anni di servizi erogati ai propri associati. Una sfida, quella dei soci fondatori che diedero vita nel luglio 2011 a Coldiretti Service Trento, vinta e celebrata con un grande evento che si è tenuto mercoledì 10 novembre presso il Centro congressi Interbrennero spa a Trento. Il Presidente di Coldiretti Service Trento Enzo Franzoi ha salutato i pr
La nuova Agenzia europea per l'asilo avrà maggiori poteri operativi e tecnici per facilitare la cooperazione tra i Paesi UE e contribuire alla convergenza delle norme. La legislazione approvata giovedì in via definitiva dal Parlamento europeo aggiorna il mandato esistente dell'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (EASO), che è operativo dal 2011 e ha sede a La Va
La Giunta regionale Veneta, dopo aver visionato le risultanze dello studio di fattibilità per scegliere come e dove svolgere le gare di bob, slittino e skeleton dei Giochi olimpici invernali 2026, e dopo una condivisione con il Comune e la Provincia, ha preso atto che la soluzione migliore per loro è quella di svolgere le gare a Cortina d’Ampezzo e riqualificare la pista Eug
Grazie all’intesa tra il laboratorio ProM e Zeiss Italia, la macchina tomografica “Metrotom 1500” è a disposizione delle aziende trentine. Poter “radiografare” i propri prodotti per correggere eventuali anomalie o assicurarsi che siano all’interno delle specifiche per cui sono stati progettati è sempre più importante per essere co
Il linguaggio e la bellezza universale dell’arte hanno fatto il loro ingresso negli ambienti che ospitano l’area formazione di Cooperfidi e sono espressi “A regola d’Arte” grazie alle opere e alla creatività degli artisti di Articà, atelier d’arte di Anffas Trentino onlus.Stamani si è tenuto il vernissage alla sede della cooperativa
Il Comitato di Indirizzo ha approvato il Documento programmatico previsionale annuale per il 2022 che prevede erogazioni per 8,4 milioni di euro, in crescita rispetto al 2021 nonostante il contesto economico-finanziario di estrema incertezza e grazie ad una gestione prudente e diversificata del patrimonio. La somma rientra nell’ambito di un piano triennale 2022-2024 che prevede ri
Da Ventotene a Pieve Tesino per respirare l’Europa dei Padri fondatori e raccontarla alle giovani generazioni. Sono aperte le iscrizioni a Visioni d’Europa: il percorso di formazione e di impegno civile che chiama 12 giovani trentini a mettersi in cammino sulle tracce dei padri fondatori dell’Europa, visitando i luoghi in cui prese forma il sogno europeo e mettendosi p
La presente proposta di mozione è stata sottofirmata dal cons. Filippo Degasperi del Gruppo Onda Civica, dal cons. Paolo Zanella del Gruppo Futura e dal cons. Alex Marini del Gruppo 5 StelleSulla realizzazione di opere precarie per l’adeguamento del parcheggio delle PP.Ed. 317, 318/1, 318/2, 1031 e 1094 C.C. Riva: “Erronea applicazione della normativa urbanistica circa
Rafforzata la collaborazione per l’innovazione e il trasferimento tecnologico dalla ricerca verso le imprese trentine. È stato firmato oggi a Povo, presso la sede della Fondazione HIT - Hub Innovazione Trentino, alla presenza dell’Assessore provinciale Achille Spinelli, il nuovo accordo di collaborazione tra HIT, fondazione che si occupa di promuovere i risultati del
In risposta alla mia domanda a risposta immediata, presentata oggi in Consiglio, ho apprezzato l’impegno della Provincia e, nello specifico, d
Negli scorsi giorni mi è giunta la segnalazione di una situazione incerta per quanto concerne le misure di “quarantena” del materiale librario e documentale nelle nostre biblioteche. Attualmente vi è in sostanza una forte incertezza sul periodo di stoccaggio in isolamento dei volumi consultati. Per questo ho presentato una
L’avvicinarsi della prossima stagione invernale, con la riapertura degli impianti sciistici, sta destando grande preoccupazione negli ambienti sanitari provinciali.La contrazione delle risorse umane, in parte dovuta alla sospensione del personale sanitario non vaccinato (medici, infermieri e oss), la riduzione dei posti letto e delle sedute operatorie legate alla fase emergenziale C
Durante la seduta odierna del Consiglio provinciale ho interrogato la Giunta per sapere quanti anziani trentini hanno usufruito dell’abbonamento gratuito al trasporto pubblico provinciale, riservato a tutti gli ultra 70enni residenti in Trentino a partire dal 2019. L’assessore Gottardi ha risposto che nel 2020 sono stati emessi 33mila 992 abbonamenti gratuiti, ovvero pi&ugra
L’U.O. di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Tione si occupa della diagnosi e la cura medico-chirurgica delle patologie congenite, acquisite, degenerative e traumatiche che colpiscono l'apparato muscolo-scheletrico. Attualmente si osserva in tale U.O. una carenza di organico per la mancanza di due ortopedici (una in gravidanza e l’altro assente in quanto no vax).
La risposta dell’Assessore Gottardi alla mia interrogazione presentata durante la seduta odierna del Question Time in Consiglio provinciale ha evide
L’Ateneo alimenta i propri edifici con energia elettrica proveniente al 100% da fonti rinnovabili e rilancia l’impegno per ridurre l’impronta ecologica con un vademecum di sensibilizzazione ambientale in ufficio introducendo una nuova figura di coordinamento per una gestione strutturata ed efficiente dell’energia. UniTrento sempre più green. Il 100% dell'e
Lunedì prossimo alle 17 in sala conferenze con gli interventi del presidente INPS Pasquale Tridico e del direttore centrale Studi e ricerche INPS Daniele Checchi alla presenza del rettore Flavio Deflorian. Prenotazione obbligatoria per l’evento in presenza e registrazione per seguire online la conferenza. L’Università di Trento con il suo Dipartimento di Econom
Addio al latte e ai formaggi 100% italiani con la scadenza dal prossimo 31 dicembre 2021 dell’obbligo di etichettatura dell’origine del latte utilizzato e il ritorno della possibilità di ingannare i consumatori spacciando per tricolore prodotto di bassa qualità proveniente dall’estero. A denunciarlo è il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occas
La finanziaria estende il provvedimento al tratto tra Rovereto Sud e Trento Nord. Il presidente Fugatti: una sperimentazione che punta a ridurre il traffico sulla statale del Brennero. La manovra finanziaria della Provincia autonoma proroga la gratuità del transito sull'A22 nelle ore di punta (dalle 6 alle 9 al mattino e dalle 17 alle 20 alla sera, dal lunedì al venerd
Un importante riconoscimento internazionale arriva per la Fondazione Edmund Mach a conferma dell'alta qualità della ricerca scientifica svolta nel campus di San Michele all'Adige. Nella classifica Top Scientists, appena pubblicata dalla Stanford University, figurano otto ricercatori del Centro Ricerca e Innovazione FEM che si sono distinti a livello mondiale per autorevolezza scientifica
Le politiche del credito necessitano di nuove attenzioni istituzionali, anche per consentire un nuovo dialogo fra il sistema mutualistico delle Casse Rurali, che si sta trasformando sempre più invece in normale struttura bancaria di natura commerciale e l'utenza del territorio che è il vero sostegno delle banche di credito cooperativo.In questa direzione, il Consigliere prov
Si apprende tramite intervista sulla stampa, di data 7 novembre 2021, dalla Presidente Gerosa, che ITEA non intende più dar corso al protocollo sottoscritto nel novembre del 2018 da Opera e Università e ITEA Spa con il quale si prevedeva la realizzazione di uno studentato di 130 posti per studenti.L'accordo prevedeva quanto segue:Opera metterà a disposizione per
Domenica 7 incontro tra delegazioni della Diocesi e della Comunità Islamica (ore 17.30 al Centro Islamico di Gardolo). Musulmani e cristiani insieme per una cultura della sostenibilità, verso un’ecologia integrale. È l’obiettivo dell’incontro promosso da Diocesi di Trento e Comunità Laudato si’, insieme alla Comunità Islamica de
La noce bleggiana, oggi presidio Slow Food «É una noce piccola - si legge sul sito della Fondazione Slow Food - ma dal sapore dolce, speziato e molto aromatico. Si distingue non solo per le dimensioni, ma anche per la forma ovale, arrotondata alla base, e p
Ad animare Cavrasto, frazione del comune di Bleggio Superiore, sabato 6 e domenica 7 novembre, sarà l'edizione 2021 della Festa della Noce. Ecco quindi che ad attendere appassionati del gusto e della tradizione saranno incontri, passeggiate e appuntamenti enogastronomici dedicati alle
Sono i volti di nove carismatici personaggi i protagonisti di “Autonomia ad Arte - L’Autonomia prima dell’Autonomia nel contemporaneo”: un'esposizione allestita nelle sale di Palazzo Trentini a Trento. Dagli imperatori Enrico il Santo, Corrado II il Salico e Massimiliano I ai principi vesco
Il presidente Fugatti: manovra espansiva per rilanciare il Trentino.Una manovra che dal punto di vista contabile pareggia a 6,2 miliardi di euro e che mette in circolo 4,6 miliardi di euro di risorse effettive, garantendo 1,7 miliardi agli investimenti e confermando le riduzioni dei tributi previste nelle precedenti manovre. È una finanziaria espansiva quella varata oggi dall
Il Presidente di Confindustria Trento Fausto Manzana fa suo l’appello di Confindustria nazionale che esprime fortissima preoccupazione per l’approvazione definitiva del DL 121/2021 “trasporti e infrastrutture”, con cui sono state apportate modifiche alla vigente disciplina del codice della strada sui trasporti eccezionali. “Si tratta di interventi che avranno impat
Mentre nella vicina provincia di Bolzano ci si preoccupa per garantire una omogenea linea comportamentale ai fini della sicurezza per i turisti e gli ospiti che visitano gli imminenti Mercatini di Natale, in Trentino pare che nulla sia ancora stato previsto come protocollo di sicurezza da parte della Giunta provinciale e dell’ A.P.S.S., mentre mancano pochi giorni all’apertura dei M
I presidenti Fugatti e Kompatscher illustrano l'Accordo finanziario con Roma: "Un ottimo risultato ottenuto insieme".Le complesse trattative finanziarie con il Governo, portate a termine la scorsa settimana, sono state il secondo tema proposto dai presidenti delle Province di Bolzano e di Trento Arno Kompatscher e Maurizio Fugatti nell'ambito della conferenza stampa congiunta tenuta
Considerate le intenzioni della Giunta Fugatti di perseguire un approccio ad una mobilità più sostenibile in Trentino, quindi ad esempio il processo di rinnovamento della tratta ferroviaria della Valsugana, la Terza Commissione della PAT – competente in materia di mobilità, energia e ambiente – si è recata martedì 21 settembre a Pistoia con sette c
La definitiva conversione in legge del decreto infrastrutture, comprensiva dell’emendamento sull’A22, è una notizia importante e positiva per la nostra Regione. Un risultato raggiunto anche grazie all’impegno dei parlamentari del Pd (due dei quali, l’on. Rotta e il sen. Astorre, relatori del provvedimento alla Camera e al Senato). C’è da spera
"Col voto di oggi in Senato si conclude l'iter del Dl infrastrutture e finalmente trova attuazione la soluzione che riguarda l'autostrada del Brennero. Si tratta di una svolta estremamente positiva dopo un percorso lungo e complesso che grazie al lavoro di squadra fatto dai parlamentari e dai presidenti Maurizio Fugatti e Arno Kompatscher, apre alla possibilità del progetto di finanza co
La consigliera Sara Ferrari (PDT) chiede al Presidente Fugatti certezze sulla confusa situazione del rinnovo conttrattuale del comparto pubblico del Trentino. Lo fa con un’interrogazione dep
Possibile che sull'intero calendario annuale non vi fossero altre date possibili per il “Festival dell’Economia” di Trento che quelle concomitanti con il “Festival internazionale dell’Economia” di Torino?E’ da questa domanda che prende le mosse una articolata
É notizia di oggi che il Consiglio di Stato ha emesso sentenza che censura l'operato della Provincia in relazione alla gestione della cattura di un esemplare di orso "pericoloso".In particolare la sentenza sembra porre in evidenza alcuni dubbi sull’episodio che ha determinato poi la decisione di cattura. In questa legislatura tutta la questione delle problematiche relat
Un centinaio di iniziative, nell’arco di dodici mesi del 2024, tra eventi, spettacoli, laboratori, mostre, concerti, balli in maschera, rievocazioni, percorsi culturali ed enogastronomici. È il progetto “Ala. La cultura che avvolge”, proposta culturale con cui il centro alense e il “sistema” Trentino si sono candidati per la capitale italiana della cultura 2
Presentare agli attori del mondo economico le importanti opere previste dal Metaprogetto sul territorio, facendo luce sulla visione della città di Trento nel futuro: questo l’obiettivo del convegno organizzato nel pomeriggio di ieri da Confindustria Trento e Comune di Trento al Centro Congressi Interbrennero. Ad aprire i lavori Enrico Zobele, oggi Past President di Con
Da alcuni anni, a causa soprattutto del cambiamento climatico, si ha maggiore consapevolezza dell’importanza della presenza di alberi e quindi della necessità di tutelarli per favorire l’abbattimento dell’inquinamento atmosferico.L’albero non è più visto solo come un elemento ornamentale e quindi estetico ma è elemento essenziale per mig
La storia del centro vaccinale di Trento è ormai ricca di decisioni e di cambiamenti organizzativi.Prima al Centro Trento Fiere in via Briamasco. Poi lo spostamento in un piazzale all'aperto a Trento Sud raggiungibile solo in auto e operativo con la formula del “drive through” quindi molto scomodo, in particolare per le persone anziane della città.Ora si ap
Il Consiglio di Stato sull'orso M57 riconosce la giustezza della posizione di Enpa e Oipa che hanno sempre e solo chiesto giustizia per questo giovane orso. Finalmente si volta pagina. L’Ente nazionale protezione animali (Enpa) e l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) apprezzano la posizione espressa ieri pomeriggio dal Consiglio di Stato nella sentenza ch
Il bilancio illustrato dal presidente e dagli assessori a categorie economiche e sindacati.Tre parole chiave che raccontano la manovra economico-finanziaria per il 2022-2024 della Provincia autonoma di Trento, illustrata questa mattina alle categorie economiche e ai sindacati. La prima è “investimenti”, perché – come spiega il presidente Maurizio Fuga
“Abbiamo chiesto al nuovo commissario del Governo di Trento una maggiore attenzione al problema orsi e lupi che negli ultimi anni si è fatto sempre più incessante”. È quanto ha dichiarato il vicepresidente del consiglio regionale Roberto Paccher al termine della visita istituzionale del prefetto Gianfranco Barnabei al palazzo della Regione. Come riportato nel ra
I due episodi accaduti venerdì presso la Casa Circondariale di Spini di Gardolo, che si aggiungono alle due aggressioni ai danni di agenti verificatesi la settimana precedente, evidenziano la situazione critica all’interno della struttura detentiva. Una situazione critica persistente, dovuta alla carenza di personale in organico rispetto alle reali esigenze operative, che si &egrav
Inizia oggi 3 novembre la visita della delegazione della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale, guidata dall'on. Norbert LINS (PPE, DE), in Trentino - Alto Adige/Südtirol. Durante la loro prima missione dopo l'epidemia di COVID-19, gli eurodeputati della commissione Agricoltura visiteranno aziende produttrici di mele, istituti di gestione forestale, un centro di ricerc
NECESSITÀ VERE O BULIMIA ISTITUZIONALE? In vista dell'avvio dei progetti previsti dal P.N.R.R. (Piano nazionale di ripresa e resilienza), la Provincia pare intenzionata a dotarsi di ulteriori strutture “ad hoc”, prevedendo la costituzione di un Servizio provinciale apposito ed addirittura di un “mini Dipartimento interno”, oltre ad una schiera di ben sedic
Quale è stato il rapporto tra stampa ed educazione? É questa una delle domande a cui vuole dare risposta la mostra del Museo Per Via, curata dalla ricercatrice Elisa Marazzi dell’Università di Newcastle "Stampe per crescere. Imparare, sognare e giocare con le immagini nell’Europa moderna". Cinquant
A San Lorenzo in Banale, nelle Giudicarie Esteriori, è tutto pronto per la ventesima edizione della "Sagra della Ciuìga". Torna infatti l'appuntamento organizzato dalla Pro Loco di San Lorenzo in Banale che si pone come momento importante dell'autunno giudicariese mettendo in risalto le caratteristiche di questo celebre prodotto di norcin
In occasione della festa più spaventosa dell’anno, il FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano propone "Una visita da brivido. Halloween al Castello": un fine settimana di visite speciali dedicate a grandi e piccini al Castello di Avio. «A partire dalle ore 18 di venerdì 29 - sottolineano i proomotori - le visite si susseguiranno ogni 20 m
Una delegazione della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale, guidata dall'on. Norbert LINS (PPE, DE), visiterà il Trentino e l’Alto Adige/Südtirol dal 3 al 5 novembre 2021. Durante la loro prima missione dopo l'epidemia di COVID-19, gli eurodeputati della commissione Agricoltura visiteranno aziende produttrici di mele, istituti di gestione forestale,
Sulla base delle linee metodologiche d’indirizzo dettate dal Comitato Olimpico internazionale e per interfacciarsi al meglio con tutti i soggetti attuatori dell’evento, fra cui, in particolar modo, la Fondazione Milano Cortina 2026, è nato in Trentino, in attuazione di una legge provinciale approvata lo scorso maggio, il Coordinamento provinciale per le olimpiadi invernali.
Nonostante la pandemia non abbia dato la possibilità di organizzare il tradizionale evento in presenza, il Ceis ha rinnovato la sua attenzione concreta a studentesse e studenti del territorio dove agisce nella quotidianità. Giovani che si sono distinti nel proprio percorso scolastico: dalla secondaria superiore all’Università. Ha raggiunto il primo quarto di s
Domani, venerdì 29 ottobre alle 15.30 a Trento, presso le Gallerie a Piedicastello, si terrà l'incontro dal titolo “Africa: Madonne e madri dalla culla del mondo” organizzato dalla Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con Medici con l'Africa CUAMM – Trentino. L'appuntamento potrà essere seguito anche in streaming.Si tiene domani al
Costruzione di due nuove Rsa, una nell'area ex Master Tools in via Ronchi a Rovereto e una a Raossi di Vallarsa, sono queste le due opere prioritarie definite dal Piano degli interventi sulle Rsa e altre strutture socio-sanitarie approvato oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana. L'impegno di spes
L’economia italiana è alle prese con uno straordinario aumento del costo dell’energia dovuto sia all’aumento dei prezzi delle materie prime, come gas e combustibili derivanti dal petrolio (per cui non ci si aspetta alcuna inversione del trend, con le previsioni che parlano addirittura di possibili ulteriori aumenti nel periodo natalizio), sia dell’aumento dei cost
Ieri, nella sede di Confindustria Veneto, il Presidente Enrico Carraro ha ricevuto il nuovo direttore scientifico della Fondazione Nord Est Luca Paolazzi. Nei giorni scorsi, infatti, i soci fondatori di Fondazione Nord Est hanno ratificato la nomina dei componenti del nuovo CdA di Fondazione.Oltre alle conferme di Giuseppe Bono (Confindustria Friuli Venezia Giulia) - che mantiene
Il Consiglio di Amministrazione del Centro Servizi Culturali Santa Chiara esprime piena soddisfazione nel constatare che l’avviso di selezione pubblica per la figura di Direttore dell’Ente ha fatto registrare ben ventisei istanze di partecipazione. I termini per presentare la domanda di partecipazione sono scaduti lunedì 25 ottobre 2021. Si tratta
Si chiama Stories d’istanti, è un corso/concorso rivolto agli studenti delle scuole superiori del Trentino - licei, istituti tecnici e istituti di formazione professionali della provincia di Trento – e punta sulla voglia di raccontare storie presenti in ciascuno di noi, ma in particolare nei giovani. Ad organizzarlo è Ipsia, Istituto Pace Sviluppo Innovazione delle Acl
“In occasione del secondo Consiglio provinciale del mese di ottobre, ho avuto l’occasione di discutere in aula la mia proposta di mozione, sostenuta da tutto il Gruppo Lega, per la creazione di un hospice pediatrico trentino.L’idea nasce in linea di continuità con quanto già attuato dall’attuale Giunta e, in particolare, dall’Assessorato alla Sa
Il 28 ottobre a Cles una serata dedicata ai successi sportivi degli atleti nonesi che hanno partecipato alle Olimpiadi di Tokio e che si sono imposti in varie discipline nazionali e internazionali. Olimpiadi, mondiali, scudetti. E’ già entrato nella storia della Val di Non questo 2021 straordinario che ha visto numerosi atleti nonesi partecipare ed affermarsi nelle mas
Il Forum Trentino per la pace e i diritti umani, in collaborazione con il Centro per la Cooperazione Internazionale, organizza e propone il seguente evento: 28 ottobre 2021, ore 17.30 - 19.00 presso il Centro per la Cooperazione Internazionale in Vicolo San Marco, 1 a Trento In contemporanea in tutte le Regioni e Province Autonome italiane, sarà presentato il
Proseguono gli appuntamenti organizzati da Fondazione Bruno Kessler e Fondazione Museo storico del Trentino dedicati alle epidemie nella storia.Giovedì 28 ottobre alle 17, presso l'Officina dell'autonomia in via Zanella 1 a Trento, si parlerà di “Immagini: dall’arte medievale alla fotografia contemporanea” con lo storico dell'arte Aldo Galli e la fotografa
Torna la sfida tecnologica di HIT che fa collaborare il mondo dell’università e della ricerca con le imprese sul tema della user experience. Sono aperte le candidature per partecipare alla UX Challenge 2022, un design sprint di 5 giorni organizzato dalla Fondazione HIT - Hub Innovazione Trentino. L’iniziativa vedrà team di studenti – affiancati da profess
Dopo la bocciatura della mozione sulla progettazione della tratta trentina del Corridoio del Brennero presentata dal Pd del Trentino, su proposta dal consigliere Alessio Manica, anche i consiglieri di tutte le minoranze hanno stigmatizzato la bocciatura e l'assenza della Provincia su uno dei temi più attuali, centrali ed importanti per il territorio, ovvero la quadruplicazione della ferr
Nella giornata di ieri il Consiglio provinciale ha approvato all’unanimità la mia proposta di mozione volta ad impegnare la Giunta provinciale a monitorare gli andamenti educativi e incentivare l’educazione finanziaria oggi proposta e attuata all’interno del sistema educativo provinciale e in chiave più ampia anche come progetto dei tre territori dell’Eureg
Baite, castelli, hotel, attività commerciali, turistiche, sportive o abitazioni private: Trentino Film Commission è alla ricerca di location per le produzioni cinematografiche, televisive e documentaristiche che si svolgono in Trentino e invita a proporre nuovi ambienti per le riprese. La call è rivolta a soggetti pubblici, imprese ma anche a privati cittadini. Attrav
I contagi da Covid-19 a scuola sono in riduzione o quantomeno stabili, comunque non preoccupanti, nonostante ciò molte famiglie continuano ad essere diffidenti e preferiscono lasciare i figli a casa, trovando nelle mura domestiche le risorse per far loro apprendere i contenuti scolastici e avviare un percorso di home schooling, ovvero di istruzione parentale. Credo sia superfluo ri
È stato prorogato al 30 novembre 2021 il termine per la presentazione delle domande di finanziamento per la realizzazione delle iniziative dell’anno 2021 per quanto riguarda la promozione dell’integrazione europea e di particolare attività di interesse regionale. Lo ha stabilito la giunta regionale su proposta dell’assessore Giorgio Lombardi. “Abbiamo decis
Nella seduta di ieri del Consiglio Provinciale è stata approvata all’unanimità la mozione del cons. Pietro De Godenz che è tornato a puntare l'attenzione sul comparto apistico provinciale, chiedendo con veemenza che si acceleri il più possibile nel sostenere tutti gli apicoltori trentini, messi a durissima prova dai cambiamenti climatici e dai difficili anni ch
Nelle scorse settimane ho ricevuto diverse segnalazioni in merito alle modalità con cui si è svolta la prova relativa al concorso pubblico indetto dalla Direzione dell’APSP Civica di Trento per l’assunzione con contratto a tempo indeterminato di due posti a tempo pieno nella figura professionale di Operaio specializzato, categoria B, livello evoluto, posizione retribuz
Previsti circa 120 milioni di euro strutturali in più dal 2022. Il presidente Fugatti: più sicurezza per i conti pubblici provinciali.Si è conclusa l'intesa tra la Provincia autonoma di Trento, congiuntamente con quella di Bolzano, e il governo nazionale sulle partite finanziarie. Oggi la Giunta provinciale in seduta straordinaria ha approvato una delibera, su p
A cinque anni dalla prima edizione, UniTrento torna ad interrogarsi sul mondo del giornalismo. Dal 13 ottobre, per tre mercoledì consecutivi, Stefano Feltri, Francesco Costa e Cecilia Sala discuteranno con Claudio Giunta in un ciclo di incontri promosso dal Collegio Clesio con la Fondazione Caritro, in collaborazione con la Direzione Comunicazione e Relazioni esterne Mercoled&igr
E' in programma mercoledì 27 ottobre, alle ore 17, al MUSE un incontro rivolto ai cittadini sul tema della biodiversità delle zone montane del Trentino. L'incontro è organizzato dalla Fondazione Edmund Mach e si inserisce nell'ambito del progetto Bioagrimont promosso dalla Provincia autonoma di Trento e finanziato dal Ministero per le Politiche agricole alimentari e foresta
Le Acli Terra in collaborazione con Enaip Trentino promuovono due corsi di formazione finanziati con il PSR, Programma di Sviluppo Rurale della Provincia autonoma di Trento. Agroecologia applicataSi tratta di un corso teorico pratico di ”agroecologia applicata” della durata di 24 ore complessive che verranno suddivise esattamente a metà fra la parte teorica e la
Esprimo soddisfazione per l’attenzione riposta dall’Assessore allo sviluppo economico sulla possibilità di istituire il cosiddetto “
Da oggi online sui canali del MUSE e di Rai Scuola. La ricerca internazionale che ha identificato l’Episodio Pluviale Carnico, una nuova estinzione di massa avvenuta 233 milioni di anni fa, si traduce in un video inedito firmato dal MUSE. Il filmato, lanci
La Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore Segnana, ha rimodulato le risorse. Nel mese di settembre sono scaduti i termini per partecipare al Bando di contributi per la prima casa, strumento individuato dalla Giunta provinciale per supportare interventi di privati o di cooperative edilizie a proprietà individuale per la costruzione della prima casa con impatto
In arrivo ulteriori 38 milioni per le imprese turistiche della montagna situate nei comprensori sciistici trentini. Sostenere le imprese turistiche della montagna colpite duramente dalle limitazioni dovute al Covid . Punta a questo il provvedimento approvato ieri dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli,
Il 5 ottobre 2021 si è ufficialmente completato l’iter per la nomina degli organi istituzionali del Consiglio delle Donne del Comune di Trento, che è quindi ora a tutti gli effetti pronto a dare il via alla sua attività per questo mandato.Il Consiglio delle donne è un organismo di promozione della partecipazione femminile alle decisioni, all’azione
A partire dal gennaio 2022 verrà introdotto a livello nazionale l’Assegno universale in favore delle famiglie con figli con il quale si andranno a comporre le molteplici misure attualmente vigenti.In Trentino ancora una volta su questo fronte siamo stati anticipatori e anche ispiratori delle riforme statali avendo istituito già nel 2017 l’Assegno Unico Provincial
Il consigliere Pietro De Godenz con la sua question time di oggi è tornato a trattare il tema sport e associazioni sportive, con un occhio di riguardo alle sponsorizzazioni e al supporto in favore di imprese, enti e privati che intendono investire in campagne e sponsorizzazioni ad esse dedicate. Presentando la sua QT ii consigliere ha spiegato dettagliatamente quanto portato avan
Considerato che la Giunta provinciale intende utilizzare la Protezione Civile trentina come fosse una normale impresa di costruzioni per realizzare la “Trentino Music Arena”, superando senza alcun problema la norma che invece disciplina l’uso della Protezioni Civile solo per calamità, assistenza e soccorso alle popolazioni colpite dalle suddette calamità - toglie
La sede di Risto 3, in località Interporto a Trento nord, ha ospitato l’assemblea annuale dell’Associazione Giovani Cooperatori Trentini. Il presente e il domani più vicino si legano al “Piano di sviluppo” che poggia su cinque parole chiave: convenienza, eredità, obiettivi, dialogo, programmazione. L’assemblea dei Giovani Cooperatori Tr
Per un fine settimana la città di Rovereto e i suoi musei si colora di blu, il colore della pace, in occasione dell’anniversario delle Nazioni Unite. Nella notte tra sabato 23 e domenica 24 ottobre nella Città della Pace musei aperti fino a tarda sera a cui si aggiunge la possibilità, contattando direttamente i muse
Sarà la "regina" dei prodotti autunnali la protagonista della manifestazione in programma a Roncegno Terme dal 23 al 24 ottobre. Al via infatti l'edizione 2021 della "Festa della Castagna". Tanti gli appuntamenti in programma che spaziano tra escursioni, degustazioni e attività per i più piccoli.
IL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO DAVID SASSOLI INAUGURA A TRENTO UN FESTIVAL DI DUE GIORNI SULLE NUOVE SFIDE DELL'UMANITA'.Venerdì 22 e sabato 23 ottobre incontri al Castello del Buonconsiglio con Natoli, Presilla, Zamboni, Stefani, Morandini e Tomassone. Aperte iscrizioni in presenza. Sarà una lezione magistrale del Presidente del Parlamento Europeo David Sassol
A dieci anni dalla fondazione di Docenti Senza Frontiere (DSF), l’associazione è sempre più intenzionata a difendere il diritto all’istruzione. Nata da un patto educativo tra un gruppo di docenti e genitori che ha sintetizzato impegno, successi e difficoltà di chi ha a cuore la costruzione di una comunità educante, l’associazione è ora felice
Sabato 23 ottobre alle ore 10.30 la presentazione alle Gallerie di Piedicastello (Trento) del libro “Claudio Dematté: costruttore di futuro e talenti”, a cura di Mauro Marcantoni, Roberto Nicastro e Michele Andreaus (IASA edizioni).Dopo la riuscita anteprima dello scorso 19 ottobre all’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, con la partecipazione de
Dall'11 maggio, ogni mese, allo Spazio Off di Trento, in mostra scenografie, costumi, oggetti, copioni, foto e altri materiali provenienti dagli spettacoli prodotti dall'associazione. L'iniziativa "The artist is (not) present - Il teatro che non c’è" come spiegano i promotori «vuole rispondere in modo creativo, o
Oggi l’11° edizione della Convention dei Comuni family si è tenuta a Storo: con 98 Comuni che hanno aderito alla certificazione "Amico della famiglia", il Trentino si posiziona al primo posto nella classifica nazionale; sono poi numerosi i Comuni italiani che stanno seguendo il modello e il know how trentino per sviluppare analoghe politiche sui loro territori e si sta sviluppa
La necessità di evidenziare e valorizzare il contributo delle donne, che al momento sono meno rappresentate nei luoghi decisionali e nel mondo imprenditoriale, non deve essere considerato solo un modo per colmare un gap di genere, ma un’opportunità, un volano per la soluzione di problemi sociali e culturali di tutti. Il Comitato per la promozione dell’imprenditor
La stagione turistica invernale è alle porte. Agenzia del Lavoro avvia la campagna Winter Recruiting grazie alla quale le aziende del settore turistico potranno, con il supporto degli operatori dedicati di Agenzia del Lavoro e le associazioni di categoria, richiedere e incontrare personale qualificato e i lavoratori proporsi per le mansioni più in linea con le proprie esperienze.
L’assoluzione con formula piena del Presidente Berlusconi sul caso Rubyter dimostra che ha sempre agito nella legalità e nel rispetto delle istituzioni e pone fine a un periodo storico che lo ha visto bersaglio di tanto fango mediatico. È il giusto epilogo per un procedimento che non doveva neppure iniziare. La verità ha finalmente trionfato e questo è per tutt
Sono stati prelevati dall’elicottero al mattino presto da malga Campo e in pochi minuti sono arrivati in quota, a circa 2900 metri s.l.m., sotto la Presanella, sulla linea di fortificazioni del Tamalè, Cimòn de le Gère e Cima Botteri, per procedere con la posa delle ultime tabelle che segnano i confini esterni del Parco Naturale Adamello Brenta. Tutt’attorno, in
Secondo i deputati, le decisioni sullo sviluppo, l'acquisto e la distribuzione dei vaccini nell'UE devono diventare più trasparenti. In una risoluzione adottata con 458 voti favorevoli, 149 contrari e 86 astensioni, il Parlamento chiede una legislazione per rendere più trasparente il processo di ricerca, acquisto e distribuzione dei vaccini contro il COVID-19. Ciò c
Cambia il regolamento in materia di sostegno alla previdenza complementare. Chi è residente in un comune della Regione da almeno due anni e che presenti una condizione di difficoltà economica e familiare, ed ha diritto a ricevere il sostegno ai versamenti per il periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 e il 30 giugno 2021, potrà godere del beneficio per un periodo di ulteri
Sì all'opera ma serve un processo partecipativo per garantire grande attenzione alle problematiche dei cittadini e delle imprese coinvolte.Ieri sera Azione Trento, nella sua composizione dei gruppi territoriali di “Trento Centro” e “Trento Sobborghi” si è riunita per discutere sul tema “Passante ferroviario del Brennero”.Tale incontr
Il Parlamento chiede un'azione accelerata sul clima in tutto il mondo e che l'UE resti il leader mondiale nella lotta al cambiamento climatico. Il Parlamento ha adottato la sua posizione sulla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici - COP26 - che si terrà dal 31 ottobre al 12 novembre a Glasgow. Il testo è stato approvato con 527 voti favorevoli, 134 contr
Confronto a tutto campo con gli assessori provinciali allo sviluppo economico Achille Spinelli e al turismo Roberto Failoni. Nel pomeriggio di ieri, infatti, il Consiglio direttivo dell’Asat ha incontrato i due rappresentanti della Giunta provinciale al fine di discutere e di confrontarsi sul futuro prossimo del turismo e delle imprese turistiche della Provincia di Trento. Numerose le tem
I deputati vogliono sostenere la ripresa dalla pandemia, aumentare gli investimenti, affrontare la disoccupazione e porre le basi per un'Unione più resiliente e sostenibile. Il Parlamento ha votato mercoledì (con i risultati annunciati giovedì) la sua posizione sul bilancio UE del 2022. I deputati hanno annullato la maggior parte dei tagli effettuati dal Consiglio (
La scelta del cluster della Val di Fiemme quale sede delle competizioni di Para Biathlon e Para Cross Country per le Paralimpiadi del 2026 rappresenta motivo d’orgoglio per un Trentino che nei prossimi anni dovrà necessariamente presentarsi sempre più come destinazione turistica all’avanguardia anche nell’accessibilità ed inclusività per le persone
L’Arcidiocesi di Trento ha nominato nuovo direttore del Museo Diocesano Tridentino il professor Michele Andreaus, docente di Economia aziendale al Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento. La nomina è stata annunciata al Curatorium (il CDA del Museo) nella riunione di lunedì 18 ottobre. Al nuovo direttore è affidato il
Dichiarazione del Presidente del Parlamento europeo, David Sassoli. Il Presidente David Sassoli ha chiesto oggi al servizio giuridico del Parlamento europeo di intentare una causa contro la Commissione europea per la mancata applicazione del Regolamento sulla Condizionalità dello Stato di Diritto. Il Regolamento, che è stato adottato lo scorso dicembre, permette all'UE
La riforma degli Enti Locali è uno temi più importanti che anima l’attuale dibattito politico ed in particolare, ad essere “calda”, è la questione relativa alla proposta di nuovo assetto istituzionale per le Comunità di Valle.Queste ultime sono certamente l’Ente più bersagliato dalle critiche della Lega, che da sempre ha criticato
Dopo lo stop dello scorso anno, complice la pandemia, ecco che ritornano i Mercatini di Natale. Un altro passo avanti verso la normalità che apre il cuore alla speranza di una ritrovata libertà. I mercatini di Natale sono uno dei simboli delle festività, pieni di luce e di atmosfere emozionanti. Il Sindaco di Trento ha illustrato a grandi linee il programma che alliet
Primo incontro esplorativo tra il Coordinamento Imprenditori e il nuovo cda di Trentino Marketing. Ne seguiranno altri. Il marketing territoriale non riguarda solo il comparto turistico, ma investe tutto il contesto (economico, sociale, ambientale) del territorio. Per questo è opportuno un confronto costante con gli attori che contribuiscono a creare uno “stile di vita”
A parlarne oggi nella sede del Gruppo consiliare del Partito democratico del Trentino sono stati i consiglieri Luca Zeni, Giorgio Tonini e Sara Ferrari (capogruppo). Oggetto dell’incontro con la stampa è stato il disappunto dei consiglieri Dem “ormai insostenibile” da tempo per la mancanza di rispetto dei diritti dei componenti dell’assemblea legislativa ad avere
Nuova e originale iniziativa dello Spazio Off di Trento, che in vista del Natale 2021 lancia un’inedita chiamata per artisti, artigiani e creativi del territorio trentino, che avranno la possibilità di esporre in vendita le proprie creazioni in un ‘temporary market’ natalizio proprio all’interno dello spazio di Port’Aquila, nei primi tre weekend di dicembre.
Il Parlamento invita la Commissione a proporre uno "statuto europeo dell'artista" che definisca un quadro comune sulle condizioni di lavoro e standard minimi sociali per tutti i Paesi UE. In una risoluzione adottata mercoledì, i deputati affermano che gli Stati membri dovrebbero garantire che i freelance e i lavoratori autonomi, compresi gli artisti e i lavoratori culturali, abbi
Dopo la pausa forzata a causa della pandemia, riprende in Piazza Duomo l’appuntamento con la manifestazione di conferimento del titolo per i laureati e le laureate dell’ateneo trentino. Attesi in 218 alle 11 per la tradizionale cerimonia. Tra le misure di sicurezza previste, obbligo di green pass, mascherina e distanziamento per chi accede all’area transennata in piazza. Testi
Prima delle tre giornate di visita della delegazione bulgara in Trentino, nell’ambito del programma di cooperazione transnazionale DIALOG. Stamani ha fatto tappa alla sede della Cooperazione Trentina. Interessa in particolare approfondire la piattaforma InCooperazione di welfare diffuso. La sala consiglio della Federazione Trentina della Cooperazione ha ospitato, stamani, l&
“Ragionare sul Cinquantenario del Secondo Statuto d’autonomia, su quella radicale riforma dell’autonomia approdata nel 1972 all’entrata in vigore del nuovo Statuto, significa fare i conti con la storia antecedente, ma specialmente con quel mezzo secolo che ne è seguito”. È con queste parole che il Presidente della Regione Maurizio Fugatti ha dato avvi
Sono passati 300 giorni da quando, il 23 dicembre 2020, il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale annunciava il ritorno in patria di Chico Forti grazie all’accoglimento dell’istanza di Forti di avvalersi della possibilità di essere trasferito e scontare la pena in Italia, come previsto dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell&rs
Venerdì 22 ottobre 2021, dalle ore 9.30 alle 14, in modalità online l'undicesima Convention dei Comuni family friendly. I Comuni che hanno conseguito la certificazione “Family in Trentino” al 31 dicembre 2020 sono 97 e altri 70 comuni sono in fase di acquisizione del marchio. Un traguardo che posiziona al primo posto la nostra Provincia per la qualità
Domani, 20 ottobre 2021, prenderà il via una nuova fase della transizione verso la nuova Tv digitale. Rai e Mediaset dismetteranno la codifica Mpeg-2 in favore della codifica Mpeg-4, per alcuni dei propri canali tematici o specifici che, pertanto, saranno visibili solo in alta definizione (HD). Per la Rai, ad essere interessati dal cambiamento, saranno i nove canali tematici: Rai 4, Rai
Il Parlamento chiede alla Commissione di agire immediatamente per difendere i cittadini polacchi e i fondamenti dell'ordine giuridico UE, attivando il meccanismo di condizionalità. In un acceso dibattito in Plenaria con il Primo ministro polacco, Mateusz Morawiecki, la Presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, e il ministro degli esteri sloveno, Anže Logar, la
Il giorno martedì 19 ottobre, a partire dalle 9.30, presso la Sala Belli della Provincia autonoma di Trento si terrà la giornata di studio “L’esercizio dell’Autonomia: fonti d’archivio, casi di studio, progetti”, promossa dal Comitato per le celebrazioni del Cinquantenario dell’Autonomia e co-organizzata dall’Archivio provinciale di Trento
La nomina del sostituto direttore dell'Ufficio per il Sistema Bibliotecario del Trentino sta dimostrando tutta l'originalità di questa Giunta provinciale.Tale nomina infatti non pare sia stata fatta sulla base di valutazioni tecniche di competenza della Dirigenza, bensì su proposta dell’Assessore competente che, addirittura, esprime i suoi desideri in forma scritta e l
C'è tempo fino al 10 novembre per candidarsi ad uno degli 83 progetti di servizio civile universale provinciale che cominciano il 1° dicembre.Mettersi alla prova, acquisire competenze, crescere e prepararsi al mondo del lavoro: significa innanzi tutto questo partecipare al servizio civile, una proposta per giovani di età compresa tra 18 e 28 anni. I nuovi progetti
L’Università di Trento con il Dipartimento di Economia e Management partecipa a un progetto di ricerca europeo per armonizzare la ricerca scientifica sulle scelte di acquisto di prodotti agro-alimentari che tante implicazioni hanno su salute e sostenibilità. In particolare, UniTrento ha il compito di esplorare l’influenza delle emozioni sull’acquisto del cibo.
È una versione on the road di Pomaria quella in programma dall'1 al 17 ottobre in Val di Non. La tradizionale festa dedicata alla raccolta delle mele e alle eccellenze enogastronomiche in questa nuova formula permetterà infatti di conoscere i produttori direttamente nelle loro aziende, passeggiare in vigna e nei meleti storici. «Per il second
Molto più di un mercatino dell’usato, il Garage Sale è una buona pratica di consumo responsabile oltre che un motore di scambio e coesione sociale.È la consapevolezza che gli oggetti, anche quelli che abbiamo accumulato in qualche angolo della casa e di cui vorremmo liberarci, in realtà hanno una storia e un valore. Ciò che per noi è diventa
Un'escursione e la presentazione di un libro. Così il Forte Garda si avvia all’evento in occasione dell’ultima giornata di apertura della stagione. L'appuntamento, promosso dal Museo Alto Garda, è per domenica, 17 ottobre alle 10:00 al forte San Nicolò: un'escursione sul monte Brione
Sono molte le realtà trentine che aderiscono alla decima edizione delle "Giornate FAI d'autunno", l'evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi promosso dal Fondo Ambiente Italiano dedicato quest'anno ad Angelo Maramai (1961-2021) già direttore generale del FAI. Una grande festa, una manifestazion
Lo skiroll torna protagonista a Trento e sul Monte Bondone il 16 e 17 ottobre. «Nella giornata di sabato - sottolineano gli organizzatori - prenderanno il via le competizioni del campionato italiano sprint in tecnica libera nel cuore del capoluogo trentino, mentre domenica, il Monte Bondone vedrà gli atleti sfidarsi per la Coppa Italia
La manifestazione è promossa dal 'Gruppo Trento con Mimmo Lucano', nato dalla mobilitazione spontanea di persone accomunate dall'indignazione nei confronti della sentenza contro l'ex sindaco di Riace. Scendiamo in piazza anche per denunciare le condizioni indegne in cui oltre 100 persone a Trento sono obbligate a vivere da un sistema di accoglienza provinciale smantellato. Alla man
L’Istituto Comprensivo Trento 3 ha condiviso con il Comune di Trento il progetto “Didattica all’aperto” che mira all’integrazione della didattica tradizionale con laboratori e sperimentazioni educative in aree verdi. Nell’ambito di questa iniziativa, con il sostegno del Comune (Servizio Gestione strade e parchi, Ufficio parchi e giardini) e l'assistenza degli
Nel giorno del suo 80esimo compleanno il Comm. Mario Eichta ha voluto donare alla Fondazione Museo Storico Trentino tutta la sua vita fatta di 50 anni di archivio della storia della Provincia Autonoma di Trento e della Regione. Una firma che si è tenuta nel palazzo regionale di piazza Dante alla presenza del presidente del museo Giorgio Postal, il direttore Giuseppe Ferrandi, l’ass
Via libera oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore all'ambiente e urbanistica, alla Strategia provinciale per lo sviluppo sostenibile, documento che interessa in pratica tutte le aree strategiche su cui ha competenza la Provincia autonoma di Trento e che declina a livello locale gli obiettivi di sostenibilità dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e della
Prosegue il percorso di riorganizzazione della governance di Paganella 2001. Trentino Sviluppo cede infatti le proprie azioni privilegiate nella società impiantistica per un valore pari a 8,27 milioni di euro, in modo da renderla meno dipendente dal supporto pubblico e più appetibile sul mercato della raccolta di capitale privato. La società di sistema provinciale conserver
Il progetto della Circonvallazione ferroviaria di Trento sarà sottoposto alla procedura di dibattito pubblico, nelle modalità e tempi previsti dalla norma nazionale che disciplina la materia. Le modalità di svolgimento, i temi di discussione, il calendario degli incontri e le modalità di partecipazione saranno comunicati dal “ coordinatore”, che sar&agrav
Rendere il Trentino una best practice nei nuovi modelli di welfare, di lavoro e di impresa costruiti attorno alla persona. Innovare il sistema educativo in Trentino attraverso un approccio di filiera che allinei la formazione ai nuovi trend del mercato e ai bisogni delle imprese. Posizionare il Trentino e la sua immagine come territorio “life-friendly e work-friendly” per attirare t
Il Presidente David Sassoli ha aperto la cerimonia di premiazione che si è tenuta nella Sala Stampa Anna Politkovskaya del Parlamento europeo e ha detto che l’assassinio della giornalista “è momento di svolta per il giornalismo europeo, per la nostra politica e le nostre società”. “Bisogna trovare misure efficaci per sanzionare coloro che limitano la
Diffondere e valorizzare le buona pratiche inerenti i percorsi di apprendimento e valorizzazione del capitale umano e dello sviluppo organizzativo, valutati nel merito e in base ai risultati ottenuti a livello individuale e collettivo. Questo l’obiettivo del premio Eccellenza della Formazione promosso da A.I.F., l’Associazione Italiana Formatori e rivolto a tutte le realtà pr
Nel maggio scorso ho presentato una interrogazione con la quale chiedevo alla Provincia quali interventi concreti erano stati messi in atto e si intendevano intraprendere in materia di sicurezza del lavoro, controlli e formazione di lavoratori e datori di lavoro. Ad oggi non ho ottenuto risposta.Nel 2021 in Trentino sono state 10 le persone che hanno perso la vita durante l’espletam
Servizio catasto e Servizio libro fondiario riuniti in un unico Servizio libro fondiario e catasto: questa la decisione recentemente adottata dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore all'urbanistica e ambiente, con efficacia a partire al 15 ottobre. La positiva esperienza - tuttora in corso - di un’unica direzione delle due strutture, in capo a Diego Castelli,
PremessaLe attività umane influenzano i cambiamenti climatici ed hanno ormai modificato in modo così importante il nostro pianeta da averlo fatto entrare in una nuova era geologica, l’Antropocene. È giunto il momento di porre seriamente al centro dell’agenda politica la questione ambientale, trasformando il modello economico incentrato sulla crescita conti
Per molte persone, soprattutto per quelle occupate nei settori più colpiti dal lockdown, la pandemia da Covid-19 si è tradotta anche in riduzione o perdita del lavoro. Per approfondire quale sia stato l’impatto delle chiusure sulle famiglie italiane, alcune studiose del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento hanno condotto u
Estratti del discorso del Presidente del Parlamento europeo in apertura della cerimonia di inaugurazione del Premio Daphne Caruana Galizia per il Giornalismo. Oggi, il Premio Daphne Caruana Galizia per il Giornalismo è stato assegnato ai giornalisti del Progetto Pegasus coordinato dal Forbidden Stories Consortium. Il vincitore è stato scelto da una giuria indipendente
Sono immagini a cui non siamo abituati quelle che si vedono in questi giorni in alcuni paesi del Trentino, Mori in particolare. Rifiuti abbandonati per strada e una situazione paradossale, che mostra come la Giunta provinciale a traino leghista abbia portato anche il sistema di raccolta di rifiuti del Trentino al punto più basso mai visto.Dal 24 settembre è infatti stata sos
“Come gruppo Lega Ala abbiamo depositato settimana scorsa una mozione che ci auguriamo venga accolta all’unanimita’ che prevede l’inserimento nel programma delle attivita’ culturali Alensi di serate informative in merito alle malattie oncologiche, alla loro cura, prevenzione non solo attraverso lo screening ma anche attraverso uno stile di vita sano. Abbiamo deciso
“È una legge importante perché va sicuramente a migliorare la vita di tante mamme che accudiscono i figli e i parenti non autosufficienti.” È con queste parole che il vicepresidente della Regione, con delega alla previdenza sociale, Arno Kompatscher esprime la soddisfazione per l’approvazione in consiglio regionale della riforma previdenziale della legge r
Ieri e oggi la partecipazione a Milano nell’ambito di un confronto di alto livello sul futuro dell’alimentazione e della tecnologia applicata all’agricoltura. Il direttore generale di Trentino Sviluppo Marco Baccanti, il vicepresidente di Ferrari Marcello Lunelli e l’enologo di Cavit Andrea Faustini sono stati i tre partecipanti dal Trentino all’importante
“Salutiamo con particolare favore l’approvazione, avvenuta ieri sera quasi all’unanimità in Consiglio comunale di Rovereto, di un documento con cui l’Aula si è espressa «favorevolmente rispetto al proseguimento dell’iter di approfondimento e valutazione delle ipotesi progettuali» sia per l’interramento della «tratta merci»
“Oggi il Consiglio Regionale ha approvato il Disegno di Legge n.43 in materia di modificazione alla vigente disciplina dei contributi di carattere previdenziale a favore di coloro che si astengono dal lavoro per accudire figli minori o per assistere un familiare non autosufficiente, proposto dalla Giunta regionale.A questo rilevante risultato si è giunti a seguito dell’
È stato presentato oggi a Pordenone, presso la sede della finanziaria per l’internazionalizzazione Finest S.p.A, il nuovo Plafond da 10 milioni di euro, dedicato al sostegno delle PMI del Nord-Est italiano nelle prime fasi dell’internazionalizzazione, a partire dall’export fino all’avvio di processi produttivi sui mercati esteri. Presenti al lancio del progetto an
L’Ufficio del Parlamento europeo ospita, in una cerimonia ibrida, i vincitori italiani e gli altri 8 finalisti delle edizioni 2020 e 2021 del Premio del cittadino europeo, l’onorificenza assegnata a chi si segnala per aver contribuito alla cooperazione in Europa e alla promozione dei valori della UE. I 30 vincitori di tutta Europa per il 2020 ed i 28 per il 2021 saranno premiati il
L’ipotesi di interramento della ferrovia è stato il tema affrontato nell’incontro che si è tenuto ieri sera in Consiglio comunale a Rovereto, in cui era all’ordine del giorno una mozione sul tema. Al confronto ha partecipato il presidente della Provincia autonoma di Trento, assieme ai dirigenti provinciali competenti in materia. Al Consiglio comunale sono state p
Via libera con 54 sì e 3 astensioni al disegno di legge della Giunta che interviene su previdenza complementare e contributi volontari per chi si assenta da lavoro per occuparsi di figli o famigliari non autosufficienti: gli ordini del giorno e la discussione articolata. Ripresa la discussione sul disegno di legge costituzionale che trasmette ulteriori competenze dalla Regione alle Provi
Per ridurre gli eventi calamitosi servono opere di mitigazione, prevenzione ma soprattutto consapevolezza. Mercoledì 13 ottobre, dalle 15, iI MUSE assieme agli altri partner del progetto europeo Life Franca aderisce alla Giornata mondiale per la riduzione dei disastri naturali con il suo Flood risk day – un programma di conferenze e attività gratuite per il pubblico e le scu
Accogliamo con grandissima soddisfazione la notizia della legge approvata oggi a larghissima maggioranza in Parlamento che inserisce finalmente in Costituzione la tutela dell'ambiente e degli animali. Così Carla Rocchi, Presidente nazionale Enpa. “Un fatto storico – continua Carla Rocchi - che dopo tanti anni di battaglie colma un vuoto percepito da tutti i cittadini come un
A Meano, sarà allestita nel centro storico un’area dedicata al CicloTour inclusivo, Rebike Test Drive di biciclette inclusive a pedalata assistita, con la collaborazione e la presenza dello staff di REMOOVE per rispondere alle richieste di informazioni e assistenza.La flotta messa a disposizione è composta da triciclette a pedalata assistita con allestimenti speciali p
Due studenti della Fondazione Edmund Mach si sono aggiudicati il primo e terzo posto alle gare regionali dei Giochi della chimica, organizzati dalla Società Chimica Italiana con il supporto del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca. Si tratta di Federico Grigoletti e Samuele Tavonatti, mentre la seconda classificata è Susanne Ueberbacher del Realgymnasium Einstein
Avviato il dibattito generale sul disegno di legge 43 della Giunta regionale. Devid Moranduzzo eletto nuovo segretario questore. In apertura della seduta odierna del Consiglio regionale, il presidente Josef Noggler ha comunicato la richiesta del consigliere Gerhard Lanz (SVP) di anticipare la trattazione del disegno di legge 43, Modifiche alla legge regionale 18 febbraio 2005, n. 1 e succ
Stamane durante la seduta della V commissione si è reso manifesto, per chi ancora non se ne fosse reso conto, che le proposte del Consiglio provinciale in tema di scuola sono l'ultimo dei pensieri di questa Giunta. Erano previste le audizioni su ben quattro disegni di legge da parte di componenti importanti come le famiglie, il Consiglio del sistema educativo, i genitori oltre a dirigent
In merito ai lavori di questa mattina della V commissione legislativa, l’assessore provinciale all’istruzione intende precisare quanto segue. “Alcuni consiglieri polemizzano sulla mia assenza ai lavori della V commissione e mi chiedono dove fossi questa mattina quando erano in discussione temi riguardanti la scuola. Ebbene: ero proprio a scuola. Per dare una testimonianz
Sensibilizzare ragazzi, adolescenti, ma anche insegnanti e genitori ai temi della legalità, della cittadinanza attiva e della mediazione dei conflitti sociali; conoscere le Istituzioni e le leggi che garantiscono diritti/doveri dei minori, aumentare la consapevolezza dei fattori che agiscono da antidoto alla criminalità minorile; far riconoscere ai ragazzi il fenomeno del cyber-bu
Anche i laghi di Garda, Caldonazzo, Ledro e Serraia, fiume Adige sotto la lente delle moderne tecniche di metagenomica. Trentasette laghi e ventitré fiumi europei monitorati con le tecnologie più innovative sono i protagonisti di uno dei più estesi censimenti della biodiversità lacustre e fluviale dell’intera regione alpina. Grazie al progetto Ecoalpswa
Il Polo – realtà operativa che riunisce gli enti del Trentino impegnati nel settore dell’edilizia – lancia l’iniziativa rivolta alla valorizzazione di start up e progetti imprenditoriali innovativi inerenti all’edilizia 4.0, con particolare attenzione ai concetti di sostenibilità, edilizia green, smart building, economia circolare. Valorizzare
Estratti del discorso del Presidente Sassoli al Global Tourism Forum 2021. “Come sapete, viviamo un tempo di grandi sfide e la drammatica crisi provocata dalla pandemia è stata un vero e proprio spartiacque, un evento devastante quanto inatteso. Tutto ciò ha determinato forti cambiamenti non solo sul piano economico e sociale ma anche sui nostri stili di vita e s
Dal 20 maggio al 10 giugno 2021 è stato possibile presentare domanda d’inserimento negli elenchi MAD per i collaboratori scolastici (bidelli nel linguaggio comune) per lavorare in supplenza. Purtroppo, i nuovi criteri di selezione prevedono come requisito minimo il diploma superiore, mentre in precedenza veniva richiesta semplicemente la licenza di scuola media. Ciò ha &ldqu
Appuntamento con il Festival dello sviluppo sostenibile domani, 12 ottobre, dalle ore 10.30. Le regioni e i territori sempre di più protagonisti dello sviluppo sostenibile e della lotta contro il cambiamento climatico: attraverso buone pratiche e l’individuazione di obiettivi specifici, intendono coinvolgere stakeholder e cittadini. Per questo è nato il Fes
La consigliera Sara Ferrari ha depositato oggi un'interrogazione in merito alla revisione della struttura organizzativa della Fondazione Mach. A maggio la Giunta provinciale aveva deliberato una rio
Il green pass e l’avanzare della campagna di vaccinazione, con la riaperture della ristorazione, spingono la produzione alimentare che fa segnare ad agosto un balzo del 5,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti sui dati Istat della produzione industriale, che a livello generale resta invece invariata nel confronto con l&
Cassa Centrale Banca coordina un pool di Banche affiliate per l’erogazione di un prestito di 30 milioni di Euro a favore di MARR S.p.A., società del Gruppo Cremonini - quotata sul segmento STAR di Borsa Italiana e leader in Italia nella distribuzione specializzata di prodotti alimentari alla ristorazione extra domestica.L’operazione di finanziamento, della durata di 36
La Giunta comunale ha approvato oggi la richiesta di ammissione al finanziamento statale previsto dal “Fondo per la progettazione di fattibilità delle infrastrutture” per predisporre uno studio di fattibilità del progetto Nordus. Lo studio, che prevede lo sviluppo della ferrovia Trento – Malè, ha un costo stimato di un milione di euro. Il progetto No
Dal 7 al 10 ottobre 2021 il protagonista assoluto a Trento è lo sport. Torna infatti la quarta edizione del Festival dello Sport. «Dopo il successo delle precedenti edizioni - spiegano i promotori - che hanno visto quella del 2020 svolgersi in digilive, torna a Trento l’appuntamento sportivo e culturale che ospiter&
Si rinnova domenica, 10 ottobre, l'appuntamento con l’ottava edizione di F@Mu la Giornata nazionale delle famiglie al museo organizzata dall’Associazione Culturale Famiglie al Museo. Un'iniziativa a cui, in Trentino, aderiscono il Museo Retico di Sanzeno, il Museo delle Palafitte e il Parco Archeo Natura di Fia
Domani e dopodomani in oltre mille punti vendita Carrefour Italia su tutto il territorio ci sarà il “carrello sospeso” per gli animali trovatelli aiutati dall’Ente Nazionale Protezione Animali. Sarà possibile acquistare, durante la spesa, prodotti per animali all’interno del punto vendita e, all’uscita, depositarli nel “carrello sospeso”.
L'8 e 9 ottobre, tra i 3.000 e i 4.000 giovani proveniente da UE e altri paesi si riuniranno a Strasburgo e online per scambiare idee e contribuire al dibattito sul futuro dell'Europa.All'insegna del motto "Il futuro è nostro", l'Evento europeo per i giovani (EYE) 2021 prevede decine di attività, dibattiti e seminari, nonché eventi sportivi, spettacoli e concerti.
É un incontro dedicato all'economia circolare quello in programma per venerdì, 8 ottobre, alle 18:30 con Walter R. Stahel promosso dall’Academy di Trentino Sviluppo. Una lectio magistralis dal titolo “Circular Economy for everyone” che, grazie alla presenza di uno dei "padri" di questa teoria che
Al via venerdì 27 agosto “La Pittoressa allo specchio” ovvero visite teatralizzate alla mostra dedicata alla pittrice barocca Fede Galizia allestita al Castello del Buonconsiglio di Trento. «Le sale, alle 18.30 e alle 20.45 - commentano gli organizzatori - si animeranno attraverso una storia fantastica che
URGE RIPENSARE IL MODO DI INCENTIVARE LA RICERCA E LO SVILUPPO NELLE IMPRESE. L’autunno 2021 porta in dote un PIL nazionale che cresce ad un ritmo inaspettato ed una fase economica -che almeno per scaramanzia sarebbe errato definire post pandemica- in fortissima espansione. Le risorse del PNRR sembrano essere in buone mani ed il governo nazionale ha avviato un processo di riforme
“Il Direttivo del Coordinamento Donne e la Presidenza delle ACLI Trentine si allineano con tutte le associazioni e i gruppi che si sono espressi finora nel ribadire fermamente la propria contrarietà alla messa in discussione dell'articolo di legge riguardante la doppia preferenza di genere”. Ribadendo la propria vicinanza a tutte le donne del Trentino sia la responsabil
Via libera alla realizzazione della nuova cartografia geomorfologica del territorio del Parco Naturale Adamello Brenta Geopark, un parco che, come noto, racchiude nei suoi confini uno dei massicci dolomitici classificati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, e che è parte della rete mondiale Global Geopark, a cui appartengono le aree protette di particolare pregio geologico (in par
Prosegue la misura di sostegno provinciale rivolta alle famiglie i cui figli si iscrivono a percorsi di studi presso università e Istituti di Alta Formazione. Il contributo provinciale è basato sul risparmio che le famiglie hanno accantonato negli anni di frequenza della scuola superiore dei figli, in proporzione all’Isee e alla condizione abitativa dello studente (in sede o
La conoscenza scaccia i pregiudizi e aiuta nell’inclusione sociale. Con ciò intendo, soprattutto, il superamento del paradigma assistenzialista che spesso impregna la retorica legata alle persone affette da disturbi dello spettro autistico. In molti casi si tratta di persone con capacità lavorative, anche di particolare livello in taluni ambiti, che necessitano semplicemente
Per il consolidamento, il restauro e la ricostruzione della cinta esterna del Castello di Drena la Provincia autonoma di Trento ha stanziato 1.330.000 euro, il 95% della spesa ammessa pari a 1,4 milioni di euro. Lo ha stabilito oggi l'esecutivo su indicazione del presidente, riconoscendo al maniero affacciato sulla piana del Sarca, il ruolo di particolare importanza per lo sviluppo economico de
“Oggi il gruppo della Lega ha depositato una proposta di mozione per la realizzazione di un hospice pediatrico del Trentino. Lo abbiamo fatto oggi perché ci sembrava giusto dare un significato maggiore all’8 ottobre che è la Giornata mondiale delle cure palliative pediatriche.Tale struttura, in collaborazione con la Rete delle cure palliative pediatriche e l&rsqu
Il Progetto Ledro Energia nasce da un’idea della Segheria Legnami Bracchi snc, condivisa dal Comune di Ledro e promossa e coordinata dal Gruppo Alto Garda Servizi SPA del Comune di Riva, attraverso la società Ledro Energia srl. Il Progetto ha visto la costruzione e la gestione di un impianto di cogenerazione unitamente alla realizzazione di una rete del teleriscaldamento a servizio
Il primo sistema di certificazione degli edifici in legno ed il network di imprese e professionisti associati, coordinato da Habitech, festeggia con Trentino Sviluppo in una giornata di convegni e workshop sulla sostenibilità. Il futuro dell’edilizia? Sono la domotica, la digitalizzazione, i materiali intelligenti e le tecniche di costruzione sostenibili. Lo sostengono a gr
Ieri è stato presentato il nuovo Festival dell'Economia di Trento che, per i prossimi tre anni, sarà organizzato dal Sole 24 Ore. Alla presentazione sono intervenuti i vertici della Provincia autonoma, con il presidente della giunta provinciale, il direttore generale Paolo Nicoletti e del Gruppo Sole 24 Ore, con Edoardo Garrone presidente Gruppo 24 Ore, Giuseppe Cerbone ad del Gru
Il Consiglio provinciale ha dato il suo via libera ad una mozione del consigliere Pietro De Godenz proposta per contrastare in mondo del bostrico, coleottero nocivo per le foreste dolomitiche che si nutre del legno tenero dell'abete rosso e sta letteralmente infestando non solo il Trentino ma anche gli altri territori delle Dolomiti.In particolare, si può leggere nel dispositivo ap
Nonostante annunci e proclami improntati al più entusiastico trionfalismo, pare che l'organizzazione del concerto di Vasco Rossi sia, nella più ottimistica delle previsioni, ancora in una fase preembrionale dove ferve solo….l’immobilità amministrativa ed esecutiva.Con questa premessa, il Consigliere provinciale del P.D. del Trentino Alessio Manica ha pres
Appello del Presidente del Parlamento Europeo durante il suo discorso alla cerimonia per il Patto dei Sindaci per il Clima e l'Energia. “Le città possono mettere in atto politiche europee sulle quali a volte i governi nazionali sono un po’ timidi. Cambiamento climatico, lotta alla povertà, uguaglianza sociale e immigrazione sono tutti temi sui quali le citt
Dal 1° luglio 2020, nel pieno della pandemia, al 30 giugno 2021 l’iniziativa solidale “Infondo Speranza”, coordinata della Diocesi di Trento, ha dato risposta ad oltre 300 domande di sostegno economico, provenienti per lo più da nuclei familiari, stanziando complessivamente 550 mila euro, a beneficio di più di mille persone. Le richieste hanno riguardato prin
Una selezione di prodotti di Mandacarù, la cooperativa trentina che si occupa di commercio equo e solidale, sarà presto disponibile presso le farmacie trentine, grazie ad un accordo con Unifarm. Si tratta di prodotti Altromercato, in particolare integratori e cosmetici della linea Natyr per la cura del corpo, naturali e provenienti da filiera etica sostenibile e certificata.
La più preziosa gemma del nostro territorio è certamente l’unicità ambientale. È nostro compito dunque, verso i cittadini di oggi e del domani, ma anche verso i turisti che apprezzano particolarmente la nostra attenzione all’ambiente, fare in modo che il Trentino sia sempre più “green”. L’A22 è certamente un’arteria v
“Bene la rassicurazione della PAT circa l’attenzione posta sull’utilizzo dei test salivari. Un percorso che nel corso dell’estate 2021 - e per giunta grazie all’incredibile lavoro fatto da un’eccellenza come il CIBIO - ha coinvolto moltissimi ragazzi tra i quali soggetti fragili e portatori di disabilità”, ad affermarlo il Capogruppo della Lega S
Un “patto” a sette per favorire la mobilità green e la svolta verso l’auto elettrica in Trentino, attraverso l’installazione di nuove colonnine di ricarica “fast” con corrente continua da 50 kW. Provincia autonoma di Trento, Consorzio dei Comuni, Federazione Trentina della Cooperazione, i Bim Adige, Sarca, Chiese e Brenta e Dolomiti Energia hanno avvia
Con un balzo del 10,4% crescono le posizione lavorative in agricoltura che fa segnare il miglior risultato tra tutti i settori che in media registrano appena un +1,9%. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base del rapporto Istat sui conti economici trimestrali nel secondo trimestre del 2021. Un dato che conferma la vitalità del settore che con quasi 1,8 milion
In una risoluzione adottata giovedì, i deputati affermano che una politica comune di ciberdifesa e una cooperazione a livello UE per la creazione di capacità informatiche militari comuni sono elementi essenziali per lo sviluppo di un'Unione europea della difesa.Nel suo discorso sullo Stato dell'Unione del 2021, la Presidente della Commissione ha sottolineato la necessit&agra
Alberto Tavani è il nuovo Chief Innovation & Transformation Officer di Cassa depositi e prestiti (CDP). Tavani, 47 anni, napoletano, laurea in economia, ha lavorato quasi un decennio in Andersen Consulting, in Italia e negli Stati Uniti. Nel 2015 è passato in Bassilichi, come Chief operating officer, e tre anni più tardi in Nexi, come Direttore delle strategie.
“Un piano per la sostenibilità” è il nome dello spazio espositivo che il MUSE - Museo delle Scienze di Trento dedica ai principali fattori del cambiamento globale in atto, dalla questione climatica alla perdita di biodiversità, dall'aumento della popolazione mondiale alla lotta alle disuguaglianze sociali. L’esposizione, oltre 400 mq interamente rinnovati,
Andamento incoraggiante ma ancora debole per la dinamica dei consumi, come confermato dai dati sulle vendite al dettaglio di agosto diffusi da Istat. Il commercio nel suo complesso fa segnare un +0,4% rispetto al mese scorso, il non alimentare registra una variazione del +0,7% su base congiunturale mentre le vendite alimentari risultano pressoché stazionarie (+0,1% rispetto al mese prece
"Valutare la possibilità di procedere alla mappatura online di tutta la rete ciclabile del territorio trentino, in modo da favorire la presenza dei cicloturisti e garantire loro servizi e informazioni adeguate; ma anche attivarsi in concerto con le APT per favorire una segnaletica omogenea sulle ciclabili del territorio", questo fondamentalmente quanto contenuto nella mozione, approvata
Approvato in aula il Ddl n.17/2019, Disposizioni in materia di inserimento lavorativo delle persone affette da disturbi dello spettro autistico, sottoscritto dal Gruppo Pd su proposta di Sara Ferrari. Da ieri anche il Trentino si dota di una legge organica che raccoglie tutti gli interventi finalizzati a garantire salute e miglioramento delle condizioni di vita delle persone con disturb
Il consigliere Pietro De Godenz esprime piena soddisfazione per l'approvazione unanime della legge e del suo ordine del giorno, ad essa collegato, dedicato alle persone con ASD.Nel dettaglio l'ordine del giorno, emendato con lievi modifiche in accordo con gli assessori Segnana e Spinelli, impegna il Consiglio della Provincia Autonoma di Trento a redigere le linee guida da adottare in tutt
Al netto dell’ingloriosa conclusione dei lavori della Commissione selezionatrice del bando per la figura di “responsabile delle Industrie culturali e creative” del Centro Servizi culturali “S. Chiara”, è necessario capire quale sarà la destinazione dei corposi fondi erogati dalla Provincia per realizzare tale progetto, posto che si vocifera di una cif
Le dispute per l’affidamento dei bambini possono costituire una forma di violenza di genere quando sono usate da partner violenti per continuare a danneggiare le loro vittime. In una risoluzione adottata mercoledì con 510 voti a favore, 31 contro e 141 astensioni, i deputati chiedono misure urgenti per proteggere le vittime della violenza del partner nelle cause per l&rsquo
La risposta dell’Assessore alla Salute alla mia domanda posta durante il Question time mette in luce il buon lavoro dell’Azienda Sanitaria nel raccogliere segnalazioni di donne che han
Nei mesi scorsi l’Assemblea dell’Unione Allevatori della Val Rendena ha denunciato una situazione “gravissima e senza precedenti”, tale da creare “preoccupazione, sconforto e rassegnazione”, dovuta ad “un inedito accentramento di un considerevole numero di malghe nelle mani di pochi soggetti, accentramento accompagnato dall’aumento spropositato de
E’ stata discussa in Consiglio provinciale la mia question time con la quale chiedevo la salvaguardia e il restauro di un grande mosaico di pregevole fattura e dal signif
Nella giornata di ieri, martedì 5 ottobre, durante lo spazio dedicato al Question time in Consiglio provinciale ho interrogato la Giunta dopo che mi erano state segnalate pote
Nel consiglio provinciale di ieri il consigliere Pietro De Godenz è tornato ad occuparsi dell'ospedale di FIemme, e in particolare della carenza di medici specialisti nei reparti di ginecologia, ostetricia e pediatria."Lo scorso 25 agosto è scaduto il termine per l’ennesima selezione pubblica per l'assunzione a tempo determinato di medici specializzati nella disciplina
Per combattere la discriminazione e garantire la privacy, i deputati chiedono forti salvaguardie quando gli strumenti di intelligenza artificiale sono utilizzati dalle forze dell'ordineIn una risoluzione adottata da 377 a favore, 248 contro e 62 astenuti, i deputati sottolineano il rischio di pregiudizi algoritmici nelle applicazioni che usano l’Intelligenza Artificiale (IA) e affer
Verena Ross ha ricevuto il sostegno del Parlamento per dirigere l'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), l'organo di controllo dei servizi finanziari. Con 555 a favore, 56 contro e 81 astensioni, il Parlamento europeo conferma la posizione della commissione affari economici e monetari e del Consiglio di raccomandare Verena Ross alla presidenza dell'Auto
In risposta all'interrogazione che ho presentato oggi in Consiglio provinciale, in cui chiedevo se la Giunta fosse già a conoscenza del forte deflusso d’acqua dal viadotto di Vela – Montevideo che si verifica nei giorni di pioggia e, se sì, se stia pensando a come prevenire il problema, l’assessore competente ha dichiarato di conoscere la questione oggetto dell&r
Dalle amministrative emergono tre dati chiari: un astensionismo dai tratti preoccupanti, il collasso dei 5 Stelle e un ridimensionamento forte della Lega. Il quadro generale per il momento rimane immutato: Milano, Napoli, Bologna a sinistra, Roma e Trieste contese, e per la prima volta pure Torino in bilico; infine la Calabria resta al centro-destra. Nel capoluogo lombardo la macchina elettoral
Non ne faccio tanto una questione di parità di genere, credo che in fin dei conti, nell'anno 2021, le donne possano avere ambizioni di giocarsela alla pari con gli uomini senza timori e senza complessi. Almeno, io la penso così. Ne faccio invece, e su questo non transigo, una questione di trasparenza della politica. Una moltiplicazione delle preferenze per le elezioni prov
Il prossimo 14 ottobre ricorre la Giornata per ricordare le vittime e i caduti trentini della Grande Guerra. Nel corso del 2018, dopo l'approvazione nel 2017 della legge che ha istituito la ricorrenza, decidemmo e avviammo la realizzazione di un memoriale per onorare i caduti trentini della prima guerra mondiale, ingiustamente dimenticati. Fu scelto il Sacrario di Castel Dante a
L’estate che ci siamo lasciati da poco alle spalle, ha visto aprirsi sui quotidiani locali un interessante dibattito dedicato al tema/problema del ricambio generazionale dei componenti dei numerosi cori del Trentino. Dibattito innescato dalla notizia che alcuni cori oggi corrono effettivamente il rischio di cessare o sospendere per qualche tempo l’attività a causa dell’
Sarà inaugurata giovedì 7 ottobre, alle ore 11.00, presso il Palazzo delle Albere di Trento, la mostra dedicata al grande “Pablito” l’eroe del Mundial 1982, scomparso poco meno di un anno fa. La mostra, dal titolo: “Paolo Rossi, un ragazzo d’oro”, sarà uno degli eventi più significativi del Festival dello Sport che si apre gioved&i
Il prossimo 14 ottobre ricorre la Giornata per ricordare le vittime e i caduti trentini della Grande Guerra.Nel corso del 2018, dopo l'approvazione nel 2017 della legge che ha istituito la ricorrenza, decidemmo e avviammo la realizzazione di un memoriale per onorare i caduti trentini della prima guerra mondiale, ingiustamente dimenticati.Fu scelto il Sacrario di Castel Dante a Rover
Il Partito Autonomista Trentino Tirolese è l’esempio di come un Partito possa trasformarsi e di come le scelte fatte incidano e creino degli effetti visibili e concreti. In questi giorni è tornato d’attualità il tema relativo alla doppia preferenza di genere, poiché è iniziata la discussione in Commissione su un disegno di legge di proposta del PAT
L’importante legge sulla doppia preferenza di genere, acquisita in Trentino nella scorsa legislatura provinciale, rischia purtroppo di essere rigettata da due differenti disegni di legge, uguali nel merito ma che non corrispondono alle aspettative di tante e tanti sul tema dei diritti civili. Un tema sensibile, certo, sul quale discutere e confrontarsi con la mente sgombra, con spir
Dal 15 ottobre tutti i dipendenti pubblici e privati dovranno essere muniti di green pass per entrare in ufficio e accedere al posto di lavoro. Il certificato che attesta la vaccinazione anti Covid-19 era già richiesto dall’1 luglio per entrare a manifestazioni, strutture sportive, eventi o ogni altro tipo di attività. Chi non possiede il green pass, deve essere in pos
Al via un protocollo d’intesa tra Federdistribuzione e Conip, Consorzio Nazionale Imballaggi Plastica per sostenere il progetto “Usa & Recupera”. L’iniziativa prevede la promozione del sistema “ad anello chiuso”, che utilizza materiali in plastica riciclata per la produzione di casse, pallet e dotazioni destinate all’allestimento dei reparti di orto
Come rilevato da Banca d’Italia, i cittadini italiani sono fra i meno preparati dal punto di vista economico-finanziario fra quelli dell’area OCSE. Guardando ai nostri giovani, vi è inoltre una significativa ed intollerabile differenza di alfabetizzazione finanziaria a sfavore delle ragazze. Si tratta di dati preoccupanti che mettono in luce un deficit nella conoscenza di tem
Sono oramai 488 gli appartamenti messi a disposizione delle famiglie del territorio grazie all’iniziativa sostenuta dalla Provincia e promossa da Cassa Depositi e Prestiti (CDP). Oggi è stato inaugurato a Mezzolombardo, piazza San Pio XII, il nuovo condominio “Residenza Altea”, la diciannovesima iniziativa del Fondo Housing Sociale Trentino gestito da Finint Investments
C’è tempo fino al 16 ottobre per presentare la domanda di iscrizione alla 21^ edizione del corso per giovani imprenditori agricoli organizzato dalla Fondazione Edmund Mach. Il corso partirà a novembre e potrà coinvolgere 60 giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni; prevede un percorso di 600 ore da portare a termine in un periodo di circa due anni e risulta
Un filo che unisce le esperienze, un’onda di emozioni e pensieri, uno scialle che abbraccia con il calore della condivisione.Tante sono le interpretazioni del simbolo della Campagna di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione e diagnosi precoce del tumore al seno. Il “Nastro Rosa” lo si incontra tutto l’anno quando si parla di cancro al seno, ma è
Da sempre, il Gruppo Consiliare comunale di Fratelli d’Italia ha mostrato grande attenzione per i temi legati all’ambiente che coinvolgono la nostra città.Va riconosciuto però che stiamo attraversando un periodo economicamente difficile che ha messo a dura prova anche le imprese che operano sul territorio cittadino e Provinciale.A fronte dell’intenzio
La decisione di autorizzare un impianto sperimentale per il trattamento dei rifiuti solidi urbani (non pericolosi) situato nel comune di Pergine Valsugana ha suscitato dubbi e perplessità negli amministratori locali, anche se, alla fine, il Consiglio comunale ha espresso un parere favorevole non unanime. Si tratta di un piccolo impianto che usa la tecnologia a “syngas&rdquo
Il plafond sarà utilizzabile nell’arco di 5 anni (2021-2026) per l’attività creditizia a sostegno delle iniziative delle imprese nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il C.d.A. di Cassa Centrale Banca ha deliberato lo stanziamento di un plafond pari a 1 miliardo di Euro al fine di sostenere le imprese che accederanno agli interventi del
Musica, laboratori, reading, brunch, presentazioni di libri, giochi di ruolo per un festival itinerante che si terrà a Trento 1-2 e 3 ottobre. È in programma per il primo fine settimana di ottobre (1-2-3) “MalefiQa. Dissidenze Femministe Queer”: un’occasione per trovarsi e ritrovarsi nella città e per la città, attraversare luoghi,
Il 2 e 3 ottobre torna la tradizionale “Giornata degli animali Enpa”, l’evento promosso dall’Ente Nazionale Protezione Animali che si tiene nel week end a ridosso della festa di San Francesco D’Assisi. “Da 150 anni ci prendiamo cura di loro”. Degli animali. Questo il claim della Giornata, edizione 2021. Nonostante il momento complesso, centi
Torna, dopo un anno di pausa, il “Festival della polenta” di Storo, manifestazione dedicata alla farina gialla locale, uno dei prodotti più conosciuti del Trentino.Una nuova edizione che simboleggia un’importante ripartenza non solo per l’evento, ma per tutto il territorio in programma per sabato 2 e domenica 3 ottobre,. Anche
A Trentino Sviluppo, nella sede di Rovereto, entra in servizio da oggi il nuovo direttore generale Marco Baccanti. Laureato in Chimica industriale a Milano, ha poi studiato management presso la Duke University e vanta una lunga esperienza internazionale in ambito pubblico e privato nei settori dell’innovazione e delle biotecnologie.Già direttore di Technogym e del parco scien
Un bando pubblico per promuovere la partecipazione e l'accesso al finanziamento da parte di giovani artisti e organizzazioni artistiche composte in maggioranza da giovani residenti in Trentino o con sede legale nel territorio provinciale, per la realizzazione di progetti culturali sul tema del Cinquantenario del secondo Statuto di Autonomia: la Giunta provinciale lo ha approvato nel corso della
Si è conclusa in questi giorni in Trentino la prima stagione di rilasci in campo da parte della Fondazione Edmund Mach dell'insetto Ganaspis brasiliensis, in grado di contrastare la Drosophila suzukii, il moscerino asiatico dei piccoli frutti che sta causando ingenti danni alle coltivazioni di piccoli frutti. L'Italia è la prima nazione ad ottenere l'autorizzazione ai rilascio di
> Relazioni UE-USA: il futuro del partenariatoMartedì alle 09:00, il Parlamento discuterà lo stato del partenariato transatlantico, la necessità di una maggiore autonomia dell'UE e come cooperare con l'amminist
A volte la burocrazia, nel farsi veicolo di servizi importanti e preziosi come quello delle “cure palliative”, riesce a diventare dapprima fredda e poi perfino tragicamente cinica e ridicola.In proposito – e sulla scorta di uno specifico e documentato caso – il Consigliere provinciale del P.D. Luca Zeni he presentato una
La consigliera Sara Ferrari ha depositato oggi un'interrogazione per conoscere le intenzioni della Provincia in merito agli oltre 130 lavoratori interinali occupati presso l'Azienda provinciale per i servizi sanitari. Sono lavorator
L’istruzione parentale è prevista dal nostro ordinamento riconoscendo il diritto-dovere all'istruzione e alla formazione al di fuori del sistema educativo delle scuole provinciali e paritarie. L'istruzione parentale prevede che i genitori dell’alunno, o chi ha la responsabilità genitoriale, possano provvedere privatamente o direttamente all'istruzione dei minori sogget
Mobilità, gioventù, ricerca e innovazione, prevenzione delle catastrofi - la lista dei numerosi progetti ed iniziative avviati nei dieci anni dalla fondazione dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino il 14 giugno 2011 - è lunga: ben 354 progetti. Ieri, giovedì 30 settembre, il presidente dell'Euregio, Günther Platter, ha celebrato il decimo anniversario dell'Eure
La transizione ecologica, al centro dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e delle politiche comunitarie, sta diventando sempre più un tema emergente nelle scelte strategiche anche del nostro Paese. Si tratta di un’importante sfida per garantire uno sviluppo sostenibile in vista del prossimo avvio dei progetti del Next Generation UE. Il webinar del primo ottobre a
Giovedì 30 settembre, alle 17 in diretta streaming da Milano, si potrà seguire "Green Deal e Fit for 55%: l'Europa e la sfida del cambiamento climatico" su LifeGate. L’Ufficio del Parlamento europeo in Italia ribadisce l’impegno dell’UE nella lotta al cambiamento climatico e
Oggi la Consigliera provinciale Sara Ferrari, capogruppo del Partito Democratico, ha presentato un'interrogazione urgente, che avrà risposta nella seduta del C
La studentessa nigeriana è la prima iscritta al Progetto accoglienza richiedenti asilo e rifugiati/e dell’Università di Trento che consegue la laurea. Una storia di coraggio e riscatto da un passato difficile. Grande soddisfazione per il traguardo raggiunto e congratulazioni alla neo dottoressa dal rettore, da tutta la comunità universitari
Nuovo mese di crescita dell’inflazione con l’indice provvisorio dei prezzi al consumo di settembre diffuso da Istat che registra un incremento del +2,6% su base tendenziale. All’avanzata ulteriore dei valori dei beni energetici (+20,2% a livello tendenziale) si affianca un nuovo rialzo del “carrello della spesa”
Dopo il successo della prima edizione, con oltre 300 partecipanti, ripartono gli appuntamenti che fanno incontrare professionisti ed imprese ospitati nei
L’obiettivo della Provincia di Trento è avviare la gara di appalto per assegnare i lavori per la realizzazione del tunnel di Valvestino nella prima parte del 2022. È questa la notizia che arriva dal tavolo di confronto a Trento su proposta dell’assessore regionale agli enti locali con i sindaci di Magasa e Valvestino alla presenza del dirigente generale del dipartiment
Ci sono 3 giovani trentini con il loro progetto legato al sidro di mela tra i vincitori degli Oscar Green di Coldiretti che premiano i giovani che fanno innovazione salvando il clima, combattendo gli sprechi e inventandosi il lavoro.Le finali si sono svolte oggi a Roma, nella Giornata Internazionale della consapevolezza sulle perdite e sprechi alimentari proclamata dalle Nazioni Unite, in
Il 3 maggio scorso avevo presentato una interrogazione con la quale chiedevo alla Provincia informazioni sui percorsi di presa in carico da parte dell’APSS dei pazienti post Covid. Ad oggi non ho ricevuto una risposta.Il direttore della struttura complessa di Cardiologia con Utic (Unità Operativa Terapia intensiva cardiologica) del Cardarelli di Napoli, in qualit&agr
Dopo le dimissioni “volontarie” del direttore del Centro Servizi culturali “S. Chiara” pare che anche i componenti della Commissione nominata per individuare una figura idonea a ricoprire l’incarico di responsabile delle industrie culturali e creative, nel contesto dell’organigramma dell’ente, abbiano rassegnato le loro dimissioni.Si tratta, se ri
Si avvicina la data prevista a livello nazionale per l’accesso online ai servizi pubblici unicamente con gli strumenti più moderni e sicuri collegati all’identità digitale. Da venerdì primo ottobre 2021 anche in Trentino tutti i servizi digitali saranno utilizzabili solo con l’identità digitale-Spid, la carta di identità elettronica (CIE) e l
Negli ultimi due giorni, 60 studenti di 16 e 17 anni provenienti da Tirolo, Alto Adige e Trentino hanno lavorato a soluzioni per le sfide future nell'ambito dell'evento dell'Euregio "Tre territori. Tre scuole. Un' Europa" a Innsbruck, 60 studenti provenienti da Tirolo, Alto Adige e Trentino hanno lavorato insieme per trovare soluzioni per le sfide future nei settori della mobilità, dell'
L’attuale indicazione per i pazienti oncologici, a differenza del passato, è di praticare attività fisica piuttosto che riposarsi, al fine di mantenere il corpo in movimento e la mente attiva. I pazienti, maggiormente a rischio se inattivi, vengono invitati a pensare all’esercizio nel periodo post-terapico come rimedio utile per tenersi in forma e per combattere la dep
Nel luglio scorso il gruppo regionale del Partito Democratico (Ferrari, Manica, Olivi, Repetto, Tonini, Zeni), ha votato NO al blitz con il quale SVP e Lega hanno deciso di liquidare ai consiglieri regionali gli arretrati dell’adeguamento Istat delle proprie indennità, aumentandone addirittura l'incremento per il collegamento al costo della vita locale e non più nazionale. P
La riabilitazione degli atleti e la prevenzione degli infortuni 4.0 inizia in Progetto Manifattura. È qui infatti, nel Polo Tecnologico di Trentino Sviluppo a Rovereto, che ha trovato casa Euleria. La startup innovativa, composta da un pool di 16 persone, tra cui 6 ingegneri biomedici, ha infatti messo a punto un’innovativa batteria di test in grado di misurare equilibrio, forza, v
Con una decisione recente, quanto discutibile, la Comunità di Valle della Valsugana/Bernstol ha deciso di accorporare i servizi socio-assistenziali di sua pertinenza, in un’unica struttura situata a Pergine Valsugana, chiudendo di fatto la positiva esperienza di Levico Terme.A fronte di una scelta che non può fondarsi solo su ragioni economiche e/o logistiche, il Consi
Una grande sfida che si può vincere. È quella connessa ai temi prioritari di Eusalp - la Strategia europea per la macroregione alpina - così come saranno affrontati dalla Presidenza italiana per il 2022, che sarà guidata congiuntamente dalle Province autonome di Trento e Bolzano. Accanto ai temi centrali indicati per il programma su cui si sta lavorando assieme al go
Parte stasera alle ore 20.30, alla Sala Centro Anziani di Tassullo il primo appuntamento del ciclo di incontri e camminate organizzati dai Distretti Famiglia della Paganella e della Val di Non e dal Parco Naturale Adamello Brenta sui temi della salute, dell’alimentazione e della sostenibilità ambientale, economica e sociale, “Insieme per lo sviluppo sostenibile 2030”. I
"Torcegno – sono iniziati con una settimana di anticipo i lavori di somma urgenza sulla strada Palue-Cogno, nel comune di Torcegno, che era stata gravemente danneggiata in seguito agli eventi meteorologici del 22 luglio scorso. L’amministrazione comunale si è subito mobilitata per avviare l’iter per richiedere la somma urgenza alla PAT ed il 13 settembre i lavor
Poco più di due anni fa iniziava il viaggio che ci ha portato a questo Referendum: è stata anche una grande opportunità di conoscere un po’ alla volta tante realtà, associazioni, produttori, consumatori: agricoltori biologici, aziende agricole, casearie e di agriturismo bio, le associazioni di apicoltori, le associazioni trentine dei pescatori preoccupati per l
Parte ad ottobre sul territorio dell’Ecomuseo Argentario, e in particolare nella circoscrizione di Meano, un corso gratuito per accompagnare la comunità a riflettere e formarsi in previsione della riflessione generale che sta avvenendo sul percorso della Via Claudia Augusta. Abbiamo infatti deciso, come precedentemente anticipato QUI nell'ambito delle attività del pr
IFIB (Forum Internazionale sulle biotecnologie industriali e la bioeconomia) 2021 si svolgerà a Trento presso il MUSE (Museo delle Scienze). Il Forum si terrà dal 30 settembre al 1° ottobre e farà per due giorni di Trento e del Trentino la capitale mondiale della bioeconomia circolare. L’evento è uno degli oltre 100 appuntamenti della Biotech Week, un
Il primo è nato in Val Rendena nel 2010 e ora sono 19 i Distretti famiglia presenti sul territorio trentino. In 11 anni hanno coinvolto oltre 900 organizzazioni, di cui 73% private e 27% pubbliche, e sono centinaia le azioni realizzate per il benessere delle famiglie e delle comunità per stimolare lo sviluppo sociale, culturale e, non ultimo, economico del nostro territorio.
Lo scorso sabato 25 settembre, al Palazzo della SS. Annunziata a Sulmona, le due realtà associative, quella dei B&B di Qualità del Trentino e quella dei B&B dell’Abruzzo, hanno sottoscritto attraverso lo scambio delle targhe commemorative un patto di gemellaggio volto a creare sinergie, relazioni e una comunicazione condivisa per promuovere visibilità e rappre
Nei mesi scorsi Confindustria Trento ha annunciato di avere iniziato a lavorare a una proposta per lo sviluppo del territorio che potesse essere di beneficio a tutta la comunità. Si tratta del progetto "Duemilatrentino - futuro presente": piattaforma di analisi e laboratorio nel quale definire proposte, soluzioni e orientamenti per la crescita delle imprese e del territorio trentino.
Nei vari modi di leggere la pandemia c’è anche quello, silenzioso quanto creativo e laborioso, che suggerisce di coglierla come un’opportunità. Capita così per tutti i momenti di difficoltà. Momenti che mettono in moto la fantasia ma soprattutto l’ingegno e il coraggio.E’ questa la molla che ha fatto scattare un’operazione che ha c
È tornato “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose” e per la sesta edizione allarga i suoi orizzonti alle regioni vicine. Sul sito www.strikestories.com è disponibile il modulo per partecipare al concorso che premia le iniziative di successo di giovani tra 18 e 35 anni nati, residenti o domiciliati nelle regioni Trentino-Alto Adige, Lombardia e Veneto. I tre vin
“Il risultato ci sprona a proseguire con determinazione nel nostro impegno della direzione di una sempre maggiore salubrità, qualità e sostenibilità delle produzioni agricole”, dice Michele Odorizzi, vicepresidente della Federazione Trentina della Cooperazione a commento dei risultati del referendum di ieri L’esito del referendum propositivo sul bi
Il Comitato Mobilità Sostenibile Trentino-CMST ha inviato le Osservazioni alla proposta di Variante del PUP, elaborate dall’ing. Ezio Viglietti ai seguenti enti: al Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio, al Presidente della Provincia Autonoma di Trento, alla Giunta, al Consiglio, ai Ministeri delle infrastrutture della Mobilità sostenibile e della Transizione Ecologica
Proseguendo sulla strada avviata nello scorso triennio della collaborazione nel campo dell’educazione ambientale, Parco Fluviale Sarca e Parco Naturale Adamello Brenta rilanciano, aumentando e diversificando le attività in programma. Stamani, a Tione, alla presenza del vicepresidente e assessore all’ambiente della Provincia autonoma di Trento, è stata siglata dai
Sono sempre di più le persone che vivono in una situazione di marginalità sociale, vulnerabilità e precarietà, problematiche che l’emergenza sanitaria ha amplificato, creando nuove povertà.È proprio in questo quadro in cui emerge la necessità di rispondere all'aumento delle fragilità che il Comune, in collaborazione con il Tavo
Iacopo Bortolas non si ferma più. Dopo aver conquistato il pettorale giallo di leader della classifica generale del circuito Alpen Cup di combinata nordica a metà settembre in Germania, il diciottenne di Tesero conferma di attraversare uno straordinario stato di forma.Anche nella due giorni continentale di Tschagguns, in Austria, il portacolori delle Fiamme Gialle, ha inanel
Europa Verde del Trentino desidera innanzitutto ringraziare le elettrici e gli elettori, 68.081 tra cui 31.185 maschi e 36.896 femmine, che nella giornata di domenica 26 settembre si sono recati alle urne per votare al Referendum su un Distretto Biologico Trentino. Comunque abbiano votato, perché sappiamo bene che lo scoglio maggiore era proprio il raggiungimento del quorum che era altis
Eventi, laboratori e passeggiate alla scoperta del Primiero. Così, dal 23 al 26 settembre 2021 in Primiero si celebra l'antica tradizione contadina del "desmontegar". Il rientro in fondovalle degli animali in chiusura dell'estate dopo l'alpeggio in alta quota trasformerà la valle grazie alla "Gran Festa del Desmontegar" con una formula "on the road".
Far conoscere ed apprezzare i prodotti trentini di qualità anche grazie a "ospiti d'eccellenza". É questo il letimotiv dell'edizione 2021 di Ecofiera la rassegna autunnale che, dal 25 al 26 settembre 2021, animerà il paese di Tione di Trento, nelle Giudicarie. Un appuntamento organizzato dal comune di Ti
Portare sotto i riflettori il lavoro dei panificatori trentini e ribadire l'importanza del pane fresco. Sono questi gli obiettivi che danno il la alla quarta edizione di “Profumo di pane trentino. L’arte del buon pane di montagna” ovvero l’iniziativa che, dal 23 al 26 settembre 2021, sarà ospitata nelle sale di Palazzo Roccab
É in programma per sabato, 25 settembre, alle 15 “Carte di regola. Storia, territorio, attualità”: un incontro organizzato dal Museo di San Michele in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia autonoma di Trento dedicato agli antichi statuti regolieri trentini «che - spiegano i promotori - vuol
Cinque parchi cittadini. Cinque percorsi ciclistici. Cinque presentazioni. Cinque reading. Al via il 28 agosto 2021 la rassegna letteraria in bici nei parchi pubblici di Trento Sputnik! Tutta la città ne legge. Si tratta, come sottolineano i promotori di «un piccolo festival della lettura che incrocia libri, reading e uso creati
L’8ª edizione della Dolomitica Brenta Bike, in calendario il 26 Giugno 2022, sarà Uci Mtb Marathon Masters World Championship e assegnerà le maglie iridate di questa disciplina, inserendo Pinzolo tra le destinazioni scelte dall’Uci (Unione ciclistica internazionale) per ospitare gli appuntamenti mondiali di ciclismo e mountain bike del prossimo anno.La notiz
Nella giornata di domani, sabato 25 settembre alle ore 10:30, i Consiglieri provinciali di Fratelli d’Italia e il Sen. Andrea de Bertoldi parteciperanno alla manifestazione organizzata in Piazza Dante per chiedere il riconoscimento della Ladinità nonesa.Ricordando i dati degli ultimi censimenti: nel 2001 ben il 18% della Val di Non si dichiarò appartenente al gruppo li
È online JPT Digital, portale open source di contenuti scientifici a disposizione delle scuole ideato da Arditodesìo. Il Jet Propulsion Theatre, progetto nato dalla collaborazione tra la Compagnia Arditodesìo di Trento e il Laboratorio per la Comunicazione delle Scienze Fisiche dell’Università degli Studi di Trento, arriva online e propone principalment
Dalle caratteristiche dello Zebra fish, piccolo pesce tropicale usato come modello per la regolazione genica, alle ultime frontiere dell’astrochimica, passando per il 3D bioprinting, nuova tecnica dell’industria biomedica per rigenerare i tessuti: il mondo della ricerca - oggi più che mai - insegna a rispondere a situazioni di crisi gestendole o meglio ancora prevenendole per
Rilanciare il sistema economico provinciale, ancora fortemente in sofferenza a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19: è lo scopo di una serie di iniziative volte a rafforzare la struttura patrimoniale delle imprese trentine, un tema cruciale per affrontare progetti di sviluppo e di crescita in un contesto in cui l'intervento pubblico può svolgere un importante ef
Per approfondire i temi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e permettere alle rappresentanti delle imprenditrici trentine di conoscere i dettagli dei suoi contenuti, il Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile (CIF) ha organizzato un incontro con Emanuela Rossini, Deputata alla Camera per il Gruppo misto e Vicepresidente della XIV Commissione (politiche dell&
Il consigliere Luca Zeni ha depositato oggi un'interrogazione in merito ai criteri adottati dalla Giunta provinciale per la concessione dei contributi per la costruzione della prima casa di abitazione. Pe
Alta formazione e ricerca a supporto delle imprese, per portare l’intelligenza artificiale nei processi industriali e favorire il trasferimento tecnologico dalla ricerca all’impresa. Il 24 settembre prende il via il nuovo programma di Hub Innovazione Trentino “Industrial AI Challenge”, una sfida per l’innovazione che vede 50 tra studenti di laurea triennale, magist
Un grande telo bianco a coprire l'orso bruno del museo: oggi, venerdì 24 settembre, chi visiterà il MUSE troverà il plantigrado, esposto nel labirinto della biodiversità al terzo piano dell'edificio, "in sciopero". É questa l'azione provocatoria che il Museo delle Scienze di Trento, abbracciando la campagna #Museumsforfuture, ha adottato a sostegno dei giovani
Anche le Acli, con i giovani in Servizio civile presso le diverse strutture provinciali, hanno partecipato alla manifestazione di oggi promossa dagli studenti medi ed universitari per chiedere misure ed iniziative urgenti per bloccare gli incombenti cambiamenti climatici.Le Acli, assieme ai sindacati di CGIL, CISL e UIL, hanno ribadito in queste ore come sia necessario avviare da subito u
Chiude con un utile di euro 16.967,97, il bilancio di esercizio 2020 dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari approvato oggi dalla Giunta, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia. Contestualmente all'approvazione del documento contabile, l'esecutivo ha dato il via libera ad ulteriore direttive riguardanti il funzionamento del servizio sa
Il Parlamento europeo e la sua commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori insistono da anni su un caricabatterie universale, chiedendo continuamente alla Commissione di agire su questa soluzione attraverso relazioni di iniziativa, risoluzioni e domande rivolte ai commissari. Nel 2014, il Parlamento ha fortemente sostenuto un caricabatteria comune per tutti i cell
“Apprendo con una certa meraviglia la lettura data da alcuni media locali delle presunte divisioni insorte nel centrodestra trentino, in particolare roveretano, rispetto alla Valdastico. Sì, perché l’interpretazione data è quella di un partito nazionale, Fratelli d’Italia, che con riferimento al progetto dell’opera e alle intenzioni della Giunta prov
Ad oggi, chiunque intenda raggiungere il Trentino dall’aeroporto Valerio Catullo di Verona (o contrario) utilizzando i mezzi pubblici lo può fare solamente servendosi del bus navetta fino alla stazione di Verona Porta Nuova oppure raggiungendo la stazione ferroviaria di Dossobuono (che dista all'incirca 3 km dallo scalo aeroportuale) per poi cambiare treno a Verona. Un collegamento
Parere favorevole del Consiglio regionale sul relativo disegno di legge costituzionale dei senatori SVP. Dibattito sulla trasmissione di ulteriori competenze dalla Regione alle province. La sessione di settembre è conclusa. In apertura della seduta di oggi del Consiglio regionale, il presidente Josef Noggler ha comunicato che il consigliere Ugo Rossi era entrato a far parte
Ricevo continue segnalazioni da parte di persone che utilizzano gli autobus urbani negli orari di punta e lamentano di viaggiare schiacciati come sardine. Le linee guida del Ministero delle Infrastrutture, recepite anche dalla Provincia di Trento, prevedono che in zona bianca o gialla il riempimento dei bus non debba superare l’80%. In pratica il discorso è questo: non ci sar
Domenica 26 settembre i cittadini della Provincia Autonoma di Trento sono chiamati al voto nel referendum sull’istituzione di un distretto biologico trentino. Sul tema, si segnala una nota della Comunità Laudato si’ del Trentino, nata con il sostegno dell’Area Testimonianza della Diocesi. La Comunità, rilanciando in alcuni passaggi l’Enciclica Laudato Si&rs
La proposta di realizzazione del “tubone” a supporto del comparto agricolo noneso risulta, a mio modesto avviso, superata nei fatti.Negli scorsi anni, infatti, molti dei Consorzi di miglioramento fondiario (Cmf) e delle Amministrazioni separate dei beni di uso civico (ASUC) della Val di Non si sono attivati per garantire l’acqua necessaria ad effettuare l’irrigazio
In questi giorni ho depositato una interrogazione in Consiglio provinciale in relazione alla selezione indetta dal Centro Servizi culturali “S. Chiara” per la direzione del progetto denominato “industrie culturali e creative”. Una selezione salita agli onori delle cronache e rispetto alla quale, anche alla luce di recenti dichiarazioni pubbliche, ritengo opportuno sottol
SI ACUISCE LO SCONTRO FRA LO STATO E L’AUTONOMIA TRENTINA. E’ ormai evidente come il costante ricorso dei governi nazionali, anche a prescindere dalle loro collocazioni ideologiche e politiche, allo strumento dell’impugnativa avanti la Corte Costituzionale di specifiche norme provinciali dimostri una conflittualità istituzionale che danneggia l’autonomia s
Venerdì 24 settembre Fridays for Future ritorna nelle piazze con lo sciopero globale sul clima. Un evento che ci riempie di gioia e di speranza in quanto siamo convinti che queste ragazze e questi ragazzi, dopo un lungo periodo di stop dovuto al Covid che li ha resi ancora più agguerriti e motivati, sapranno sollecitare adeguatamente il Governo in vista di occasioni decisive per i
Le centrali di piccole e medie dimensioni rappresentano una peculiarità per i territori montani, in buon parte marginali e svantaggiati. Rappresentando una fonte di sostegno alle economie locali consentono, spesso, agli operatori che ne sono in possesso di mantenere in vita altre attività quali piccole botteghe artigiane o attività ricettive o nel commercio al dettaglio. In
Gabriele Lambrini è il primo studente-atleta del progetto Top team che raggiunge il traguardo della laurea. La tesi discussa martedì in Studi internazionali. La soddisfazione dopo anni di sacrifici e le congratulazioni da parte del rettore, dello staff della squadra e dei compagni di studio e di gioco. Il progetto di doppia carriera funziona e si consolida, così come la col
Concessioni idroelettriche, Meglio tardi che mai ma ormai in Trentino è passata la legge.Era il 30 luglio quando la Giunta Fugatti ha tirato dritto e, nonostante la spaccatura della maggioranza, la contrarietà delle minoranze e l'obiezione di 46 sindaci, ha fatto approvare dal Consiglio provinciale la norma sulle gare per il rinnovo delle concessioni idroelettric
Diventare "cittadini delle Dolomiti". É questo il fine con cui al MUSE vengono promossi due incontri volti a far conoscere ed amare le Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO. Fondamentale infatti valorizzare i paesaggi unici di queste montagne ampliandone la conoscenza: «quali luoghi in continua evoluzione, le Dolomiti -sp
Parere positivo al disegno di legge costituzionale di modifica dello Statuto dei senatori SVP. Sì anche alle modifiche del regolamento organico del Consiglio e a un gruppo di lavoro per iniziative di cooperazione dei tre enti. Alla ripresa dei lavori, questo pomeriggio in Consiglio regionale, in merito alla proposta di delibera nr. 28, Modifiche al regolamento organico del Consigli
Un salotto urbano per riflettere insieme mercoledì 22 settembre alle 18.30. La pandemia tutt'ora in corso ci ha costretti a riflettere sul rapporto che abbiamo con il nostro corpo, con la nostra salute e, inevitabilmente, anche con quella degli altri. Abbiamo riscoperto il valore e l'importanza di avere un sistema sanitario pubblico e accessibile, ma ci siamo anche scontrati con
In grande ritardo, ma finalmente, il Consiglio delle Autonomie prende posizione e sposa la linea che fin dall'inizio di questa vicenda anch’io come molti colleghi dell'opposizione avevo suggerito e caldeggiato.Sulle piccole derivazioni il governo provinciale non doveva legiferare ma invece attivarsi politicamente e costruire alleanze trasversali per garantire i comuni che hanno inve
Da molti mesi i Comuni trentini denunciano una situazione di grave emergenza per quanto riguarda la disponibilità di personale. In alcune situazioni tale emergenza ha visto addirittura le dimissioni da parte del Sindaco, impossibilitato a gestire e garantire non solo la straordinaria ma anche l'ordinaria amministrazione. Lo scorso aprile, con i soliti toni trionfalistici, l&rsquo
La Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige organizza in autunno la prima rassegna, a livello nazionale, dei vini "resistenti". L'evento si articolerà in due giornate: il 18 novembre la valutazione dei vini a cura di una qualificata commissione e il 2 dicembre la cerimonia pubblica di premiazione. Le aziende vitivinicole interessate a partecipare possono presentare domanda di iscr
Con questo titolo, il Consigliere provinciale del P.D., Alessio Manica, ha depositato oggi un'interrogazione relativa alle recenti dimissioni del direttore del Centro Servizi culturali “S. Chiara”, di fatto costretto
Il consumo di tabacco rappresenta uno dei più grandi problemi di sanità pubblica ed è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di patologie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie. L’OMS evidenzia che il fumo di tabacco è il primo fattore di rischio per malattie croniche non trasmissibili a livello mondiale. Proteggere bambine e bambini dal fumo
L’elezione di un segretario questore è stata rinviata alla prossima seduta; ampiamente discussa la proposta di modifica dei requisiti per il posto di segretario generale. Modifiche nella composizione dei gruppi. La seduta di oggi del Consiglio regionale è iniziata con un minuto di silenzio in ricordo dell’ex consigliere Mario Pollini, eletto nella 4a, 6a e 7a leg
Mentre la Giunta provinciale si affanna a dichiarare il suo impegno per la riduzione di tasse, costi e gabelle, agisce in senso diametralmente opposto, imponendo aumenti di costi per certificazioni e documenti richiesti dall’ A.P.A.C. - l'Agenzia provinciale per gli Appalti e Contratti - a tutti i professionisti che interagiscono con l'ente pubblico, anche in difformità alle previs
Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di giovedì 16 settembre 2021 il gruppo Lega di Borgo Valsugana composto dai consiglieri comunali Marika Sbetta, Lorenzo Trentin e Davide Decarli ha discusso la mozione presentata al Consiglio inerente la fontana storica, posizionata per anni all'ingresso di Borgo Valsugana, simbolo storico ammirato da tutti, unico nel suo genere. La fontana
Giovedì 23 Settembre il Dipartimento Regionale Lavoro Crisi aziendali di Fratelli d' Italia del Trentino Alto - Adige , in collaborazione con il Dipartimento Regionale del Turismo , saranno presenti a Trento in Via Manci dalle 9.00 alle 18.00 .Verrà allestito un punto d' ascolto , attraverso il quale i cittadini potranno confrontarsi sui temi più importanti che caratt
Allargare l’area di collegamento fra Trentino è Veneto. È questo l’obiettivo del documento preliminare per l’adozione della variante al piano urbanistico provinciale, relativa al corridoio di accesso ad est, presentato ieri pomeriggio a Rovereto ai sindaci della Vallagarina dal presidente della Provincia, accompagnato dai dirigenti Roberto Andreatta e Raffaele De
Il motore elettrico della barca che ha capitanato l’omaggio sull’acqua in memoria dell’inventore Volta è prodotto in Polo Meccatronica a Rovereto dall’azienda GardaSolar. C’era anche un po’ di Trentino, quest’anno, al tradizionale omaggio in memoria dell’inventore Alessandro Volta andato in scena sul lago di Como nel weekend scorso.
Prosegue l'iniziativa promossa dalla Provincia e da Cassa del Trentino S.p.A., Banche, Intermediari finanziari, Fondo Strategico del Trentino Alto-Adige e Confidi a sostegno della liquidità del sistema. Gli operatori economici danneggiati dal prolungarsi dell’emergenza COVID-19 potranno attivare linee di finanziamento assistite da contributi provinciali fino al 31 dicembre 2021.
Il Gruppo consiliare Pd del Trentino ha depositato una proposta di mozione, primo firmatario Luca Zeni, per impegnare la Provincia a partecipare, il 17 novembre, al
Sistemi ad alta precisione e basso costo per la qualità dell’aria e la diagnostica medica sono in costruzione al laboratorio Q@TN. Il centro di fisica quantistica di Trento è una realtà di riferimento in Europa per ideare e realizzare prototipi d’avanguardia. Con i chip fotonici integrati si prepara la svolta per utilizzare le tecniche di ghost imaging e di unde
Le leggi sono importanti per permettere di amministrare una società complessa e generare sicurezza, ma è altrettanto importante evitare un’eccessiva regolamentazione. In linea di massima, è dunque utile che l’entrata in vigore di nuove normative sia preceduta da un’attenta analisi delle possibili conseguenze di applicazione, per evitare che si creino inuti
Trentino in Azione e Italia Viva promuovono, lunedì 20 settembre, alle 20:30all'Assìcura Arena di Besenello (località Acquaviva 4) l'incontro "Giustizia più giusta, giustizia meno lenta". Intervengono on. Lucia Annibali, responsabile nazionale Giustizia di Italia Viva on. Enrico Costa, responsabile nazionale Giustizia in Azione.&nb
Un decreto del presidente Walter Kaswalder stabilirà a breve - come hanno già provveduto a fare Bolzano e Innsbruck - il nome del consigliere provinciale destinato a integrare l'Assemblea del Gect Euregio. Lo scorso 22 agosto la sua composizione è stata infatti ampliata da 4 a 5 membri: il presidente della Provincia, un assessore provinciale, 3 e non più 2 consiglier
I potenziali nuovi prelievi idrici a scopo idroelettrico e irriguo nel bacino del Noce preoccupano gli abitanti della Val di Sole. La gestione oculata da parte degli enti locali, che investono decine di migliaia di euro l’anno per garantire la navigabilità del torrente, consente oggi alla Valle di avere uno dei corsi d’acqua più belli dell’arco alpino, sia dal pu
Si chiudono oggi le iscrizioni all’incontro internazionale di studio “Alla ricerca delle miniere. Tracce di sfruttamento dei giacimenti di rame nella pre-protostoria della regione sudalpina” che si terrà il 24 e 25 settembre prossimi a Fiavé. Curato da Paolo Bellintani e Elena Silvestri, archeologi della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonom
Oggi la Giunta comunale si è riunita in via straordinaria a TrentoLab, lo spazio dedicato alla trasformazione urbana che, nei prossimi anni, interesserà la città di Trento. Dopo l'apertura destinata ai gruppi dei mesi scorsi, da questa settimana TrentoLab apre a tutti i cittadini, per visite sia individuali e libere che guidate e su prenotazione. Illustrando l'allesti
Dopo una roboante serie di annunci pubblici, iniziati ancora nell'ottobre del 2020 e voluti dalla Giunta provinciale attorno ai test salivari sviluppati dal Cibio di Trento, non si comprende per quale ragione, a circa un anno di distanza dalle previsioni di avvio di tali test in Trentino, non si è concretizzato ancora nulla, se non l’adesione ad un progetto nazionale, così c
Si terrà a Trento, a Palazzo Paolo Prodi in Via Tommaso Gar 14, la cerimonia di consegna del premio "Meno stress, più farfalle", intitolato a Rakesh Zucchelli, ex alunno UniTrento e grande appassionato di Irlanda. Il premio, istituito dal Dipartimento di Lettere e Filosofia, è intitolato alla memoria del giovane laureato in ‘Mediazione linguistica per il turismo e le
La riapertura delle scuole ha fatto suonare la campanella anche nelle aule di Progetto Manifattura a Rovereto. Ha infatti preso il via venerdì scorso, 17 settembre, la seconda edizione del corso di alta formazione Circular Re-Thinking, promosso da Trentino Sviluppo, dalla società di consulenza Terra Institute e dalla rivista internazionale Materia Rinnovabile. Le prossime tre sett
In cinquant’anni di edizioni è stata consegnata a soccorritori provenienti da luoghi vicini e lontani: Trentino e Italia, poi Austria, Svizzera, Germania, Francia, Spagna, Slovenia, Romania, Polonia, Città del Vaticano e finanche Stati Uniti, Russia, Cina, Nepal e Tibet. Parliamo della Targa d’Argento - Premio Internazionale di Solidarietà Alpina, nata cinquant&
Lunedì 20 settembre 2021 alle 10: “L’integrazione europea: passato, presente e futuro”, convegno in memoria Enzo Perlot, già presidente del Consiglio di amministrazione di UniTrento. Si terrà in modalità ibrida, in presenza a Giurisprudenza a Trento e in diretta streaming sulla pagina web della facoltà, il convegno in memoria dell&rsq
Comincia il conto alla rovescia per la 5^ edizione della Rosetta Verticale Trail Run. É infatti in programma per domenica, 19 settembre, la corsa primierotta che partendo da San Martino di Castrozza si svilupperà in un percorso di 6,9 km (1.279 metri di dislivello) tra le Dolomiti delle Pale di San Martino. Lo start è in pr
I lavori interessano i territori di Borgo d’Anaunia, Dro, Garniga Terme, Imer, Lavis, Pieve Tesino, Samone, San Giovanni di Fassa e Telve. Ammonta a 3 milioni 248 mila euro il valore degli interventi urgenti che la Giunta provinciale ha stabilito oggi di finanziare, su proposta dell’assessore agli enti locali. Nove sono i Comuni interes
Domande aperte fino al 15 novembre. Rilanciare, qualificare e valorizzare i settori vitivinicolo ed enoturistico del Trentino, fortemente provati dalla pandemia. Punta a questo il bando approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all’agricoltura, f
La vicenda della scomparsa della ginecologa Sara Pedri ricorda per molti aspetti quanto era accaduto ad una funzionaria dell’Apss che nel 2015 aveva sottratto alla stessa circa € 2.300.000,00 e che era stata successivamente condannata in via definitiva al risarcimento per circa € 3.000.000,00. In questa vicenda lei fu l’unica a pagare, mentre chi avrebbe dovuto
Tutte e tutti noi abbiamo assistito ai magnifici risultati della squadra italiana alle Paralimpiadi: tantissime medaglie, record, primati. Tuttavia, adesso dobbiamo denunciare e superare uno scandalo: i premi che vengono corrisposti per i campioni paralimpici, atleti con disabilità, in caso di medaglia sono meno della metà dei premi per i campioni delle
Il cons. Luca Zeni ha depositato una interrogazione in cui chiede alla Giunta informazioni in merito agli annunciati Totem per la verifica dell'autenticità della certificazione verde Covid-19, il co
La promozione dello sport, una delle priorità programmatiche della Provincia, passa anche attraverso la possibilità di usufruire di impianti funzionali, moderni e sicuri. Da questa considerazione prende spunto una delibera approvata oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore al commercio, promozione, sport e turismo.
Uno studio multicentrico italiano utilizza l’Intelligenza Artificiale e dimostra le correlazioni tra le informazioni ottenute dal sangue e la possibilità di poter diagnosticare tempestivamente la malattia e predirne la sua progressione. Grazie all’Intelligenza Artificiale, sar&agrav
Prorogato il termine per presentare le domande. Il termine d’iscrizione per la partecipazione all’”Euregio Brussels school” è stato prorogato al 21 settembre. L'undicesima edizione in versione virtuale inizierà in stretta collaborazione con le università di Innsbruck, Bolzano e Trento e con alcune novità. A partire da ottobre 2021,
L’uscita di scena del direttore del Centro Servizi Culturali Santa Chiara, Francesco Nardelli costituisce senza dubbio l’ennesimo danno per la cultura trentina e per l’intera comunità, come sempre accade quando si perde un professionista colto, preparato e capace. Pur non volendo entrare nelle dinamiche che hanno portato il dott. Nardelli all
Due diversi accordi che permetteranno di attivare cinque miliardi di nuovi prestiti da parte del sistema bancario a favore delle piccole e medie imprese italiane. Questo è il principale obiettivo dell’iniziativa realizzata da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) insieme al Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI, Gruppo BEI) e al Mediocredito Centrale (MCC), gestore del Fondo
L’autostrada che comunica con i veicoli, a loro volta interconnessi tra loro, perché gli spostamenti siano sempre più sicuri, veloci e green. È questo il grande risultato raggiunto da Autostrada del Brennero insieme ai soggetti attuatori dei diversi progetti che, negli ultimi quattro anni, sono stati sviluppati lungo la A22 nell’ambit
E’ di oggi la notizia che il Governo ha promosso ricorso per questione di legittimità costituzionale dell'art. 34 della l.p. n. 7 del 2021, che autorizza la Provincia di Trento a partecipare, direttamente o tramite Cassa del Trentino spa, in qualità di socio sovventore, alla società di mutua a
Incontro tra i rappresentanti istituzionali nella sede di Piazza Dante. Si prospetta una collaborazione fattiva tra la Provincia autonoma di Trento e il Comune di Valdaone per la sistemazione della strada provinciale 27, nel tratto che collega l’abitato di Daone e quello di Bersone. La questione è stata oggetto dell’incontro al q
Diffusione del coronavirus in Italia: l’elevata socialità conta più dei contatti intergenerazionali. Ad influenzare l’elevata circolazione di SARS-CoV-2 tra gli anziani durante la prima ondata non sarebbe stata la forza dei legami tra generazioni dentro le famiglie, ma piuttosto il maggior numero di incontri quotidiani, con persone di qualsiasi età, risp
C’è tempo fino al 7 novembre per aderire al programma di accompagnamento per startup di Trentino Sviluppo e HIT. Alle idee più meritevoli fino a 30 mila euro per crescere. Si è aperta una nuova “finestra” per entrare nella Trentino Startup Valley, il programma di accompagnamento d’eccellenza per idee d’impresa innovative promosso da Tre
É un viaggio immaginario - da Milano alla Svizzera - quello che la compagnia Ariateatro propone per mercoledì 15 settembre dalle 20:30 alla galleria civica «G. Segantini» di Arco. Si tratta infatti del progetto In treno con Segantini, promosso dal Museo Alto Garda, che permetterà di scoprire i paesaggi in
Nel primo incontro in presenza con la stampa dopo lo stop della pandemia per il rettore Flavio Deflorian un bilancio della ripartenza del nuovo anno accademico all’Università di Trento. Riprende con slancio la mobilità internazionale, le partenze verso l’estero di studenti e studentesse UniTrento. E sono oltre 570 gli stranieri in arrivo. Lanciate le visite
Quando si decide di aprire un’impresa, non basta aver chiara l’idea di business che si intende perseguire. Occorre anche sapersi orientare fra una serie di adempimenti giuridici e amministrativi, correlati a scelte organizzative e imprenditoriali, di cui a volte non si ha sufficiente consapevolezza o che si tende a sottovalutare. Questa mattina, nella cornice di Palazzo Roccab
Il Gruppo Cassa Centrale, nell’ambito della prima giornata del Salone del Risparmio, ha organizzato una conferenza sul tema dei Sustainable Development Goals, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dall’Agenda 2030, sottoscritta dai 193 paesi ONU in ottica di miglioramento delle condizioni welfare globali. La conferenza dal titolo “TREND SDG: anticipare un mon
Nel dibattito annuale sullo Stato dell'Unione europea, i deputati hanno discusso con la Presidente della Commissione von der Leyen le prossime sfide dell'UE. La Presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha iniziato il suo secondo discorso sullo Stato dell'Unione europea sottolineando che, durante più grande crisi sanitaria globale da un secolo, la più profonda cris
È possibile coniugare la necessità di mettere la persona al centro dell’azione imprenditoriale senza rinunciare all’imprescindibile esigenza del profitto?Si presenta così, con questo quesito, la nuova tappa del ciclo di appuntamenti targati “Una certa idea di futuro”, ormai consueto appuntamento formativo organizzato da Confindustria Trento in
Per quattro giorni, dalla mattina del 16 settembre fino alla sera del 19 settembre, il cuore della città di Firenze in Piazza Santa Croce diventerà il palcoscenico dei protagonisti del cibo, tra innovazione e tradizione, nel rispetto dell’ambiente, della salute e del territorio.E proprio nella giornata di apertura di giovedì sarà presente Coldiretti Trent
Il progetto Interreg Dialog, che vede come capofila la Provincia autonoma, amplia il novero dei propri partner. L‘Autorità di gestione europea ha infatti approvato uno scambio transnazionale di buone pratiche da mettere in atto tra la Provincia autonoma di Trento e la Bulgaria, decisione che contempla l‘ingresso nel progetto come partner attivo anche della Federazione Trentin
"Nuova organizzazione può portare una ventata di novità”. Noto reazioni fortemente negative, che rasentano il disfattismo, per la scelta della Provincia d'interrompere la collaborazione con Laterza per la realizzazione del Festival dell’Economia e valutare nuove possibilità. Disfattismo legato alla concezione che il Festival non possa essere immaginato s
Sono iniziate le scuole, e se c’è un obiettivo che dev’essere condiviso da tutti è che quest’anno non si parli di DAD! Per i ragazzi è vitale poter vivere in relazione con gli altri la scuola.Per farlo, occorre essere attenti e rigorosi nel seguire le regole sul covid. Il governo il 10 settembre ha pubblicato un decreto legge con il quale ha reso obb
Secondo i deputati, l'UE dovrebbe rimuovere tutti gli ostacoli che le persone LGBTIQ affrontano nell'esercitare i loro diritti fondamentali. In una risoluzione sui diritti delle persone LGBTIQ nell'UE, il Parlamento europeo sottolinea che questi cittadini dovrebbero poter esercitare pienamente i loro diritti, compreso il diritto alla libera circolazione, ovunque nell'Unione.Il tes
Oggi l'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro è intervenuto al congresso nazionale SIA.Il Trentino è una dei territori italiani dove si fa più ricerca con l'1,5% del PIL investito dalla Provincia in questo ambito, primo anche in Italia come numero delle start up avviate. Recentemente l'avvio del nuovo corso di laurea in medicina ha ulter
IV COMMISSIONE: VIA LIBERA AL DDL SU INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE AFFETTE DA DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO.La IV commissione del Consiglio provinciale oggi ha approvato all’unanimità la proposta di legge (n.17/2019) della consigliera Sara Ferrari dal titolo “Interventi per l'inclusione sociale e l'inserimento lavorativo delle persone affette da disturbi dello
“Secondo quanto ripreso dalla stampa, gli Uffici tecnici del Comune di Rovereto avrebbero «demolito» il piano presentato dalla Giunta provinciale sulla Valdastico, e lo avrebbero fatto con terzietà, attenendosi cioè a valutazioni rigorosamente tecniche appunto, e perciò aliene da qualsivoglia condizionamento di parte. Ora, posto che, per o
Domani alle 17.30 c'è “Persona 5.0: mettere al centro la persona per creare valore nell’impresa”: un nuovo appuntamento del ciclo “Una certa idea di futuro”, organizzato da Confindustria Trento in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento. L’incontro invita a guardare all’azienda per ciò che p
I dati confermano che nel mondo l'Alzheimer colpisce oltre 40 milioni di persone, in Europa 9,1 milioni, in Italia oltre 1,2 milioni di casi e in Trentino sono circa 7.500 per la maggior parte over 60.In generale l'aumento della prevalenza della demenza è legato all'incremento dell'età, tale tendenza si caratterizza inoltre con un'incidenza prima nelle donne (80 -84 anni) ri
All’interno del progetto di sistema “Formazione Lavoro” relativo al triennio 2020-2022 – che ha tra i propri obiettivi quello di accentuare l’impegno del sistema camerale in materia di orientamento, formazione, lavoro e impresa – la Camera di Commercio, d’intesa con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, ha attivato un&
A tutta la Scuola trentina, che oggi riapre le porte ai nostri studenti, Confindustria Trento desidera porgere un cordiale saluto e formulare il migliore augurio per il nuovo anno scolastico, che mai come quest’anno ha anche il valore e il significato di una ripartenza per l’intera società. Una Scuola caratterizzata da professionalità, innovazione, impegno, det
É la musica barocca il fil rouge che caratterizza il calendario 2021 del festival "Pinè in musica" in programma dal 10 luglio al 2 settembre sull'Altopiano di Pinè. Nel suo trentesimo anno di attività il festival organizzato dall'Associazione Distratta Musa e diretto da Antonella Costa&n
Musica Natura Relazioni. É questo il titolo dell'evento che, giunto alla sua terza edizione, nei mesi di luglio ed agosto animerà i luoghi del Parco Naturale Locale del Monte Baldo. A scandire il programma un ricco e variegato calendario che spazia tra eventi curiosi come ad esempio il pianoforte che suona viaggiando sul rimorchio d
Torna, venerdì 27 agosto, l'appuntamento con la competizione di arrampicata che vede sfidarsi i più grandi arrampicatori sportivi del mondo. Al Climbing Stadium di Arco è tutto pronto per accogliere l'edizione 2021 del Rock Master Festival. «Tutti i grandi campioni - sottolineano i promotori - hanno alzato al cielo il prestigioso trofe
Dal 28 luglio al 25 agosto torna l’appuntamento con l’Agosto degasperiano, la rassegna itinerante di eventi che la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi organizza in varie località della Valsugana «per guardare con intento degasperiano - sottolineano i promotori - ad alcuni dei grandi temi del nostro tempo».In calendario se
É una rassegna di eventi che si caratterizza per lo straordinario palcoscenico quella che, tra luglio e agosto, avrà come teatro il belvedere del Castello di Arco. Si tratta de "Il castello delle meraviglie" che, sottolineano i promotori «è studiato per garantire un’offerta ampia e variegata di spettacoli in questo luogo magnificamente sug
Torna mercoledì 18 agosto 2021 alle 17 il tradizionale appuntamento con la Lectio degasperiana di Pieve Tesino, paese natale di De Gasperi e sede del Museo a lui dedicato, che quest’anno propone un confronto tra l’ex ministro e professore Giulio Tremonti e l’avvocato Giuseppe Guzzetti, già Presidente della Regione Lombardia, del
TEDx Trento è un evento volto a promuovere l’innovazione sociale attraverso la diffusione di idee ed esperienze positive. «L’obiettivo - spiegano i promotori - è di coinvolgere il territorio e i principali protagonisti, pubblici e privati, dell’ecosistema dell’innovazione, facilitando l’incontro tra persone con sensibi
“Il futuro parte dalla storia”. É questo lo slogan dell'iniziativa dedicata alle famiglie promossa per il 27 giugno, il 25 luglio e l’8 agosto 2021 al Forte di Cadine. Si tratta, spiegano i promotori - Europe Direct Trentino del Servizio Pianificazione strategica e programmazione europea della Provincia
Sono sette le Case del Parco Naturale Adamello Brenta, centri visita tematici che rappresentano una efficace introduzione alle escursioni che si possono fare sul territorio ed altrettante infrastrutture didattiche al servizio della stessa popolazione residente e delle scuole in particolare. Stamani, a Pracul, in Val di Daone, si è tenuta l’inaugurazione ufficiale della “ritro
Grande soddisfazione alla Fondazione Edmund Mach per la nomina del professor Angelo Frascarelli, vicepresidente del Consiglio di amministrazione, alla presidenza dell'ISMEA, l'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare. Dopo il parere favorevole unanime arrivato dalle Commissioni agricoltura, prima di Camera e poi di Senato, su proposta del Ministro delle politiche agricole al
Green pass. L’Arcidiocesi di Trento ha diffuso le indicazioni relative alle misure di prevenzione dal Covid-19, in base alle ultime disposizioni governative e agli orientamenti della CEI.Nelle indicazioni si precisa che il green pass non è richiesto per: celebrazioni e processioni; riunioni del consiglio pastorale e dei gruppi parrocchiali; attività estive organizzate
Sono 4.575 le imprese trentine iscritte nel Registro camerale che, al 30 giugno di quest’anno, risultano essere guidate da giovani con meno di 35 anni di età. In base ai dati elaborati dall’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio di Trento, si registra un aumento di 86 unità (+1,9%), rispetto allo stesso periodo del 2020 (quando in totale erano 4.489), pari
Cresce il comparto biologico in provincia di Trento, soprattutto nel settore viticolo, che si attesta a fine 2020 su circa 1300 ettari, superficie che corrisponde indicativamente al 13% dell'area coltivata a vite nell’intera provincia. Rispetto al 2019 le superfici della vite notificate bio e in conversione sono incrementate di 73,2 ettari ovvero di circa il 6%. Oggi è stato
Giovedì 5 agosto, a partire dalle ore 9.00, in diretta streaming sul canale youtube www.youtube.com/fondazionemach si svolgerà il tradizionale incontro tecnico dedicato al comparto biologico. Fondazione Edmund Mach la mattina, e il Centro di Sperimentazione Laimburg nel pomeriggi
Scoprire il territorio della Valle di Cembra, i suoi prodotti a km zero e il suo caratteristico paesaggio. É questo l'obiettivo con cui si propone, sabato 7 agosto, "Baiti En Festa": una passeggiata gastronomica di 4 km tra le baite di campagna attorno al paese di Palù di Giovo e i muretti a secco alla scoperta dei sapori tradizionali. «
A scandire le settimane d'agosto c'è la tradizionale rassegna estiva Katharsis. Sette i concerti in programma per questo ciclo di appuntamenti promosso dall'associazione Ars Modi e dedicato alla musica classica e contemporanea che avranno luogo in diverse località turtistiche della regione Trentino Alto Adige. A dare il via all
I generatori di neve prodotti da TechnoAlpin sono dotati di una centralina meteorologica integrata, in grado di rilevare le condizioni ottimali e attivarli di conseguenza. Ma di fronte ad inverni sempre più caldi e a finestre temporali utili all’innevamento sempre più limitate, la precisione non è mai troppa. Per questo, la multinazionale con sede a Bolzano ha chiesto
Sono appena terminati, entro fine luglio come previsto dal contratto, i lavori per il restauro conservativo, la messa in sicurezza e l’adeguamento sismico della Ciminiera dell’ex Manifattura Tabacchi di Rovereto, oggi hub dell’innovazione sostenibile di Trentino Sviluppo. Alta più di 42 metri e costruita 108 anni fa, la struttura è emblema e memoria di un luogo,
L'entusiasmo e il tifo dell'intera comunità di Cavareno sotto il tendone allestito da Comune e Pro Loco. È arrivato l’applauso di un’intera comunità per Nadia Battocletti, l’atleta di Cavareno che ha chiuso con un buon settimo posto i 5.000 metri nella finale olimpica di Tokyo. In cinquecento nel primo pomeriggio si sono incontrati sotto il ten
Approfonditi studi, un’ampia letteratura e numerosi convegni attestano il Monte Baldo quale bene le cui unicità, universalità, eccezionalità e integrità potrebbero sostenere il perseguimento e l’ottenimento del maggiore riconoscimento planetario, vale a dire il Patrimonio Mondiale UNESCO. Ne hanno discusso oggi per la prima volta a livello ufficiale a Mal
La mancata approvazione del mio emendamento in
É una mostra pop-up che illustra le conoscenze acquisite sulla pandemia di questo inizio secolo quella che, fino all’1 agosto 2021, è allestita al MUSE Museo delle Scienze di Trento. Si tratta di "SARS-CoV-2. Storia illustrata di un virus" un'esposizione nata da un'idea del MUSE in collaborazione con l’illustr
Domenica 1° agosto largo alla terza edizione della Vigolana The Race inserita nel circuito «La Sportiva Mountain Running Cup». Una competizione che si svolgerà sulla montagna che sovrasta la città di Trento e gli altopiani della Vigolana e dell’Alpe Cimbra ed avrà validità come terzo atto del circuito intitolato alla fac
Sarà ibrida - online e in sala - la quinta edizione del Teatro della Meraviglia. Dopo lo stop forzato dello scorso anno il festival, che racconta la scienza con le emozioni del teatro, ritorna con 3 location diverse. Si parte online dal 13 maggio e, sottolineano gli organizzatori «per quattro giovedì ci saranno le “augmented l
Comincia il conto alla rovescia per la 35^ edizione di DolomitiIncontri che quest'anno si colora di verde. Diversi gli appuntamenti che scandiranno il calendario e che si svolgeranno dalle 18 alla Casa della Montagna di San Martino di Castrozza «L’estate tra le Dolomiti di Primiero San Martino di Castrozza - sottolineano gli organizzatori -
Prosegue il trend inflattivo che registra una variazione del +1,8% su base tendenziale, come rilevato da Istat nella pubblicazione dell’indice provvisorio dei prezzi al consumo di luglio. I beni energetici proseguono la corsa cominciata da inizio anno (+16,9% su base tendenziale) mentre il cosiddetto “carrello della spesa”, si assesta su valori stabili, con una variazione +0,2
Al 30 giugno scorso le imprese gestite da cittadini stranieri in provincia di Trento risultano essere 3.843. In base ai dati del Registro imprese della Camera di Commercio, elaborati dall’Ufficio studi e ricerche, rappresentano il 7,5% dell’intera base imprenditoriale del territorio (51.054 in totale) e risultano in aumento di 245 unità rispetto allo stesso periodo del 2020 (
IL PD DENUNCIA: ACQUA IN MANO AI PRIVATI E TERRITORI LASCIATI SOLI. Il giorno dopo l'approvazione del bilancio di assestamento da parte della maggioranza di centro destra che governa la provincia, la capogruppo del partito democratico del Trentino, Sara Ferrari, esprime il proprio rammarico, perché nessuna delle proposte del gruppo volte a migliorare l'impianto della manovra &egr
Il vicepresidente Tonina: gare spostate al 2024 e al 2027, dialogo coi Comuni al centro. Il Consiglio provinciale ha approvato l’articolo 30 del disegno di legge di assestamento 2021-2023 relativo alle procedure di affidamento delle piccole e medie concessioni idroelettriche, con una disciplina che prevede la comparazione tra più possibili candidati prorogata al 2024 e
Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione della mia proposta di Ordine del Giornoo collegata all’assestamento di bilancio, volta a posizionare delle bar
Si è chiuso in seduta notturna l’assestamento di bilancio 21 – 23 e il consigliere provinciale Pietro De Godenz ha deciso di proporre alcune considerazioni in merito“In conclusione di questo assestamento” ha esordito “tengo a ringraziare tutti i colleghi consiglieri per il lavoro svolto durante questa manovra che, seppur nella giusta e doverosa dialett
Dal 20 maggio al 10 giugno 2021 è stato possibile presentare domanda d’inserimento negli elenchi MAD per i collaboratori scolastici (bidelli nel linguaggio comune) per lavorare in supplenza. Purtroppo, i nuovi criteri di selezione prevedevano come requisito minimo il diploma superiore, mentre in precedenza era richiesta semplicemente la licenza di scuola media. Ciò ha &ldquo
«Campagna vaccinale fondamentale ma con queste modalità e questi tempi il Green Pass è la risposta sbagliata». È di nuovo la categoria di bar e ristoranti - del turismo più in generale - quella su cui andranno a gravare le nuove disposizioni previste dal Governo, in particolare l’introduzione del Green Pass. Uno strumento la cui utilit&agrav
Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione di una mia proposta di ordine del giorno che attiene i lavori di completamento della rotatoria sulla SS421 in corrispondenza del comune di Tenno, opera attesa da anni e fondamentale per garantire la sicurezza del tracciato e la vivibilità del territorio. Non si deve infatti dimenticare che in un contesto montano e rurale la presenza d
Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione di una mia proposta di ordine del giorno che impegna la Giunta provinciale a valutare, nell’ambito della programmazione delle opere di infrastrutturazione, la finanziabilità dell’intervento di allargamento della SS 612 della Valle di Cembra nel tratto subito a monte dell'abitato di Mosana. L’intervento in parola, mol
È stato approvato dal Consiglio della Provincia di Trento l’ordine del giorno a firma del consigliere di Forza Italia Giorgio Leonardi con il quale la Giunta è stata impegnata a individuare attraverso i soggetti competenti una sede più appropriata per la Galleria Civica di Trento in una prospettiva di rilancio e valorizzazione quale polo di riferimento prestigioso del
I consiglieri del Partito democratico del Trentino sono convinti che ci sia ancora tempo per bloccare l’articolo 30 del Ddl 110 (assestamento bilancio 2021-2023) che darebbe il via libera alla legge Tonina con cui si metterebbero a gara le concessioni per le piccole e medie derivazioni nell’utilizzazione dell’energia idroelettrica.Lo hanno dichiarato nel corso della conf
Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione una mia proposta di ordine del giorno che riguarda la ristrutturazione e la messa a norma antisismica della scuola di Vigo di Ton, intervento atteso da molto tempo e – grazie al mio documento – riconosciuto come prioritario dalla Giunta e dall’Assessore Bisesti, che ringrazio per la sensibilità e l’attenzione d
Approvato dal Consiglio della Provincia di Trento l’ordine del giorno a firma del consigliere di Forza Italia Giorgio Leonardi con il quale la Giunta è stata impegnata a valutare l’inserimento, tra le opere da finanziare con l’assestamento di bilancio in corso, degli interventi di recupero e ricostruzione del Castello di Drena colpito duramente nel 2018 da un inaspettat
La modernizzazione e l’efficientamento della macchina pubblica provinciale, attraverso riforme innovative, che tengano conto dell’esperienza di nuove forme di lavoro sperimentate nel lockdown, e il rinnovo del contratto del pubblico impiego, non hanno priorità per la Giunta Fugatti nella manovra di assestamento di bilancio. Ne prendiamo atto con un certo rammarico. No
Con il brano “Roses”, reinterpretazione jazzistica dell'Adagio dal Concerto per oboe di Alessandro Marcello, la band trentina MaNiDa vince la terza edizione di “Music 4 the Next Generation”. La cerimonia di premiazione, presentata dal conduttore e inviato di “Striscia la notizia” Moreno Morello, si è svolta lunedì 26 luglio sul palcoscenico all&
Sostenere quelle popolazioni colpite dalla guerra o disastri naturali e che per questi motivi si trovano in condizioni disperate. È questa la filosofia che continua a contraddistinguere l’impegno della regione Trentino-Alto Adige/Südtirol che ha deciso di finanziare su proposta dell’assessore regionale agli aiuti umanitari Giorgio Leonardi 39 progetti promossi da alcune
Un impegno vero per valutare come sostenere le associazioni che gestiscono le piscine nella nostra Provincia è stato ottenuto ieri sera grazie ad un apposito odg presentato dal cons. Pietro De Godenz"Ho pensato e proposto questo odg" ha spiegato De Godenz "perchè ritengo prioritario sostenere le associazioni che gestiscono e portano con impegno l'operatività delle pis
A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, la Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento torna a rendergli omaggio con un articolato programma di conversazioni, visite guidate e momenti di spettacolo in collegamento con la mostra virtuale "Obiettivo su Dante. Il monumento al poeta nello sguardo dei fotografi": filo rosso il gruppo scultoreo modellato da Cesare Zocchi
Nella giornata del 13 luglio scorso, a seguito del violento temporale abbattutosi su Nago Torbole, è stata divelta parte della copertura del ex albergo Tetto d’Oro, in località Busatte. Da un primo esame visivo fatto a distanza sembra che le coperture asportate dal vento abbiano lasciato scoperti dei pannelli ondulati di colore grigiastro, che potrebbero essere composti da f
Bonus nascita provinciale: pieno sostegno al rilancio della petizione. Si acceleri la discussione in aula del Ddl presentato un mese fa dal cons. Olivi per abolire la misura discriminatoria della Giunta Fugatti. Pieno sostegno dal consigliere dem Alessandro Olivi e da tutto il gruppo PD del Trentino
Le proposte Dem per migliorare la manovra di assestamento della Giunta Fugatti. Gli Ordini del giorno dei consiglieri del Pd del Trentino in corso di discussione in aula sono molteplici ed articolati su diverse tematiche. L'obiettivo comune delle proposte è quello di portare dei miglioramenti ed aggiustamenti a una manovr
SALDO POSITIVO NEL PRIMO SEMESTRE 2021. REGISTRO DELLE IMPRESE, AUMENTANO LE APERTURE DI NUOVE ATTIVITÀ. IN CRESCITA SIA LE IMPRESE REGISTRATE SIA QUELLE ATTIVE. In base ai dati elaborati dall’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio, al 30 giugno di quest’anno, le imprese regi
E' stato approvato all'unanimità un ordine del giorno, l'ennesimo atto politico presentato negli anni, proposto dal consigliere De Godenz per sostenere gli apicoltori Trentini. " Da sempre seguo e mi occupo del tema" ha commentato il consigliere "e anche quest'anno, dato il perdurare della crisi del settore ho deciso di intervenire"
Il lago di Serraia è un bellissimo lago sito nel Comune di Baselga di Pinè a 974 m, in una vasta piana circondata da boschi, canneti e prati il cui perimetro è segnato da un sentiero che lo collega all’altro lago dell’Altopiano, quello delle Piazze. Il lago è meta ideale per grandi e piccini che amano vivere in mezzo alla natura, praticando spo
ALL'ODG 28 SU COLLEGAMENTO FERROVIARIO VERONA -AEROPORTO CATULLO. Non si capiscono le ragioni per cui il Consiglio provinciale abbia respinto l'Ordine del giorno n. 28 presentato dal consigliere del Pd del Trentino Alessio Manica in cui si proponeva di sostenere la proposta avanzata dal Veneto, in primis la città di Verona, di un collegament
Oggi in aula è stata approvata all’unanimità la mia proposta di ordine del giorno alla manovra di
Oggi, durante la discussione degli ordini del giorno collegati all' assestamento di bilancio, disegno di legge 110, è stato purtroppo bocciato il mio ordine del giorno "Interramento come alternativa allo spostamento della linea elettrica ' Borgo Valsugana- Lavis'. Questo Odg faceva seguito ad altre mie prese di posizione e ad una interrogazione che voleva richiamare l' attenzi
Il Consiglio della Provincia di Trento ha approvato l'ordine del giorno a firma del consigliere di Forza Italia Giorgio Leonardi con il quale si impegna la Giunta a stimolare le associazioni rappresentative degli operatori turistici, in particolare degli ambiti più prossimi allo scalo bolzanino, a trovare intese con il gestore aeroportuale utili alla valorizzazione dello scalo
Soddisfazione, espressa dal consigliere Pietro De Godenz, per l'approvazione del suo odg - emendato in accordo con la Giunta, dedicato all'accoglienza turistica per disabili in Provincia Autonoma di Trento e all'utilizzo del marchio Open. "Il mio ordine del giorno" ha spiegato De Godenz "è stato in particolare
“La petizione dei sindacati per modificare i criteri di accesso al bonus nascita trentino – oggi riservato ai nati da famiglie residenti da almeno dieci anni in Italia – ha prevedibilmente trovato gli appoggi dei Consiglieri Alessandro Olivi del Pd e Ugo Rossi di Azione, che in proposito ha depositato anche un emendamento. Tutto lecito, naturalmente, in un’ott
“Il mio auspicio è che il teatro di Cavalese possa essere sistemato in tempi brevi. Si tratta del resto di un argomento che mi sta particolarmente a cuore e che ho seguito con particolare attenzione anche prima di essere eletto in Consiglio provinciale. Quindi è motivo d’orgoglio per me aver presentato ed esser riuscito a far passare l’ordine del giorn
É in programma per martedì, 27 luglio, all'Auditorium dell'Istituto di istruzione Lorenzo Guetti di Tione di Trento dalle 21:15 la proiezione del film di Elena Goatelli My Upside Down World: un intimo ritratto dell'alpinista Angelika Rainer, campionessa mondiale di arrampicata su roccia e ghiaccio alle prese con una nuo
Un concerto di Vasco Rossi in Trentino è sicuramente una bella notizia, un evento che darà al nostro territorio un’importante vetrina mediatica e un indotto economico per le attività che verranno coinvolte. Un concerto promosso non da imprenditori del settore presenti sul nostro territorio, ma dalla PAT che, in posizione di forza, può contare su contatti, strum
L’arrivo in Trentino delle prime mascherine trasparenti certificate per chi ha necessità di leggere il labiale o difficoltà nel comunicare è certamente un fatto positivo in vista del prossimo anno scolastico. Il 19 novembre 2020 veniva approvata all’unanimità dal Consiglio provinciale la proposta di mozione che avevo presentato al fine di fornire qu
Di seguito il testo dell'intervento della consigliera provinciale de Gruppo Misto- Europa Verde, Lucia Coppola "Osservazioni al DDL sull'assestamento di Bilancio n. 110". Questa Manovra di Bilancio, l'assestamento che stiamo discutendo e che andremo in questi giorni a votare, presenta alcuni spunti interessanti altri che risultano meno condivisibili. Tra questi permane ancora un scarsa
“TRENTINO MUSIC ARENA” COME “EL PALAZ DEL DIAOL”? In attesa che si arrivi a breve alla moltiplicazione dei pani e dei pesci, ci si deve accontentare della rapidissima edificazione di una grande struttura per eventi musicali e sportivi internazionali, che pare già programmata a sud di Trento, almeno stando alle dichiarazioni della Giunta provincial
Favorire lo sviluppo della logistica integrata e della mobilità sostenibile al fine di ridurre le emissioni legate alla movimentazione delle merci. Ma anche individuare parametri comuni e best practice per il settore del commercio moderno in ambito di tracciabilità e riciclo degli imballaggi e dei pallet,
Coldiretti Trentino Alto Adige lancia l'allarme dopo l'ultima ondata di maltempo. "La prima ondata di maltempo aveva colpito oltre 500 ettari di terreni coltivati e questa ulteriore ondata ha recato altri danni che stiamo quantificando con i nostri tecnici". Così il presidente di Coldiretti Trentino Alto Adige Gianluca Barbacovi sui danni provocati dall'ulti
Sarà l'incontro con la vita di cinque artiste straordinarie a ritmare le serate di mercoledì, dalle 21, dal 28 luglio al 25 agosto al Castello del Buonconsiglio di Trento. A corollario della mostra su Fede Galizia, pittrice di origine trentina che ebbe successo in epoca barocca - allestita nelle sale del Castello - c'è&nbs
Il 20 maggio 2022 sarà una data storica per i fan trentini di Vasco Rossi, che inaugurerà la sua tournée proprio dall’area San Vincenzo, i 25 ettari a sud del capoluogo destinati ad ospitare il concerto numero “uno” del nuovo tour nazionale del cantautore di Zocca dopo lo stop dovuto al Covid. Ma sarà un evento di grandissima rilevanza per tutto il
L’Apt Rovereto e Vallagarina e il Comune di Brentonico, in particolare l’assessorato al turismo e alla cultura, danno il via a un progetto che, a fronte della promozione del marchio dell’Apt e del finanziamento del Comune di Brentonico, sostiene l’organizzazione di eventi di intrattenimento o musicali quali concerti, balli, musica dal vivo eccetera. L’opportunit&ag
Tutelare la lingua ladina e favorire il servizio di traduzione e consulenza linguistica svolta dal Comun general de Fascia anche in favore dei comuni e delle istituzioni pubbliche della Valle di Fassa, della Provincia e della Regione. A questo servirà il contributo di 170 mila euro predisposto dalla Regione. "Abbiamo riscontrato che al Comun generale c'era solo un impiegato che si occupa
“Porteremo avanti i progetti e il piano di investimenti deliberati con una visione di ripresa, in seguito all’emergenza sanitaria. Nel mio mandato punto alla coesione della nostra categoria e al rafforzamento della nostra presenza nel mercato delle eccellenze italiane”. Trentingrana CONCAST, Consorzio dei Caseifici Sociali Trentini, ha un nuovo presidente, Stefano
Consegnata al Dipartimento Cibio la donazione di Milena Poliseno per proseguire nella lotta contro i tumori cerebrali. Insieme alle altre donazioni raccolte dalla Fondazione Giovanni Celeghin di Padova servirà a finanziare la ricerca di una cura per il glioblastoma multiforme, il tumore cerebrale più aggressivo. Al Dipartimento Cibio allo studio il riposizionamento e po
Insieme all’assestamento di bilancio 2021-2023, il Ddl 110, (197 milioni di euro sul piatto) il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, ha dato il via libera al Defp, (il Documento di economia e finanza provinciale) che contiene, tra l’altro, anche le politiche strategiche per consentire al Trentino di affrontare le sfide imposte dall’emergenza Covid-19 fino a
Pensare il presente, immaginare il futuro. É questo il leitmotiv del primo festival del pensiero critico “Trentino 2060 pensare il presente, immaginare il futuro”,che si terrà dal 23 al 25 luglio a Borgo Valsugana. Molti i relatori di caratura nazionale e internazionale come Elsa Fornero, Elena
Trento capitale del benessere famigliare con un doppio riconoscimento. La presidenza del Consiglio dei ministri ha premiato la Provincia autonoma di Trento e la Regione autonoma Trentino – Alto Adig/Südtirol per il progetto triennale di conciliazione tempi di vita e lavoro portato avanti nelle rispettive sedi. “La certificazione Family Audit Executive testimonia l’impegno
Ogni studente dovrebbe poter accedere liberamente all’istituto scolastico che frequenta, incluse le persone con disabilità. Questo diritto, riconosciuto dalla legge, purtroppo spesso si scontra con scuole vecchie e non sempre pensate per rispondere alle esigenze di questi ragazzi. Per barriere fisiche si intendono tutti quegli impedimenti strutturali che impediscono l’a
Proprio per la mia professione, per la mia formazione sanitaria, non ho avuto dubbi e mi sono vaccinato. Ma credo che la decisione sia personale e libera. Quindi sono contrario a qualsiasi obbligo, perché credo sia molto più efficace la strada della persuasione. C’è chi si dichiara contrario ai vaccini anche tra i sanitari e questo dovrebbe far sorgere qualche dubbio,
Domani, sabato 24 luglio, 190 atleti da tutta Europa partiranno per una pedalata di 4 mila chilometri in direzione Capo Nord per sensibilizzare sui temi della mobilità sostenibile Da Rovereto a Capo Nord in bicicletta, senza supporto, in 22 giorni attraversando undici nazioni per un totale di 4 mila chilometri. È questa la sfida che si apprestano a compiere i 190 partecipa
In tempo di emergenza Covid, fino al 31 dicembre 2022, tutti i dirigenti medici del Servizio Sanitario Nazionale possono presentare, a prescindere da quanti siano gli anni di lavoro effettivo già maturati, domanda di trattenimento in servizio anche oltre il limite del quarantesimo anno di servizio, e comunque non oltre il settantesimo anno di età. Gli interessati devono però
“C’era da aspettarselo, conoscendone la furbizia politica, l’atteggiamento da bastian contrario che il Sindaco Francesco Valduga - pur di criticare la pioggia di decine di milioni di euro destinati a Rovereto dalla Provincia – ha scelto di adottare, facendo finta di non vedere che ora ci son le premesse concrete per un rilancio che la città attendeva da più
Gli autonomisti trentini preoccupati da ciò che sta accadendo in Parlamento lanciano una provocazione: "Il tempo è finito? Prepariamoci alla gara ma guardando a nord!" La questione del rinnovo della concessione autostradale è sicuramente delicata. Tuttavia alcuni elementi sembrano, purtroppo, ineludibili anche per gli osservatori esterni: la proroga della concession
Grazie alla Lega e alla SVP i Consiglieri regionali hanno bloccato l’adeguamento dello stipendio sino a fine legislatura. L’approvazione dell’emendamento presentato da Josef Noggler e approvato nella seduta del Consiglio regionale di ieri comporta la sospensione dell’adeguamento ISTAT annuale dell’indennità. Il tutto era stato previsto per legge dal centrosi
Ieri, con un emendamento presentato dalla SVP e appoggiato dalla Lega Salvini a seduta del Consiglio regionale già in corso, la maggioranza regionale ha approvato l’adeguamento al rialzo delle indennità dei consiglieri provinciali. Per non farsi mancare nulla, la maggioranza ha pure chiesto ed ottenuto il voto segreto, come s
Prenderà il via ad ottobre, oggi la presentazione con gli assessori Segnana e Bisesti."Per una scuola che promuove buone relazioni e contrasta qualsiasi forma di violenza": un percorso formativo rivolto a dirigenti e docenti delle istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie del Trentino, sia delle scuole primarie che secondarie di primo e secondo grado. Lo han
Davanti all’orrenda tragedia di Voghera, non è semplice trovare parole adatte a spiegare. Ogni confine sembra ormai superato se perfino i rappresentanti delle Istituzioni si fanno giustizia da sé e, per di più, con una sproporzione che lascia sbigottiti ed attoniti.Pensavamo che la soglia degli insulti, delle volgarità e delle prove di forza fosse un limi
Domenica 25 luglio mattina, in località Sdruzzinà nel Comune di Ala (TN), sarà disinnescata una bomba d’aereo da 1000 libbre. Per ragioni di sicurezza, il Commissariato del Governo per la Provincia di Trento ha disposto che, durante il disinnesco dell’ordigno, sia interrotta la circolazione di veicoli e treni nel raggio di ca. 1,5 km dal luogo del ritrovam
“Buon senso e umanità”. È l’auspicio dell’arcivescovo di Trento, Lauro Tisi, in merito alla complessa vicenda giudiziaria del trentino Chico Forti, da ventuno anni in carcere in Florida e in attesa del trasferimento in Italia, annunciato come imminente nel dicembre dello scorso anno. “Una vicenda – commenta don Lauro – per la quale si sper
In riferimento al tema delle traduzioni istantanee sollevato oggi nell'aula del consiglio regionale è stata depositata la mozione che chiede di garantire la traduzione simultanea delle sedute del Consiglio regionale anch
“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti in Regione come ha anche certificato la Corte dei Conti. Numeri che documentano la buona amministrazione e una corretta amministrazione delle risorse da parte delle strutture della Regione”. Con queste parole il vicepresidente della regione Arno Kompatscher ha illustrato i numeri della legge di assestamento di bilancio che ammonta a 24
Nella caotica gestione della sanità risulta urgente procedere velocemente alla stabilizzazione del complesso sistema sanitario trentino, affinché una gestione di lungo respiro e di prospettiva possa tranquillizzare i cittadini e le migliaia di operatori sanitari che guardano con apprensione alla situazione. Per questo il gruppo provinciale del Partito Democratico del Trent
Cementificio di Sarche in Valle dei Laghi: Tonina faccia chiarezza! Chiarezza rispetto alla posizione della Giunta provinciale, espressa tramite il suo assessore all’ambiente Mario Tonina, in merito alla possibile riapertura del cementificio Sarche, e quella dell’azienda Italcementi, proprietaria dell’impianto, che annuncia un investimento di circa
Ho accolto in modo estremamente positivo la volontà espressa dall’assessore Spinelli e dalla Giunta di istituire un Fondo Alberghi per sostenere le strutture turistiche attive nella nostra provincia in crisi e, contemporaneamente, effettuare anche funzioni di vigilanza contro le infiltrazioni criminali.Tale Fondo ricalca esattamente l’auspicio che il sottoscritto, assie
Conferme negli ultimi giorni per i direttori uscenti in tre dipartimenti dell’Ateneo trentino. Eletti Paolo Giorgini al Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’informazione, Marco Gozzi a Lettere e Filosofia, Fulvio Cortese a Giurisprudenza. Rimarranno in carica per tre anni a partire dal primo ottobre. Ultima tornata di elezione al vertice nei dipartimenti dell’Univ
La struttura accademica dell’Università di Trento è la prima e unica realtà italiana e una delle poche europee nella Association of Professional Schools of International Affairs. Il direttore Stefano Schiavo: «A 20 anni entriamo nell’élite delle scuole più importanti» La Scuola di Studi internazionali dell’Universit&
Nata nel 2011 e cresciuta in Progetto Manifattura, l’impresa che realizza facciate continue ad alta efficienza ora conta 9 addetti e si amplia su nuovi spazi. Da startup di due soci a impresa strutturata che rientra a pieno titolo in una delle traiettorie, lo “Smart building”, definite come strategiche per lo sviluppo dell’economia trentina nel nuovo documento di
Biologico: si può fare di più. Il disegno di legge 94 in materia di agricoltura biologica approvato in aula oggi modificato grazie alle molte proposte delle minoranze risulta certamente migliorato. Lo sostiene in modo chiaro il consigliere Alessio Manica, che vede in questo risultato anche l’esito positivo di un’opposizione ferma che non ha fatto ostruzionismo
Per il quarto anno consecutivo il Comune di Trento è stato premiato da Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta) come “ComuneCiclabile” e, dopo aver ottenuto la simbolica bandiera gialla durante la partecipata cerimonia online organizzata il 10 febbraio scorso per premiare le amministrazioni più virtuose in termini di mobilità sostenibile, oggi ha uffici
A fronte di un aumento dei contagi in Italia e in molti altri Paesi europei, permane un numero importante di persone che non ha prenotato la vaccinazione e nonostante l’obbligo vaccinale -previsto per legge- per il personale sanitario. Tuttavia in alcune Regioni è stato attuato l’obbligo di vaccinazione non soltanto con inviti e richiami al personale inadempiente, ma anche co
Alcuni membri di maggioranza e minoranza mi hanno chiesto cosa io abbia fatto per la situazione in ginecologia e ostetricia al Santa Chiara. Ebbene, il mio impegno su quanto avveniva all’interno di quell’unità operativa non nasce in seguito alla scomparsa della Dottoressa Pedri, ma molto prima. Già nel 2019 avevo raccolto dati preoccupanti sui turni di lavoro in quel r
Discontinuità nella gestione politica e tecnica. Il presidente Fugatti si assuma personalmente la responsabilità politica della sanità trentina e scelga un nuovo vertice per l’Apss. Lo chiede, insieme alle altre minoranze, il gruppo del PD del Trentino nella
L'annuncio dell'assessore Spinelli: alleanza strategica con Veneto e Friuli Venezia Giulia per aiutare le aziende a inserirsi nelle reti internazionali. È stato presentato oggi, presso la Digital Room della Fiera di Padova, il Progetto “Sistema Nordest per l’internazionalizzazione”, che vede le due Regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto promotrici di un ampi
Le opposizioni in Consiglio provinciale hanno richiesto per la giornata odierna la convocazione di un consiglio straordinario che si occupasse di fare chiarezza sul caos della sanità trentina, sulle gravi criticità emerse e sulle prospettive future. Hanno dunque presentato una risoluzione che ha fatto un importante excursus sugli ultimi due anni e mezzo di gestione da parte del go
Nel corso della seduta odierna del Consiglio provinciale è stata approvata la proposta di risoluzione presentata dai Consiglieri di Fratelli d’Italia. Tale documento, in un momento par
L’assessore Spinelli: “Prevenzione e tutela degli equilibri dell’ambiente sono una priorità”.Duecentosessantotto persone. Duecentosessantotto croci. Ecco Stava, 36 anni dopo l’immane tragedia che colpì al cuore la comunità trentina. Quel trauma non si è ancora assopito tanto che – seppure in forma ridotta a causa dell&r
“Ci sono ricordi, nella vita di ciascuno, che il tempo non può offuscare, perché restano di drammatica nitidezza. Nell’esperienza di tanti trentini – e anche nella mia personale – oggi rivive la memoria di Stava, tragedia immane che 36 anni fa, come noto, ha colpito la mia valle, con un’inondazione senza precedenti, che distrusse tre alberghi, sei cap
Firmata oggi ad Udine una convenzione per dare un futuro alla nostra autonomia con la creazione di reti e alleanze tra territori “simili”. “Un momento importante nello sviluppo dell’autonomia provinciale trentina e di quella degli enti che ci sono più vicini dal punto di vista istituzionale e culturale”. Con queste parole il Presidente del Consiglio
Aperti i giochi dell’Industrial Problem Solving with Physics, IPSP 2021. Nella competizione l’industria si rivolge alla ricerca universitaria per trovare soluzioni innovative a problemi aziendali concreti.IPSP è organizzata dal Dipartimento di Fisica, dal corso di Dottorato in Fisica e dalla Divisione Supporto Ricerca scientifica e Trasferimento tecnologico dell’U
Negli anni '80, quando il depuratore sovracomunale di Linfano di Arco è stato costruito, il carico idraulico per le 12 vasche scoperte era decisamente inferiore. Ora, a seguito della rilevante urbanizzazione e del forte afflusso estivo di turisti, la portata è chiaramente sottodimensionata.Le piogge abbondanti degli ultimi giorni hanno acuito un problema che oramai si ripres
“La diffusione capillare dei piccoli comuni anche in Trentino Alto Adige rappresenta in questo momento un valore aggiunto nel settore turistico poichè incrementa la capacità di offrire un patrimonio naturale, paesaggistico, culturale e artistico senza eguali”. Questo il commento del presidente di Coldiretti Trentino Alto Adige Gianluca Barbacovi in riferimento all&rsqu
Tre giorni di gare, quattro competizioni di altrettante specialità e la presenza complessiva di oltre 1.600 atleti provenienti da ben 47 nazioni. Sono questi i numeri dell'edizione 2021 della DoloMyths Run - in scena da venerdì 16 a domenica 18 luglio in Val di Fassa - che per la prima volta propone un programma concentrato in un unico fine s
Saranno gli aquiloni e l'arte eolica i protagonisti indiscussi del weekend in Val di Non. Dal 16 al 18 luglio infatti sulle rive del Lago di Santa Giustina, in Loc. Plaze, l'appuntamento è con "Castelli in Aria": il Festival Internazionale degli Aquiloni e dell’Arte Eolica - A R T E V E N T O V A L D I N O N
Dal 2 al 17 luglio in Valsugana, largo all'edizione 2021 del Pergine Festival: una manifestazione, giunta alla 46esima edizione, che invita alla riconnessione, al contatto e alla relazione dopo il lungo tempo di isolamento sociale e culturale. Si parte con “Oasi”, un fine settimana di musica e cinema al Parco Tre Castagn
É un’edizione ridotta, ma ricca di contenuti e spunti interessanti, quella che gli organizzatori hanno messo in campo per il festival “Montagne Racconta 2021”. L'appuntamento è per sabato, 17 luglio, dal mattino alla sera nel bosco, nei prati e per le vie di Larzana. Ad animare il piccolo paese delle Giudicarie saranno anche quest'anno
É in programma per venerdì, 16 luglio, dalle 20:45 al Castello del Buonconsiglio di Trento il secondo concerto della rassegna “Quando le donne si misero a comporre”. Un evento ispirato alla mostra “Fede Galizia. Mirabile pittoressa” - ideata dall’Associazione Chaminade - che pro
Interverrà in collegamento da Roma anche il ministro per gli affari regionali Mariastella Gelmini alla presentazione del nuovo volume a cura di Luigi Blanco intitolato "Autonomie speciali e regionalismo in Italia" in programma venerdì 16 luglio alle ore 17 nel palazzo della Provincia Autonoma di Trento. L’evento, che sarà visibile in streaming sulla pagina Facebook de
Il fondo di Private Equity di Quadrivio Group realizza il suo quarto investimento e acquisisce la maggioranza dell’azienda leader nella produzione del nonwoven, il tessuto non tessuto. Industry 4.0 Fund rileva dal fondo di investimenti H.I.G. CAPITAL Texbond spa. Il veicolo di Private Equity di Quadrivio Group, che investe nell’innovazi
Italia Nostra ha denunciato una vera e propria devastazione dei boschi di Grumes in val di Cembra. Una fustaia di pino silvestre e un bosco di abete rosso, faggio e larice sono stati decimati pare a causa della realizzazione di un impianto sottochioma a goccia promosso dal Consorzio di miglioramento fondiario di Grumes e finanziato dal Servizio agricoltura della Provincia in base all
Discorso del Presidente del Parlamento europeo, David Sassoli in occasione della cerimonia di conferimento della laurea honoris causa alla memoria di Antonio Megalizzi. Desidero ringraziare innanzitutto l’Università di Trento e il suo Rettore Flavio Deflorian per il cortese invito. Saluto la famiglia Megalizzi,
Care amiche e cari amici, il responsabile nazionale della Comunicazione di EUROPA VERDE – VERDI, GIANFRANCO MASCIA sta girando in bicicletta decine di città italiane, per presentare ogni sera in una città diversa il suo libro
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto a conclusione della cerimonia plaudendo alla decisione dell’Università di Trento e ricordando l’impegno di Antonio Megalizzi. Il rettore dell’Università di Trento Flavio Deflorian ha consegnato ai familiari di Antonio la laurea magistrale a titolo d’onore in European and Intern
Decine di morti, migliaia di dispersi, decine di migliaia di sfollati con una tempesta che ci ha ricordato quelle del sud-est asiatico che negli anni passati non scuotevano più di tanto le nostre coscienza. Invece ora è successo in una delle terre più ricche del mondo, a poche centinaia di chilometri da noi. Luoghi che pensavamo sarebbero passati indenni dalla fu
Venerdì 16 luglio alle 11, via alla cerimonia dell’Università di Trento per il conferimento a titolo d’onore ad Antonio Megalizzi della laurea magistrale in European and International Studies. L’accesso sarà riservato a un ristretto numero di familiari, autorità e componenti della comunità universitaria. L’evento sarà interamente
Una recente deliberazione della Giunta provinciale provvede a nominare il Sostituto del Direttore dell'Ufficio per il Sistema Bibliotecario del Trentino, incardinato nel Servizio Attività culturali della Provincia, individuando per tale ruolo una funzionaria, la dott.a Samuela Calliari, che recentemente è stata nominata dalle Minoranze consiliari del Comune di Rovereto nel consigl
Dal 12 al 15 luglio dal palco di Riva del Garda Fierecongressi largo alla seconda edizione di Inn4Mech: il forum internazionale dedicato alle più avanzate frontiere della meccatronica. Durante i 4 giorni non mancheranno confronti, a 360°, su temi legati al vasto mondo della tecnologia. Un evento organizzato da Trent
Sono circa 1400 le domande presentate e già quasi tutte liquidate relative ai contributi provinciali a fondo perduto destinati agli operatori economici che hanno subito danni in conseguenza del perdurare dell'emergenza Covid-19 nel periodo invernale, nell'ambito del programma “Riparti Trentino”. L'importo erogato si aggira attorno ai 9 milioni di euro. “Siamo fin
PATT: "Anche gli autonomisti trentini favorevoli al Referendum 'Giustizia Giusta'".Quello della giustizia è uno dei problemi che più si sono incancreniti e che più pesano sui cittadini. Se non si è riusciti in tutto questi anni ad arrivare ad una riforma, giusto lasciare esprimere i cittadini. L'Ufficio politico del PATT, riunitosi nella giornata di mer
L’Unione Europea, consapevole che solo una autorizzazione preventiva e una incisiva azione di controllo delle emissioni industriali può ridurre i livelli di inquinamento ambientale, ha emanato una serie di raccomandazioni e indirizzi, a partire dalla Raccomandazione europea n. 331 del 2001 nella quale si possono riconoscere le direttrici per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Il no a livello nazionale della partecipazione della Provincia in Itas, con il Consiglio dei ministri che ha deciso di impugnare la norma, rappresenta una nuova bocciatura su cui il Presidente Fugatti dovrebbe cominciare a meditare seriamente. Così come per la vicenda del green pass per l'accesso a cinema e musei, noi di Fratelli d'Italia avevamo tentato lealmente di mettere in guardia l
Distanza non vuol dire lontananza! Il grande sostegno fornito dalla collezione di figurine “Amici Cucciolotti 2021” permette ai volontari dell’Ente Nazionale Protezione Animali di riuscire a sfamare gli oltre 30 mila trovatelli accuditi nei rifugi Enpa, in un periodo in cui sono in crescita gli abbandoni. Da gennaio 2021 sono già state riempite oltre 3 milioni e mezzo d
Da oggi all'ospedale di Tione un solo anestesista!Mentre la giunta cambia il secondo direttore generale dell'APSS in pochi mesi, aprendo una nuova fase di precarietà, e mentre gli operatori assistono attoniti, il mancato presidio delle tante problematiche quotidiane porta a conseguenze preoccupanti dentro le strutture. E' il caso dell'ospedale di Tione dove, in assenza di comunicaz
Il secondo migliore di sempre, approvato all’unanimità, con il fatturato che sfiora i 50 milioni (erano 47 nel 2019), liquidazioni ai soci in crescita a 28 milioni e investimenti in programma per altri 3,4 milioni. L’assemblea ha rinnovato 7 consiglieri in scadenza. Nella prima riunione del Cda sarà eletto il nuovo presidente, dopo le dimissioni dell’uscent
"Dopo l’approvazione dell’emendamento della Lega al decreto Sostegni bis, che ha assegnato 5 milioni agli imprenditori apistici, accolto il nostro ordine del giorno, a mia prima firma, che impegna il Governo a nuove iniziative a sostegno di questo settore-chiave nel mondo agricolo. Misure straordinarie a favore degli apicoltori italiani per fronteggiare l’emergenza e la gestio
“Ho presentato un’interrogazione al ministro Orlando perché, sebbene la situazione epidemiologica sia in netto miglioramento e le attività economico-produttive siano tornate ad essere operative, molti imprenditori del settore turistico lamentano forti difficoltà nel reperire forza lavoro, con una mancanza all’appello tra i 150mila e i 200mila lavoratori, o
Nella seduta di oggi il CdA ha nominato il nuovo dirigente del Centro Istruzione e Formazione con decorrenza dal 1° settembre, per la durata di un triennio.Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Edmund Mach ha nominato nella seduta di oggi il nuovo dirigente del Centro Istruzione e Formazione, con decorrenza dal primo settembre 2021 per la durata di un triennio, rinnov
Dichiarazione del Presidente del Parlamento europeo, David Sassoli. “Con il Green Deal, l'UE vuole raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050 e ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030. La legge europea sul clima ha reso questi impegni vincolanti, e oggi il Parlamento europeo accoglie con favore l'adozione del più grande pac
Il consigliere Luca Zeni ha depositato oggi una seconda interrogazione sulla situazione della “vecchia” strada dei Crozi. Nonostante le rassicurazioni della Giunta, quando piove la vecchia strada viene bloccata, tutto il traff
Con WLP Systems e Neve XN, confluita nella neonata Demaclenko Trentino, si realizza un punto di riferimento per tutti i settori che utilizzano la nebulizzazione a livello industriale. Creare sinergie, fare innovazione e diventare un punto di riferimento per tutte le aziende che utilizzano la nebulizzazione in campo industriale. Questo l’obiettivo che ha spinto Neve XN, startup inn
La vicenda relativa alla scomparsa della dottoressa Sara Pedri ha evidenziato come una delle problematiche che negli anni sono state maggiormente sottovalutate all’interno della Pubblica amministrazione trentina è l’atteggiamento autoritario di chi – in un dato momento – si trova a ricoprire un ruolo di dirigenza oppure di coordinamento di una struttura provincial
Italcementi (gruppo HeidelbergCement) rilancia con cinque milioni di investimento e la promessa di 30 future assunzioni il sito di Sarche di Madruzzo per fare fronte alla domanda di materiali che arriva dal Nord Est. Tra sei mesi dovrebbe tornare operativa la linea di cottura dell'impianto trentino che dal 2015 è rimasto attivo solo come centro di macinazione. Se la notizia ha sodd
È necessario sospendere l’entrata in vigore della riformata disciplina di riassegnazione delle piccole e medie concessioni idroelettriche almeno fino all’approvazione di apposita normativa nazionale di modifica della legislazione vigente e di riordino uniforme e coerente del settore. Ad oggi vige difatti una situazione caotica e tutt’altro che uniforme sul terri
A margine della conclusa mostra, voluta ed ospitata dalla Presidenza del Consiglio provinciale attorno al tema della “Difesa territoriale, valori e tradizioni nel Tirolo meridionale”, il Consigliere del Partito Democratico del Trentino, Luca Zeni ha depositato una
Nei giorni scorsi il Presidente della IV commissione Cia, spesso polemico con la giunta provinciale dopo il cambio di casacca partitico, è stato molto duro con l'assessora alla Salute rispetto al noto caso di ostetricia-ginecologia. Tra le altre considerazioni, ha ricordato di aver proposto nel gennaio 2019 alla IV commissione di approfondire la situazione di quel reparto, in segui
Un nuovo logo, in grado di raccontare una valle che si differenzia dalle altre grazie ai suoi luoghi puri e inesplorati, alla sua genuinità, alle sue tradizioni e soprattutto alla sua umanità: i suoi abitanti. Presentato in anteprima nel corso dell’assemblea dei soci di giovedì sera e molto apprezzato dai presenti, il nuovo logo dell’ApT Val di Non rappres
"Sono di grande rilievo le disposizioni contenute nel Decreto Sostegni Bis in tema di agriturismo, soprattutto per l’incremento dell’occupazione, in quanto i lavoratori addetti all’agriturismo vengono considerati lavoratori agricoli anche ai fini di stabilire il rapporto di connessione tra attività agricola ed agrituristica". E’ quanto afferma il presidente di Col
Riunioni Commissioni - Bruxelles Lunedì 12CommissioniRifugiati bielorussi in LituaniaCommissione per gli affari esteri (AFET)Commissione per la giustizia, le libertà civili e gli affari interni (LIBE)I deputati saranno informati sulla situazione dei migranti al confine tra Lituania e Bielorussia, che si è rapidamente aggravata con l
La commissione d’indagine dell’Apss, chiamata a verificare la situazione lavorativa all’interno del reparto di ginecologia ed ostetricia del Santa Chiara di Trento dopo la scomparsa della giovane ginecologa e le accuse di mobbing, ha concluso i suoi lavori. Sono state raccolte centodieci testimonianze che hanno portato all’allontanamento immediato dal reparto del primari
Non soddisfatto del caos prodotto nel sistema sanitario, il leghismo nostrano si esibisce adesso in un nuovo esercizio di demolizione delle istituzioni, attraverso un conflitto palese fra i massimi vertici del Centro Servizi culturali “S. Chiara” di Trento, che obbliga il presidente leghista dello stesso a rivolgersi all’Assessore leghista di merito, per sollevare dall'incaric
Presa d'atto delle dimissioni presentate da Benetollo. L’incarico passa a Ferro nelle more dell’indizione del pubblico avviso per il nuovo dg. La Giunta provinciale di Trento questo pomeriggio ha approvato la delibera con la quale si prende atto delle dimissioni - formalizzate oggi - del dottor Pier Paolo Benetollo dall'incarico di Direttore generale dell'Azienda provinc
L’iniziativa, alla sua seconda edizione, si svolgerà in collaborazione con VGen, piattaforma dedicata ai giovani talenti dove coltivare nuove opportunità con le aziende più innovative. Le imprese cercano nuove idee e talenti da coltivare, mentre giovani innovatori sono a caccia di opportunità con cui mettere in campo le proprie competenze. Il nuovo band
Finalmente si ricomincia a viaggiare e Autostrada del Brennero non si farà trovare impreparata nel gestire una sfida - quella della gestione del traffico durante l’estate - già tradizionalmente complessa, resa quest’anno più imprevedibile dal cambiamento delle abitudini indotto dalla pandemia. Grazie alla stagione straordinaria di manutenzioni appena conclusa, a
È giunto al termine, con il meeting transnazionale conclusosi sabato 10 luglio a Trento, l’iniziativa europea “Sport for Increasing Socialisation and Abilities of Autistic People” Un progetto - della durata di due anni - conclusosi con una tre giorni ricca di attività sportive all’aperto e di workshop sullo sport come strumento per favorire la
Dopo aver letto le molte dichiarazioni susseguitesi nelle ultime settimane in riferimento allo stato in cui si trova l’istituto Enaip di Tesero ritengo opportune alcune considerazioni.Da sempre seguo la questione e negli anni ho spesso insistito nelle sedi istituzionali - con numerose mie interrogazioni e interventi in Consiglio provinciale - affinché la scuola, nella quale i
Il 10 luglio la musica dal vivo torna ad animare la città di Trento con l'anteprima del festival Poplar Secret che si svolgerà al Doss Trento. «Dopo un anno di stop allo spettacolo dal vivo - sottolineano gli organizzatori - torna a Trento la musica dal vivo e lo fa con Poplar. Per la prima volta in estate, per la prima volta al Dos
La vicenda relativa alla scomparsa della dottoressa Sara Pedri si è rivelata essere solamente la punta dell’iceberg rispetto ad una situazione molto più complessa e negli anni sottaciuta. Le testimonianze che abbiamo sentito nelle scorse settimane si aggiungono all’incredibile mole di denunce che negli ultimi dieci anni sono state portate dai lavoratori del reparto di
Avendo appreso dello stanziamento, deliberato oggi dalla Giunta, dei fondi per la sistemazione dei muretti a secco in Valle di Cembra,Val di Gresta e su tutto il territorio trentino, intendo esprimere la mia soddisfazione.In riferimento alla Valle di Cembra, infatti, avevo presentato nella manovra di bilancio del dicembre 2020 un apposito emendamento del valore di 400.000 Euro proprio in
"Grazie alla Lega, più sostegni per cittadini fragili e disabili. Grande soddisfazione per l'approvazione dei nostri emendamenti al decreto Sostegni bis, in Commissione Bilancio alla Camera, che prevedono: l'incremento del Fondo per la non autosufficienza pari a 40 milioni di euro con cui potenziare i servizi, far fronte adeguatamente alle esigenze di migliaia di famiglie; 10 milioni di
I dati sono resi noti dall’Osservatorio agenda digitale del Politecnico di Milano e si riferiscono al 2020. Nel panorama italiano la migliore performance digitale è ottenuta dalla Lombardia (punteggio 72/100), seguita da Lazio (71,5) e dalla Provincia autonoma di Trento (69,9), contro una media nazionale del 53,8/100. Il Trentino registra le migliori performance (82,7/1
Da sempre l'Ente Nazionale Protezione Animali ripete che per una corretta gestione degli orsi in Trentino la prevenzione è imprescindibile. Bene dunque l'installazione di cassonetti della spazzatura anti orso della Pat ora serve ripartire da zero e mettere le basi per una corretta convivenza e lavorare u una diversa gestione dei plantigradi nel territorio trentino . Per farlo due sono le
VOCE ALLA TRADUZIONE LETTERARIA.Da lunedì 12 luglio scuola estiva dell'Università di Trento con alcuni dei principali nomi della traduzione letteraria di opere di narrativa. Parteciperanno: Ilide Carmignani (letteratura spagnola), Franca Cavagnoli (letteratura inglese), Renata Colorni e Luca Crescenzi (letteratura tedesca), Fulvio Ferrari (letteratura svedese) e Yasmina Mela
Ecco le nostre proposte”. I lavori al viadotto di Montevideo continuano a causare criticità non solo per i numerosi pendolari che quotidianamente devono necessariamente attraversare quel tratto stradale per giungere a Trento, ma anche per tante attività commerciali delle zone collinari a ridosso della città che da quasi un mese a questa parte hanno notato un c
Giovedì, il Parlamento ha adottato la sua posizione per i negoziati con il Consiglio sull'estensione del mandato dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA). Per rafforzare i poteri dell'Agenzia nella preparazione alle crisi, nella gestione dei medicinali e dei dispositivi medici, i deputati chiedono la creazione di una banca dati digitale UE interoperabile per rilevare, preveder
"Trenta milioni di euro per i comprensori sciistici a carattere locale. Soddisfazione per l'approvazione del nostro emendamento al decreto Sostegni bis. Una risposta concreta alle richieste del mondo della montagna e degli impianti a fune del Trentino in termini di innovazione tecnologica e interventi migliorativi sulle strutture di risalita piste e innevamento. Il provvedimento assegna queste
"Soddisfazione per approvazione nostro emendamento a Dl Sostegni bis". "Vittoria della Lega. Niente tasse su contributi e indennità riconosciuti ai lavoratori delle Regioni e Province autonome per l'emergenza Covid. Grande soddisfazione per l'approvazione del nostro emendamento al decreto Sostegni bis presentato per tutelare quanti hanno cessato, ridotto o sospeso la propria atti
Cambio al vertice per la cooperativa di consumo con sede nel centro della destra Adige. Il nuovo presidente è stato nominato durante la prima riunione del consiglio di amministrazione seguita all’assemblea dei soci che aveva approvato il bilancio. Lucio Bernardi è il nuovo presidente della Famiglia Cooperativa di Aldeno e Mattarello. Ha raccolto il testimone di Elian
Il Parlamento ha adottato giovedì una risoluzione che sostiene il regime UE di sanzioni globali per i diritti umani, chiedendo però l’inclusione della corruzione come reato punibile. La corruzione ha un impatto devastante sullo stato dei diritti umani, e spesso mina il funzionamento e la legittimità delle istituzioni e lo stato di diritto, afferma la risoluzio
Al via il secondo anno di rilasci delle vespe samurai in Trentino per contrastare la cimice asiatica. L'autorizzazione ministeriale appena arrivata consente di immettere nel territorio provinciale Trissolcus japonicus, l’agente di controllo in grado di parassitizzare le uova della cimice asiatica e ridurre cosi la popolazione che sta creando notevoli danni all'agricoltura. Alla Fondazione
Nel mese di maggio le Acli Trentine hanno promosso un contest per riflettere sulle limitazioni e la solitudine che il Covid da marzo 2020 ad oggi ha portato con sé, visti anche come opportunità per riscoprire le relazioni, l’altruismo, la solidarietà, l’artigianato, l’arte e la creatività. Esperienze creative, di scoperta di particolari attitu
Eletto con 36 voti. Kompatscher e Leonardi eletti vicepresidenti. Accolte le dimissioni di Savoi da segretario questore, presentate mozioni sulla riforma dello Statuto. Il Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige è tornato a riunirsi oggi per procedere con i provvedimenti conseguenti alle dimissioni del presidente e dei vicepresidenti della Regione, comunicate nel corso della se
La popolazione della Valle dei Laghi è fortemente preoccupata per la riattivazione della linea di cottura dell’impianto Italcementi a Sarche di Madruzzo. La produzione di cemento è infatti direttamente responsabile dell’8% delle emissioni globali di CO2 e di altri gas nitrosi nocivi per la salute umana. Come si può conciliare la presenza di uno stabilimento con
Mancano due mesi alla ripresa delle lezioni e ci ritroviamo di nuovo alle prese con le incognite riguardanti le modalità della ripartenza delle scuole. L’ allarme diffuso sulla variante Delta fa supporre che distanziamento e dispositivi di protezione continueranno a essere la norma. La Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) ha lanciato un allarme: «I dati di alcune nazio
Coldiretti scende nuovamente in campo sul tema della fauna selvatica e lo fa attraverso un flash mob che si terrà giovedì 8 luglio in piazza Dante a Trento, davanti al Palazzo della Provincia. L’oggetto dell’ iniziativa è costituito dai “cinghiali” e dal crescente disagio che l’aumento incontrollato di questo tipo di fauna nel territorio
Mercoledì, il Parlamento ha approvato in via definitiva la seconda edizione del Meccanismo per collegare l'Europa con nuovi finanziamenti per trasporti, digitale ed energia per il 2021-2027.A marzo scorso, il Parlamento e il Consiglio hanno raggiunto un accordo sul nuovo Meccanismo per collegare l'Europa (MCE). Con dotazioni per 30 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, il prog
Lezioni in presenza negli spazi di Progetto Manifattura, applicazioni pratiche con le aziende e study visit a Milano. Partner dell’Academy Terra Institute e Materia Rinnovabile. Si terrà dal 17 settembre al 10 ottobre prossimi la seconda edizione di Circular Re-Thinking, la scuola di alta formazione sull’economia circolare organizzata da Trentino Sviluppo, dalla socie
Il 29 marzo scorso è stato firmato un accordo quadro tra il Governo, le Regioni, le Province autonome e le associazioni di categoria Federfarma e Assofarm per effettuare le vaccinazioni anticovid in farmacia. In meno di un mese nelle otto Regioni dove è partita la sperimentazione sono state somministrate più di 122mila dosi di vaccino.Un accordo importante questo in q
Si è tenuta il 2 luglio l'assemblea dell'associazione Vivere in Hospice Odv, che ha approvato il bilancio d'esercizio dell'anno 2020 e ha rinnovato le cariche sociali.Il bilancio chiude con un utile di oltre 14 mila euro. L’associazione non ha l’obiettivo di fare utili, ma durante l’annata non si sono potute svolgere le consuete attività, ovviamente a causa
Vice Francesca Trainotti. Il bilancio 2020 della Cooperativa si chiude con una crescita del 6,9% del fatturato, che supera i 7,4 milioni di euro. Stefano Libera, classe 1958, è il nuovo presidente della Famiglia Cooperativa Vallagarina. Con un’esperienza giovanile di consigliere comunale, è stato amministratore della casa di riposo di Avio, ex presidente del Consorzi
Migliorano ancora i risultati dell’attività del Gruppo in termini di attenzione per l’ambiente, impegno verso le Comunità e i Territori e impatto sociale. • Passa al 75% la quota di energia elettrica consumata proveniente da fonti rinnovabili rispetto al 64% del 2019, con una riduzione delle emissioni di CO2 del 27%.• Confermato l’impatto
Dopo la recente “infornata” di nomine e di attribuzione di incarichi da parte della Giunta provinciale, il Consigliere provinciale del Partito Democratico del Trentino, Alessio Manica, ha depositato oggi un
Albert Ballardini ricoprirà la carica di vicepresidente. Il saluto dell’assessore Spinelli: “Un consiglio d’amministrazione coeso e focalizzato sulle importanti sfide che ci attendono”. Martedì scorso l’Assemblea con le nomine, oggi la prima seduta di insediamento. Tempi celeri per il nuovo Consiglio di amministrazione di Trentino Sviluppo, or
A fronte della crescente e condivisibile protesta, non solo dei gestori di sale cinematografiche, ma anche del volontariato culturale e di moltissime amministrazioni comunali che di esso si avvalgono per gli eventi estivi sul territorio, il Gruppo consiliare del Partito Democratico del Trentino esprime un convinto sostegno alla legittima richiesta di incontro delle assessore e degli assessori c
Meno auto e meno emissioni inquinanti in Val di Pejo. Questo il principale obiettivo del progetto di nuovo collegamento funiviario tra Cogolo e l’area sciabile di Pejo al centro dell’accordo quadro sottoscritto sabato 3 luglio dalla Provincia autonoma di Trento, Trentino Sviluppo e il Comune di Pejo. I principi alla base del patto riguardano lo sviluppo della Val di Pejo con azioni
Venerdì sera presso il teatro di Pergine ha avuto luogo una rappresentazione teatrale “dissacrante” il cui manifesto promozionale vedeva la raffigurazione della Vergine Maria con addosso una cintura esplosiva. Per di più non è chiaro il nesso fra l’immagine della Madonna e la trama dell’opera scritta a corredo del post, che riguarda invece un confron
E' evidente da tempo che una delle emergenze socio-economiche nella fase post Covid riguarda in modo preponderante l'occupazione e le nuove forme di lavoro, che presuppongono percorsi di formazione e riqualificazione del personale per adeguarlo alle rinnovate esigenze delle imprese. Ad affermarlo è il consigliere Dem Alessandro Olivi nella premessa a una nuova
Dopo l'inaugurazione, lo scorso 1° luglio, della mostra “Dalle parole al bronzo: i 125 anni del monumento a Dante”, la Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con il Comune di Trento nell'ambito dell'iniziativa “Trento aperta”, propone un ciclo di incontri dedicati al Sommo Poeta, accompagnati dalla lettura di alcuni canti della Divina Commedia.
Il consigliere Luca Zeni ha depositato una interrogazione per sapere come la Giunta intenda porre rimedio ai gravi danni causati dal blocco delle attività delle commissioni pe
Ieri all’altezza della curva 53 della cronoscalata Trento-Bondone un commissario di gara è stato investito da una Bmw M3. Il commissario è rimasto ferito in maniera grave e anche il pilota è dovuto ricorrere alle cure ospedaliere. A loro i miei auguri di pronta guarigione.Da sempre nutro delle perplessità sulla opportunità di autorizzare la gara au
Il direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Pier Paolo Benetollo avrebbe comunicato pochi giorni fa l’intenzione di dimettersi dalla carica ricoperta. Tale scelta pare sia legata ad una delibera del 7 giugno scorso che ha rinnovato gli incarichi di primariato, tra i quali quello del primario di Ginecologia e Ostetricia del Santa Chiara di Trento. Il Preside
Fugatti e Kompatscher: "Grande onore. Possiamo dare impulsi preziosi alla strategia UE per lo spazio alpino". Le Province autonome di Trento e Bolzano assumeranno congiuntamente la presidenza della Strategia dell'Unione Europea per la Regione alpina (EUSALP) nel 2022: i presidenti Maurizio Fugatti e Arno Kompatscher hanno detto entrambi di considerare un grande onore la recente decision
La recente ordinanza provinciale in materia Covid prevede che per la partecipazione ad eventi in impianti al chiuso gli spettatori debbano essere muniti del green pass rilasciato in formato digitale o cartaceo. Ciò crea un’ingiustificabile discrepanza con il resto d’Italia in cui il certificato verde non è richiesto per cinema e teatri. Si penalizza così ulterio
Fugatti, Failoni e Spinelli all’incontro con il commissario straordinario e i sindaci. La tempistica. Consegna anticipata dell’opera, resa funzionale e operativa, entro 54 mesi dall’incarico. Vale a dire a fine 2025. Con una tabella di marcia che procede a ritmo serrato, in vista dell’avvio dei lavori previsto per il 2023, in modo da arrivare al completamento
Tornano le emozioni della corsa in montagna con la 6.a edizione della Primiero Dolomiti Marathon, l’appuntamento è per sabato 3 luglio. «I più temerari - sottolineano i promotori - potranno cimentarsi nella maratona classica da 42 km, con partenza da Villa Welsperg in Val Canali, ma la sfida è grande anche per chi vuole correre la 26km, da San Martino di
Le dimissioni del direttore generale dell' Azienda Sanitaria, Pier Paolo Benetollo, determinate dalla grave situazione che si è venuta a creare nell' Unita Operativa del Reparto di Ginecologia dell' Ospedale Santa Chiara di Trento, gettano se possibile ancora più nello sconcerto i cittadini che stanno seguendo con apprensione la triste vicenda. La scomp
Domenica 4 luglio dalle 9.00 alle 12.00 in piazza Cal di Ponte, il circolo di Fratelli d’Italia di Mori organizza in collaborazione con gli altri circoli territoriali del Trentino, un momento di sensibilizzazione sulle nostre abitudini alimentari.Il tutto nasce da un’iniziativa del partito di Fratelli d’Italia a livello nazionale che propone d
Le inattese e, per alcuni versi, incomprensibili dimissioni del dott. Benetollo dalla direzione sanitaria dell'Azienda Provinciale dei Servizi Sanitari aggravano anzitutto la già complessa realtà organizzativa del nostro sistema sanitario, in un momento di estrema delicatezza per la pandemia ancora in atto e per le molte partite aperte circa le carenze
Ateneo trentino al lavoro per l’attivazione dello sportello entro l’anno all’interno del Servizio di Consulenza psicologica dell’Ateneo. L’impegno ribadito oggi dalla prorettrice alla Didattica Paola Venuti in occasione di un convegno oggi a Rovereto. Esperienze accademiche italiane ed estere sulle azioni di supporto psicologico agli stu
L’assemblea annuale della Federazione all“Assicura Arena”, in località Acquaviva ha offerto molti spunti per immaginare la cooperazione del dopo-pandemia. Per il secondo anno consecutivo l’assemblea della Federazione Trentina della Cooperazione è stata ospitata all’interno della &l
Settimana di incontri e visite per i tre componenti dell'organo di consulenza e supporto del Cda. Si è svolta, nei giorni scorsi, la seduta di insediamento del nuovo Comitato scientifico della Fondazione Edmund Mach, composto dai professori Daniele Del Rio, Franco Cotana e Alessandra Gentile, nominati dal consiglio di amministrazione nella seduta del 25 gennaio scorso
Il progetto del Corridoio del Brennero costituisce certamente una delle partite più importanti, strategiche, ma anche complesse, che il Trentino dovrà affrontare nei prossimi anni. Il Recovery Fund e il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ne hanno inoltre accelerato in maniera sostanziale il processo. È di ieri infatti la conferma arrivata per voce de
Mi trovo a dover rispettosamente dissentire dalle parole del collega Giorgio Tonini del Pd, secondo cui «poche sentenze della Corte costituzionale sono state più “annunciate” di quella depositata oggi, che sancisce l’illegittimità costituzionale della legge della Provincia autonoma di Trento n.4 del 2020, sulle chiusure domenical
È un’aula di tribunale vera e propria. Con lo scranno del giudice, i banchi dei testimoni e quelli per l’accusa e la difesa e i tradizionali arredi in legno. L’atmosfera è quella che si respira durante un processo vero e proprio. Ma quest’aula non è in uno dei tanti tribunali italiani: è all’Università
30 giugno 2021, il Consiglio comunale di Brentonico approva l’accordo quadro che affida a Trentino Sviluppo l’incarico di predisporre le procedure VAS e VIA, primi passi per valutare la sostenibilità o meno di un progetto di collegamento funiviario tra la Polsa di Brentonico e i "Zochi alti" di Malcesine.
LA CONSULTA HA BOCCIATO LA “LEGGE FUFFA” SULLE CHIUSURE DOMENICALI: UNA SENTENZA ANNUNCIATA, ENNESIMA FIGURACCIA PER L’AUTONOMIA CHE AVEVAMO TENTATO INVANO DI EVITARE. Poche sentenze della Corte costituzionale so
Nella Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol comandano le donne. A capo, infatti, delle quattro ripartizioni che riassumono le deleghe e competenze in capo alla Regione, ci sono Claudia Anderle (risorse finanziarie), Loretta Zanon (enti locali e previdenza sociale) e Antonella Chiusole (risorse strumentali). L’ultima in ordine di arrivo è Eva
Eletti tra ieri e oggi i direttori di altri tre dipartimenti dell’Ateneo: Paolo Macchi guiderà il Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata (Cibio), Jeroen Andre Filip Vaes quello di Psicologia e Scienze cognitive e Oreste Salvatore Bursi, nuovamente, quello di Ingegneria civile, ambientale e meccanica. Rimarranno in carica per tre a
Cala il sipario sull'evento digitale organizzato da Fondazione Edmund Mach, Università degli Studi di Verona e dall’Università degli Studi di Torino. Chiude con un bilancio più che positivo l'ottava edizione di Macrowine, l'evento di riferimento mondiale per la ricerca scientifica nel settore vitiv
L’interlocuzione tra le due realtà ha dato il via ad una collaborazione tra il Centro di Ricerca Cybersecurity di FBK e Cassa Centrale Banca, anche grazie alla collaborazione di un team dedicato in Allitude, società di ICT e back office del Gruppo Cassa Centrale. Obiettivo della partnership: lo sviluppo di un programma innovativo in ambito “
Dalla collaborazione tra il gruppo TechnoAlpin e RK Macchine, insediata in Polo Meccatronica, nasce l’isola robotica per produrre le balaustre di protezione dei campi. I Giochi olimpici invernali di Milano Cortina sono ancora lontani, ma la tecnologia trentina è già in campo per tutelare i campioni del gh
Dalla risposta in Aula ad una mia interrogazione per conoscere i risultati della misura provinciale dell’assegno di natalità introdotto nel 2020, la Giunta provinciale ha comunicato che su 4065 bambini nati nell’anno 2020, 3200 nuclei familiari hanno presentato la richiesta all’incentivo, 3058 sono le domande accolte e 142 quelle escluse in q
Il problema della plastica monouso ha assunto proporzioni preoccupanti. Nel settore degli eventi, ad esempio, stoviglie, cannucce, bottigliette e sacchetti in plastica spesso finiscono per disperdersi o fra i rifiuti indifferenziati, generando rischi potenziali per l’ambiente, gli animali e la salute umana. Per questo l’Unione Europea ha emanato la molto
Si è tenuta ieri pomeriggio, presso il Palacampiglio, l’assemblea annuale di Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo Spa per l’approvazione del bilancio consuntivo 2020 votato all’unanimità dai soci presenti rappresentanti il 76,91% del capitale sociale. Il presidente Tullio Serafini
L’Ateneo trentino annuncia per il prossimo 16 luglio la cerimonia di conferimento della laurea magistrale a titolo d’onore in European and International Studies ad Antonio Megalizzi, studente UniTrento, giovane giornalista e appassionato europeista morto nell'attentato di Strasburgo del dicembre 2018. La cerimonia potrà essere seguita in diretta a distanza. Le modalità
Il Paese attraversa una fase di profondo cambiamento, influenzata da un’evoluzione sociale e demografica che la pandemia ha accentuato e che sta comportando un radicale mutamento degli stili di vita e delle abitudini d’acquisto e di consumo degli italiani. Questo il punto di partenza dell’osservatorio “
La diffusione della mutazione Delta del virus SarsCoV2, fino al 60% più aggressiva della variante Alfa, desta preoccupazione. In Russia vi è un record di decessi da inizio pandemia, Sidney sarà in lockdown per due settimane, nelle scuole del Regno Unito i contagi sono saliti del 70% costringendo di fatto il Governo a posticipare la rimozione di misure restrittive. Questo pe
“Ho accolto con estremo favore le nomine – rispettivamente alla Presidenza Itea e alla Direzione della Scuola di Medicina Generale – di Francesca Gerosa e Giulia Berloffa, due donne giovani e preparate che sono sicura, ciascuna nel suo ambito, sapranno rendere un servizio importante al Trentino, per di più in una fase in cui il nostro territorio ha quanto mai bisogno di
Il punto con 400 esperti sulla ricerca vitivinicola mondiale grazie a Macrowine. Dal 23 al 30 giugno largo infatti ad un evento digitale organizzato da Fondazione Edmund Mach, Università degli Studi di Verona e dall’Università degli Studi di Torino. «E' uno degli a
Nuova collaborazione tra Università di Trento e l’Azienda provinciale per i servizi sanitari nella diagnosi di patologie importanti. Con l’intelligenza artificiale e l’analisi avanzata di immagini mediche migliora la diagnosi, la pianificazione dei trattamenti e le aspettative di vita dei pazienti. Nella collaborazione con l’Unità operativa di Neuroradiolog
Avendo appreso nelle scorse ore dell'approvazione da parte della Giunta della Provincia Autonoma di Trento dei criteri per definire le agevolazioni rivolte alla riqualificazione delle malghe ubicate sul territorio provinciale, intende esprimere la mia soddisfazione e alcune considerazioni.Innanzitutto, mi sia consentito esordire con un "finalmente!" era da tempo che tutti colori i quali l
La Giunta Provinciale nei giorni scorsi ha adottato il documento preliminare alla variazione del Piano urbanistico provinciale, che prevede l’uscita della Valdastico a Rovereto sud. L'amministrazione PROVINCIALE insiste nel voler programmare e costruire un'opera inutile e impattante, che punta a realizzare interessi estranei a quelli del Trentino stesso. La proposta della Valdastico
La memoria conclusionale della Corte dei Conti ha evidenziato perplessità sull’ingresso della PAT in Itas in qualità di socio sovventore; perplessità che avevamo già esposto in Consiglio provinciale durante la discussione dell’assestamento di bilancio anticipato che avrebbe dovuto riguardare imprese e lavoratori colpiti dall’emergenza pandemica. Le
L’Assemblea dei soci di Trentino Sviluppo ha approvato il Bilancio d’esercizio 2020. Il documento contabile chiude con un utile di 4,6 milioni di euro e un valore della produzione pari a 18 milioni di euro. Significativi i numeri delle attività svolte. Lo scorso anno sono state 707 le imprese assistite nell’ambito dei bandi per la ripartenza economica varati dalla Provi
Purtroppo le predazioni da parte dei grandi carnivori, soprattutto orsi e lupi, su tutto il territorio provinciale sono diventate parte costante e quasi quotidiana della cronaca e l'onere per il recupero, il trasporto e lo smaltimento risulta essere completamente a carico degli allevatori.Gli stessi quindi non solo sono sottoposti allo stress per il recupero degli animali sani scappati al
La startup trentina attiva nel campo digitale raccoglie un investimento di venture capital milionario guidato da Klass Capital e partecipato da P101 SGR. Wonderflow, azienda ospitata presso Hub Innovazione Trentino che supporta le aziende analizzando i feedback dei consumatori, raccoglie un investimento di venture capital da 20 milioni di dollari guidato da Klass Capital e partecipato d
Ammonta a 242 milioni di euro l’assestamento di bilancio di previsione della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol per gli esercizi finanziari 2021-2023. Di particolare impatto è la voce delle entrate tributarie che quest’anno, fra saldi, gettiti arretrati e revisione delle entrate di competenza, ammonta a ben 66 milioni di euro. 22 milioni arrivano invece dal co
Utile da 20,3 milioni, deliberati all’unanimità 15,3 milioni di dividendi.Via libera dell’Assemblea alla proposta del Consiglio di Amministrazione. L’Assemblea dei Soci di Autostrada del Brennero ha approvato questa mattina il bilancio 2020 così come proposto dal Consiglio di Amministrazione della Società, che lo aveva deliberato lo sco
Bilancio positivo e nuova governance per l’Istituto. Francesca Gerosa presidente. “La casa è un elemento che diventa sempre più centrale, fondamentale per dare sicurezza e costruire una comunità sana e coesa. Con questo obiettivo di fondo, Itea lavora per il benessere delle famiglie, specie le più fragili. Ringrazio il cda e il presidente uscente
L’iniziativa europea intende contrastare la disoccupazione giovanile e promuovere l’imprenditorialità delle aree rurali. Il progetto “Erasmus+ "YESpecialists (Youth Entrepreneurial Spirit Specialists)” entra nel vivo. Avviata lo scorso ottobre, l’iniziativa attiverà una fattiva collaborazione nei prossimi mesi estivi fra sei diversi paesi
Ottantanove società con 18.062 soci conferitori, 2.827 collaboratrici e collaboratori, 1 miliardo e 193 milioni di euro di fatturato (+2% nel confronto con lo stesso dato di dodici mesi prima). Il sistema della cooperazione agricola ha reagito bene alla dura prova dell’emergenza Covid. Roberto Simoni: numeri confortanti, che non devono farci abbassare la guardia. Puntia
Avviare subito indagini ispettive sulle condizioni del lavoro nella ditta Ricicla Trentino 2 a Lavis. Ieri il Trentino ha guadagnato la copertina del periodico L’Espresso per una notizia di cui non si può certo andare fieri. Riguarda l’incivile sfruttamento dei lavoratori che si verificherebbe presso la ditta Ricicla Trentino 2 Srl con sede a Lavis occupata nel ri
Applicazione della Legge Madia alla società Autostrada del Brennero.Tonini: “Dalla Corte dei conti autorevole conferma delle nostre preoccupazioni”. Quando pensa, la Giunta regionale, di adeguare la governance della società Autostrada del Brennero ai principi di risparmio previsti dalle leggi dello Stato e della stessa Regione? È quello
Il Centro Congressi della Cooperazione Trentina ha ospitato oggi pomeriggio il convegno di settore delle Casse Rurali. Nel primo semestre del 2021 confermate le principali dinamiche dello scorso esercizio. La Sala della Cooperazione ha ospitato il convegno di settore delle Casse Rurali Trentine e per gli enti del settore credito aderenti alla Federazione Trentina della Cooperazione.
La Corte dei Conti regionale, riunitasi oggi a Bolzano a sezioni riunite, ha parificato il rendiconto generale 2020 della Provincia autonoma di Trento oltre a quelli della Regione Trentino Alto Adige e della Provincia di Bolzano. La parificazione del rendiconto 2020 contiene un giudizio di regolarità del rendiconto stesso e conseguentemente della gestione amministrativo-contabile, con pa
Un tavolo tecnico di lavoro permanente che si occupi di previdenza sociale e welfare. È questo quanto prevede il protocollo d’intesa firmato dalla direzione regionale per l’INPS, dalla Regione Autonoma Trentino – Alto Adige e dalle Province Autonome di Trento e di Bolzano. “Il tavolo servirà per valutare assieme le ricadute sul territorio delle iniziative i
Ad aprire il corteo Lgbt a Roma è stato un personaggio travestito da Cristo con tanto di bandiera arcobaleno, tacchi a spillo ed una croce “decorata” da simboli e scritte che mi hanno profondamente indignato nella mia sensibilità di cristiano. Indignazione che ho espresso tramite un post su Facebook: “Ieri ai cortei arcobaleno del popolo Lgbt a sostegno del Ddl Z
Dal 18 al 27 giugno, per due weekend consecutivi, ad animare il centro storico di Trento e celebrare il santo patrono della città, San Vigilio, ci sono le Feste Vigiliane. La prima grande novità di questo 38esimo appuntamento con la tradizione, visto dai più come un "momento di ripartenza", è il rito
Torna puntuale in Trentino, dal 21 al 27 giugno, a Mezzocorona il festival indipendente di teatro, musica e danza della Piana Rotaliana: Solstizio d’Estate. Un’edizione speciale, visto che quest’anno festeggerà (con un anno di ritardo), il suo 30esimo anno di vita. «Inevitabile - spiegano i prom
A Tione di Trento e nelle Giudicarie, l'appuntamento il 26 e il 27 giugno 2021, è con il primo evento green dedicato alla pesca a mosca in Trentino: il Fly Fishing Festival. Un'opportunità per gli appassionati di pesca a mosca e, più in generale, delle attività outdoor tra le acque dei
Verrà presentato venerdì, 25 giugno, alle 20:30 nella Sala Polifunzionale di Sfruz il documentario "Kinnaur Himalaya" - premio Mountain Wilderness al Torelló Mountain Film Festival, Spagna - di Emanuele Confortin. Giornalista e documentarista indipendente Confortin farà tappa nel piccolo b
É un incontro che ha, come tema principale, il ruolo della donna per secoli considerata musa ispiratrice ed oggi più che mai protagonista del panorama artistico italiano e internazionale. Un dibattito che prenderà forma giovedì 24 giugno, alle 20:30 in duplice veste. Da una parte in presenza presso il Palazzo Assessorile di Cles, in Val di Non, e dall'altra i
La Provincia faccia chiarezza una volta per tutte sulle condizioni di lavoro nel reparto di ginecologia dell’ospedale S. Chiara di Trento. Lo chiede in una
Sono circa mille le persone seguite dalla cooperativa sociale nel 2020, con servizi che vanno dalla gestione di comunità educative per adolescenti e giovani ai centri socio-educativi, dall’educativa domiciliale e scolastica all’animazione, dalla formazione alla promozione del volontariato. Piergiorgio Reggio, ex presidente della Fondazione Franco Demarchi, docente pre
Trentino Sviluppo e HIT si sono aggiudicate un bando della Commissione Europea per la riparazione di oggetti metallici in ambito industriale. Riparare gli stampi industriali usurati anziché dismetterli? Sembra un approccio scontato in materia di economia industriale e invece è una sfida tecnologica resa possibile dallo sviluppo della stampa 3D che garantirebbe alle aziende
In relazione alla scomparsa della dottoressa ginecologa e alle accuse di mobbing su chi lavora all’interno dell’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale Santa Chiara di Trento è stata istituita dalla direzione generale dell’Apss una commissione interna d’indagine allo scopo di effettuare approfondimenti e raccogliere notizie inerenti
Ortopedia pediatrica: quale programmazione? In seguito alla notizia del pensionamento del responsabile di ortopedia pediatrica e delle dimissioni negli ultimi mesi di due medici (su quattro totali) il consigliere del Pd Luca Zeni chiede, in una
A quando l’attuazione della Riforma Madia per A22 Spa in materia di contenimento dei costi e dei compensi degli amministratori? La domanda è oggetto di una interrogazione immediata depositata ogg
Uno studio, coordinato dall’Università di Trento, individua la cellula del cervello dalla quale può avere origine il medulloblastoma, un cancro del sistema nervoso centrale di bambini e bambine. Per la prima volta sono stati utilizzati organoidi in cui in laboratorio si è ricreato il tessuto cerebrale tumorale. I risultati, pubblicati sulla rivista Science Advances, o
Cambiano i direttori dei dipartimenti dell’Ateneo trentino. I primi a essere eletti sono stati ieri Alessandro Pegoretti a Ingegneria industriale, Giuseppe Sciortino a Sociologia e Ricerca sociale, Flavio Bazzana confermato a Economia e Management e Ana Maria Alonso Rodriguez a Matematica. Rimarranno in carica per tre anni a partire dal prossimo primo ottobre. Nei prossimi giorni elezioni
Federdistribuzione e il consorzio Coripet hanno siglato un protocollo che prevede la promozione dell’installazione di eco-compattatori presso i punti vendita, delle aziende associate alla Federazione, grazie ai quali i consumatori potranno smaltire le bottiglie in PET, contribuendo al recupero di un materiale fondamentale per la conservazione di bevande e alimenti. L’accordo va nell
La Fondazione Pezcoller organizza 7 incontri sulla piattaforma Zoom dedicati a coloro che, per lavoro o passione, sono interessati alla comunicazione scientifica. Al ciclo di webinar prenderanno parte alcuni tra i più noti comunicatori della scienza italiani: Roberta Villa, Giancarlo Sturloni, Ruggero Rollini, Beatrice Mautino, Daniela Ovadia,
Futura Rovereto ribadisce la sua totale contrarietà al progetto “Valdastico”. Un progetto anacronistico e dannoso per il nostro territorio. Fugatti continua ad essere il vassallo di Zaia ed è sempre più disposto a sacrificare parte del suo territorio per venire incontro a esigenze economiche ponendosi in contrapposizione ai Comuni e alla cittadinanza della
Per i Dem del Trentino il tempo è scaduto. La riforma istituzionale riguardante le Comunità di valle, attesa da tempo, ma prorogata dalla maggioranza, va fatta . In una mozione il gruppo consiliare del PD del Trentino impegna la Provincia ad adottare entro 90 giorni un disegno di legge organico in ordine all’assetto istituzionale e ad avviare un successivo confronto ampio su
Prende il via ufficialmente la sperimentazione in Trentino del primo Centro dedicato all’Economia Solidale, ovvero ad un modo di fare impresa su base territoriale che pratica i valori della equità, della sostenibilità sociale e ambientale, creando anche opportunità di inserimento lavorativo per le persone più fragili.L’Economia solidale, che si real
L’Università di Trento chiama a raccolta gli studenti e le studentesse dei 12 atenei della rete ECIU per due sfide, progettate insieme a Comune di Trento e Digital Innovation Hub Trentino Alto Adige. Cercheranno di trovare soluzioni concrete a problemi reali, usando le competenze maturate durante gli studi universitari. Grazie al progetto ECIU University, gli studenti si allenano a
Ho presentato una legge per rendere il Trentino un territorio all’avanguardia come destinazione turistica accessibile e inclusiva per persone con bisogni speciali. Vi sono infatti ancora troppi ostaco
Una interrogazione - presentata oggi in Consiglio provinciale ma predisposta "a risposta scritta" nelle scorse settimane per richiedere una proroga dei mutui fino a marzo 2022.Questa l'azione, richiesta con convinzione dal consigliere Pietro De Godenz "in modo da riuscire" ha spiegato "a fornire un vero e concreto aiuto a tutti i settori economici del nostro Trentino, che ne hanno bisogno
Il 22 giugno il Parlamento europeo ha inaugurato ufficialmente il sito dedicato a questa iniziativa e pubblicato l'invito a presentare proposte per il Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo. Il premio è un riconoscimento annuale per il giornalismo d'eccellenza che promuove e difende i principi e i valori fondamentali dell'Unione europea, quali dignità umana, libe
Il consigliere provinciale Pietro De Godenz ha appena finito di esporre in Consiglio una interrogazione dedicata al turismo trentino e al suo sviluppo, soffermandosi in particolare sul potenziamento dei collegamenti esistenti e sulla realizzazione di nuove connessioni "da" e "per" la Provincia Autonoma di Trento.Nel dettaglio, come si evince dal dispositivo, De Godenz ha interrogato la Gi
HIT lancia una nuova sfida di trasferimento tecnologico dedicata all’applicazione dell'intelligenza artificiale in ambito industriale per l’ottimizzazione dei processi nella produzione, nella logistica e nella manutenzione. Un nuovo format per favorire il dialogo tra mondo della ricerca trentina e mondo imprenditoriale in un settore sempre più cruciale come l’In
A caccia di evidenze dirette di come si compie l’innovativo protocollo PPI-FIT sviluppato dal team di ricercatori coordinati da UniTrento, la ricerca si sposterà nello spazio, e più precisamente sulla Stazione Internazionale Orbitante dove, a gennaio 2022, i ricercatori cercheranno di osservare il processo di ripiegamento di una proteina grazie ad un laboratorio in miniatura
Il 29 gennaio il consigliere Luca Zeni depositava un'interrogazione con la quale evidenziava che sul sito Visit Trentino venivano promosse alcune strutture alberghiere con la dicitura "benvenuti gay", con una evidente distorsione del marchio "gay friendly", che si è diffuso a livello internazionale e pare generalmente gradito ai destinatari. Lo stesso 29 gennaio Trentino Marketin
Il blocco della stagione turistica invernale sta lasciando conseguenze importanti sul bilancio del primo trimestre 2021 delle cooperative di consumo trentine, che invece chiudono il 2020 con un fatturato che supera i 373 milioni di euro (+6,7%).